Ciao a tutti, spero mi possiate aiutare perchè io non sono molto pratico del settore oleodinamico, ma ho visto che ci sono molti utenti competenti sul forum!
Dunque, devo movimentare due motori orbitali tipo OMR 250 per far muovere due cingoli (è un veicolo cingolato),
devo azionare saltuariamente un pistone alesaggio 40 mm e corsa 100 mm e devo anche azionare un motore orbitale piccolino tipo OMM20C-S.
Al momento, sto usando le seguenti pompe:
PompaA 3,7 cc 14.8 L/min (motore OMR250, cingolo sinistro)
PompaB 3,7 cc 14.8 L/min (motore OMR250, cingolo destro)
PompaC 1,6 cc 6,4 L/min (motorino OMM20C-S)
PompaD 1,2 cc 2,4 L/min (pistone)
Le pompe A e B alimentano due motori orbitali tipo OMR 250, posso dire che azionano bene i due motori perchè la macchina si muove bene ed è scattante.
La pompa C alimenta un motorino orbitale modello OMM20C-S.
La pompa D alimenta un pistone idraulico alessaggio 40 mm e corsa 100 mm.
Al momento, ho fatto girare il sistema per pochi minuti con un serbatoio da 40 Litri contenente 30 Litri ed, ovviamente,
ho visto che il sistema non funziona benissimo dato che quando le pompe A,B sono al massimo,
la pompa C non riesce a pescare abbastanza olio e non fa muovere velocemente il motorino OMM20C-S.
Secondo me avrei bisogno almeno di un serbatoio da 60-80 litri (visto che al massimo dei giri, le pompe in totale gestiscono 38 Litri),
considerando che la pompa D non funziona quasi mai perchè il pistone è quasi sempre fermo.
So che c'è una regola che consiglia di dimensionare il serbatoio almeno 2 o 3 volte più grande rispetto all'olio richiesto per non farlo surriscaldare più di tanto.
Voi cosa mi consigliate?e mi servirebbe un serbatoio da almeno 60 Litri di olio, giusto?
Ulteriore problema è che se i due motori dei cingoli vengono sforzati e la pressione sul loro ramo raggunge i 110 Bar, il motore a scoppio attuale da 8HP si spegne perchè non ce la fa.
Ho fatto dei calcoli:
In totale, considerate tutte le pompe, ho 10,5 cc di cilindrata pari a 31L/min quando il motore è a 3000 RPM (condizione estrema).
Inoltre, se porto il motore a scoppio da 8HP a 3000 giri, non riesco ad ottenere il massimo dalla pompa C.
Io credo che il problema sia nel motore a scoppio perchè è troppo sottodimensionato.Se voglio settare la pressione totale del sistema a 150 Bar, mi servirebbero:
31L/min x 150/600 = 7,75KW pari a circa 10,5 HP
quindi per star sicuro, potrei prendere un motore benzina da 14HP.
vorrei sapere se i calcoli da me eseguiti per la scelta del motore a scoppio da usare per alimentare le pompe oleodinamiche è corretto o meno.
Scusate se ho detto stupidaggini!
Vi ringrazio!!
Dunque, devo movimentare due motori orbitali tipo OMR 250 per far muovere due cingoli (è un veicolo cingolato),
devo azionare saltuariamente un pistone alesaggio 40 mm e corsa 100 mm e devo anche azionare un motore orbitale piccolino tipo OMM20C-S.
Al momento, sto usando le seguenti pompe:
PompaA 3,7 cc 14.8 L/min (motore OMR250, cingolo sinistro)
PompaB 3,7 cc 14.8 L/min (motore OMR250, cingolo destro)
PompaC 1,6 cc 6,4 L/min (motorino OMM20C-S)
PompaD 1,2 cc 2,4 L/min (pistone)
Le pompe A e B alimentano due motori orbitali tipo OMR 250, posso dire che azionano bene i due motori perchè la macchina si muove bene ed è scattante.
La pompa C alimenta un motorino orbitale modello OMM20C-S.
La pompa D alimenta un pistone idraulico alessaggio 40 mm e corsa 100 mm.
Al momento, ho fatto girare il sistema per pochi minuti con un serbatoio da 40 Litri contenente 30 Litri ed, ovviamente,
ho visto che il sistema non funziona benissimo dato che quando le pompe A,B sono al massimo,
la pompa C non riesce a pescare abbastanza olio e non fa muovere velocemente il motorino OMM20C-S.
Secondo me avrei bisogno almeno di un serbatoio da 60-80 litri (visto che al massimo dei giri, le pompe in totale gestiscono 38 Litri),
considerando che la pompa D non funziona quasi mai perchè il pistone è quasi sempre fermo.
So che c'è una regola che consiglia di dimensionare il serbatoio almeno 2 o 3 volte più grande rispetto all'olio richiesto per non farlo surriscaldare più di tanto.
Voi cosa mi consigliate?e mi servirebbe un serbatoio da almeno 60 Litri di olio, giusto?
Ulteriore problema è che se i due motori dei cingoli vengono sforzati e la pressione sul loro ramo raggunge i 110 Bar, il motore a scoppio attuale da 8HP si spegne perchè non ce la fa.
Ho fatto dei calcoli:
In totale, considerate tutte le pompe, ho 10,5 cc di cilindrata pari a 31L/min quando il motore è a 3000 RPM (condizione estrema).
Inoltre, se porto il motore a scoppio da 8HP a 3000 giri, non riesco ad ottenere il massimo dalla pompa C.
Io credo che il problema sia nel motore a scoppio perchè è troppo sottodimensionato.Se voglio settare la pressione totale del sistema a 150 Bar, mi servirebbero:
31L/min x 150/600 = 7,75KW pari a circa 10,5 HP
quindi per star sicuro, potrei prendere un motore benzina da 14HP.
vorrei sapere se i calcoli da me eseguiti per la scelta del motore a scoppio da usare per alimentare le pompe oleodinamiche è corretto o meno.
Scusate se ho detto stupidaggini!

Vi ringrazio!!

Commenta