MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Esame Universitario!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Esame Universitario!!!

    DATEMI UNA MANO!!!



    (sfrutto il sito di mio padre perchè non so dove appoggiarmi...non è pubblicità!!!)

    Sono uno studente universitario.
    Sto cercando delle informazioni utili su un pezzo meccanico rotto a fatica.
    Ho visitato qualche officina, senza però avere delle risposte esaurienti. In compenso sono riuscito a raccimolare un disegno complessivo.
    Ho bisogno di sapere: come si chiama il pezzo (numero 72) e quale funzione svolge all'interno del differenziale.
    Sarebbe utile anche una piccola spiegazione di quali siano gli organi di trasmissione del camion in questione (come arriva il moto al mio albero?)
    Il mezzo in questione DOVREBBE essere un IVECO EUROTRAKKER.
    Qualunque informazione su questo pezzo o sul veicolo può essere di prezioso aiuto.

    PS: non è detto neanche che il mio pezzo sia quello del disegno (numero 72), sono solo ipotesi.

    GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO!!!

  • #2
    .......................a prima vista (potrei sbagliare) il nmr 72 non e' quello in foto

    ma bensi' (quello in foto) e' parte del pignone (5221-10) del gruppo pignone-corona...la parte sana dovrebbe portare il dado e la parte rotta l'ingranaggio del pignone (detto terra.terra)

    fammi sapere..............

    in tal caso prende il movimento dalla trasmissione(se differenziale posteriore)
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      Lorenzo, prendi il tutto con beneficio d'inventario, però io quell'albero, sbaglierò sicuramente, in un differenziale di un pesante come pignone non ce lo vedo.
      Senza offesa nei tuoi riguardi, tu stesso ammetti la tua non conoscenza sull'argomento, in attesa di darti forse dati più certi, espongo i miei dubbi all'amico Maurizio:

      Il fi è molto scarso.
      La filettatura è dopo la parte liscia di rotolamento; non ci sta in un ponte a doppia riduzione, vedi allegato.
      Nel pignone classico c'e si dalla parte opposta del serraggio al ponte in alcuni pignoni conici la parte finale dell' albero liscia per il supporto ma allora la filettatura qui presente, a cosa ci serve?

      Certo che dobbiamo trovargli la sistemazione; se non nei differenziali, ci rimane comunque solo il cambio.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Vi ringrazio immensamente per la risposta. Domani vado da un'altra officina IVECO...fra un po' impazzisco. Se riuscite a cavare qualche altro ragno dal buco, io sono qui!!!
        Non dimanticatevi di me...
        Grazie.

        Commenta


        • #5
          All'inizio concordavo con l'ipotesi fatta da Maurizio. Però di fronte alle parole di un tecnico specializzato, non ho saputo dire di no.
          Se vi viene in mente qualcosa non esitate a farmelo sapere.

          Commenta


          • #6
            ............potrei benissimo sbagliare......comunque senza dubbio non e' il nmr 72

            la mia tesi era avvalorata dal fatto che quel pezzo da una parte e' rotto e penso mancante di un pezzo .....pertanto.......
            EXCAVATOR'S MAN

            Commenta


            • #7
              Lorenzo, se domani vai all'officina Iveco e pure qui ti avvalorano l'ipotesi di sezione albero ripartitore tra ponti posteriori, chiedi anche se hanno uno spaccato mostrante l' "albero porta forcella bloccaggio differenziale".
              Forse per questo uso quello che hai postato è un pò troppo massiccio ed una rottura simile è inusuale solo se dovuta per l'uso e sollecitazioni a cui è destinato, salvo che non si sia sbranato completamente tutto il complesso.
              Comunque l'impostazione dell'albero bloccaggio in genere è abbastanza simile; parte liscia di rotolamento, filettatura serraggio seguente di un particolare ( vedi le millerighe strozzate) che si sviluppa per circa 10 cm come appunto la forcella che agisce sulla boccola di blocco.

              Commenta


              • #8
                se fossi in te chiederei meglio dove l'hai preso...puo essere anche che hanno l'altro pezzo...
                Giovanni

                Commenta


                • #9
                  Stavo ricontrollando il pezzo, e notavo che le sue caratteristiche non rispecchiano la struttura dell'albero con il pignone del complesso 5221-10, forse potrebbe essere l'albero che trasmette il moto alla corona del differenziale, ma sicuramente non di questo mezzo (il disegno è diverso). In effetti assomiglia di più al nmr 72 (la parte integra sarebbe quella a nord-est).
                  Per quanto riguarda il resto del pezzo non ce l'ho poichè questo pezzo non l'ho preso di persona, ed inoltre stava in un grosso bidone d'officina.
                  E se fosse un pezzo collocato proprio da un'altra parte?
                  Intanto torno dall'officina Iveco per nuove delucidazioni.
                  Mi sono rimasti 4 giorni per capire cosa sia...
                  Siete sempre troppo disponibili, grazie ancora.

                  Commenta


                  • #10
                    ---se dalla parte filettata c'e un dado di fermo (come risulta dall'esploso) dalla parte ""rotta"" potrebbe benissimo esserci l'ingranaggiox l'innesto nella corona...

                    il nmr 72 (se non sono cieco) non presenta filetti x dado
                    EXCAVATOR'S MAN

                    Commenta


                    • #11
                      a mio avviso il pezzo non è il 5422-10 ma quello che 72 perchè il 1000 righe del perno va innestato sul quadripolide (70) e fissato con il dado (74).ma il pezzo che si vede all'interno del pezzo rotto è il numero 4? altrimenti potrebbe essere un difetto di produzione visto la differenza di colore.cmq complimenti a chi usa il camion perchè per rompere quel perno bisogna impegnarsi.

                      Commenta


                      • #12
                        Santolomaria; sono ormai quasi certo anche io trattasi del 72.
                        Con ampissima possibilità di scrivere un sacco di corbellerie, provo ad esporre quello che penso sul funzionamento.

                        Nella linea superiore, dal dado 94 serraflangia 90 alla vite serraflangia 2, tutto dovrebbe essere supportato dall'albero 72.

                        Nell'inferiore, dal dado 95 serraingranaggio 69 tutto grava sull'albero pignone conico 5221.

                        Sulla linea inferiore non ci sono molti dubbi; rondelle, bussola controconica di alloggio, distanziatori e l'ingranaggio 69 sicuramente fisso al pignone; i particolari 85 ed 86 parrebbero una sorta di mezza coppa, se giusto lo spaccato per tenere in ogni caso ulteriormente lubrificato l'ingranaggio, corrispondente al superiore 66 o due flange avvolgenti l'ingranaggio ma in funzione antitorsione dell'albero pignone.
                        Sopra invece, indubbiamente il moto arriva dall'albero secondario alla flangia 90, flangia solidale all'albero 72 come pare la crociera da te citata. Dalla forcella 93 verrà dato il consenso meccanico al reggispinta 92 che a mezzo i vari
                        elementi 94 etc. ripartirà il moto.
                        Ultima modifica di junker; 20/04/2006, 00:07.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao di nuovo a tutti.
                          Sono passato all'officina Iveco, e sono riuscito ad avere davvero poche informazioni (d'altro canto quelli stavano lavorando...)
                          Mi hanno confermato che il pezzo DOVREBBE essere quello (nmr 72), trazione ANTERIORE forse di questo benedetto EUROTRAKKER.
                          Non perchè abbiate parlato in maniera difficile fin'ora, però sempre con un linguaggio semplice, mi spiegate quali pezzi sono fisicamente collegati al pezzo 72 e i loro nomi? (devo analizzate le forze che si scaricano su di esso) Inoltre il pezzo 72 stesso, sapete come si chiama? Il blocco 84 come si chiama? Precede il differenziale vero e proprio (ossia il 5221-10 trasmette il moto ai semiassi)?
                          (Rimango sempre del parere che lavorarndo un anno da un meccanico avrei imparato molte più cose che stando sui banchi dell'università con alcuni professori...)
                          Grazie come sempre a tutti quelli che intervengono.

                          Commenta


                          • #14
                            Se può esservi di aiuto (per me lo è senz'altro) andate qui: http://www.iveco.it/cgi-bin/iveco.dl...ID=-1073751274 e scaricate il file MP720E42HT. Il mezzo che mi interessa è il 720E42HT.
                            Oltre ai dati, sembrano esserci delle descrizioni utili nell'ultima pagina
                            Alla luce di queste descrizioni, potete spiegarmi il PONTE TANDEM e come è coinvolto il mio pezzo?
                            RISPONDETE ANCHE AL POST PRECEDENTE.
                            Grazie mille.

                            Commenta


                            • #15
                              e allora il 5221-10 è il planetario che trasmette il moto ai 2 semiassi collegati alle ruote......e è la parte principale del differenziale.probabilmente il pezzo sul tuo esploso (quello del sito) serve per inserire e disinserire la trazione sulle ruote(almeno penso).questo lo deduco dal quel pezzo (chiamato quadripolide)che a mio parere può andare avanti e indietro e inserirsi sull'ingranaggio dell'albero + basso che mette in moto il planetario e quindi i semiassi.non ne sono sicuro ma per me dovrebbe essere una cosa simile.....dico anche però che non ho ancora guardato sul link sopra per cui potrò essere un po' + preciso solo dopo averlo visto.

                              Commenta


                              • #16
                                Lorenzo, ripetendo per l’ennesima volta che sicuramente sbaglierò il tutto, qui, senza offesa, mi sa che stiamo andando in burla!
                                Cosa significa quel “trazione anteriore” che ti hanno detto????
                                Parrebbe che il camion sia 6x6, invece è 6x4.
                                Vuoi parole semplici quindi 6x6 vuol dire che sia l’assale anteriore, sia i due posteriori, (ponte tandem) siano motori, qui invece di motori sono solo i due ponti posteriori.
                                Se, come a me pare il pezzo è ormai il “famigerato” 72, questi non è altro che l’albero del differenziale ripartitore come del resto cita la tavola su cui compare.

                                Dopo il cambio, in illo tempore, ai due ponti posteriori veniva trasmesso il moto con un apposito ripartitore, meccanismo a se stante, con un albero singolo per ogni differenziale.
                                Ora non è più cosi; direttamente dal cambio il moto viene trasmesso all’albero 72, dal quale a sua volta riparte apposito altro albero congiungente e fornente il moto all’ultimo ponte del tandem.

                                A cosa serve l’albero 72?
                                A ripartire la coppia erogata dal motore e selezionata dal cambio ad ambi i ponti del tandem.
                                Quello che Santolomaria chiama quadripolide (ed io crocieria) è la componente principale che grava su quest’albero ed in sintesi, con gli elementi che ad esso vanno accorpati, è un differenziale.
                                La sua funzione?
                                A ripartire correttamente la forza ad ambo i ponti. (ed in più a sopportare gli ingranaggi 66 e 69 nella loro funzione di riduzione.)
                                Nel depliant tale funzione ti è indicata alla voce “bloccaggio longitudinale”.

                                In condizioni normali di marcia questo dispositivo ripartisce la coppia ad ambo i ponti ma se ad esempio una ruota o le due ruote di un ponte dovessero perdere aderenza e girare a vuoto, tutta la forza si scaricherebbe su di esse e l’altro ponte rimarrebbe immobile.
                                Bloccandolo invece con la forcella 93, la forza viene ripartita anche al differenziale rimasto in aderenza e quindi potrebbe far ripartire il mezzo.
                                Se ciò non bastasse ed anche l’altro ponte slittasse, estrema ratio, hai ancora a disposizione i due bloccaggi di ogni singolo differenziale.
                                Bloccato il differenziale ripartitore, bloccati i due differenziali ordinari, praticamente a tutte le ruote trainanti il moto arriva fisso ed omogeneo.

                                Commenta


                                • #17
                                  Caro junker, ti ringrazio moltissimo dell'aiuto che mi stai dando. ti sei rivelato prezioso e utilissimo.
                                  Ho notato però un po' di fastidio nelle tua risposta. Non voglio essere pesante, ma non so a chi rivologermi e sono TOTALMENTE ignorante in merito. Se questo forum non è il posto adatto per tale discussione, fatemelo sapere.
                                  Comunque se ho capito bene, il motore fornisce coppia al ponte tandem (4 ruote posteriori) (per ponte si intende il sistema di due ruote assiali?), il numero 72 trasferisce la coppia (dal cambio), con la riduzione 66-69, al 5221-10 che passa la rotazione alle ruote (ma quali? Ovviamente quelle dietro, ma non può trasferire coppia a tutte e 4 con il 5221-10 mentre tu parli di: "A cosa serve l’albero 72?
                                  A ripartire la coppia erogata dal motore e selezionata dal cambio ad ambi i ponti del tandem"). Oppure c'è un ripartitore per ogni ponte?
                                  In sostanza sul 72 ci sono: 2 cuscinetti a sfere, la crociera e la ruota dentata (66)?
                                  Grazie mille di nuovo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il fastidio che hai notato non era rivolto sicuramente a te ma a quelli dell'officina che hai interpellato.
                                    Ci vuol poco a dire:
                                    Mi scusi ma non ho tempo; e non dirti niente.
                                    Se invece tempo ne hanno, se voglion dare informazioni le diano corrette.
                                    Dicendoti " trazione anteriore" ti indirizzano su di un apparato completamente diverso.
                                    Ciò premesso, per quello che posso essere in grado, passiamo all'analisi di quanto richiedi:

                                    Ponte=
                                    Componente meccanico sul quale grava parte del peso dell'automezzo.
                                    al suo interno alloggianno i meccanismi (differenziale e semiassi etc) per ripartire i giri alle ruote, su di esso, ormai al 100%, calettate. Parlando di "ponte" è sottointeso che esso sia dispensatore di moto; il supporto , pur su questo gravante parte peso mezzo, che porta due ruote coassiali senza trazione, solitamente si chiama assale.

                                    Nel caso di un autocarro come quello stiamo trattando, abbiamo l'assale anteriore sul quale sono le ruote sterzanti folli e due ponti posteriori (il ponte tandem).
                                    In un mezzo con solamente un asse direzionale folle ed un solo ponte motore, per avere naturale funzionamento basta il componente differenziale normale e non hai problemi alcuno. Impostando le curve esso agirà correttamente con i satelliti ed i planetari e secondo l'angolo sterzata fornirà i dovuti giri ad ogni ruota.

                                    Dove invece è presente un doppio ponte motore, seppur contigui uno all'altro,
                                    i differianziali normali entro essi alloggiati non bastano a compensare e dosare ad ogni ruota i giri ottimali, pena rottura meccanica, che essa deve compiere in sterzata del mezzo dato che seppur di poco, la traiettoria di sterzo è diversa quindi cambiano anche i giri che ogni ruota deve compiere.
                                    E per far ciò entra appunto in ballo il ripartitore di giri o distributore che dir si voglia.
                                    Quindi qui il ripartitore è presente solo in aderenza del primo dei ponti tandem.
                                    Fosse stato solamente un mezzo ad un solo ponte motore, avresti avuto sull'albero 72 calettato solo l'ingranaggio 66, in funzione con il sottostante 69 di semplice doppia riduzione prima di portare il moto al differenziale normale 5221.(da questi partiranno, sempre e comunque, anche se non visibili nel disegno assieme ad altri particolari, i due semialberi muoventi le ruote)
                                    Se guardi in alto a sinistra sulla tavola che hai postato delle cifre 52 60 noterai un piccolo disegno raffigurante tutta la scatola chiusa. In alto a sx del disegno la parte cilindrica sporgente corrisponde come finale alla flangia 90 ( che riceve il moto dall'albero proveniente dal cambio) e dietro, a dx in corrispondenza, l'altra parte cilindrica ove va imbullonato l'albero che porterà i giri opportunamente variati al differenziale del secondo ponte. Tutti i componenti che noti seguendo lo schema sullo spaccato alloggiati ed inerenti all' albero 72 sono quelli necessari per la corretta distribuzione dei giri.
                                    Ti posto una foto del vecchio tipo di ripartitore; noterai che esso era completamente autonomo e aveva un albero di trasmissione per oguno dei ponti tandem; questo moderno invece che stiamo esaminando è praticamente imperniato su di un unica via.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      la chiamavo quadripolide solo perchè quella dei semiassi delle auto(di cui me ne intendo molto di più) si chiama tripolide perchè è a 3 poli....quindi quello a 4 pensavo si chiamasse quadripolide

                                      Commenta


                                      • #20
                                        La situazione comincia ad essere chiara. Nei differenziali singoli, abbiamo solo il sistema 5221-10, dove il pignone prende il moto dall'albero di trasmissione e lo trasferisce alla corona, quindi ai semiassi attraverso i rotismi vari, mentre qui è il 72 a rivecevere il moto per primo e lo trasferisce al 5221-10 (di un ponte) attraverso le ruote 66-69, ma il ponte seguente, riceve il moto grazie ad un albero che esce da quella cavità che si trova dietro in alto al disegno vicino al numero 52 60. Quindi il 72 esce dalla scatola ed è collegato con un altro albero? Ed infine la crociera che funzione svolge? Un'altra cosa, l'albero 72 ha 2 scanalature, su una c'è la crociera, sull'altra la flangia 90? La ruota 66 sfrutta l'elemento 4 per collegarsi? Perchè sul mio pezzo, sulla filettatura, sono ricavate due piccole semicirconferenze diametralmente opposte. E quale elemento si avvita sulla filettatura?
                                        Grazie come sempre.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Alura, se possibile io con il comp me la cavo ancor peggio che in meccanica, quindi non so dalle foto che allego cosa potrai vedere.

                                          Nota bene che questa è la trasmissione di un altro autocarro, cambiano disposizioni e quanto altro ma il principio è identico.

                                          Nel primo disegno vedrai , tutta racchiusa nelle sue scatole, la trasmissione con ponti tandem e, tra i due segni rossi, lo svilupparsi del differenziale ripartitore alloggiato in solido al primo ponte con l'albero poi congiungentesi al 2°
                                          così come, pur non visibile, funziona nel tuo spaccato
                                          .
                                          Sempre tra i segni rossi vedrai nell'altro disegno tutto l'esploso del succitato ripartitore e, sia pur impostata meccanicamente diversamente, la crociera, parte principe assieme agli elementi ad essa inerenti del differenziale ripartitore e la forcella di bloccaggio.
                                          Noterai comunque che prese singolarmente, ambe le crociere differenziali sono pressochè identiche.

                                          Per gli altri elementi che chiedi, almeno per me è impossibile, salvo ad andare a tentoni non avendoli sottomano o con disegni quotati a dar specifiche esatte.
                                          Possiamo parlare in generale, con tante possibilità di errore.
                                          Pur essendo frammentato visto che il pezzo in tuo possesso dovrebbe essere sicuramente l'albero 72 ripartitore, ad occhio ti potrei solo dire che per me il 4 è una semplice chiavetta ma invece sicuramente affermare che la flangia 90 è serrata con il dado 94 sul perno filettato in testa all'albero, perno non presente nel pezzo in tuo possesso .

                                          PS. Nel disegno che ho postato io, se visibili i numeri la tua flangia 90 (entrata moto) è corrispondente alla 6 del mio, la 50, (uscita moto ripartito) sempre del mio è quella non ottimamente identificabile (91?) nel tuo. Se serve qualcosa d'altro chiedi pure.
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di junker; 22/04/2006, 12:44.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            quindi la flangia 90 non è collegata tramite la scanalatura (e cosa si impegna sulla scanalatura? e neanche la ruota 66? La chiavetta dove si appoggia? Hai per caso, un disegno quotato, di cui siamo sicuri di ciò che parliamo, che rappresenti questo ripartitore di un qualunque altro camion che assomigli al mio pezzo? (tanto il professore non sa a quale camion appartiene, l'importante è che gli assomigli! E meno componenti ci sono è meglio è per me!)
                                            Riassumendo, nell'ordine, ci sono collegati (dal motore in poi): Flangia 90, cuscinetto 3 (prima dello spallamento), boccola 71 (71 è una boccola???), e poi come le metto ruota dentata (è a denti elicoidali secondo te?) e crociera????

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Un'altra cosa, il mio pezzo è forato, sicuramente per la lubrificazione, anche perchè la rottura è avvenuta proprio in prossimità dei forellini trasversali, ma dalla parte mancante, quella che vediamo sul disegno, il pezzo si conclude con una filettatura per il bullone 94, è possibile questa cosa?
                                              (Ti ricordo che se ti viene in mente qualcosa che assomigli al mio pezzo (basta che la parte che ho io sia simile, quella che manca può essere in qualunque altra maniera), ma di più semplice individuazione e di cui hai l'esploso e magari le misure è MOLTO bene accetto)

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per capire meglio , non potresti fare altre foto al pezzo soprattutto dove si è rotto ?
                                                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Lorenzo, non è possibilissimo. è certo, devi tener conto che il dado serraflangia 94 e la sua flangia sono situati fuori dalla scatola e quindi deve essere chiuso, altrimenti sarebbe tutta una trafila d'olio. Dall'89 al 65 sono le varie componenti (fermi , rondelle e guarnizioni che impediscono all'olio in sbattimento di trafilare dall'albero in uscita esternamente. Dentro, in questa sezione, ovviamente è cieco. Per tutto il resto, alloggiamenti, scanalature e quant'altro io posso solo guardare il disegno e pensare che così funzioni, ma non ti posso dare la certezza assoluta. Ti posso dire sì che la coppia ingranaggi non è a denti dritti in base al disegno e che la scanalatura millerighe presente sulla tua foto non è per scorrimento componenti ma per serraggio dato che finiscono a rastremaggio ( a strozzo) ma più che l'impostazione generale di funzionamento non posso indicarti con gli elementi che abbiamo.

                                                  Vogliamo invece trovare altre strade ????

                                                  Già te l'avevo scritto; non voglio responsabilità ma guarda questo allegato; qui mi impensierisce solo il fi del tuo pezzo un pò troppo robusto, altrimenti il gioco potrebbe essere fattibile:

                                                  "albero portaforcella blocco differenziale autocarro pesante di fabbricazione a me ignota ma sull’elaborato portato ad esempio, distinta al n°14".
                                                  "Chiarissimo prof, le sottopongo sezione di albero blocco differenziale; il frammento in esame, marcato teoricamente in azzurro, pur con differenze da quello in disegno che le porto in esempio non essendo di tal casa costruttrice, cosa evidente anche dal blocco della forcella distinto al fermo/grano 9 mentre nel nostro caso tale serraggio è dato da filettatura sviluppantesi su cm 2/3 post parte calibrata di alloggio in supporto per profondità di cm 5/6 mostra le scanalature di alloggio forcella, in elaborato 10, in calettaura obbligata per cm 8.
                                                  Mancante , causa rottura, la parte di albero con fermi e boccole sino a giungere alla filettatura di ancoraggio della leva di comando detto albero, su questo spaccato rappresentata al n° 18.
                                                  La funzione di tale albero è, su consenso dato alla leva dal conducente in modo meccanico o servo assistito, con il suo rotismo coassiale di, tramite la succitata forcella, spostare la boccola di bloccaggio e metterla in presa con la scatola differenziale. Notare che la forcella del disegno è ancor meglio agente sulla boccola dai particolari 15 e 17.
                                                  Mettendo in presa tale boccola in condizioni ad esempio di impantanamento, la funzione di ripartizione viene annullata e ogni ruota è obbligata a far i medesimi giri. Avendo però non disinserito il conducente il bloccaggio delle ruote dopo l'uso corretto in mancanza di aderenza ed in moto rettilineo ma continuato la marcia normale con ovvie manovre di sterzo, tutto il differenziale, sottoposto a sforzi e torsioni anomale è andato in avaria e nella fattispecie forza anomala agente con moto dal basso verso l'alto sulla boccola e relativa forcella ha provocato la rottura dell'albero qui in esame..""

                                                  Lorenzo, fai pure tu, sinceramente è il fi che mi preoccupa, il resto ci potrebbe stare tutto.

                                                  Ps. Mi sono permesso di dare un occhiata al sito di tuo Papà; quand’è che intavoliamo una bella discussione sulle funzioni meccaniche e di funzionamento dei “supporti” rappresentati tipo alla tavola tecnica papillon ny55???
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Azz... mi si è rotto il pc e mi son perso questo fantastico argomento...

                                                    Del pezzo 72 rotto ne ho uno uguale... rotto uguale. E confermo che è sicuramente il pezzo 72. Prova a guardare se si è rotto in corrispondenza del forellino trasversale di lubrificazione.

                                                    prendendo il pezzo 72 per come si vede nell'immagine direi che partendo da sx ci sono:
                                                    Una filettatura per il dado serraflangia 94
                                                    Una scanalatura per la flangia 90. Da questa flangia entra TUTTA la potenza.
                                                    Una superficie cilindirca su cui striscia la tenuta 16
                                                    sulla stessa sup. cilindrica e calzato il cuscinetto 3
                                                    Una battuta per il cuscinetto 3
                                                    Due superfici cilindriche su cui ruota folle (poggia sulla bronzina 71) la ruota 66
                                                    Una superficie scanlata su cui è calettata la crociera del differenziale.
                                                    Una filettatura per il dado 74 (che tiene in posizione la crociera)
                                                    Una superficie cilindrica su cui ruota folle l'ingranaggio 94

                                                    L'albero poggia da un lato sul cuscinetto 3 e dall'altro sull'ingranaggio 94 che poggia a sua volta sul cuscinetto 91.

                                                    Il moto passa dalla flangia 90 all'albero 72. da qui alla crociera e quindi alla cassa del differenziale. Da qui ai due solari del differenziale che sono uno il 94 e l'altro è di pezzo con la ruota 66.

                                                    Quindi l'albero è sottoposto ad una coppia corrispondente a tutta la potenza trasemessa, nella porzione compresa tra i due tratti scanalati.

                                                    Per quanto riguarda le forze ci sono le forze prodotte dalla ruota 66 e le corrispondenti reazioni vincolari nei cuscinetti; ci sono anche le forze assiali prodotte dal solare di pezzo al 66 che si scarica come compressione sulla battuta di appoggio del 66 e come trazione sul dado 74.

                                                    Da notare che il blocca differenziale non coinvolge l'albero ma solo la cassa differenziale e il solare 94!

                                                    Se avessi avuto il mio pc...




                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ti ringrazio per l'allegato, ma non è possibile utilizzare quello che dici, poichè ho bisogno dei dati di coppie e potenza. Potrei inventarmeli, tanto non ci sarebbero problemi, ma a questo punto avendoli a disposizione...Stavo pensando piuttosto, di "barare" in questa maniera: 1. sulla mia relazione dico che il pezzo è il raprtitore di coppia, ma non inserisco nessun disegno, poichè la casa madre non ha voluto fornirmi l'esploso 2. le stabilisco io le dimensioni del pezzo e la parte mancante 3. nel millerighe che ho io ci metto un ruota dentata a denti diritti, nella filettatura un dado e dall'altra parte per essere plausibile cosa potrei mettere? Non mi hai risposto nulla per quanto riguarda il foro di lubrificazione: è possibile che non prosegua lungo tutto il pezzo?

                                                      Per quanto riguarda i supporti di ny55, non posso negare che siano molto...efficaci. Il minimo indispensabile direi...E' proprio per questi motivi che ogni tanto mi dedico al lavoro di mio padre...(comunque hai saputo scegliere...)
                                                      Se sei interessato, potrei inviarti qualche campione omaggio...il montaggio è rapido, non servono molte conoscenze...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Accidenti ho letto ora il tuo post ppjbcol! Comunque possiamo recuperare

                                                        Sto per allegare altre foto al sito www.palmasnc.it/iveco.html
                                                        Il pezzo si è rotto sicuramente per una concentrazione degli sforzi dovuta alla presenza dei forellini trasversali, ma secondo te come è avvenuta la rottura (fatica torsionale)?
                                                        Il tuo pezzo era dello stesso mezzo che dico io? (EUROTRAKKER 720E42)
                                                        Hai un disegno quotato del pezzo?

                                                        QUINDI ABBIAMO: Dado, Flangia, Cuscinetto, Ruota, Crociera, pezzo 94 (cos'è e a cosa serve?) e cuscinetto sul 94 che completa il pezzo.

                                                        1. CHE TIPO DI SFORZI MI PRODUCE LA CROCIERA??????

                                                        2. IL PEZZO 94 COM'è COLLEGATO?

                                                        Quindi la rottura non poteva che avvenire tra flangia e ruota dentata, dove il momento torcente è superiore e in corrispondenza dei fori che ne hanno diminuito notevolmente la resistenza. Concordi?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Lorenzo, nel mio post 25, dall'inizio fino alla parola "cieco" ti ho risposto alla tua domanda sul foro lubrificazione.
                                                          La rottura è invece avvenuta tra l'ingranaggio 66 e l'apparato differenziale/ripartitore.

                                                          Ps. occhio a promettermi i "supporti portanti i particolari NY55"....non abito mica poi tanto distante , ti potrei prendere in parola e risparmiarti le spese dell'invio....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            hai ragione.junker.
                                                            Ho inserito le nuove foto. Fatemi sapere che ne pensate.
                                                            Soprattutto mi interessa sapere a cosa serve quella cava ricavata nella filettatura (a forma di semicerchio).
                                                            Per ppjbcol: leggi i post precedenti, grazie. Ciao.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X