per la baraldi la temperatura dell'olio di lavoro in torno a quali gradi si deve mantenere per nn perdere di viscosita'?????'' baraldi 647 14q
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
temperatura olio oleodinamico
Collapse
X
-
Santolamaria, ti ripeto, se non sai le cose, non metterti in mostra!!!! Stettene da parte, per non creare confusione in chi chiede consigli.. perchè, quel fenomeno, a secondo dei motori, puo dipendere ANCHE da altre cose, tipo scambiatori di calore che cedono, camicie o pareti cilindri lesionati o qualche passaggio acqua bucato...M ail discorso vale per l'olio motore.. e non per i circuiti idraulici...Ripeto, se non sai di che si parla... TACI!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da santolamariase l'olio diventa bianco(+ sul color caffelatte) c'è un'emulsione di acqua e olio.....ciò vuol dire che c'è dell'acqua all'interno dell'olio causato il + delle volte dalla guarnizione della testa rotta e l'acqua trafila nell'olio motore......Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da buratti filipposcusatemi non mi sono spiegato bene io intendevo olio idraulico quindi un cirquito idraulico comunque il colore e' proprio color caffelatte e come dite anche io credo sia dovoto alla presenza di acqua
ma puo' entrare acqua in un cirquito idraulicoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
la macchina aveva il sebatoio vuoto perche' era ferma da un po di tempo poi abbiamo aggiunto olio usato per incominciare a farlo funzionare per un po e successivamente cambiarlo come funzioni va benissimo ma mi facevo una domanda se era normale prima di cambiare olio e sprecarne magari 100litri e rimanere con lo stesso problema chiamiamolo problema che poi magari non lo e'
Commenta
-
x max stralis
La viscosità dell'olio idraulico (che cala al crescere della temperatura con legge logaritmica) non deve mai scendere sotto i 10 cSt (centistokes, unità di misura della viscosità). A quale temperatura si raggiunge questo limite? Dipende dal tipo di olio che metti, cioè dalla sua viscosità "base" e dal suo "indice di viscosità", cioè quanto è sensibile la variazione di viscosità al variare della temperatura. Pertanto, alla tua domanda è impossibile rispondere se non ci dici le caratteristiche dell'olio che usi. Potrebbe essere 70 gradi per un ISO VG22 e 100 gradi per un ISO VG100. Di norma, per gli oli tipici delle ns zone temperate (ISO VG46), dagli 80 ai 90 gradi, in funzione dell'indice di viscosità.
x buratti
non è normale che un olio sia biancastro. C'è acqua o, più probabilmente come dice mefito, aria. Se l'olio è vecchio e "stanco", perde le sue capacità demulsionanti, cioè di separare velocemente l'aria che naturalmente si crea ed accumula a causa del calore, della pressione e dei vortici cui è sottoposto durante il funzionamento. Quindi l'olio accumula sempre più aria ed assume quel colore biancastro.
L'acqua può entrare, oltre che per i motivi spiegati da Trakker, anche solo per l'effetto condensa nel serbatoio, anche se in minime quantità. Cioè, l'umidità naturalmente presente nell'aria del serbatoio precipita in acqua e si mischia all'olio per effetto della variazione di temperatura giorno/notte.
Morale: cambialo quell'olio!
Commenta
-
ascolta renotcha per caso potresti spiegarmi come funzione la scala dell'olio che hai usato tu??io non l'avevo mai sentita ero abituato alla classica tipo 80W90 multigrado tipo.....magari con una tabella....anche perchè la tua scala è una scala iso.....e anche vale solo per gli oli idraulici o anche per altri????mi faresti un gran piacere
Commenta
-
temperatura olio oleodinamico
x santolamaria
80W90 è tipico da olio riduttori. Gli oli idraulici vengono definiti, secondo la classificazione ISO, con un numero che indica la loro viscosità a 40 gradi. VG46 vuol dire 46 cSt a 40 gradi. Maggiore è il numero, più denso è l'olio. Se la temperatura cala, la viscosità cresce enormemente. Il limite massimo per gli impianti idraulici è di 1.000 cSt (avviamento a freddo). Il limite minimo, come detto sopra, è 10 cSt ad olio caldissimo. Un VG46 unigrado (basso indice di viscosità) raggiunge questi limiti in un range di temperature ristretto, tipo -5 / +80 gradi. Un VG46 multigrado (alto indice di viscosità) in un range più ampio, tipo -15 / + 90 gradi. La tabella l'ho in ufficio. Vedo se ce la faccio a postarla la prossima settimana (nodo al fazzoletto...)
Commenta
-
urka perfetto grazie mille 80w90 è nell'undicazione tipica anche dell'olio motore del cambio ecc ecc 15w40 ecc ecc cioè il multigrado è diciamo un'olio più invernale nel senso che raggiuge la sua massima viscosità a una temperatura + bassa rispetto all'unigrado....però questo ragionamento non vale per la temperatura massima.....non ho capito molto bene sta storia di unigrado e multigrado....il so questa distinzione con i classici oli tipo riduttori tipo 140 olio unigrado 80w90 olio multigrado
Commenta
-
Originalmente inviato da santolamariail multigrado è diciamo un'olio più invernale nel senso che raggiuge la sua massima viscosità a una temperatura + bassa rispetto all'unigrado....però questo ragionamento non vale per la temperatura massima
Un VG46 multigrado d'inverno è buono come un 32 unigrado e d'estate è buono come un 68 unigrado. Cosa vuoi di più dalla vita?
Consiglio amichevole: rileggi bene quello che scrivi e medita prima di cliccare invio. Non avere fretta.
Commenta
-
ah adesso ho capito grazie mille.....cmq io 80w90 non parlavo di usarlo come olio motore ma ho detto che è nella stessa indicazione dell'olio motore(per fare un esempio) cioè nella forma (primo valore)w/(secondo valore) mentre l'olio di qui stava parlando renotcha aveva una scala completamente diversa...tutto qui...
Commenta
-
dimenticavo il serbatoio e' stato perfettamente pulito segiuro i vostri consigli e cambiero l'olio ma mi consigliate una sigla particolare che vada per l'inverno che per l'estate anche perche' io avrei sbagliato di nuovo ' credevo che bastasse chiedere olio idraulico e fossero tutti uguali sicuramente io nel mio cirquito ho creato una miscela paurosa quindi cosa faro' dovro vuotare l'impianto quando i pistoni sono tutti chiusi o esiste tecniche particolari?
Commenta
-
svuota l'impianto a pistoni tutti chiusi e metti un olio VG46 multigrado (indice di viscosità maggiore di 150) di qualsiasi marca. Non preoccuparti più di tanto; l'impianto della tua gru non dovrebbe essere così sofisticato da soffrire le "strapazzate" subite. Importante: già che ci sei, cambia anche il filtro.
Commenta
Commenta