MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terna FAI 100

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Buonasera.
    Non saldare la faccia inferiore del rinforzo alla parte curva del traversone ma inserisci un pezzetto di tondo di 10 - 12 mm; lungo 2-3 cm;nell'incavo e termina la saldatura laterale su di esso.
    questo ha lo scopo di non aver punti dove può partire una cricca a bordo saldatura giusto?e stesso vale per il consiglio di imbullonare o chiodare se non sbaglio! come si fa a chiodare una lastra di 16mm?
    Invece di due piastre è meglio una e tagliata a plasma o flessibile guisto sopra il lamierone verticale?
    come cavolo si fa a capire che tipo di acciaio è?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
      Buonasera.
      questo ha lo scopo di non aver punti dove può partire una cricca a bordo saldatura giusto?
      Si,giusto.
      Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
      lo stesso vale per il consiglio di imbullonare o chiodare se non sbaglio! come si fa a chiodare una lastra di 16mm?
      L'intenzione sarebbe questa perchè le rotture tendono a partire all'estrmità del giunto dove il testa-testa delle lamiere rende rigido il sistema,i bulloni trasferiscono le tensioni all'interno,su un'area più vasta.
      Per chiodare i lamieroni ci vorrebbero i chiodoni e i martelloni,
      lascia perdere.
      Chiodati,ormai,a parte gli aerei ci sono solamente i telai degli autocarri,i ponti e le carrozze ferroviarie.
      Se hai voglia di farlo,gli angolari imbullonati sono utili anche per riavvicinare le parti da risaldare.
      I giochi fra foro e vite,sulla parte soggetta a taglio,devono essere ridotti al minimo.

      Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
      Invece di due piastre è meglio una e tagliata a plasma o flessibile guisto sopra il lamierone verticale?
      Il suggrimento delle due piastre è per avere il doppio di saldature,orientate nel senso del carico.
      La piastra è più bella esteticamente e si potrebbe fare unica,lunga tanto da oltrpassare entrambi i lamieroni verticali.Così si avrebbe una lunga saldatura sulla guida trasversale.
      Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
      come cavolo si fa a capire che tipo di acciaio è?
      Sarà dura,a parte l'analisi esiste il sistema empirico della prova alla scintilla ( cerca sul web) ma occorre una certa pratica.
      Non credo che si usino acciai speciali per queste costruzioni quindi un buon elettrodo basico per acciai comuni al carbonio dovrebbe andare bene.
      C

      Commenta


      • #33
        Ciao a tutti!
        Scusate ma sono stato impegnato e sia sabato che domenica pioveva, non sono riuscito a far nulla ancora!

        Devo fare la sagoma della piega per portarla al fabbro e farmi piegare i pezzi! Nei post precedenti e stato parlato di far la piastra con la piega che si appoggiava nella guida del braccio e inserire un tondino nel buco restante dal lamierone e la guida trasversale! Mi chiedo se non sia meglio far fare una doppia piega come il pezzo di alluminio in foto!
        Click image for larger version

Name:	20160206_172629 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	135,7 KB
ID:	1085870
        Click image for larger version

Name:	20160206_172032 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	139,2 KB
ID:	1085869

        Commenta


        • #34
          Con le foto precedenti mi ero fatto un'idea diversa sul salto fra la guida e la piastra verticale.

          Direi che ci siamo proprio, la doppia pega va benissimo,non farla troppo "corta"in modo che non abbia la tendenza a raddrizzarsi.
          C

          Commenta


          • #35
            Come è andata a finire?
            Tiene o non tiene?
            C

            Commenta


            • #36
              Ciao purtroppo non sono in salute e non ho più fatto nulla!
              Tra due settimane dovrei essere dimesso così finirò quello che avevo iniziato!
              Una domanda veloce: solitamente macchine di questa tipologia ed età che tipo di freni usano? Se riesco e se non servono particolari utensili costosi (non penso) vorrei cambiare i ferodi!

              Grazie

              Commenta


              • #37
                Intanto ti auguro tanta buona salute da averne da regalare a chi ti sta vicino.

                Non so risponderti sui freni perchè ne hanno fatti di ogni specie,in ogni caso credo che non siano necessari attrezzi particolari.
                Aspettiamo qulcuno,sul forum che conosca bene quella macchina.
                C

                Commenta


                • #38
                  Ciao a tutti!

                  Finalmente posso andare avanti con la riparazione della terna!
                  Fatta la sagoma sono andato a farmi fare la prima piastra di prova per vedere il risultato! Cosa ne pensate?
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Salute,come va?
                    Anche lo scarafaggio è bello a mamma sua:a me piace.
                    In qusto modo devono "strapparsi" le piastre,non le saldature.
                    C

                    Commenta


                    • #40
                      Buonasera!

                      Salute molto meglio tutto passato grazie!

                      Domenica ho cominciato a saldare una piastra e fin li tutto ok! Ho eseguito tre passate con esab OK 48.50 T 3.2 a 140 ampere poi ho appoggiata l'altra gemella e azz... non c'è molto spazio! ho provato a smerigliare un po di saldatura ma non riesco a tenere l'elettrodo nella posizione giusta! volevo smerigliare la piastra di dx fino a fare uno smusso a 45°! cosa ne pensate?
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Senza assotigliare troppo si può fare,magari togliendo anche lo spigolo superiore alla piastra già saldata.
                        Ancora meglio sarebbe allontanare la piastra fino a lasciare una luce di poco inferiore allo spessore dell'elettrodo fra i lembi da saldare.
                        Sarà necessario adeguare la corrente per il tratto libero ma la penetrazione sarà migliore.
                        Con qualche tentativo riuscirai sicuramente a fare un buon lavoro.
                        C

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao a tutti! Come state?

                          Finalmente dopo parecchio tempo sono riuscito a finire, ringrazio tutti in particolar modo Castagnetto per i suoi consigli e la sua pazienza nel spiegarmi.

                          Questo e' il risultato....cosa ne pensate? saldature come vi sembrano?
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #43
                            Visto da quì sembra un buon lavoro.

                            Ora comincia a raspare ,che vediamo "se tiene".
                            C

                            Commenta


                            • #44
                              Grazie! Sabato faccio i primi scavi e vediamo. Spero proprio di si anche perché non è stato divertente saldare sotto ad un parafango con questo caldo!

                              Dopo questo ho ancora alcuni problemi da risolvere sempre della terna. Posso continuare a scrivere in questo post?

                              Il primo riguarda il pistone che si trova sul braccio che permette di piegare la parte finale per scavare contro muro. In pratica si sposta senza toccare nulla per ben 10 cm circa, però non perde olio e quando azziono la leva funziona, si sposta però ha sempre quei 10cm che vanno dove vogliono! Di oleodinamica non so praticamente nulla e se avete un manuale o una guida da consigliarmi da leggere per cominciare a capirne qualcosa ben venga!

                              Grazie.
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
                                Dopo questo ho ancora alcuni problemi da risolvere sempre della terna. Posso continuare a scrivere in questo post?
                                Sì, adattiamo solo il titolo rendendolo valido per tutti i problemi tuoi o di altri utenti su questo modello.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio

                                  Dopo questo ho ancora alcuni problemi da risolvere sempre della terna.
                                  Il primo riguarda il pistone che si trova sul braccio che permette di piegare la parte finale per scavare contro muro. In pratica si sposta senza toccare nulla per ben 10 cm circa, però non perde olio e quando azziono la leva funziona, si sposta però ha sempre quei 10cm che vanno dove vogliono!
                                  Grazie.
                                  Meglio aspettare qualcuno che conosca bene gli impianti idraulici degli escavatori.
                                  Per conto mio,se non si tratta di incertezze dovute a giochi meccanici fra boccole e perni,penserei alle tenute interne del pistone idraulico e/o a quelle del distributore.
                                  Ripeto:sentiamo alri pareri.
                                  C

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Grazie per aver cambiato il titolo!

                                    Il braccio ha laschi anche nelle boccole ma si vede perfettamente il pistone che scorre per 10 cm circa, può essere solo la tenuta interna tra le due camere perché al di fuori o quanto si usa non perde olio!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Nessuno può aiutarmi con il pistone?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        buona sera.sei sicuro che dentro il pistone non ci sia una bolla di aria. prova a muovere il pistone fino a fine corsa piu volte da tutti e due i versi.poi verifica il se cè ancora il problema. puoi fare una prova se il difetto del gioco a vuoto è solo nella parte centrale o anche vicino al fine corsa del pistone. seconda prova è mandare a fine corsa il pistone ( in pressione ) poi prova a oscilare il braccio del escavatore .

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Esegui se puoi questa prova: porta il cilindro a finecorsa da un lato e controlla se c'è ancora gioco, porta il cilindro a finecorsa dal lato opposto e controlla se c'è sempre il medesimo gioco oppure in misura differente.
                                          Potrebbe essersi allentato il dado interno che tiene il pacco tenute sullo stelo, se così fosse con cilindro tutto esteso dovrebbe eserci il gioco, con il cilindro tutto rientrato il gioco dovrebbe essere minore oppure sparire del tutto.
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Fai 100 dt 46 d

                                            Salve a tutti,
                                            avrei bisogno di schede tecniche, foto o indicazioni che mi aiutino a capire che cerchi anteriori monta la terna Fai 100 dt 46 d.
                                            Di certo so che monta cerchi con 6 perni, ma non so che dimensione ha la flangia e la distanza dei perni.
                                            Mi chiedevo se potevo adattare momentaneamente per fare qualche decina di metri le ruote di un altro mezzo (eventualmente quale?).
                                            Avevo bisogno di qualche foto della flangia delle ruote anteriori magari con un metro vicino, in modo da capire le dimensioni del mozzo e la distanza dei perni. Potresti aiutarmi?

                                            Grazie anticipatamente.
                                            Saluti

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X