MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

impianto idraulico liebherr 924

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • impianto idraulico liebherr 924

    Arrivato nuovo acquisto.
    sbraccio 14 metri da centro ralla a centro ultimo perno avambraccio. portata in punta 15 q.li

    Qualcuno conosce bene il sistema idraulico positive control che equipaggia questo mezzo?
    Attached Files

  • #2
    Ciao, mi sembra di intravedere un furgone assistenza della MAIRR di Montaletto di Cervia nel vostro capannone;Non hanno conoscenze in merito?

    Commenta


    • #3
      Che bel mezzo con la mia mi sento piccolo piccolo

      , pagherei per vederla all'interno

      Commenta


      • #4
        impianto idraulico positv control liebherr 924

        ciao riccardo complimentie auguri per il mezzo e un po complicato e lungo e un po complesso magari da spiegare pero tutto si puo fare te lo avranno spiegato spero alla consegna ?

        Commenta


        • #5
          era una domanda RETORICA... certo che io lo so

          intendevo dire: a qualcuno interessa?

          ... senza svelare segreti Liebherr, il principio di base di un sistema “positive control” è di aumentare la portata delle pompe di lavoro all’aumentare delle pressioni di uscita di manipolatori e pedipolatori. (sostanzialmente è un somma di potenza molto sofisticato)

          Quindi tramite un trasmettitore posto sulla linea dei servo, si invia un segnale all'unità di controllo software; la centralina, in base ad un programma studiato da Liebherr, pilota una valvola a solenoide che regola la pressione di comando che va al regolatore della pompa di riferimento.

          Avendo visto solo lo schema (non ho ancora smanettato sulla macchina nuova ) vedo che c'è una elettrovalvola (che penso integrata nel distributore) per ogni mandata idraulica, che messa in correlazione con i sensori sul manipolatore, chiude le uscite quando non necessitano, minimizzando la dispersione di olio (sostanzialmente, quando non usi quell'uscita del distributore, il distributore si comporta come un centro chiuso)


          sotto vedete le bestia alla prova di carico di 15 q.li allo sbraccio massimo
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
            vedo che c'è una elettrovalvola (che penso integrata nel distributore) per ogni mandata idraulica, che messa in correlazione con i sensori sul manipolatore, chiude le uscite quando non necessitano, minimizzando la dispersione di olio (sostanzialmente, quando non usi quell'uscita del distributore, il distributore si comporta come un centro chiuso)
            Interessante.!...si può vedere almeno uno spaccato dello schema con queste elettrovalvole?
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              Domanda:quando si monta un braccio più lungo,si fanno taratura specifiche sulle valvole di rotazione?(Chiedo questo perchè immaginerei un notevole aumento di energia inerziale nella rotazione stessa)
              Se si quali?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                non mi risultano tarature specifiche sulla rotazione.

                certe marche, in taluni casi (esempio un FH 165 EX long reach) ha operato una particolare taratura sul cassetto del distributore dello stick...

                tra un ex 165 braccio standard e il nostro, durante l'apertura del pistone scavo (quindi in fase di chiusura del braccio) senti l'olio "fischiare" come se passasse in un foro calibrato di piccole dimensioni...

                Altro non so dirti perché in realtà noi utilizziamo si bracci extralunghi, ma solo 3 degli escavatori che abbiamo (compreso questo ultimo) sono così lunghi da essere paragonati ad un long reach (o come li chiamava CAT, ditch cleaning...)

                godetevi lo schizzo carpito a mano libera!
                Attached Files
                Ultima modifica di riccardo281063; 06/12/2016, 14:31.

                Commenta


                • #9
                  Non ho capito... dove sono le elettrovalvole...?
                  Luca C.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                    Non ho capito... dove sono le elettrovalvole...?
                    Già!... per questo ho sempre detto che sei forte!

                    In realtà, ieri sera mi sono messo li a mettere "in bella" gli appunti, e la cosa non mi convinceva.
                    Mi accollo la responsabilità di aver sbagliato a scrivere i miei appunti... anche se....

                    comunque lo schizzo è fatto bene (ho la foto ) quindi non è che c'è una elettrovalvola bla, bla, bla.....

                    il "segreto" sta tutto nella correlazione tra il flusso in uscita dalla pompa e lo stato di apertura della spola di ogni singolo utilizzatore (pressione in uscita dai servo); cosa che avviene tramite il sensore sui servo, la centralina di gestione e la valvola a solenoide che regola la pressione sul regolatore.

                    Poi non è stato spiegato come le 2 pompe interagiscono per non superare la potenza del motore endotermico... ma suppongo che sia sempre la centralina elettronica a fare lo sporco lavoro.

                    Comunque alcuni conoscenti non dovrebbero tardare molto a mandarmi il manuale service

                    Commenta


                    • #11
                      ciao riccardo..il mezzo è nuovo di palla?

                      Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                      non mi risultano tarature specifiche sulla rotazione.

                      certe marche, in taluni casi (esempio un FH 165 EX long reach) ha operato una particolare taratura sul cassetto del distributore dello stick...

                      tra un ex 165 braccio standard e il nostro, durante l'apertura del pistone scavo (quindi in fase di chiusura del braccio) senti l'olio "fischiare" come se passasse in un foro calibrato di piccole dimensioni...

                      Altro non so dirti perché in realtà noi utilizziamo si bracci extralunghi, ma solo 3 degli escavatori che abbiamo (compreso questo ultimo) sono così lunghi da essere paragonati ad un long reach (o come li chiamava CAT, ditch cleaning...)

                      godetevi lo schizzo carpito a mano libera!
                      ciao riccardo non è propio cosi lo schema ma te lo abbono hahahahahahh..complimenti per la macchina...

                      sbaglio o quello in sottofondo è un furgone liebherr

                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Domanda:quando si monta un braccio più lungo,si fanno taratura specifiche sulle valvole di rotazione?(Chiedo questo perchè immaginerei un notevole aumento di energia inerziale nella rotazione stessa)
                      Se si quali?
                      ciao mefito ...per la rotazione non ci sono regolazioni particolari,rimangono quelle originali.L'unica regolazione possibile sta nelle valvole di frenata se presenti..... L'unica regolazione è la bravura dell'operatore
                      Ultima modifica di mefito; 08/12/2016, 22:01.

                      Commenta


                      • #12
                        impianto idraulico positv control liebherr 924

                        ciao banana si e il vito di michele emtec lallio lo ha consegnato lui e venduto la filiale di campogalliano modena

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                          ciao banana si e il vito di michele emtec lallio lo ha consegnato lui e venduto la filiale di campogalliano modena
                          ottimo conosco molto bene michele.....è il mio guru.......ci sentiamo spesso per risolvere i vari problemi che ci affliggono tutti i giorni ...Ora è diventato pure ispettore e quindi tanto di cappello...

                          Commenta


                          • #14
                            impianto idraulico positv control liebherr 924

                            e si banana persona molto in gamba il posto se lo e meritato anche con me ci sentiamo non spesso perche qui in sardegna le macchine sono poche pero con quelle poche si lavora lo stesso e un po liebherr un po cat fhitaci e komatsu si tira la giornata per portare il pane a casa

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da banana Visualizza messaggio
                              ciao riccardo non è propio cosi lo schema ma te lo abbono hahahahahahh..complimenti per la macchina...
                              Ciao Banana! è nuovo di pacca! ultimo acquisto. Chi mi conosce sa che non ho nemmeno timori a dire il prezzo pagato, se interessa... (personalmente credo che sia il segreto di Pulcinella)

                              ... lo schema... dai avevo sintetizzato.... ora metto quello originale e vedrete che non era poi così diverso...
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Beh anche loro non scherzano ....manca un sensore di pressione sulla mandata della pompa principale alta pressione ed un sensore di giri (sul motore)......questi due dati non possono mancare per il funzionamento del sistema positive control..
                                Luca C.

                                Commenta


                                • #17
                                  beh... avete tutti ragione. Lo schema idraulico completo riporta tutto, quella è una sintesi (forse anche troppo sintesi) .... ma non voleva essere questo lo scopo del post.

                                  La mia intenzione era che si riflettesse sulle diverse tipologie di regolatori e sulle diverse scelte che operano le case madri.

                                  Tra le domande che mi pongo, per esempio, c'è il fatto se un positive control lo possiamo intendere un'evoluzione del vecchio somma di potenze impreziosito dall'elettronica, oppure se invece lo dobbiamo considerare il 4° sistema (insieme a negative flow, positivo semplice, load sensing)...

                                  poi per esempio mi chiedo perché non lo si vede applicato a pompe in tandem (tipo Kawasaki KVx per esempio) ma lo si vede solo applicato a pompe in esecuzione affiancata - una main + una trascinata o come LIebherr, affiancate ma con albero centrale....

                                  cosi... curiosità del genere...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    riccardo scusa la mia ingnoranza.....ma tu sei un tecnico liebherr o solo un appasionato......
                                    ciao e buon natale...ormai è ora.....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      passione...

                                      poi per lavoro, tra le altre cose, gestisco 3 officine che curano la manutenzione di 41 escavatori, 8 Energreen, 25 trattori, 15 camion, 200 circa tra camioncini, pickup ed autovetture..........

                                      Buon Natale a tutti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                        poi per esempio mi chiedo perché non lo si vede applicato a pompe in tandem (tipo Kawasaki KVx per esempio) ma lo si vede solo applicato a pompe in esecuzione affiancata - una main + una trascinata o come LIebherr, affiancate ma con albero centrale....

                                        cosi... curiosità del genere...
                                        Volvo monta le kawasaki in tandem con il positive control già da qualche anno...stesso sistema proposto da Liebherr ora..
                                        Luca C.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                          Volvo monta le kawasaki in tandem con il positive control già da qualche anno...stesso sistema proposto da Liebherr ora..
                                          davvero?... devo controllare sul mio E220D... è sempre sperduto nelle campagne del basso ferrarese e non ha mai avuto problemi idraulici... Appena posso controllo il service manual.

                                          Grazie,
                                          chiudo qui il 2016... Buon Natale e Buon Anno atutti

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X