MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Komatsu 210 a caldo non parte

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Komatsu 210 a caldo non parte

    Chi mi può aiutare su questo problema a mio parere non facile ?

    Komatsu 210 serie 5 cingolato.

    Premesso che ho il diplay LCD delle spie rotto (e che nuovo costa 1800 euro + iva ), a suo tempo installai il manometro per la pressione olio motore, ed un indicatore della temperatura acqua motore, in modo da avere sott'occhio le cose principali.
    Ora succede che quando metto in moto a freddo suona il cicalino di allarme (e non so quale spia si accenderebbe), poi la macchina lavora regolarmente, dopo 2 o 3 ore la spengo e quando provo a riaccendere il motorino gira ma non va in moto, in quanto il computer penso senta l'anomalia di qualcosa e non apre il gasolio alla pompa. Questo però succede a macchina "calda", a freddo la fa partire. Potrebbe essere la valvola PCC della pompa ?
    Chi sa dirmi qualcosa ?
    Grazie

  • #2
    Ciao Agrisodi, il motore è un Perkins tipo 1006-6T-B, sulla parte superiore della pompa, c' è il solenoide dello stop motore, controlla con il quadro acceso se c'è tensione, se si, prova a smontarlo facendo bene attenzione quando lo estrai, che non ti scappi la molla con lo stantuffo, quando lo hai in mano (naturalmente a motore caldo) collega il filo e accendi il quadro e, vedi se lo attrae all'interno della propria sede, se anche questa manovra ti da esito positivo, controlla la resistenza che trovi poco distante, sicuramente avviene un surriscaldamento della stessa, che non ti permette l' eventuale passaggio di corrente, creandoti un corto sulla linea, e solo raffreddandosi riprende a funzionare.
    Per il monitor (anche se so che costa molto) se lo sostituisci è meglio, per tanti motivi, in primis la sicurezza dei componenti primari della macchina, sicuramente molto più costosi in caso di rottura.
    Mi raccomando facci sapere.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao Paolo61, grazie per il consiglio.
      Il motore è il Perkins 1006-6T. La silenoide che mi dici la conosco bene, a suo tempo ce l'ho anche cambiata e gli ho fatto nuovo anche l'impiantino elettrico con resistenza che passa da 24 a 12 V (altrimenti mi si bruciava sempre ...). Può darsi che quella surriscaldi, ed a dire la verità non l'ho controllata per ora, però mi sembra strano in quanto ci ho lavorato tutta l'estate e non ha mai avuto problemi, comunque ricontrollerò.
      Il mio dubbio (e domanda) comunque è se fra i vari dispositivi di controllo automatici ce n'è uno che non fa partire la macchina, ad esempio se surriscalda va al minimo in automatico, quindi magari per qulche altro problema potrebbe non farlo ripartire, o no ? Bisognerebbe trovare chi ha una macchina identica, ma non è facile.
      Riguardo al display se trovassi una macchina rottamata, perchè nuovo vendono tutto il pezzo compreso anche la scheda elettronica che però nel mio è buona, quindi mi basterebbe il coperchio con il display LCD ed basta.

      Commenta


      • #4
        ciao agrisodi, per toglierti il dubbio sul solenoide, basta che togli la molla e il pistoncino all'interno del solenoide , lo fai riscaldare e vedi se hai sempre il problema, comunque se fossi in te ghi farei controllare il gioco punterie ( se sono troppo strette a caldo le valvole non chiudono!!!).
        ciao
        Oreste

        Commenta


        • #5
          Ciao Zimasto, giusto ieri mi ha ridato il solito problema, allora ho controllato con il tester ed ho visto che alla silenoide arriva corrente anche quando non parte, quindi vuol dire che la centralina da l'ok per partire ed il problema è sul silenoide. Allora l'ho svitato ed ho provato ad accendere la chiave e funziona (per lo meno si muove avanti e indietro di un pò), l'ho rimonato ed è partito subito, poi a fine serata a caldo l'ho spento, ho riprovato subito e non ripartiva. Può essere che a caldo diminuisca la corsa di quel poco che non riesce a far passare gasolio ? Vi è ricapitato anche a voi ? Se così fosse potrei provare a mettere uno spessore in più in modo che si avviti meno in profondità ...
          Riguardo al motore è nuovo (1000 ore) e va benissimo, non penso sia lì il problema.
          Stamattina riprovo ...

          Commenta


          • #6
            Può essere che la dilatazione "grippi" il cilindretto.......

            Commenta


            • #7
              Mi sa che sia proprio così, comunque al momento ho finito certi lavori e lo tengo fermo qualche giorno perchè ho altre cose da fare, poi quando lo riuserò vedrò un pò come va. Comunque sembra che abbiano la scadenza come il latte, questo silenoide non ha neppure due anni di vita e poi te lo fanno pagare bello salato

              Commenta

              Caricamento...
              X