MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Perkins 3.152

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motori Perkins 3.152

    Buongiorno,
    c'è qualcuno che riesce spiegarmi che differenza vi è fra un A3.152, D3.152 e un AD3.152?
    Ho una terna JCB2CX e devo cercare un motore usato (meglio se già revisionato e meglio se semicompleto). La carta di circolazione dice che monta una motore D3.152 ma non è facile da trovare, si trovano invece degli A3.152 o AD3.152 e quindi mi chiedevo se erano compatibili, magari con qualche piccola modifica o con il recupero di qualche pezzo del vecchio motore.........
    Grazie

  • #2
    Motori Perkins 3.152

    reny buona sera ai provato chiamare alla geminiani s.p.a e un azienda di lugo (ravenna) molto attrezzata e fornita per motori perkins di che anno e la terna quelle sono sigle che mettono per evidenziare cosi mi è stato le varie modifiche aggiuntive su certe macchine specialmente sulla parte elettronica di iniezione e basamenti motore

    Commenta


    • #3
      Buongiorno, grazie per l'intervento.
      La macchina è del 1991 e non voglio assolutamente sbarazzarmene, ne sono troppo affezionato. Farò gli interventi che servono ma la sistemo e me la tengo.
      E' del 1991, il numero di motore è: CE50333U884278V.
      So che A sta per "agricolo" mentre D e AD dovrebbero essere quelli industriali.
      Nel libretto c'è scritto D3.152 ma nel lato volano ha il flangione di ghisa, sembra un AD!
      Ah, quel che ha di bello è che di elettronica manco a parlarne. Un motore più semplice non c'è!
      Oggi telefono alla Geminiani.
      Se qualcuno ha notizie tecniche però si faccia sentire.
      Grazie

      Commenta


      • #4
        Buongiorno a tutti quanti,
        Sto cercando Aiuto per risolvere un problema su il motore perkins 3 cilindri 3.152.
        Montato su una vecchia pala cingolata Mf 200.B.
        Funzionante perfettamente fino a 5 gg. Fa.
        Usata per togliere una frana su strada privata si e spenta all'improvviso.
        rimettendola in moto è partita ma a cominciato a "borbottare" e far un gran fumo nero e una notevole perdita di potenza non riuscendo a muoversi in terreno quasi pari. Nel mentre la portavo a rimessa si è spenta di nuovo e non è più partita.
        a questo punto ho cominciato ad analizzare: marmitta ok, filtri gasolio ok pompa gasolio a "C" OK compreso il filtro a rete.filtro aria pulito Ok, spurgo aria iniettore Ok , smontato anche il coperchio valvole ma è tt Ok, pressione olio motore Ok , COSA PUÒ ESSERE il problema?? tengo a precisare che al motore è stato rifatto le Bronzine di banco 25 anno fa, ma non è stata ne smotata ne revisionata la pompa di inniezione....PUÒ essere questa..? È possibile controllare il corretto funzionamento della pompa di inniezione senza strumenti professionali?
        Qualcuno gli è successo qualcosa del genere a questo motore e come a risolto??
        prima di chiamare il meccanico volevo rifare cavarmela da solo se è possibipossibile...Restando in attesa di un Vs. Riscontro ringrazio anticipatamente.
        saluti
        Faliero Click image for larger version

Name:	20250412_130012.jpg
Views:	302
Size:	4,41 MB
ID:	1297861 Click image for larger version

Name:	20250412_130012.jpg
Views:	184
Size:	4,41 MB
ID:	1297862 Click image for larger version

Name:	20250412_130012.jpg
Views:	178
Size:	4,41 MB
ID:	1297863 Click image for larger version

Name:	20250412_130012.jpg
Views:	204
Size:	4,41 MB
ID:	1297864 Click image for larger version

Name:	20250412_130012.jpg
Views:	202
Size:	4,41 MB
ID:	1297865

        Commenta


        • #5
          Ciao, fai una prova compressione. Togli gli iniettori e prova. La mia terna, stessa disavventura. Era la guarnizione testata.

          Commenta


          • #6
            Non dovrebbe essere la pompa di iniezione. Dovrebbe essere modello completamente meccanico autolubrificante al gasolio. Filtri forse ne ha uno che funge da polverizzatore come i carburatori.
            devi allentare si sia sotto a chiave 8/9mm e sopra con le stesse chiavi.

            Commenta


            • #7
              Sono un pistone di mandata sotto e ritorno sopra. Prima si sfiata l'effetto sotto, chiudi e sfiati l'effetto sopra. Chiudi e sfiati gli iniettori e ritorno al serbatoio.
              Vedrai che ti ruggisce. Devi sfiatare sempre col motore acceso e per sicurezza fallo 2volte fino a che il motore sta acceso accelerato medio per almeno 10min

              Commenta

              Caricamento...
              X