MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Domanda escavatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Domanda escavatori

    Ciao a tutti,volevo solo risolvere un mio dubbio ke da esperti quali siete m chiarirete in brevissimo tempo,ne sono certo!
    Un escavatore ruota sul carrello che gli permette di muoversi,ma deve trasmettere il movimento ai cingoli,e,se non dico una fesseria,essendo questo idrostatico(quindi che funziona grazie alla pompa dell'olio),avrà bisogno che gli arrivino dei tubi contenenti l'olio in pressione.
    Potendo la macchina ruotare sul carrello questi cavi non si torcono e quindi possono arrivare alla rottura?a meno che non possa compiere solo un certo numero di giri..
    Cosa succede dunque?
    Correggetemi gli errori di ogni sorta che ho scritto!
    Grazie ciao!

  • #2
    è la domanda che mi sono sempre fatto anche io ma non o mai capito come possa essere anche se possiedo 5 escavatori. Bella domanda questa...

    Commenta


    • #3
      ciao avegiorgio e pmi100b e soprattutto benvenuti tra noi appasionati di mmt........
      per chiarire grossolanamente il tuo dubbio posso tirti che tra carro e torretta allinterno della ralla c'e un apposito meccanismo " una specie di ralla per tubi" che matiene invariati i passagi del olio..... ti premetto che non so il nome specifico di tale marchingegno.......
      sposto la discusione nel forum sos officina in quanto pulula di persone preparatissime a togglierti ogni tuo dubbio.......
      Ultima modifica di Roberto-roma; 10/03/2006, 21:49.
      c.b. robertino

      Commenta


      • #4
        ciao , si chiama giunto di rotazione

        Commenta


        • #5
          vedete nel posto giusto con la persona giusta.....
          benvenuto enzo 72 tra noi......
          c.b. robertino

          Commenta


          • #6
            per caso avete una foto o uno schema di questo sistema?

            Commenta


            • #7



              ho trovato solo qesta per il momento, dovrei avere di meglio
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                E' con lo stesso principio che funzionano i caricatori da bietole, che però hanno la pompa idraulica e il serbatoio dell'olio sul telaio fisso e il deviatore e tutti i movimenti idraulici sulla torretta girevole a 360° continui
                Barcollo ma non mollo

                Commenta


                • #9
                  enzo lo spaccato si riferisce ad un fiat hitachi?

                  Commenta


                  • #10
                    Anche a me interessava. io pensavo che semlicemente la torreta potesse fare tipo max un giro a sx e uno a dx, invece così si può girare quanto si vuole!

                    Commenta


                    • #11
                      Detto anche "girevole". Ha due parti concentriche rotanti fra loro, una fissata al sottocarro (collegata ai tubi sotto) ed una fissata alla torretta (collegata ai tubi sopra). Normalmente, su un escavatore, è a 5 passaggi: 2 per ciascun motore di traslazione e 1 comune per la raccolta drenaggi motori. Ne esistono anche a 10 o più vie e, se serve, completi di girevole per cavi elettrici. Costruttori italiani: Bini ed Ala

                      Commenta


                      • #12
                        Che voi sappiate si usa pure sui polipi per rottami?
                        Originalmente inviato da renotcha
                        ...una fissata al sottocarro...una fissata alla torretta

                        Immagino che una delle due parti non sia proprio fissata: se si usurasse un po la ralla si consumerebbe subito anche il girevole, no? Immagino che una dele due parti sia collegata al telaio con qualche supporto elastico e poi ci siano attacati i tubi dell'olio, mi sbaglio?

                        Commenta


                        • #13
                          Nel mio Simit SL11 la parte interna del rotore e' tenuta ferma da una flangia fissata al sottocarro che incastrandosi in un apposito spazio
                          impedisce alla suddetta di girare quando si gira la torretta.
                          Sulla parte superiore (sopra la torretta) c'e' un coperchio avvitato sulla
                          parte interna che va in battuta su quella esterna, altrimenti la parte interna si sfilerebbe e cadrebbe a terra.
                          Ultima modifica di cama70; 14/03/2006, 19:14.

                          Commenta


                          • #14
                            nei FH ; la parte sotto è fissata al carro ed è situata nel foro della ralla con 4 bulloni, la parte superiore invece ha una leva orrizzontale che finisce in mezzo ad una "U" saldata al carro. Quando si ruota la macchina , la leva viene trascinata dalla U ed il perno centrale del rotore gira insoeme alla macchina. Guardando lo spaccato di ENZO il n° 1 e fissato al carro mentre il n°2se guardate verso il dietro ha due fori per il fissaggio della leva.

                            Commenta


                            • #15
                              x IM14
                              si è lo spaccato di un FH 200, quando si usurano le tenute succede che l'olio idraulico va dentro la ralla e poi esce all'esterno, in più anche i cingoli vanno male . quindi quando si hanno problemi sulla traslazione è bene controllarlo.

                              Commenta


                              • #16
                                anzitutto grazie per le informazioni,non avreste qualke altro spoccato?perchè non avendo riscontro pratico in materia non riesco a capire bene cosa succede in questo giunto a rotazione.grazie!

                                Commenta


                                • #17
                                  x Enzo Si lo so, sono arrivato a quota 3 di revisionati, due FH 200 ed un 220. il costo delle tenute è irrisorio ma il lavoro è abbastanza noioso ed "unto"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da avegiorgio
                                    anzitutto grazie per le informazioni,non avreste qualke altro spoccato?perchè non avendo riscontro pratico in materia non riesco a capire bene cosa succede in questo giunto a rotazione.grazie!
                                    Prova a guardare qui
                                    http://www.rotarysystems.com/018.htm
                                    I fori a sinistra (quotati "D") scendono nel corpo interno, longitudinalmente lungo l'asse. Giunti a quote diverse fra loro, ciascuno "curva" di 90 gradi e prosegue radialmente, sfociando in un canale circonferenziale (si vede il foro di uscita nel secondo da sinistra). Gli attacchi sul corpo esterno (i 5 "A Thread") "pescano" ciascuno su un canale circonf. Ciò garantisce che, se le due parti int/est ruotano fra loro, c'è la continuità del percorso d'olio: ad ogni attacco a sinistra sulla parte interna corrisponde un solo attacco radiale sulla parte esterna. I vari canali circonf. sono separati fra loro da tenute; se queste si rovinano, ecco che c'è travaso d'olio fra i vari condotti e cominciano i problemi.
                                    Spero di esserti stato un po' di aiuto.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il nome tecnico è "distributore rotante",sugli escavatori come si diceva sopra può essere a cinque fori (quattro per le mandate e uno per il ritorno) oppure a sette fori nel caso ci fosse la lama (mini e midiescavatori).Sotto lo schema completo di funzionamento.Ciao.
                                      Attached Files
                                      Ultima modifica di jumbo71; 15/03/2006, 19:31. Motivo: Aggiunta schema

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Scusa IM14 non sapevo che sei meccanico

                                        Commenta


                                        • #21
                                          tranquillo non l'ho mai detto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Gia... proprio un lavoro noiso ed unto...
                                            retificare un giunto di rotazione (o rotante) è un po una palla..
                                            sopratutto se la macchina non è fra le piu grandi e se è presente anche il giunto elettrico!!
                                            Il giunto è costituito da due parti principali:
                                            volendo paragonarlo ad un cilindro (per esempio) abbiamo la parte centrale tipo lo stelo con i vari passaggi per l'olio alle varie utanze sottocarro: motori di traslazione, freni, in alcune macchine anche lo sterzo ect ect posizionati in vari stadi (altezze).
                                            la parte rotante potrebbe essere la "camicia" del cilindro che avendo una tenuta tra i vari stadi delle utenze permette di poter muovere solo il motore (o altro) desiderato.
                                            la prima parte è solitamente fissata al carro della macchina mentra la seconda ha un fermo sulla parte superiore della macchina ...
                                            il giunto elettrico puo essere a spazzole come per esempio quello dei comandi per la radio che hai sull'automobile o semplice,mente fissato sopra a quello idraulico ma con un passaggio centrale allo "stelo" di prima...
                                            tutto chiaro??

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Hei ragazzi se volete vi posso mandare un po di foto di alcuni scavatori Cat 320C qui vicino casa stanno facendo degli scavi del metanodotto....................dei mezzi fantastici e sono anche nuovi, c'è anche un enorme piegatubi e un trattore posatubi da 180 cv..........
                                              Max187

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao max 187 benvenuto sul forum da parte mia e a nome di tutto lo staf di mmt italia!

                                                mi farebbe molto piacere se metti le foto dell' acquedotto e di tutte le macchine impiegate nel lavoro....le puoi postare su questo argomento qua http://www.forum-macchine.it/showthr...light=posatubi

                                                grazie mille!
                                                Giorgio - MMT STAFF

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X