MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ALLIS FL 4 D (FL4d)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ALLIS FL 4 D (FL4d)

    Ciao A tutti....sono nuovo del forum, e soprattutto sono poco pratico con questi mezzi, quindi mi sono iscritto per cercare di catturare un po' della vostra esperienza e saggezza meccanica.
    Ho appena acquistato una paletta fl4 d con retroescavatore in condizioni discrete, ho fatto già fare un check da un bravo meccanico che mi ha risolto qualche bega meccanica dovuta ad anni di inutilizzo del mezzo.
    Ora ho un problemino con uno dei piedi stabilizzatori del braccio che non ne vuole sapere di scendere, credo sia bloccato, avete qualche consiglio su come poterlo calare?
    Inoltre siccome con questa macchinina avevo in mente di fare lavori di sistemazione piazzale e viali di ingresso, ho notato una certa difficoltà nel controllare il posizionamento della pala rispetto al terreno (probabilmente causa della mia inesperienza), stavo pensando di poter risolvere installando in un punto idoneo una piccola telecamera con relativo visore (quelle che si usano per il parcheggio per intendersi), qualcuno di voi ha già fatto qualcosa del genere? è una idea strampalata?
    Grazie a tutti quelli che potranno e vorranno aiutarmi.
    Saluti
    Sfino

  • #2
    Originalmente inviato da sfino Visualizza messaggio
    ...problemino con uno dei piedi stabilizzatori del braccio che non ne vuole sapere di scendere...
    Le cause possono essere svariate, elemento del distributore andato, tenute del cilindro non più in perfette condizioni, sistema di sfilo (tubolare telescopico) bloccato o grippato.

    Procedendo per gradi bisognerebbe scollegare il cilindro idraulico dal telescopico ed assicurarsi che lo stesso si muova liberamente, nel caso revisionare il cilindro idraulico e far controllare il distributore (interventi da far eseguire a personale competente)


    Originalmente inviato da sfino Visualizza messaggio
    ...ho notato una certa difficoltà nel controllare il posizionamento della pala rispetto al terreno (probabilmente causa della mia inesperienza)...
    Potrebbe anche esserci qualche problema sul sistema idraulico oppure un eccessivo gioco sugli snodi che fanno si che la pala ed i relativi bracci non mantengano la posizione.


    Originalmente inviato da sfino Visualizza messaggio
    ...stavo pensando di poter risolvere installando in un punto idoneo una piccola telecamera con relativo visore (quelle che si usano per il parcheggio per intendersi), qualcuno di voi ha già fatto qualcosa del genere?...
    Per il posizionamento della benna ci sono diversi sitemi, il più semplice ed economico è l'apposita astina che equipaggiava diversi modelli di pale meccaniche.
    Dai un'occhiata a questa discussione, in particolare post #34 e #36.

    Originalmente inviato da sfino Visualizza messaggio
    ...è una idea strampalata?...
    Quella della telecamera in effetti si...
    Comunque sia occorre fare un bel pò di pratica per poter utilizzare al meglio e sopratutto in sicurezza un mezzo o veicolo che non si conosce.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
      Le cause possono essere svariate, elemento del distributore andato, tenute del cilindro non più in perfette condizioni, sistema di sfilo (tubolare telescopico) bloccato o grippato.

      Procedendo per gradi bisognerebbe scollegare il cilindro idraulico dal telescopico ed assicurarsi che lo stesso si muova liberamente, nel caso revisionare il cilindro idraulico e far controllare il distributore (interventi da far eseguire a personale competente)

      Per il piede stabilizzatore escluderei un problema idraulico, poichè quando me lo sblocco' il meccanico a suon di mazzate è sceso regolarmente e regolarmente risalito, credo proprio sia grippato dalla ruggine....(stiamo parlando di un braccio che è stato fermo per svariati anni esposto all'acqua...mi sono meravigliato che non mi sono esplosi tutti i tubi in faccia.....)




      Potrebbe anche esserci qualche problema sul sistema idraulico oppure un eccessivo gioco sugli snodi che fanno si che la pala ed i relativi bracci non mantengano la posizione.

      Riguardo la posizione della pala...tiene perfettamente non ci sono gioghi sugli snodi....è la mia incapacità che purtroppo non mi fà rendere conto della posizione rispetto al terreno.....(in effetti mi chiedevo a cosa servisse quell'astina...) )



      Per il posizionamento della benna ci sono diversi sitemi, il più semplice ed economico è l'apposita astina che equipaggiava diversi modelli di pale meccaniche.
      Dai un'occhiata a questa discussione, in particolare post #34 e #36.


      Quella della telecamera in effetti si...
      Comunque sia occorre fare un bel pò di pratica per poter utilizzare al meglio e sopratutto in sicurezza un mezzo o veicolo che non si conosce.
      Per il piede stabilizzatore escluderei un problema idraulico, poichè quando me lo sblocco' il meccanico a suon di mazzate è sceso regolarmente e regolarmente risalito, credo proprio sia grippato dalla ruggine....(stiamo parlando di un braccio che è stato fermo per svariati anni esposto all'acqua...mi sono meravigliato che non mi sono esplosi tutti i tubi in faccia.....)
      Riguardo la posizione della pala...tiene perfettamente non ci sono gioghi sugli snodi....è la mia incapacità che purtroppo non mi fà rendere conto della posizione rispetto al terreno.....(in effetti mi chiedevo a cosa servisse quell'astina...) )
      Riguardo alla esperienza...senza dubbio...infatti sto' facendo un po' di pratica con mille accortezze, piano piano imparero'...almeno spero.....
      Ti ringrazio dei preziosi consigli!!
      un saluto
      Sfino
      Ultima modifica di Marco Bellincam; 03/01/2017, 12:43. Motivo: Unione consecutivi

      Commenta


      • #4
        C
        Originalmente inviato da sfino
        Per il piede stabilizzatore escluderei un problema idraulico, poichè quando me lo sblocco' il meccanico a suon di mazzate è sceso regolarmente e regolarmente risalito, credo proprio sia grippato dalla ruggine...
        Per poter escludere/supporre,si dovrebbe conoscere.
        Non mi pare credibile l'intervento di quel "meccanico",meccanico dentista forse?
        Magari banalmente non utilizzi correttamente i comandi,con deviatori non settati allo scopo.
        Oppure dovrebbe avere la tenuta interna distrutta.
        Inutile fare ipotesi senza poter vedere/verificare.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          C
          Per poter escludere/supporre,si dovrebbe conoscere.
          Non mi pare credibile l'intervento di quel "meccanico",meccanico dentista forse?
          Magari banalmente non utilizzi correttamente i comandi,con deviatori non settati allo scopo.
          Oppure dovrebbe avere la tenuta interna distrutta.
          Inutile fare ipotesi senza poter vedere/verificare.
          Ciao Mefito cosa intendi per deviatori non settati?
          C'è una leva che manda l'olio al braccio dietro e fà funzionare il retroescavatore, con quella tirata mi funzionano tutti i comandi del retro compreso lo stabilizzatore ( solo il destro scende) mentre il sinistro rimane tirato su....) é possibile che ci sia un altro deviatore per il solo piede sinistro?
          Scusate l'ignoranza...
          e grazie a tutti

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da sfino Visualizza messaggio
            .... é possibile che ci sia un altro deviatore per il solo piede .....
            Tutto è possibile,un mezzo "datato" può aver avuto qualsiasi modifica,ma allora non si spiegherebbe come avete fatto a farlo scendere e rientrare già una volta.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da sfino Visualizza messaggio
              ...fl4 d...
              Ammesso che nel tempo non vi siano state modifiche o sostituzioni, dovresti avere il retroescavatore con i comandi esterni (dotato di sedile) e gli stabilizzatori leggermente obliqui (non in squadro con il telaio)
              Per togliere il dubbio che vi siano eventuali deviatori o dispositivi (magari ben nascosti, frutto appunto di modifiche varie) basta seguire il percorso delle tubazioni idrauliche tra cilindro e distributore.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Ragazzi,risolto il problema dello stabilizzatore, era una cazzata, la prima leva sulla sinistra oltre a fungere da valvola per l'olio dietro serve a far calare il piede di sinistra..e fà un piccolo difetto nel senso che per calare non deve arrivare a fine corsa.......a(magari la valvolina sotto alla leva è un po' rovinata....)
                Grazie ai vostri preziosi consigli il primo problema è scongiurato...
                Grazie mille!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da sfino Visualizza messaggio
                  ...la prima leva sulla sinistra oltre a fungere da valvola per l'olio dietro serve a far calare il piede di sinistra...
                  Normalmente hai i due tubi provenienti dal retroescavatore che si innestano sull'impianto idraulico del ripper, la stessa leva del ripper si mantiene in posizione con una apposito gancio metallico, sul corpo distributore montato sul retro ci sono solamente 7 leve, le 4 più lunghe per comandare il retro, le due più corte che comandano gli stabilizzatori ed una molto più piccola che comanda il bloccaggio dello spostamento laterale, forse ti riferisci a questa ultima?
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Meno male che lo aveva visto il "meccanico"
                    .....
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      eh...si l'ignoranza gioca brutti scherzi.....comunque risolto questo tornerei a tediarvi alla ricerca di qualche consiglio utile per sganciare il retroescavatore per muovermi un po' piu' agilmente in mezzo all'uliveto...
                      pensavo di mettere il retroescavatore con il braccio a ponte ancorato a terra e coi piedi stabilizzatori a terra, dopodichè è sufficiente sfilare i perni e avanzare con la pala oppure c'è qualche altra procedura da seguire?

                      Commenta


                      • #12
                        Esiste già una apposita discussione con procedimenti ed immagini, la trovi qui
                        Ultima modifica di Marco Bellincam; 09/01/2017, 13:36. Motivo: Aggiunto reindirizzo
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                          Normalmente hai i due tubi provenienti dal retroescavatore che si innestano sull'impianto idraulico del ripper, la stessa leva del ripper si mantiene in posizione con una apposito gancio metallico, sul corpo distributore montato sul retro ci sono solamente 7 leve, le 4 più lunghe per comandare il retro, le due più corte che comandano gli stabilizzatori ed una molto più piccola che comanda il bloccaggio dello spostamento laterale, forse ti riferisci a questa ultima?
                          Salve Marco...si mi serve di fare un po' di pratica co tutte ste leve....piano piano riusciro' a combinare qualcosa....circa lo spostamento orizzontale laterale è meccanizzato? il retro in effetti ha una slitta orizzontale dove potrebbe scorrere il braccio ma non vedo nè leve nè tubi...forse è stato bypassato qualcosina....magari domani faccio una foto e la pubblico...
                          grazie ancora...

                          Commenta


                          • #14
                            I mezzi da lavoro dovrebbero essere utilizzati solo da chi li possa utilizzare in sicurezza,pena il rischio di farsi o far male.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Occorre calma, concentrazione e pazienza, altrimenti (come sottolinea Mefito) si corre il rischio di provocare danni a cose e persone.
                              Discorso aggancio/sgancio del retro escavatore, dai uno sguardo alla discussione indicata nei messaggi precedenti.
                              Discorso spostamento laterale, se guardi bene la parte che scorre nelle guide noterai che è composta da parti cilindriche sulle quali arrivano dei tubi idraulici, generalmente le parti vengono chiamate morsetti o bloccaggi (paese che vai, nome che trovi).
                              La loro funzione è appunto di bloccare il retro escavatore nelle guide impedendo allo stesso di scorrere liberamente, tali bloccaggi sono idraulici e sfruttano la pressione del circuito oleodinamico.
                              Seguendo le varie tubazioni che escono dai bloccaggi (una per ogni bloccaggio, normalmente 4 ma potrebbero essere anche solamente 2 se il retro e molto vecchio) troverai la leva/rubinetto per azionare lo stesso.
                              Importante memorizzare le posizioni della leva aperto/chiuso onde evitare di lasciare libero il retro di scorrere nelle guide con i pericoli che ne possono derivare.
                              Altra cosa molto importante alle estremità delle guide devono esserci dei perni o bulloni che fanno da battuta (finecorsa) per evitare di far scorrere il retro fuori guida, se sono mancanti o danneggiati vanno ripristinati essendo parti che garantiscono la sicurezza.
                              Il procedimento per far scorrere il retro nelle guide è abbastanza semplice ma richiede sempre calma e concentrazione (e nella peggiore delle ipotesi l'allontanamento di estranei curiosi amici e conoscenti vari).
                              Si poggiano gli stabilizzatori a terra, si ruota il retro dalla parte opposta al senso nel quale si desidera farlo scorrere, si apre l'avambraccio (tecnicamente chiamato penetratore) il modo che formi un angolo retto con il braccio, si apre la benna e si fa calare il braccio (mantenendo sempre il penetratore in posizione) fino a quando la benna tocchi terra, si sbloccano i fermi delle guide (tramite l'apposita leva/rubinetto) e si lavora con braccio e penetratore contemporaneamente abbassando il braccio ed alzando il penetratore in maniera che la base del retro venga spinta nelle guide fino alla posizione desiderata, normalmente tutto da un lato, ad operazione eseguita si riporta la leva di bloccaggio in posizione di chiusura.
                              L'operazione deve essere eseguita su suolo senza pendenze laterali per evitare che il retro parta velocemente e vada ad urtare di peso sui perni di battuta (finecorsa) ugualmente evitare di forzare lo stesso sui perni di finecorsa.
                              Ovviamente lo stato delle guide (piegate, ammaccate o piene di sporcizia varia) può influire sul risultato, idem per i bloccaggi.
                              Ripeto, con un po di pratica e di pazienza si riesce a fare tutto, evita di allenarti in spazi ristretti in quanto basta una piccola distrazione per fare danni e creare situazioni di pericolo.
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                Occorre calma, concentrazione e pazienza, altrimenti (si corre il rischio di provocare danni a cose e persone.
                                ......


                                basta una piccola distrazione per fare danni e creare situazioni di pericolo.

                                Grazie Marco per i preziosi consigli!!!! circa il manuale jho trovato in vendita quello della FL-C credo sia simile come macchina posso azzardare a prendere quello?
                                Ultima modifica di mefito; 12/01/2017, 20:30.

                                Commenta


                                • #17
                                  I vari modelli di pale FL4 nel corso degli anni si sono evolute, variano telai, meccanica, trasmissioni ecc, solamente l'idraulica ed i motori sono rimasti quasi identici.
                                  Il modello FL4 C esiste in due varianti, con inversore meccanico ed idraulico e sono abbastanza differenti tra loro.
                                  Tu possiedi il modello D, quindi inversore idraulico e frizioni di sterzo, comunque sulla plancia strumenti oppure lateralmente sul telaio dove sono attaccati i bracci della benna dovresti trovare la targhetta metallica con matricola tipo ed anno di costruzione.
                                  Non saprei dirti se il manuale della C sia idoneo per la D.
                                  Marco B

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X