MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine vecchie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Macchine vecchie

    Ciao, quando passo per un cantiere guardo sempre se ci sono vecchie macchine movimento terra, l' altro giorno son passto per una cava vicino alle mie e ho visto lavorare un Cat 225 ed un Pmi 2200, mi piace osservarle mentre svolgono ancora bene il proprio lavoro dopo tanti anni di servizio, mi chiedevo quale fosse la vostra attuale macchina movimento terra ancora funzionante presente nel vostro parco macchine, nel mio è un escavatore a corda Link Belt Lms6 (credo sia cosi la sigla) verificherò domani mattina.
    F.M.

  • #2
    mandaci le foto se puoi del pmi 2200 al lavoro!!!
    BENATI 1887-1995

    Commenta


    • #3
      Ciao Dozer83,
      a proposito di escavatori a fune (seilbagger in tedesco) mi piacerebbe sapere di più sul tuo. Io sono un grande aoppasionato di questi tipi di macchine e non ho presente la sigla di cui parli. Normalmente la Link Belt aveva fra i più utilizzati la LS 98 o la LS108. Il tuo me lo puoi descrivere: funziona ancora, con che tipo di configurazione lo usi, dove si trova, se lo sai usare ecc ecc., e se puoi mi puoi mandare delle foto.
      Un grazie.
      Ciao.
      gio.
      http://giomaffy.interfree.it
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #4
        X Pietro riguardo le foto al PMI 2200 se riesco vado a farle Sabato,altrimenti cerco nel archivio della mia ditta se per caso ne ho del PMI che possedevamo 20 anni fa.
        X Giomaffy la sigla potrebbe essere LS 98, andrò a verificare in cava a giorni apena ho l'occasione d'andarci noi lo usavamo per scavare in fiume negli anni 60 e 70 poi lo abbiam usato anche in cava prima di passar agli escavatori idraulici, la benna è a strascico, la macchina non lavora da 4 anni ma quet estate è stata messa in moto, il motore è stato rifatto nel 1998, io purtroppo non ho mai imparato ad usarlo perchè non lavoro nella cava ma all'impianto.
        X le foto vedrò di farle, nella cava vicino alla mia hanno un altro Link Belt e un Ruston.
        Dalle mie parti se ne trovan ancora di queste macchine Ciao e rispondete
        F.M.

        Commenta


        • #5
          Dozer 83 sei un grande, cerca di fare le foto del pmi 2200!! E' una macchina molto rara.......
          BENATI 1887-1995

          Commenta


          • #6
            Suuuuper!!!
            Ehi Dozer manda le foto che le pubblico sul mio sito e se puoi fanne anche del Ruston specilamente se si tratta di un 30 o magari (magarissimo) di un 38
            Ciao e grazie in anticipo.
            gio.
            http://giomaffy.interfree.it
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              Ciao Pietro non hai mai visto il PMI della DESPE?è un 2300 quando l'ho visto io montava il braccio lungo per demolizione,penso che sia quello che c'è nell'album

              Commenta


              • #8
                Oggi da me è nevicato e andar in cava è un problema poi le macchine ricoperte di neve non rendono non so quando posso far veder le foto, ho delle belle foto di quando mio nonno era a lavorare in Arabia Saudita nel deserto negli anni 70 son quasi tutte macchine grosse mi ricordo bene escavatori O&K Caterpillar D10 Perlini Ruston e Fiat 697/300, se le trovo le pubblico.
                F.M.

                Commenta


                • #9
                  Grande Dozer!!!
                  Bè...se vuoi vedere macchine vecchie vieni da mio zio
                  A parte gli scherzi...adesso stiamo rinnovando quasi tutto comuinque utilizziamo con successo(si fà per dire)un escavatore Hydromac H85 del 90.
                  Habbiamo anche un Daf 3600Ati sempre del 90 e...cigliegina sulla torta un rullo Dynapac che...bòòò!!
                  Non ne ho idea di cosa sia!!
                  Non ho idea neanche dell'anno ma è un pezzo da museo!!
                  Ora mai è fermo tra il rottame...presto lo porteranno via.
                  Vedrò di fare alcune foto.
                  Poi ci sono nostri amici che hanno anche loro dei bei pezzi da museo!!
                  Pale cingolate, grader, finitrici....tutte macchine che si usano poco ma che servono sempre...quindi le si usa finchè non scoppiano!

                  CIAOOO!
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    si dozer83 pubblicale saranno sicuramente immagini spettacolari, sono molto curioso
                    MMT che passione!!!!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Aldo ho anche or mai dismesso che non ho neanche menzionato nel parco macchine ma ancora funzionante un Fiat 682 n2 qualche mese fa un apasionato lo è venuto a fotografare, ha detto che quando avrà abbastanza foto farà un libro di camion e coriere vecchie bè una bella cosa non credete?
                      F.M.

                      Commenta


                      • #12
                        Bè...se patrliamo di certe cose io volavo realizzare una raccolta fotografica di vecchie MMT solo ed esclusivamente italiane(Hydromac, Benati, PMI, Benfra...) ma poi sai...le foto non sono mai abbastanza e soprattutto le possibilità che ho io di girare alla ricerca di queste macchine non sono mai abbastanza!!


                        Va bè...CIAOOOOO!!
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #13
                          Hai anche un Fiat 682N ?
                          Se potessi pubblicare due foto anceh di quello, mi piacerebbe vederlo. E' un 2 o 3 assi?

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao è un 3 assi. Come ho detto prima qui da me nevica oggi non son neanche andato in cantiere perchè con questo tempo no si lavora, appena la neve si scolglie faacio le foto a tutto.
                            F.M.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Dozer 83,
                              nessuna fretta, non preoccuparti. Quando ti capita di andarci mi raccomando consuma quanti più scatti possibile su tutto ciò che di vecchio c'è in cantiere...e ci farai felici!

                              Commenta


                              • #16
                                XDozer 83: volevo chiederti se avevi mai avuto a che fare con macchine Benati sia personalmente che per sentito dire!!! Visto che sei principalmente un palista, saprai bene che le pale gommate Benati erano fantasticamente indistruttibili!!!!!! Dammi un tuo giudizio al più presto. ciao!!
                                BENATI 1887-1995

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao di pale Benati ne abbiam avute almeno 2 nella ditta dove siam soci io però ne ho vista solo una quand ero piccolo l'altra la cambiammo con un Komatsu Wa.250 (ancora giallo e blu), ma tornando alla Benati ricordo che era già vecchia quando avevo 5/6 anni e la cambiammo almeno 7 o 8 anni dop con un Cat 950F2.
                                  Della Benati di cui non ricordo la sigla (ma per darti un idea abbiam sempre avuto pale gommate grandi come Cat 950 o Fr160/130)la macchina è stata sfruttata, negli ultimi anni ricordo che era spesso rotta, non ricordo quante ore avesse a fine servizio.
                                  Tutto sommato se non l'abbiam veduta per tutti quegli anni doveva essere una buona macchina.
                                  Ho avuto anche 2 Furukaua le hai mai sentite?
                                  Al frantoio dei nostri vecchi soci han avuto anche un rarissimo esemplare una Pailoder scometto che questa non la conosce nessuno!!!!!!
                                  F.M.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho chiesto a mio padre dice che la Benati era ottima in quanto rubustezza e forza nel lavoro, il problema era che aveva alcune parti meccaniche troppo piccole rispetto alle capacità della macchina ed erano sempre da sostitire.
                                    Ho avuto anche 2 Hanomag e delle Cat.
                                    F.M.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Pailoder uguale a INTERNATIONAL se non sbaglio. se è cosi non era poi tanto rara, in veneto cera macola simac a padova che le vendeva e ne hanno vendute abbastanza ricordo la piu venduta era la 530. non vorrei aver detto stupidagini qualcuno ne sà di piu?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Parlando di mmt vecchie non posso non ricordare la mia prima esperienza con una pala gommata,era una hanomag B 11 fissa poi una B 8 e poi il salto di qualità con una 44c. qualcuno conosce queste macchine?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao non so se dir Pailoder equivale a dir International,ricordo che la gabina non era nella parte posteriore della pala ma in quella anteriore come nelle Hanomag o nelle Liebherr (a mio parere piuttosto scomodo), ma non ricordo altro della Pailoder.
                                          Anche noi abbiam avuto 2 Hanomag prima delle Benati, di pale fisse negli anni 70 mi han raccontato di una Caterpillar 944A che lavorava al frantoio.
                                          Tempo fa in un impianto per calcestruzzo ho visto una pala fissa direi una Benati ma non metto la mano sul fuoco.
                                          Per le Hanomag se vedo un ex operaio in pensione posso chiedergli com erano.Ciao
                                          F.M.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao, sto inserendo le foto dei lavori in Arabia negli anni 70 come avevo promesso, le potete trovare nel forum a macchine storiche anni 70.
                                            Spero nei prossimi giorni di mostrarvi anche quelle del PMI2200 dei Link Belt Ruston e Fiat682N, ve lo dirò quando saran nell'album ciao a tutti
                                            F.M.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie Dozer per le foto!!

                                              CIAOOO!
                                              Operatore...fiero di esserlo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sembra anche a me che Payloader sia uguale a Internetional. Quanto a macchine vecchie, io conosco benissimo l'Allis-chalmers HD15A (l'ho usata 2 anni), e quello che viene nella mia azienda a livellare il terreno usa ancora con successo un HD15, un HD16A e un Cat D8 (non so il resto della sigla, ma so che ha 250 hp) rispettivamente con la livella, la frontale e lo scraper! Uso ancora il motore di un Fiat 180NC da me smontato per fare da motopompa, e ho giudato diverse volte le Fiat AD7/70C, la 60 e le 55 (con volante e leve frizioni). Possiedo personalmente un trattore Lamborghini 2R che ha 42 anni e 23000 ore di lavoro, e va ancora che è un piacere. Chi altro ha usato macchine con motori Detroit Diesel (di proprietà General Motors) a 2 tempi??? Per me sono una bomba!
                                                Complimenti a Dozer per le foto (e per l'impresa!)
                                                Benatti Emanuele

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Qui dalle mie parti c'è una ditta di scavi che ha una Hanomag 55c be' posso dirvi che il proprietario ne è talmente affezzionato che ogni tanto lo si vede ancora a lavorare,un giorno invece parlando con un meccanico di una officina mi ha detto che delle macchine come le Hanomag non le farà + nessuno sia come forza sia come velocità su strada mi raccontava che gli spostamenti era inutile farli con il carrellone perchè la velocità della pala si aggirava sui 60 km,io non sò di preciso se sia vero o no ma mi ricordo che su strada viaggiava mica male

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ma si riesce a guidarla a quella velocità?
                                                    Benatti Emanuele

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      X Giomaffy: se ti puo' interessare posseggo 2 dragline, un link-belt Ls78 e un Ls 98 Mio Padre ha lavorato su vari dragline; American, Link-Belt, Marion, Ruston Bucyrus, tutta roba grossa. io del mio Ls 78 ne sono innamorato!!!
                                                      Vendo Ls78 e Ls 98!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao paolo, si l'hanomag 55c in particolare era conosciuta per questa caratteristica, superava con facilita i 50km orari, per il resto erano macchine normali, la mia 44c aveva il motore troppo piccolo era sempre preso per il collo.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Accidenti non sapevo di questo segreto delle Hanomag.Benny l'impresa purtroppo non è mia ci lavorava mio nonno come geometra in quegli anni.
                                                          Io ho le cave e il frantoio ciao.
                                                          Superman di cosa vi occupate, lavorate nei fiumi e in altri corsi d'acqua?
                                                          F.M.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Cosa estrai Dozer83? Hai qualche bella "macchinina" da vedere, visto che è abbastanza vicina magari venivo a vedere.
                                                            Benatti Emanuele

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X