MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Inconvenienti vari Komatsu PC 27

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Inconvenienti vari Komatsu PC 27

    salve ho appena acquistato un'escavatore komatsu pc 27.ha qualche pecca da sistemare qualche perdita di olio e qualche problema elettrico,fra i quali l'indicatore del carburante che non funziona.ho smontato il carter inferiore sx per vedere bene.dalla flangia fissata al serbatoio a cui e' fissato il sistema del galleggiante escono 3 di cui uno di colore nero,uno bianco ed uno rosa, fili che vanno a finire in una spinetta.da questa spinetta partono 2 fili,il nero ed il bianco che vanno a finire sotto l'indicatore del carburante.mi sembra che sia stato eseguito un'intervento in precedenza,e mi sembra che manchi il filo di colore rosa.collegato all'indicatore del carburante ho trovato un filo di colore rosa che presumo sia un pezzo di questo filo mancante.ho provato a collegare un cavetto volante da questo filo rosa al filo che va al galleggiante ma senza che il sistema funzioni.da un controllo cn lo spione nn ho trovato corrente in nessuno di questi fili.spero di essermi spiegato bene.magari e' una cosa banale ma cn le mie scarse capacita' elettriche nn riesco a venirne a capo

  • #2
    purtroppo l'impianto è talmente banale che nemmeno il service manual ne riporta le indicazioni... facendo il ponte tra i due fili che arrivano dall'indicatore in cabina, quest'ultimo dovrebbe spostarsi fino ad indicare il massimo (pieno). Se così non è, o sono interrotti i fili, o l'indicatore del cruscotto è guasto

    Commenta


    • #3
      Ponte effettuato la lancetta indica il pieno.ho controllato i fili e sono integri...ora cm procedo?

      Commenta


      • #4
        Come da indicazioni di Riccardo hai verificato la funzionalità dell'indicatore,se c'è continuità nel cablaggio il problema sarà nel galleggiante.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Bene allora appena posso smonto il serbatoio cosi riesco ad arrivare alla flangia del galleggiante e la smonto.grazie dell'aiuto

          Commenta


          • #6
            dopo aver risolto il problema all'indicatore,dopo aver smontato il galleggiante ho trovato il cavetto della massa scollegato,ho riscontrato un'altro problema al mio komatsu.da subito ho notato che il braccio aveva la tendenza a calare.davo la colpa ad una perdita chiaramente visibile sul pistone che alza il braccio quello posto quasi in verticale di fronte all'operatore x intenderci.ho cambiato tutte le parti che fannomtenuta all'interno del pistone ma il problema persiste.anzi dopo aver tenuto sospeso col braccio un oggetto che stavo verniciando ho notato che tutti i pistoni del braccio calano pur non segnalando pedite di olio,sia a motore spento che a motore acceso.ho effettuato lo spurgo dell'impianto senza notare presenza di aria.
            cosi a idea mia e pure secondo un meccanico da me interpellato c sara qualche valvola o il distributore che non tiene.secondo voi come posso intervenire?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da luigino Visualizza messaggio
              ......secondo voi come posso intervenire?
              perché devi?
              Un calo potrebbe essere "fisiologico",non sappiamo quanto velocemente cala.
              Se necessiti di braccio fermo,forse fai prima a mettere le valvole di blocco.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                purtroppo il calo e' abbastanza rapido ed interessa tutto l'impianto idraulico..giusto oggi ho alzato l'escavatore x cambiare 2 pattini dei cingoli e dover accendere ogni 5 min x rialzarlo e' stato scomodo...

                Commenta


                • #9
                  Dico l'ovvio: provare i pistoni col metodo classico, ovvero tappandoli e mettendoli sotto carico.
                  se calano lo stesso sono le tenute interne, altrimenti le derive riguardano il distributore.

                  Usare l'impianto idraulico per sollevarsi è ok... ma lavorarci sotto senza averlo tappato è da pazzi... soprattutto nelle macchine prive di valvole di blocco.

                  non escludo che, cambiato l'olio idraulico, le derive siano nella norma

                  Commenta


                  • #10
                    l'olio dell'impianto e' appena stato cambiato dal proprietario precedente.e ci credo perche' da un controllo visivo sembra nuovo.anzi ora che mi viene in mente quando ho provato il mezzo dal venditore la lama anteriore funzionava in maniera irregolare a volte si a volte no,il venditore dava colpa ad eventuale sporco presente nell'impianto.ora senza interventi da parte mia sembra funzionare sempre bene.dando un'occhiata al distributore posto a destra del sedile,ho notato una valvola.pensavo di smontarla e cambiare eventuali tenute.il manuale che ho in mano e' inutile,non riporta schemi o niente di specifico

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da luigino Visualizza messaggio
                      purtroppo il calo e' abbastanza rapido ed interessa tutto l'impianto idraulico...
                      ...dando un'occhiata al distributore posto a destra del sedile,ho notato una valvola.pensavo di smontarla e cambiare eventuali tenute...
                      Personalmente mi rivolgerei ad una officina specializzata. Da come descrivi la cosa il problema potrebbe essere si banale, ma difficile da individuare senza le competenze necessarie. Prendere e revisionare cilindri, valvole, distributori ed altro potrebbe rivelarsi una spesa sostanziosa e magari superflua o addirittura inutile.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                        Prendere e revisionare cilindri, valvole, distributori ed altro potrebbe rivelarsi una spesa sostanziosa e magari superflua o addirittura inutile.
                        O anche "peggiorare" il componente su cui si interviene.............
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Nota di gestione:

                          visto che la discussione non riguarda più solo l'indicatore carburante, ho adattato il titolo.
                          Ultima modifica di Engineman; 28/08/2016, 13:12. Motivo: correzione errore di battitura

                          Commenta


                          • #14
                            appena ho tempo smonto i carter cosi' riesco a vedere bene ed a capire nel limite del possibile il circuito,poi chiedo consiglio ad un paio di persone che lavorano nel settore cosa si puo' fare....ci sara' pure una logica.non mi piace lasciarlo cosi

                            Commenta


                            • #15
                              oggi ho continuato ad impratichirmi un po dell'escavatore.ho notato purtroppo che dopo una mezz'ora di uso tende a perdere pressione.dal manometro istallato dal propietario precedente a freddo,a motore tutto accelerato segna 220 bar,a caldo segna 160.pompa usurata presumo.il motore sotto sforzo tende a cedere eppure ha montato tutti i filtri nuovi.eventualmente per la pompa secondo voi e' possibile revisionarla o non vale la pena ed e' da cambiare?come siamo piu o meno a costi?l'escavatore ha 5600 ore ed e' stato usato purtroppo molto con il martello demolitore.ogni consiglio o considerazione e' bene accetta,ho molto da imparare...

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da luigino Visualizza messaggio
                                ...ho notato purtroppo che dopo una mezz'ora di uso tende a perdere pressione... a freddo,a motore tutto accelerato segna 220 bar,a caldo segna 160...il motore sotto sforzo tende a cedere...
                                Se la pompa fosse realmente usurata e non raggiungesse la pressione massima, il motore dovrebbe girare libero non essendoci "carico massimo" o sforzo che dir si voglia.
                                L'impianto idraulico potrebbe risultare complesso e difficile da verificare senza le apposite attrezzature e le necessarie conoscenze (se il tuo escavatore non è molto datato dovrebbe avere un impianto Load Sensing, quindi piuttosto difficile da gestire)
                                Non voglio assolutamente sminuire le tue volontà, ma ripeto procedere alla sistematica sostituzione di tutti i componenti che si presume non siano a posto è controproducente in termini di costi e tempo (a meno che non si abbia la fortuna di trovare il difetto al primo tentativo)
                                Marco B

                                Commenta


                                • #17
                                  sto provando la macchina insieme a mio padre che ha lavorato 30 anni su macchine movimento terra,ed e' molto piu' ferrato di me.mi guardo bene dal sostituire parti costose senza essercene necessita'.secondo le vostre esperienze 5600 ore per una pompa sono tanti o pochi?la pompa e' alla fine della propria vita lavorativa o ne ha ancora?la macchina e' appena stata tagliandata con cambio olio idraulico filtri gasolio ed olio idraulico.il radiatore e' stato pulito con il prodotto apposito.ogni parere e' bene accetto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    nessuno che abbia avuto esperienze simili anche con altri modelli?pareri in merito?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io al mio pc 20 ( 30 qintali ) la pompa lo sostituita a 6200 ore.( pompa tripla in alluminio il mio come olio a il 10w ) avevo riscontrato che alcuni movimenti a caldo erano piu lenti e meno forza .e facendo alcune prove una pompa era usurata . io non so se il pc 27 a la stessa pompa.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        non è che non ti posso aiutare... è che non so da dove partire perché COME HA DETTO MARCO BELLINCAM un circuito con regolatore LS è complesso. I controlli da fare sono moltissimi.

                                        Potrei anche darti il manuale... ma sono titubante... ho il dubbio che tu ti causi più danno che utilità...

                                        comunque visto che ognuno poi risponde di se stesso, se mi dai una mail capiente, te lo invio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                          un circuito con regolatore LS è complesso. I controlli da fare sono moltissimi.

                                          Potrei anche darti il manuale... ma sono titubante... ho il dubbio che tu ti causi più danno che utilità...
                                          i manuali sono fondamentali nelle mani di utilizzatori che sanno cosa stanno facendo,diversamente "allungano il brodo".
                                          Nel caso di macchine da lavoro interventi fatti da personale incompetente potrebbero portare a responsabilità civili e penali.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            i manuali sono fondamentali nelle mani di utilizzatori che sanno cosa stanno facendo,diversamente "allungano il brodo".
                                            Nel caso di macchine da lavoro interventi fatti da personale incompetente potrebbero portare a responsabilità civili e penali.
                                            proprio per questo sono titubante...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                              non è che non ti posso aiutare... è che non so da dove partire perché COME HA DETTO MARCO BELLINCAM un circuito con regolatore LS è complesso. I controlli da fare sono moltissimi.

                                              Potrei anche darti il manuale... ma sono titubante... ho il dubbio che tu ti causi più danno che utilità...

                                              comunque visto che ognuno poi risponde di se stesso, se mi dai una mail capiente, te lo invio
                                              ciao ti invio la mia mail.comunque non sono un incosciente,me lo leggerei prima per bene,e poi andrei con i piedi di piombo.so' che a far danni basta un'attimo ma a rimediare ci vuole tanto tempo e fatica e denaro....sarei oltremodo cauto...a parte il manuale,sto cercando sul forum discussioni con problemi simili al mio....le esperienze altrui sono molto istruttive.x gabri 73 no il mio komatsu non monta le pompe in alluminio,e'un blocco unico in ferro o ghisa e l'olio ,messo dal proprietario precedente,e' olio per motore 46

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ho visto persone meccanici ufficiali perderci la testa su un load sensing. Nel 1999 su un Mecalac 12 MXT si è dovuto chiamare un ingegnere dalla Francia... comunque, it's up to you!
                                                Ultima modifica di riccardo281063; 06/09/2016, 12:19.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  A volte l'interpretazione stessa dei manuali é soggettiva, le indicazioni contenute possono essere travisate se non addirittura incomprensibili.
                                                  Può risultare utile per comprendere il funzionamento di alcuni componenti e sistemi, ma senza le adeguate attrezzature la vedo dura effettuare prove e/o regolazioni varie.
                                                  Resta il fatto che il mezzo é di tua proprietà quindi sei tu stesso a decidere dove come e se intervenire
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io te l'ho mandato il manuale... tu tienici aggiornati...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      grazie mille del tuo interessamento.molto bello il manuale ora me lo leggo per bene.sabato provo l'escavatore ,ho un lavoretto di un paio di ore cosi vedo come funziona a caldo.vi tengo aggiornati

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        cercando nel forum problemi simili al mio mi sono imbattutto in un tread che parlava di malfunzionamento di un'accumulatore di azoto,presente anche sul mio mini,una sfera di ferro posta nella parte sinistra inferiore.ho effettuato la prova consigliata nel tread,cioe' abbassare il braccio a motore spento e quadro avviamento posto su on.ebbene il braccio non scende .significa che l'accumulatore e' guasto,da quanto letto sul tread.sarebbe utile sostituirlo?non tocco assolutamente niente finche' ho certezza assoluta

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          guardando il circuito la linea A del blocco elettrovalvole ST1 alimenta i 2 distributori... metti che con l'olio caldo il servo non stia in pressione correttamente ... può darsi... bisogna provare.
                                                          Però per la tua sicurezza, la bomboletta d'azoto la cambierei comunque..


                                                          costa sui 200 euri

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            oggi sono andato per acquistare l'accumulatore nuovo,ed il venditore mi ha dato la buona notizia che non era da cambiare ma solo da caricare.ricarica fatta con 15 euro...l'escavatore funziona meglio,nella traslazione riesco quasi a girare in 2 marcia,cosa che prima non facevo ed in salita sale bene in prima,e prima faceva pena....pero' ora mi da pensieri l'elettrovalvola,che scatta solo a motore acceso,a motore spento,se effettuo la famosa prova di discesa del braccio va una volta su mille.provero' ad alimentarla con una batteria esterna per vedere se manca tensione

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X