come si rimboccolano i bracci degli escavatori??????come le benne oppure vi sono altri sistemi!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
rimboccolare
Collapse
X
-
Ciao Max! secondo me il metodo migliore e' togliere le boccole consumate e sostituirle con altre nuove, anche se ci sono altri sistemi, ho visto ad esempio un attrezzo portatile (molto caro) che fa sia alesatrice che saldatrice con una speciale torcia per la filo continuo che riporta materiale mentre gira e avanza lentamente.
-
finchè non ci sono danni alla struttura si sostituiscono le boccole.
se invece la struttura porta boccole si è danneggiata si ripristina il materiale con la saldatrice per fori e si rifà la barenatura (eventualmente anche in loco con la barenatrice portatile).
eventualmente si cambiano anche le spine.
Commenta
-
Io uso una barenatrice eseguo lavori di alesatura e riporto di saldatura direttamente in cantiere .Ultima modifica di ALEX DRASTICO; 15/04/2011, 11:46.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioSono curioso...
Non puoi mica postare delle foto della barenatrice portatile?
Le saldature invece le fai con una normale saldatrice a filo portatile?
Commenta
-
Mi scuso del ritardo, ovviamente mi sono distratto e non ho controllato questa discussione...
Se non ti sei offeso particolarmente, ti rispondo ora:
Poichè ho dei mezzi prebellici, e mi diletto nel perder tempo in realizzazioni meccaniche, ero curioso di vedere come era fatta una barenatrice portatile; mi ero posto il problema quando ho visto la sede del perno pistone che fa ruotare il braccio di una vecchia terna, ovalizzato di 2 mm; sede ricavata direttamente sui piastroni del carro posteriore, e quindi riparabile solo col sistema che utilizzi tu.
Io avevo pensato ad una barenatrice manuale, perchè, per le mie esigenze, posso metterci anche un paio d'ore...ma mi interessava come doveva essere strutturata per essere utilizzabile in varie applicazioni, tipo bracci vari.
In più (achtung!), se volessi mai farmi un braccettino di lunghezza 1,5-2 metri, potrei prevedere le poche lavorazioni di barenatura dopo la carpenteria, senza l'incubo di dover mettere il pezzo sotto la mia fresettina da hobbista...
Per la mia curiosità, per ora, è sufficente una foto anche se non sta lavorando.
Mi scuso anche con Albdesmo:
Io ho una saldatrice da 250 A, ma non ho ancora trovato un generatore per utilizzarla in campo; prima o poi, però, il problema lo risolvo...
Scusatemi ancora per la figura di m......Ultima modifica di bobmat; 05/05/2011, 23:31.
Commenta
-
Grazie...
I filmati del sito sono molto esaurieti; non li ho guardati ancora tutti, ho visto la centratura, la barenatura, e la sfacciatura.
Quindi queso attrezzo somiglia ad un trapano, fa girare una barra portautensile diametro 25-30, e la fa anche avanzare; queste funzioni sono programmabili (parlo della sola barenatrice).
Il resto del lavoro lo fa il piazzamento.
Mi si è aperto un mondo...
Certo che un conto è pensare a come fare una cosa, ed un altro è vedere come chi lo ha già fatto molte volte ha organizzato la cosa...
Grazie ancora.Ultima modifica di bobmat; 09/05/2011, 22:45.
Commenta
-
Originalmente inviato da ALEX DRASTICO Visualizza messaggioe molto piu affidabile di quella che state parlando .
oppure se vuoi puoi spiegare i motivi dell'inaffidabilità della Sir...Luca C.
Commenta
-
Per Luca:
E' un pò che non ci sentiamo (non avevi un pò di nostalgia?); ho un quesitino per te, su questo forum, discussione "pompa oleodinamica mf 200", mess 17; non ho detto una fesseria (dicendo che montando una pompa più grossa faccio meno forza), vero?
Per ALEX:
Vado a vedere il sito della Elsa, se ci sono immagini o video.
Comunque i piazzamenti si fanno sempre così, puntando dei blocchettini sulle piastre da lavorare?
Un esempio di utilizzo: per tornire questo cilindro (della pressettina che ho fatto per spernare le catenarie della mia fl6...) con il mio Fortuna, ci ho messo qualche giorno...Ultima modifica di bobmat; 10/05/2011, 22:34.
Commenta
-
I motivi dell'affidabilità della macchina verde sono: Motore da 1800W con due velocità , supporti conici,avanzamento e rotazione torcia di saldatura con un unico motore sincronizato meccanicamente e distribuzione ad ingranaggi sia per la rotazione che per l'avanzamento!!! Dimenticavo à un sistema di avanzamento manuale/automatico. e tante altre differenze tecniche....
Commenta
-
Originalmente inviato da ALEX DRASTICO Visualizza messaggioI motivi dell'affidabilità della macchina verde sono: Motore da 1800W con due velocità , supporti conici,avanzamento e rotazione torcia di saldatura con un unico motore sincronizato meccanicamente e distribuzione ad ingranaggi sia per la rotazione che per l'avanzamento!!! Dimenticavo à un sistema di avanzamento manuale/automatico. e tante altre differenze tecniche....Luca C.
Commenta
-
Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggioCiao bobmat,io uso una semplice saldatrice a filo da 300A,calcola che è abbastanza alta come amperaggio.
Nei riporti la sfrutto al 30%della sua potenza.
se usassi la mia vecchia saldatrice ad arco? e alla fine una tempra?
Come fate voi?
PS: Ho trovato questo video http://www.youtube.com/watch?v=a4sJffYcq_c
Ripensandoci, saldando ad elettrodo ci vuole parecchio tempo.
Commenta
-
Ciao
per il discorso delle boccole, se non sono di dimensioni enormi, non costeno tanto.
Io per una boccola di 30 int 40 est 40 larghezza ho pseso sui 10 euro.
quello che costa è il perno, ma se i perni sono lisci, cioè non ci sono ingrasatori da mettere e forare, ma solo la piastra al termine del perno per fissarlo al braccio vi consiglio di prendere la barra cromata e farvelo...
Io parlo per un 15 q...
Commenta
-
Per riportare materiale penso sia sempre meglio usare il filo; per quello che ho visto io (poco, anzi pochissimo), ci sono anche macchine dove c'è un perno duro che lavora direttamente sulle boccole saldate alla struttura, senza boccole antiusura; può essere che queste boccole siano di materiale altoresistenziale a bassa usura, ma su macchine vecchie, sicuramente anche di Fe...
Buona l'idea di reperire una barra o uno spezzone di barra cromata per fare i perni; tenete presente però che normalmente la barra cromata viene fornita in C40, quindi sarebbe meglio non saldarla, ed anche non saldata, se sollecitata oltre può troncarsi; tempo fa nelle competizioni di motocross non si accettavano i perni ruota in C40 per questioni di sicurezza...poi, sarebbe bene che la barra cromata lavorasse con bronzine, perchè la cromatura è di qualche centesimo, e potrebbe consumarsi rapidamente, se non ben lubrificata; un perno cementato, anche se ha una durezza superficiale inferiore al cromo, ha una prfondità di trattamento molto superiore; anch'io comunque ho usato e uso barra cromata...
Commenta
-
Penso che questa sia la discussione giusta,questo inverno devo rifare le boccole al mio mini é un komatsu pc10-5 da 20 quintali e mi piacerebbe sapere a quanto si aggira la spesa,per ultimo se qualcuno conosce una ditta che venda boccole a un prezzo accettabile anche su internet grazie in anticipo
Commenta
-
rimboccolare
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggioPenso che questa sia la discussione giusta,questo inverno devo rifare le boccole al mio mini é un komatsu pc10-5 da 20 quintali e mi piacerebbe sapere a quanto si aggira la spesa,per ultimo se qualcuno conosce una ditta che venda boccole a un prezzo accettabile anche su internet grazie in anticipo
Commenta
Commenta