MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

un po' di "birra"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • un po' di "birra"

    ho acquistato di recente uno Yanmar ViO 20, a detta di tutti gli esperti una macchina "svelta". Il problema è che io lo vorrei ancora più svelto, in particolare vorrei un po' più velocità di rotazione ( anche se so che le velocità dei mivimenti sono date dalle mandate in litri delle pompe, quindi temo ci sia poco da fare), inoltre mi piacerebbe che la traslazione fosse un po' più "decisa", per intenderci come quando l'olio è un po' freddo, e si riesce a sterzare anche in traslazione "veloce" ( qui credo che si possa agire aumentando le pressioni).
    In pratica, cosa chiederò al meccanico Yanmar quando loo vedrò per il tagliando delle 250 ore??
    (oppure mi risponderete che pretendo troppo?)
    Un saluto a tutti

  • #2
    bravo troppe cose stai chiedendo comunque come hai detto tutto è dato dalla portata delle pompe quindi mi sa che sangue dal muro non ne toglierai( vecchio proverbio) ciaoooo

    Commenta


    • #3
      io non ne capisco niente, ma in teoria non basta aumentare i regimi di rotazione delle pompe per avere più velocità? a questo punto penso a discapito della potenza...

      solo in teoria, perchè alla fine se è stata concepita così penso sia la configurazione ottimale..
      Giovanni

      Commenta


      • #4
        Si Piu Velocita Ma I Litri Sono Sempre Quelli

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da banana
          Si Piu Velocita Ma I Litri Sono Sempre Quelli
          non ho capito....

          comunque......... si potrebbe vedere intanto se come motore siamo già "ad osso" (come diciamo noi a Ferrara) oppure se c'è margine per dare un centinaio di giri....

          come ben sapete la portata di una pompa

          Q = V • n • nvol • 10-3 [litri/min]
          dove V è la cilindrata in cm3/giro
          dove n è la velocità di rotazione in giri/min
          dove nvol è il rendimento volumetrico= 0,93

          quindi, visto che la portata in litri dipende direttamente dai giri, è ovvio che se si possono aumentare un pochino i giri si ha un aumento di velocità.

          per la risposta più o meno decisa, forse si può far qualcosa aumentando leggermente la pressione dei servocomandi....

          Commenta


          • #6
            tu hai anche ragione ma normalmente il motore è gia stato calcolato per quel tipo di portata altrimente avrebbero messo un motore piu grosso e torneremo sempre sulla domanda si puo dare di piu? per i servocomandi normalmente tu saprai (essendo esperto di mmt) che se aumentiamo i servocomandi intanto diventano solo piu duri e poi non serv a niente visto e considerato che le spole dei distribbutori anno una pressione di partenza(cioe normalmente con 5/6 BAR INIZIANO A SPOSTARSI E QUANDO SIAMO A CIRCA 22/25 Sono gia aperte equindi tutto il resto non serve piu a niente la pressione che si da in piu è per ricuperare eventuali perdite di traffilamento) e una di arrivo ciao.

            Commenta


            • #7
              tu però sai anche che i motori non hanno una sola applicazione...
              un esempio classico che conosco bene:

              liebherr R 900 c litronic - motore liebherr D 924 TI-E 4 cilindri in linea cil. 6,6 l. alesaggio/corsa 122/142 mm a 1800 giri/min - 88 Kw (120cv)

              liebherr R 904 c litronic - motore liebherr D 924 TI-E 4 cilindri in linea cil. 6,6 l. alesaggio/corsa 122/142 mm a 2000 giri/min - 99 Kw (135cv)

              NON è L'UNICO ESEMPIO.... ce ne sono infiniti....

              ci sono motori che sono installati su macchine che necessitano del carico minimo utilizzabile, altri che invece sono tirati "a chiodo"

              quindi si deve verificare.

              Commenta


              • #8
                si concordo con te ma di solito per ogni tipo di macchina montano il motore giusto non e che montano un motore con 50Cv in piu perche il meccanico dopo possa fare quello che vuole ,questo non mi risulta .Non mi servono i dati li conosco bene anzi di piu e non e che con 200 giri in piu ricuperi 12 kw ma cambiando la pompa e gli iniettori montando un interculler e la valvola da sulla pompa stessa .cosi si possono aumentare i cavalli mantenendo lo stesso motore ciao.

                Commenta


                • #9
                  tu non hai mica torto....... spesso e come dici tu.

                  ma la potenza dipende direttamente dai giri!

                  qualche volta bastano 200 giri per far la differenza!

                  ti allego formula


                  ciao
                  Ultima modifica di riccardo281063; 03/03/2008, 12:55.

                  Commenta


                  • #10
                    si in velocita ma non in kw perche nel momento in cui la macchina richiede potenza se la pompa iniezione non ne da tu potrai avere anche 300 giri in piu ma non cambia niente perche il motore scendera ai giri nominali quindi 1800 o 2000 a seconda dei modelli .Per fare aumentare la potenza gli dai gasolio cosi facendo aumentiamo i giri nominali aumentando un po la velocita.Avolte le formule danno ragione solo nella carta ma in realta non sempre è cosi.Spesso questo accade seguendo le tabelle della casa costruttrice che gli operatori si lamentano dei mezzi e quindi siamo costretti a modificare i parametri delle macchine alterando la garanzia ma purtroppo se vuoi vendere si fa cosi.Non che si faccia per potenziare le macchine sia ben chiaro ma per aumentare di quei 100 giri nominali per far si che si abbiano quei 1 1,5 secondi al ciclo che nella giornata si commutano in 2- 3 camion in piu caricati. è poco ma cosi sono contenti.
                    formula per la potenza:litritotaliXpressione : 500 numero fisso
                    esempio 400 litri(914) X 140 bar(pressione regolazione): 500 =kw 112
                    qui se vuoi aggiungere un qualche cosa il motore andra sotto coppia se non dai gasoli o o modifichi la taratura della pompa iniezione non andra veloce come prima perche il tutto si adattera a quello che il motore sara in grado di erogare ciao

                    Commenta


                    • #11
                      ops arlo della potenza idraulica erogabile con quel tipo di motore ciao

                      Commenta


                      • #12
                        io sono d'accordo con te....

                        e soprattutto sono convinto che si tratta di un palliativo.... la macchina, fosse mia non la toccherei.
                        però, come anche tu ben sai, bisogna accontentare la gente....

                        sarebbe meglio provare una macchina prima di acquistarla... ogni macchina ha pregi e difetti.
                        Cambiando le caratteristiche poi, si perde la garanzia - giustamente...

                        Commenta


                        • #13
                          gia e vero ma non è anche possibile capire subito se va bene o no prima bisogna capire il funzionamento della macchina stessa e poi sei trovano i difetti,per fare cio o la prendi o la noleggi e dopo la prendi.

                          Commenta


                          • #14
                            Poiano cercava una macchina svelta...
                            la velocità si vede anche provandola in un piazzale dal concessionario...

                            Comunque dai... abbiamo cercato di vedere se era possibile accontentarlo ....

                            e nel frattempo abbiamo anche dato qualche formula utile per chi "bazzica" nel forum

                            a me non viene in mente altro dove agire....

                            Commenta


                            • #15
                              si ma di solito se riesci a dare un po' di giri in + al motore senza grandi modifiche rischi che prenda quei 200 giri in più a vuoto ma quando va sotto sforzo perde i giri guadagnati e siamo punto a capo.........e poi bisogna tenere conto anche della durata del motore....perchè aumentando i giri penso perchè di idraulica non so nulla aumenta anche la pressione e questo non so quanto bene faccia all'impianto.....poi magari aggiungi l'età del mezzo che sicuramente ha un po' di strada e rischi che con le modifichi dopo un po il motore ti lasci.....premesso che non conosco la macchina ma un buon sistema per aumetare la potenza e i giri è una turbina sempre che il motore non ce l'abbia gia......

                              Commenta


                              • #16
                                non volevo fare polemica me ne riguarderei nel farlo .Si e vero si prova nel piazzale ma a vuoto e a vuoto non si sfrutta tutta la potenza e quindi rimane sempre lincognita.hihihihihi
                                non si puo fare altro o cosi o pomi.ciaoooooo
                                ti ho mandato un ms privato è arrivato?

                                Commenta


                                • #17
                                  aumentando i giri aumenta la portata,,, non la pressione.

                                  noi pensavamo a modifiche di poco conto.....


                                  Originalmente inviato da santolamaria
                                  si ma di solito se riesci a dare un po' di giri in + al motore senza grandi modifiche rischi che prenda quei 200 giri in più a vuoto ma quando va sotto sforzo perde i giri guadagnati e siamo punto a capo.........e poi bisogna tenere conto anche della durata del motore....perchè aumentando i giri penso perchè di idraulica non so nulla aumenta anche la pressione e questo non so quanto bene faccia all'impianto.....poi magari aggiungi l'età del mezzo che sicuramente ha un po' di strada e rischi che con le modifichi dopo un po il motore ti lasci.....premesso che non conosco la macchina ma un buon sistema per aumetare la potenza e i giri è una turbina sempre che il motore non ce l'abbia gia......

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per carità... nemmeno io...

                                    si, si è arrivato....


                                    Originalmente inviato da banana
                                    non volevo fare polemica me ne riguarderei nel farlo .Si e vero si prova nel piazzale ma a vuoto e a vuoto non si sfrutta tutta la potenza e quindi rimane sempre lincognita.hihihihihi
                                    non si puo fare altro o cosi o pomi.ciaoooooo
                                    ti ho mandato un ms privato è arrivato?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sucusate se mi intrometto ma forse è bene fare una precisazione:

                                      durante un cilo di lavoro ci sono operazioni che richiedono la massima potenza e alcune che richiedono una potenza inferiore, esistono infatti sistemi a portata variabile proprio per essere più veloci quando serve meno forza, badate bene meno forza non meno potenza infatti il prodotto tra velocità e forza (o tra velocità angolare e coppia) resta sempre la potenza. Ciò premesso, aumentando i giri di un motore per aumentare quelli della pompa ovvero la portata di olio, anche senza aumentare la potenza (quindi con una riduzione di coppia) potrebbe benissimo essere un intervento che renda possibile ridurre la durata di un ciclo di lavoro. Le operazioni che richiedono meno potenza e che quindi sono limitate, come velocità, dalla portata di olio durerebbero meno. Il rovescio della medaglia però è la maggior usura delle parti sia perchè associate al ciclo di lavoro (più se ne fa più ci si usura) sia perchè aumentando la velocità, le sollecitazioni dinamiche aumentano proporzionalmente al quadrato della velocità stessa (sono proporzionali all'energia). Tutti i dispostivi di smorzamento diverrebbero sottodimensionati, dai picchia e mena qualcosa si rompe sempre, bisogna vedere se il gioco vale la candela.
                                      Mauro

                                      Commenta


                                      • #20
                                        la prova in piazzale

                                        la prova in piazzale ti può dare un'idea,(ed infatti me l'ero fatta) , ma è sul campo e sotto carico che si vedono i veri numeri.
                                        Per quanto concerne aumentare i giri di motore per aumentare le portate, non intendo farlo per non alterare i consumi, che sono veramente ottimi su questa macchina.
                                        Comunque vi ringrazio tutti,è un piacere partecipare a questo forum!
                                        P.S.:forse avete ragione, appena salgo su una macchina pretenderei "quel qualcosina in più", ma non posso farci niente, sono sempre stato così fin da ragazzo, nessuna delle mie moto, auto, camion etc. si è mai potuta risparmiare:con me non si batte la fiacca!
                                        Ciaooo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          è interessante il discorso teorico, anche se penso che ti possiamo consigliare di lasciare cosi il motore e tutto l'impianto idraulico...comunque montare una turbina su un motore che non è stato progettato per averla lo distrugge mooolto prima che aumentando solo i giri del motore...

                                          non so come sono stati progettati gli impianti idraulici, ma secondo me con un leggero aumento di pressione o di portata non viene pregiudicata la durata....per capirci se l'impianto è progettato per lavorare a 200 bar, puo resistere almeno a 230, se lavora a 210 non penso si rompa appena di mette in moto (ps i numeri son sparati a caso)
                                          Giovanni

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Babydriver, il problema delle portate, delle pressioni e cosi via, sembrano facili, ma non è affatto vero che 30 bar in piu non fanno danni.. se un circuito è fatto per un certo livello di pressioni, averne in piu significa che probabilmente qualche distributore cederà prima, trafilando e quindi magari perdendo prestazioni, perchè il flusso d'olio, comunque giorno dopo giorno *"consuma" i posti dove passa in pressione....Ti porto un esempio che con ler MMT non c'entra, ma che rende l'idea.. io lavoravo con un 190.26 con attrezzatura raccolta rifiuti della Pennelli, i comandi del portellone e dello "spintore" erano separati, al comune fecero fare una modifica, fecero variare le pressioni di esercizio starando la molla di un fine corsa, in modo che contemporaneamente si sollevava la parte posteriore ed usciva il carrello per lo scarico.. in 3 giorni, 3 pompe spaccate in 2.. perchè se sollevavi e staccavi al punto giusto, non era un problema.. ma se lo lasciavi andare da se... il fine corsa non interveniva.. e quindi innalzamento esagerato delle pressioni.. e scoppiavano le pompe ...addirittura avevano staccato il regolatore di giri, n modo da poter avere piu gas e quindi velocità... ed in abbassamento contenitori.. povere ruote degli stessi..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              si ma senza una modifica abbastanza importante si rischia che sotto sforzo cioè quando serve(il motore perda quei giri in + che aveva preso)cmq per aumentare i giri o turbina o cambiare gli iniettori con iniettori con portata maggiore con conseguente modifica della pompa oppure anticipare l'accensione....(sui benzina funzione ma non ho mai provato sui diesel) altrimenti bisogna alleggerire l'albero e riportare le masse al centro,farlo bilanciare ecc e non so cosa sia meglio.......cmq per me con una turbina con una pressione relativamente bassa non ci sono problemi e il motore dura abbastanza io ce l'ho gia da 2 anni su un camietto con cassone e fino ad adesso non è mai successo niente......per quanto riguarda gli impianti idraulici penso che non abbiano grossi problemi a supportare pressioni + alte perchè di solito anche nei collaudi le cose vengono testate molto + in alto di quello a cui vengono omologate.....c'è però da contare la durata in questo caso.....anche perchè questi interventi portano sicuramente a consumi + alti e non so se convenga

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da santolamaria
                                                si ma senza una modifica abbastanza importante si rischia che sotto sforzo cioè quando serve(il motore perda quei giri in + che aveva preso)cmq per aumentare i giri o turbina o cambiare gli iniettori con iniettori con portata maggiore con conseguente modifica della pompa oppure anticipare l'accensione....(sui benzina funzione ma non ho mai provato sui diesel) altrimenti bisogna alleggerire l'albero e riportare le masse al centro,farlo bilanciare ecc e non so cosa sia meglio.......cmq per me con una turbina con una pressione relativamente bassa non ci sono problemi e il motore dura abbastanza io ce l'ho gia da 2 anni su un camietto con cassone e fino ad adesso non è mai successo niente......per quanto riguarda gli impianti idraulici penso che non abbiano grossi problemi a supportare pressioni + alte perchè di solito anche nei collaudi le cose vengono testate molto + in alto di quello a cui vengono omologate.....c'è però da contare la durata in questo caso.....anche perchè questi interventi portano sicuramente a consumi + alti e non so se convenga
                                                Per favore....aiutatelo
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da mefito
                                                  Per favore....aiutatelo

                                                  mi sa che non è più recuperabile

                                                  speriamo che non sia necessario l'abbattimento

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    perchè qual'è il problema????cosa ho detto di male????oppure scrivete sti messaggi solamente per aumentari i vostri messaggi personali???almeno spiegate.....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da poiano
                                                      Per quanto concerne aumentare i giri di motore per aumentare le portate, non intendo farlo per non alterare i consumi, che sono veramente ottimi su questa macchina.
                                                      caro santolamaria non è affatto questione di aumentare il numero dei messaggi ( almeno per noi ) faresti bene invece a leggere i post precedenti
                                                      non si sta parlando di motorini ,moto e autovetture
                                                      modificare il motore di un mini montando un turbocompressore ( a quale scopo non si sa ....... poichè i giri sono limitati dalla pompa) non è semplice come montare ad una macchina il motore di un modello superiore .
                                                      inoltre i costi non si avvicineranno ai benefici neanche tra cent'anni .
                                                      quindi se non conosci le caratteristiche delle macchine in questione e le loro parti costruttive, non rispondere ai post con consigli inutili e fuorvianti ma limitati a leggerli a fondo e vedrai che chi è piu esperto di te risponderà in maniera corretta ed appropriata .

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ma vuoi vedere che modificando la pompa non si riesce a tirargli fuori 100-200 giri in +???

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Perché continuate a considerare catastrofico il montaggio di una turbina su un motore aspirato?

                                                          Se ben fatta l'applicazione e se il motore di partenza era un pó sovradimensionato non vedo perché non farlo, in Brasile penso che il 50% dei mercedes 1113 siano turbinati, e non mi risulta che cambino un motore al giorno.
                                                          Cosí come le pickup f1000 e d20.
                                                          Vi sono esempi anche industrializzati, mi risulta che il motore del vecchio fuoristrada nissan , il 3000 , sia il motore dei trattori international a cui é stata sostituita la pompa in linea con una rotativa ed aggiunto turbo e intercooler

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ragazzi si parlava di mini escavatori non di vetture o altro.Vorrei vedere chiunque a montare una turbina su un motore normalmente a 3 cilindri che solo per cambiare l'olio e il filtro devi smontarlo a pezzi .In piu concordo con bibo se si sa quello che si dice ben venga altrimenti e meglio solo leggere e non mettere in confusione di piu di quello che è quel povero ****** che ha chiesto un consiglio. ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X