Nell'argomento Hydromac è uscita fuori una discussione che mi piacerebbe continuare, ovvero se dalle vostre parti ci sono ancora
vecchie MMT che lavorano quotidiamente.
Inizio io dicendo cosa c'è in giro dalle mie parti (nelle Langhe)
Rock: 100, 135, 150 ce ne sono ancora almeno 4 o 5 nel giro di 20km. in montagna ho visto un 170.
invece i 200 mai trovati (c'erano dei 240 - 280 ultimo tipo, ma è un po' che non li vedo)
PMI: 825, 818 ,815, anche allestiti come trivelle. PS che sarebbe il PMI 2500? non l'ho mai sentito
Laltesi: da alcuni anni non vedo più.
Simit: S9, SL11, S15B, S105 ce ne sono diversi in giro, alcuni al lavoro, alcuni abbandonati nei campi (che fine indegna....)
Hydromac: gommati parecchi, qualche H75 e H115 cingolati, un Jumbo forse con trasmissione a catena(all'interno di uno stabilimento)
un H4 (credo) fermo in un cortile.....
Benati: qui non ce ne sono mai stati molti, ci sono ancora un paio di pale gommate e terne.
Fai: macchine più recenti, ma hanno già i loro 15-20 anni: 1100C arancione, 1000 gommati(parecchi) 1300 con trivella.
Benfra: oltre parchhie terne, c'è un gommato 7.07 e un cingolato di cui non so il modello (anni 70 direi), e un gommato 3.12 degli ultimi.
Fiat-Allis: dall' FE11HD all FE28, ce ne sono a bizzeffe
Riporto poi parte del messaggio di Costantino, perchè devo fargli alcune domande:
"Allora, se vogliamo fare un elenco esauriente direi che in giro ci sono ancora queste macchine che danno molte soddisfazioni ai loro proprietari:
- Rock: usatissimi ancora qui da noi soprattutto da chi fa scogliere (in particolare gli ultimi modelli del 200). Si vedono anche molti 130 e 150.
- P.M.I.: in ogni applicazione....anche quelle industriali. Sui monti imperversano ancora i 2200 e i 2500 (!! ).
- Laltesi: anche loro usatissimi in montagna e cave di pietra!
- Simit: S15B e SL11 in scavi ma soprattutto impianti, anche con pinze e martelli.
- Hydromac: moltissimi gommati (se ne vedono in ogni angolo impegnati in ripristini e fognature). Cingolati grandi (270) soprattutto presso impianti di recupero industriale. Cingolati medi in scavi e fognature.
- Benati.....non ne vedo!!!.....SCHERZO!!!!! : qui se ne vedono un sacco in versione macchina per binari utilizzati da due grosse imprese di Torino impegnate nel rifacimento della rete tramviaria. Cingolati: serie BHS abbastanza diffusi....se il conc. fosse stato all'altezza del nome sarebbero molti di più. Si vedono molti cingolati impegnati in scavi e lavori di sistemazione di piccoli rii in campagna."
Dunque le mie domande sono: cosa intendi PMI usati in applicazioni industriali? intendi quelli con il polipo per rottami o simili?
Hydromac:"Cingolati grandi (270) soprattutto presso impianti di recupero industriale. " mi spieghi meglio questo concetto?
Quindi per tutti gli utenti del forum, ditemi un po' quali vecchie macchine vedete ancora spesso al lavoro, e se avete alcuni casi particolari di macchine molto vecchie diteli!
Ciao!!!!
vecchie MMT che lavorano quotidiamente.
Inizio io dicendo cosa c'è in giro dalle mie parti (nelle Langhe)
Rock: 100, 135, 150 ce ne sono ancora almeno 4 o 5 nel giro di 20km. in montagna ho visto un 170.
invece i 200 mai trovati (c'erano dei 240 - 280 ultimo tipo, ma è un po' che non li vedo)
PMI: 825, 818 ,815, anche allestiti come trivelle. PS che sarebbe il PMI 2500? non l'ho mai sentito
Laltesi: da alcuni anni non vedo più.
Simit: S9, SL11, S15B, S105 ce ne sono diversi in giro, alcuni al lavoro, alcuni abbandonati nei campi (che fine indegna....)
Hydromac: gommati parecchi, qualche H75 e H115 cingolati, un Jumbo forse con trasmissione a catena(all'interno di uno stabilimento)
un H4 (credo) fermo in un cortile.....
Benati: qui non ce ne sono mai stati molti, ci sono ancora un paio di pale gommate e terne.
Fai: macchine più recenti, ma hanno già i loro 15-20 anni: 1100C arancione, 1000 gommati(parecchi) 1300 con trivella.
Benfra: oltre parchhie terne, c'è un gommato 7.07 e un cingolato di cui non so il modello (anni 70 direi), e un gommato 3.12 degli ultimi.
Fiat-Allis: dall' FE11HD all FE28, ce ne sono a bizzeffe
Riporto poi parte del messaggio di Costantino, perchè devo fargli alcune domande:
"Allora, se vogliamo fare un elenco esauriente direi che in giro ci sono ancora queste macchine che danno molte soddisfazioni ai loro proprietari:
- Rock: usatissimi ancora qui da noi soprattutto da chi fa scogliere (in particolare gli ultimi modelli del 200). Si vedono anche molti 130 e 150.
- P.M.I.: in ogni applicazione....anche quelle industriali. Sui monti imperversano ancora i 2200 e i 2500 (!! ).
- Laltesi: anche loro usatissimi in montagna e cave di pietra!
- Simit: S15B e SL11 in scavi ma soprattutto impianti, anche con pinze e martelli.
- Hydromac: moltissimi gommati (se ne vedono in ogni angolo impegnati in ripristini e fognature). Cingolati grandi (270) soprattutto presso impianti di recupero industriale. Cingolati medi in scavi e fognature.
- Benati.....non ne vedo!!!.....SCHERZO!!!!! : qui se ne vedono un sacco in versione macchina per binari utilizzati da due grosse imprese di Torino impegnate nel rifacimento della rete tramviaria. Cingolati: serie BHS abbastanza diffusi....se il conc. fosse stato all'altezza del nome sarebbero molti di più. Si vedono molti cingolati impegnati in scavi e lavori di sistemazione di piccoli rii in campagna."
Dunque le mie domande sono: cosa intendi PMI usati in applicazioni industriali? intendi quelli con il polipo per rottami o simili?
Hydromac:"Cingolati grandi (270) soprattutto presso impianti di recupero industriale. " mi spieghi meglio questo concetto?
Quindi per tutti gli utenti del forum, ditemi un po' quali vecchie macchine vedete ancora spesso al lavoro, e se avete alcuni casi particolari di macchine molto vecchie diteli!
Ciao!!!!
Commenta