volevo chiedervi una cosa..poco tempo fa abbiamo acquistato una ssa 310 automat insomma una macchina che taglia spacca e carica da sola la legna..c'è però un problema che volevo spiegarvi per avere anche dei consigli..la macchina ha bisogno di essere attaccata anche alla spina che per intenderci solitamente si usa per attaccare i fari del rimorchio...il problema è il seguente:la macchina va perfettamente con tutti i trattori tranne con uno!! il problema che si manifesta con quel trattore è che il pistone che dovrebbe rompere la legna va avanti un paio di centimetri e poi torna alla posizione iniziale senza fare tutta la corsa!subito pensavo fosse un problema della macchina ma dopo due ore di conversazione al telefono con la ditta che me l'ha venduta mi hanno detto che è un problema di corrente nel senso che nella spina dove si attacca la macchina arriva poca corrente e la macchina non ce la fa a funzionare correttamente!!!!secondo voi è una cosa plausibile??? ah mi hanno detto di tirare un filo direttamente dalla batteria e collegarlo alla spina per avere + corrente visto che la spina funziona solamente a fari accesi! però io volevo mettere un fusibile prima della spina perchè non vorrei mai che la nuova macchina faccesse una brutta fine visto che ci sono diversi componenti elettrici abbastanza delicati!....conoscete per caso la macchina in questione???da quanto dovrei metterlo il fusibile???e altra non potrebbe essere l'alternatore che non carica a sufficienza???la macchina è prodotta dalla bgu!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
ssa 310 automat
Collapse
X
-
Beh, scusa Santolamaria, penso che dato il costo della macchina (9000€ all'ultimo forlener), sia già previsto un fusibile all'interno della centralina stessa.
Poi scusa, se hai parlato col tecnico, questa domanda non la puoi ripetere a lui direttamente? mi sembra la cosa più ovvia...
Dato che l'avevo vista lavorare...mi piacerebbe che tui che ne sei possessore e penso utilizzatore, aprissi un post nei lavori forestali in cui ci parli di questa macchina.
GrazieACTROS"CB COMINO"
-
l'ho pagata intorno ai 10500 io!lo so che in teoria dovrebbe gia avere un fusibile ma non pensi che visto il costo dei fusibili non ne valga la pena di metterne uno tanto per precauzione??se vuoi ti posto un po' di foto e poi aprirò anche un post ma io volevo avere un po' di consigli tanto per sapere e decidere la soluzione migliore!
Commenta
-
Altro consiglio banalissimo...cerca il fusibile e vedi da quanti Ampère è...così hai risolto il problema. Se proprio vuoi cautelarti ne metti uno con un amperaggio appena inferiore e stai ancora più sicuro.
Io comunque non farei altro che chiamare il tecnico che , dopo averlo visto al Forlener, è già un cinema sentirlo parlare (tipico accento altoatesino)...
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Beh la macchina l'ho vista anche io al Forlener e devo dire che mi é piaciuta un sacco. Non penso che il tecnico a cui fa riferimento Actros abbia problemi a dirti come si risolve il tuo problema, a me era sembrato disponibilissimo (come il 95% di quelli che cercano di vendere qualcosa).
Anche a me aveva fatto 9000 € e 3500 (se non ricordo male) il modello piú piccolo senza nastro.Paoljno
Commenta
-
Originalmente inviato da santolamariase vuoi ti posto un po' di foto e poi aprirò anche un post ma io volevo avere un po' di consigli tanto per sapere e decidere la soluzione migliore!
E soprattutto nessuno sa come è andata a finire...
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
E' plausibilissimo che sia un problema di tensione elettrica insufficiente/incorretta. Il magnete dell'elettrovalvola di comando del cilindro, causa alimentazione elettrica incorretta, non ha forza sufficiente per tenere la spola in posizione quando attraversata da olio in pressione e quindi questa torna a zero, spinta dalla molla di richiamo e dalle forze idrauliche interne.
Gli impianti sono tutti alla stessa tensione nominale (12 o 24 V) su tutti i trattori?
Il 99% delle elettrovalvole ha, sotto un cuffiotto in gomma all'estremità del magnete, il cosiddetto "ausiliario a mano": un nottolino in asse al magnete, che può essere spinto con un punteruolo, simulando l'azione elettrica. Se ti vuoi cavare lo sfizio e se hai tempo, puoi collegare la corrente (per essere sicuri che la scheda dà tutti i consensi) e poi spingere sull'ausiliario a mano. Se il cilindro fa tutta la sua corsa, è chiaro che è un problema elettrico e non idraulico, cosa comunque già dimostrata dal fatto che sugli altri trattori tutto funziona ok.
Lo so che non te ne frega niente, visto che hai risolto diversamente, ma non si sa mai una prossima volta...
Ciao
Commenta
-
renotcha non è vero che non me ne frega niente ogni aiuto è ben accetto,,,cnq è assodato che il problema deriva dal trattore che non fornisce la corrente necessaria per qui il problema va ricercato direttamente sul trattore...la ditta aveva detto portare un positivo nuovo direttamente dalla batteria alla presa perchè probabilmente quello vecchio era ossidato...e quando ho chiesto se dovevo mettere fusibili o cosa la persona non sapeva esattamente da quanti ampere metterlo per qui onde evitare problemi è stata cambiato il trattore e il problema non si pone +
Commenta
Commenta