MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gruppo elettrogeno mase

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gruppo elettrogeno mase

    buongiorno a tutti
    Sono nuovo del forum e mi trovo a controllare un gruppo elettrogeno MASE 7500 PROFESSIONAL.
    mi spiego meglio:il gruppo accende ma siccome qualche mio collega prima di me voleva controllare perche' non usciva tensione dal generatore e aprendo il pannello frontale ha staccato tutti i fili.
    risalendo allo schema elettrico su internet sono riuscito a capire i fili dove vanno collegati i fili ma all'interno trovo ponte diodi,relè e tutto ossidato con il trasformatore della 12v mancante.
    seguendo lo schema vedo che oltre i fili della trifase ci sono altri quattro fili di cui due vanno al trasformatore (non so se esce 220 o 380v)e due fili che non riesco a capire dallo schema dove vanno collegati.
    sapete dirmi se bypassando i ponti diodi e trasformatore con un alimentatore 220-12vcc riesco ad avere in uscita la trifase?
    Grazie andrea

  • #2
    Attenzione; se non hai specifica abilitazione non puoi intervenire su apparecchi in tensione .
    Visto che parli di colleghi si evidenzia una ditta con più persone.
    Rischi di provocare più danno di quello che già c'è,
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Non credo di essere un esperto ,non voglio o volevo discriminare nessuno dicendo qualche mio collega , sono un elettricista ed un mio amico mi ha chiesto se potevo controllare questo gruppo e come gia' detto nel messaggio precedente qualche mio collega aveva già controllato.
      visto che ci sono tutti i fili scollegati il mio amico mi ha detto se lo potevo ricollegare niente di più,ma visto che non è solo un problema di fili scollegati ma di tutto quello che ho spiegato prima ho scritto a voi.
      il motore si avvia controllo se esce tensione dalla morsettiera dove sono collegati i fili che escono dal generatore e non misuro niente.
      pensavo che se era solo un problema del trasformatore mancante e di qualche componente guasto (dopo aver visto che la 12v fa partire il gruppo e segnala lo stato)mettevo un alimentatore e risolvo il problema.
      volevo solo sapere se a prescindere da questo circuito di controllo/start se il generatore ha di bisogno qualche altro consenso per generare.
      grazie andrea

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da andreaman Visualizza messaggio
        buongiorno a tutti
        Sono nuovo del forum e mi trovo a controllare un gruppo elettrogeno MASE 7500 PROFESSIONAL.
        mi spiego meglio:il gruppo accende ma siccome qualche mio collega prima di me voleva controllare perche' non usciva tensione dal generatore e aprendo il pannello frontale ha staccato tutti i fili.
        risalendo allo schema elettrico su internet sono riuscito a capire i fili dove vanno collegati i fili ma all'interno trovo ponte diodi,relè e tutto ossidato con il trasformatore della 12v mancante.
        seguendo lo schema vedo che oltre i fili della trifase ci sono altri quattro fili di cui due vanno al trasformatore (non so se esce 220 o 380v)e due fili che non riesco a capire dallo schema dove vanno collegati.
        sapete dirmi se bypassando i ponti diodi e trasformatore con un alimentatore 220-12vcc riesco ad avere in uscita la trifase?
        Grazie andrea
        La tensione Trifase 380 Volt, la ottieni direttamente dall'alternatore del
        Gruppo Elettrogeno.
        Sull'alternatore dovrebbero esserci 4 uscite, 3 di fase + 1 di neutro.
        Le rimanenti tensioni le ottieni con Trasformatori o con collegamenti
        derivanti dall'alternatore.
        L'unico dubbio è sapere se il trasformatore inpiegato per avere i 12 Volt alternati ( ossia privo del ponte diodi), avesse l'entrata 380 Volt
        oppure 220 Volt.
        Sull'alternatore dovrebbero esserci 4 uscite, L1,L2,L3, e N che indica
        il neutro.
        La 380 Volt la ottieni direttamente dall'alternatore, collegando a monte
        il dovuto Salvavita - Differenziale .
        Attento ai colori dei Fili ( grigio,nero, e marrone sono fili di Fase. il blu
        è il neutro ).
        Dovrei Sapere quali prese di Corrente ha sul pannello Comandi.
        Fammi sapere

        Commenta


        • #5
          escono 3 fili marrone ed un filo bianco seguendo lo schema il bianco è il neutro che esce dal centro stella vedi schema riferimento 7500http://www.mase.no/cart/images/File/Bruksannvisninger-GB/Easy/Easy%207500%20DT-GB.pdf
          per il trasformatore posso fare una prova collegando un alimentatore esterno che mi fornisce la 12vcc.
          se dopo avermi accertato che l'alternatore eroga la trifase piu neutro in quel caso prendo un trafo 380/12 o 220/12 con un raddrizzatore e collego tutto come era all'origine.
          volevo sapere se accendendo il generatore dai fili che escono dall'alternatore devo misurare tensione o il circuito della 12v serve per eccitare o far generare energia?
          grazie

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da andreaman Visualizza messaggio
            escono 3 fili marrone ed un filo bianco seguendo lo schema il bianco è il neutro che esce dal centro stella vedi schema riferimento 7500http://www.mase.no/cart/images/File/Bruksannvisninger-GB/Easy/Easy%207500%20DT-GB.pdf
            per il trasformatore posso fare una prova collegando un alimentatore esterno che mi fornisce la 12vcc.
            se dopo avermi accertato che l'alternatore eroga la trifase piu neutro in quel caso prendo un trafo 380/12 o 220/12 con un raddrizzatore e collego tutto come era all'origine.
            volevo sapere se accendendo il generatore dai fili che escono dall'alternatore devo misurare tensione o il circuito della 12v serve per eccitare o far generare energia?
            grazie
            Se misuri la tensione, accertati che il tester sia su 220/380 Volt o superiore.
            La tensione misurata su due fili Marroni è 380 Volt.
            Se vuoi sapere se il gruppo elettrogeno ha tutte le tre fasi OK, misura
            la tensione tra un filo Marrone e il Neutro.
            Dovrebbe darti 220 Volt. ( prova tutti i tre fili Marroni, uno alla volta con il neutro)
            Tutte le tensioni di Corrente le puoi derivare successivamente come
            vuoi.
            L'importante è avere i 380 Volt in uscita dall'alternatore.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da GEVAR Visualizza messaggio
              La tensione Trifase 380 Volt, la ottieni direttamente dall'alternatore del
              Gruppo Elettrogeno.
              Sull'alternatore dovrebbero esserci 4 uscite, 3 di fase + 1 di neutro.
              Le rimanenti tensioni le ottieni con Trasformatori o con collegamenti
              derivanti dall'alternatore.
              L'unico dubbio è sapere se il trasformatore inpiegato per avere i 12 Volt alternati ( ossia privo del ponte diodi), avesse l'entrata 380 Volt
              oppure 220 Volt.
              Sull'alternatore dovrebbero esserci 4 uscite, L1,L2,L3, e N che indica
              il neutro.
              La 380 Volt la ottieni direttamente dall'alternatore, collegando a monte
              il dovuto Salvavita - Differenziale .
              Attento ai colori dei Fili ( grigio,nero, e marrone sono fili di Fase. il blu
              è il neutro ).
              Dovrei Sapere quali prese di Corrente ha sul pannello Comandi.
              Fammi sapere
              Quoto e condivido pienamente......
              Originalmente inviato da andreaman Visualizza messaggio
              .....omissis....se dopo avermi accertato che l'alternatore eroga la trifase piu neutro in quel caso prendo un trafo 380/12 o 220/12 con un raddrizzatore e collego tutto come era all'origine....omissis...
              Il raddrizzamento della corrente trasformata da 380/220 a 12V la fanno i diodi che sono stati messi in origine sull'uscita. Occhio anche se è il tuo mestiere.
              Saluti

              Commenta


              • #8
                andreaman,non vedo lo schema,tre fili marroni più bianco è il sistema trifase,poi hai altri quattro fili ed l'avviamento elettrico?
                La tensione di ricarica batteria dovrebbe provenire da un avvolgimento supplementare e poi raddrizzata da un ponte diodi,il trasformatore dovrebbe avere altra funzione.
                La manomissione ( no comment ! ) è avvenuta dopo che,presumibilmente, il generatore si sia guastato,e nel caso tante possono essere le cause elettriche o meccaniche.
                Posto che gli avvolgimenti statorici siano integri devi necessariamente misurare una presenza di tensione di pochi Volt sulle tre fasi.

                Commenta


                • #9
                  Sui sei fili che escono dall'alternatore non misuro niente,infatti una delle mie domande era:l'alternatore è guasto? o serve qualche altro consenso (visto che tutti i collegamenti non ci sono)per far generare energia.
                  Se misuravo tensione prendevo un trafo 380/12 con un raddrizzatore e mi collegavo il pannellino di comando,ma leggendo sul un'altra discussione con lo stesso problema ma un'altra marca di generatore parlavano di eccitare le spazzole del motorino e da li mi è sorto il dubbio.
                  Riflettendo se originalmente vi era montato un trafo che alimentava il circuitino raddrizzatore non ci sara' altro collegamento che fa generare energia ed a questo punto non misurando tensione in uscita sarà guasto l'alternatore.
                  Che mi suggerite?

                  Commenta


                  • #10
                    Se misuravi tensione di 380 / 400 Volt il generatore era funzionante,e non c'era ragione che lo smontassero!
                    L'alternatore deve generare una minima tensione iniziale che viene trasferita al circuito d'eccitazione per generare la tensione finale,c'è un iniziale avviamento,prima che si arrivi alla stabilizzazione d'utilizzo.
                    Poi manca una parte del circuito che ti colleghi la tensione d'uscita con il circuito d'eccitazione.

                    Commenta


                    • #11
                      dove posso trovare un ponte diodi di eccitazione per questo gruppo?
                      voglio provare a trovare questo ponte per poter collegare da schema e vedere se l'alternatore genera.
                      Saluti Andrea

                      Commenta


                      • #12
                        Trattasi di un pomte diodi trifase.
                        Se non hai un minimo di tensione generata dal magnetismo residuo del rotore,anche collegando il ponte diodi non hai tensione!

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X