non penso possa perdere olio dal filtro dato che lì che una depressione che aspira verso i cilindri. Nel filtro poi c'è una quantità d'olio limitata e quindi dopo poco la coppetta sarebbe vuota. Infine l'olio aspirato brucerebbe e difficilmente arriverebbe in marmitta. Propendo anch'io per le guide valvola.saluti
Ieri ho fatto vedere il motore da una officina autorizzata lombardini, e valpadana dove ci lavora una persona di mia fiducia con 30 anni di esperienza.
Pultroppo mi riferisce che bisogna smontare la testata perche potrebbe essere un problema di fasce o rigatura del cilindro e probabilmente ha qualche valvola che non chiude bene..
Probabilmente si e' rovinato a seguito di uno sforzo eccessivo avvenito a freddo di prima mattina con il ghiaccio circa -5 gradi.
Ed effettivamente poco dopo ho iniziato ad avere problemi.
A questo punto sto pensando ad una eventuale permuta con una macchina nuova e piu prestante.
volevo chiederevi se in un motore 6ld lombardino è normale che con l'uso si ritrovi sotto il cappellotto di gomma che avvolge il tappo olio (è un cappellotto di gomma forato con un tubo che parte dal tappo olio e va verso il basso) e sul tappo stesso una leggera "sudata" di olio. Motore con una 50ina di ore di lavoro, che non fa fumate strane durante l'uso e parte a mezzo giro di corda.
Grazie, Saluti
no non c'è la predisposizione.
l'olio trasudato per completezza di informazioni sarà stato di alcune gocce in una mattina di lavoro, ben "spalmate" tra il tappo stesso e il cappellotto, se dici che è fisiologico per il tipo di motore mi sono rassicurato
Saluti
Commenta