MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Esame Universitario!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    certo che per spezzarlo c'è ne è voluta di forza ...
    Ho dei dubbi sulla bontà del materiale .... ha troppe strane striature interne ... indubbiamente il pezzo aveva dei difetti interni ,altrimenti non si spiegherebbe la rottura un quel punto
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #32
      Sicuramente. Il pezzo sembrerebbe essere stato trattato termicamente per indurirlo all'esterno. Il materiale potrebbe essere un 18NiCrMo5 (ho eseguito una prova di durezza Rockwell C, risultato: 57HRC).
      Siamo quasi in dirittura d'arrivo...
      Sempre per junker e ppjbcol: mi spiegate
      1. la crociera 70 e il 94 (COME SI CHIAMA?) cosa fanno?
      2. la riduzione offerta al 5221-10 è data dalle ruote 66-69 e basta?
      3. i 79 sono delle piccole ruote dentate coniche? (se si, allora sono cavoli...) E c'entrano qualcosa con il 94? (temo di si...)

      Una volta spiegato il funzionamento il gioco è fatto. Il problema è trasportare i i carichi della crociera sull'albero!

      Rispondete anche ai post precedenti ! ! !

      Grazie come sempre.

      (prometto ny55 gratis per tutti...)
      Ultima modifica di Belinone; 24/04/2006, 14:50.

      Commenta


      • #33
        La crociera 70, unico componente assieme alla flangia solidale con scanalature all'albero è, poi chiamatela come volete, il cuore del differenziale ripartitore. Sui suoi 4 bracci cilindrici, vanno calettati, folli, i 4 satelliti, ingranaggi tronco conici, qui segnati con i nn 79, sopra di essi le boccole 80. Il 94, qui svolgente funzione di planetario, ingrana frontalmente con i 4 satelliti ed assieme alle scatole ed altri componenti posti a monte e valle della crociera, con il loro moto di ruotismo, costituiscono il differenziale ripartitore. Ripartitore che può venir bloccato, rendendo tutto solidale, dallo spostamento forcella 93. Gli ingranaggi 66/69 sono gli unici a dar moto al complesso pignone/corona 5221.

        Commenta


        • #34
          Perfetto, grazie junker.
          Domani torno all'università quindi vi stresserò un po' meno...
          Un'ultima cosa, in un post precedente mi hai scritto che l'albero ripartitore è presente i solo in aderenza del primo ponte. mi potresti spiegare meglio questa cosa? Qual'è la condizione più gravosa di funzionamento per il meccanismo (albero più crociera)?

          Commenta


          • #35
            oddio...

            Non so se è dello stesso camion ma di sicuro quello che ho è lo stesso pezzo e si è rotto nello stesso modo. Solo che il pezzo che ho io l'ho portato al poli, quindi se vuoi al max domani ti posso mandare le foto delle due metà del pezzo. E anche le quote se vuoi, però ribadisco che pur essendo identico come forma nnon so se è uguale come dimensioni.

            la cava ricavata nella filettatura serve a bloccare il dado 74 dopo averlo avvitato. In pratica il dado presenta un collare sottile che viene deformato in modo da incastrarsi nella cava suddetta una volta avvitato il dado stesso. In questo modo il dado nn si svita.

            In pratica il differenziale ripartisce il moto ai due planetari del differenziale (66 e 94). Da qui metà del moto (quello della 66) va al ponte (5221...), l'altra metà dal 94 si collega con un'albero che attraversa questo ponte, esce e mediante un'altro cardanico porta il moto all'altro ponte.

            Il fatto che nel diffeenziale ci siano ingranaggi conici lascia supporre (spannometricamente) che si generino sforzi assiali. In particolare, in normali condizioni di moto i due planetari tendono ad allontanarsi dalla crociera. Questo significa che il planetario sulla ruota 66 produce sforzi di trazione sull'albero nel tratto compreso tra la crociera e la battuta, mentre la ruota 94 (che a destra poggia su un cuscinetto) tende a produrre compressione sullo stesso tratto di albero. quindi spannometricamente trazione e compressione si annullano e buonanotte.

            Ciò vale anche quando è applicato il blocca differenziale, perchè anche in questo caso la potenza è ripartita equamente sui due planetatari.

            insomma mi sto accorgendo ora che l'albero non è mai sottoposto a sforzi assiali nel tratto compreso tra la battuta e la crociera. O al max è sottoposto a sforzi di compressione. Ma cosa centra la compressione su una rottura del genere?

            e si che pensavo di avere le idee chiare...

            Commenta


            • #36
              Ho capito ciò che hai detto. Però non capisco ancora una cosa: le ruote coniche sulla crociera, con cosa ingranano? Ingranano con il 94? E poi, sai come si chiama questo 94? Ora mi viene in mente un'altra cosA: dopo lo spallamento, c'è subito la ruota dentata 66 e poi i forellini per la lubrificazione e poi la crociera?

              Commenta


              • #37
                Lorenzo, quando il differenziale ripartitore è bloccato, tutto il suo complesso diventa , parole povere, non vado a cercare termini altamente specifici, non un differenziale ripartitore ma semplicemente un ingranaggio ripartitore di forza ad altri ingranaggi o comunque componenti trasmettenti forze.
                Qui, ad un ingranaggio e frontalmente ad un albero.
                In questo caso, sempre ammettendo che sia l'albero ripartitore, molto probabilmente il conducente ha intrapreso il moto normale, dopo aver disimpegnato l'autocarro, senza staccare il bloccaggio; vuoto o carico (ancor peggio) ad ogni curva fatta dal camion le diverse forze provenienti dal 1° ponte tandem con la coppia 66 e 69, dal 2° con il 94 etc. etc. ( praticamente, come già detto, forze dovute al diverso raggio di sterzo che i ponti devono percorrere) nell'unico punto che si incontrano hanno prodotto l'avaria.

                Commenta


                • #38
                  Avete idea di quanta potenza viene trasferita alla ruota 69 e quanta all'albero che va al secondo ponte (in percentuale)? (è sufficiente un dato indicativo)

                  Commenta


                  • #39
                    Forse in questo forum a volte abbiamo usato troppe volte la parola forza e poco la parola giri.
                    Questo infatti, è un ripartitore di giri ( anche se poi ovviamente la forza è strettamente collegata).
                    In moto rettilineo , il differenziale ripartitore si comporta come se fosse bloccato; eguali giri ( e forza) al primo ponte, eguali giri al secondo.
                    (come in un normalissimo differianziale di trazione solamente che questi invece trasmette pari giri alla ruota destra e pari alla sinistra)
                    Il costruttore progettista imposterà il tutto in base al raggio massimo di sterzo ed alle distanze interassiali tra i ponti per calcolare la ripartizione che il gruppo deve svolgere per non avere rotture dovute a giri/forze non pari, che i ponti trasmetteranno a questo particolare quando l'autocarro sterza.
                    Impossibile dare senza quote e quant'altro una quantificazione; comunque il 2° ponte, dovendo compiere un arco di cerchio superiore a quello del primo, in fase di svolta riceverà più giri.

                    Commenta


                    • #40
                      Intanto sto scrivendo un po' di cose sulla tesina che dovrò presentare (sono 5-6 pagine), poi se avrai un po' di tempo mi farebbe piacere che gli dessi un'occhiata. Ora devo capire come ingranano le 4 ruote coniche della crociera, se ingranano anche quando il differenziale è bloccato o in marcia rettilinea o solo quando c'è bisogno di ripartire la potenza in maniera diversa alle 2 ruote. Altrimenti non posso trasferire i carichi sull'albero.

                      Commenta


                      • #41
                        Secondo me ingranano sempre; son montate a folle sugli alberi della crociera e proprio per questo motivo riescono a ripartire i giri secondo le necessità.
                        Occhio che bloccare il differenziale non vuol dire bloccare i satelliti agendo direttamente su di essi ma vuol dire che tutta la scatola componenete il differenziale viene vincolata solidamente in modo che questa si comporti cone un semplice rinvio multiplo ad ingranaggi.
                        I satelliti, o ruote coniche come le hai chiamate, in tal caso perdono la loro funzione di rotismo e quindi di ripartizione.
                        Non è il nostro caso e non prendere quei valori comunque dai un occhiata qui:

                        RIPARTITORE DI COPPIA: Dispositivo impiegato in alcune automobili a trazione integrale che consente di suddividere la...


                        Immagina che la parte rossa sia collegata alla flangia 90, l'azzurra agli ingranaggi 66 verso 5521, la gialla verso l'attacco che porta il moto al 2° ponte .

                        Commenta


                        • #42
                          Grazie, è tutto chiaro.
                          La forcella su cosa agisce direttamente?
                          Il pezzo 94 si può considerare solidale con il 72 in pratica!

                          Commenta


                          • #43
                            Dopo un breve periodo di tregua, sono tornato...
                            Volevo porvi qualche altra domanda:
                            La rotazione del pezzo è oraria? (guardando dalla parte filettata, per il 94, verso la ruota 66)
                            Dove si scarica la spinta assiale della ruota 66?
                            il pezzo 94 ruota solidalmente con il 72 e il momento torcente resistente dipende dal differenziale del ponte posteriore?
                            i satelliti 79 ingranano con il 94?

                            Commenta


                            • #44
                              volevo solo dirti che quello stesso componente l'ho visto montato in un pickup il pezzo in questione era montato sull'albero di trasmissione posteriore prima del differenziale posteriore.........

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X