Salve a tutti sono nuovo del forum ,
ma da molto vi seguo, ho cercatonelle vecchie discussioni, ma non ho trovato tutto cio' che mi servivba, quindi ho pensato di aprire una discussione .
sono entrato in possesso di una vecchia venieri 633,
potreste aiutarmi a ripristinare l impianto elettrico e dirmi come posso spurgare i freni? (operazione fatta su mietitrebbia, trattori e anche macchina, qui pero' qualcosa mi sfugge).
Ho cambiato anche la guarnizione del coperchio delle punterie, in quanto dei trasudi di olio avevano "macellato" il motore.
mi scuso per aver inserito discussione in sede non appropriata.
foto allegate
la servo- pompa dei freni non ha perdite, pero' non riesco a caricare la pompa doppia, forse devo caricare una vaschetta per volta?
Per quanto riguarda la strumentazione, è composta da manometri con capillare in rame, pero' a parte quello pressione del convert che funziona e dell olio motore che sembra funzionante , in quanto va al massimo , poi quando accendo il motore si posiziona a fondo scala sul verde, gli altri rimangono sempre immobili nella posizione che potete vedere, nella foto il motore è spento.
L'impianto elettrico nella parte sinistra della strumentazione è tutto raggomitolato vicino il pedale del freno, sui fili che terminano con i faston, non hanno scritto nulla riguardo le relative spie, (alternatore , freno a mano , galleggiante ecc).
Sapreste dirmi in base al colore , l appartenenza alla spia relativa?, oppure non viene seguito uno standard nelle connessioni?
grazie a chiunque mi dia un consiglio
ma da molto vi seguo, ho cercatonelle vecchie discussioni, ma non ho trovato tutto cio' che mi servivba, quindi ho pensato di aprire una discussione .
sono entrato in possesso di una vecchia venieri 633,
potreste aiutarmi a ripristinare l impianto elettrico e dirmi come posso spurgare i freni? (operazione fatta su mietitrebbia, trattori e anche macchina, qui pero' qualcosa mi sfugge).
Ho cambiato anche la guarnizione del coperchio delle punterie, in quanto dei trasudi di olio avevano "macellato" il motore.
mi scuso per aver inserito discussione in sede non appropriata.
foto allegate
la servo- pompa dei freni non ha perdite, pero' non riesco a caricare la pompa doppia, forse devo caricare una vaschetta per volta?
Per quanto riguarda la strumentazione, è composta da manometri con capillare in rame, pero' a parte quello pressione del convert che funziona e dell olio motore che sembra funzionante , in quanto va al massimo , poi quando accendo il motore si posiziona a fondo scala sul verde, gli altri rimangono sempre immobili nella posizione che potete vedere, nella foto il motore è spento.
L'impianto elettrico nella parte sinistra della strumentazione è tutto raggomitolato vicino il pedale del freno, sui fili che terminano con i faston, non hanno scritto nulla riguardo le relative spie, (alternatore , freno a mano , galleggiante ecc).
Sapreste dirmi in base al colore , l appartenenza alla spia relativa?, oppure non viene seguito uno standard nelle connessioni?
grazie a chiunque mi dia un consiglio
Commenta