MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vecchie glorie al lavoro!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vecchie glorie al lavoro!

    Nell'argomento Hydromac è uscita fuori una discussione che mi piacerebbe continuare, ovvero se dalle vostre parti ci sono ancora
    vecchie MMT che lavorano quotidiamente.
    Inizio io dicendo cosa c'è in giro dalle mie parti (nelle Langhe)
    Rock: 100, 135, 150 ce ne sono ancora almeno 4 o 5 nel giro di 20km. in montagna ho visto un 170.
    invece i 200 mai trovati (c'erano dei 240 - 280 ultimo tipo, ma è un po' che non li vedo)
    PMI: 825, 818 ,815, anche allestiti come trivelle. PS che sarebbe il PMI 2500? non l'ho mai sentito
    Laltesi: da alcuni anni non vedo più.
    Simit: S9, SL11, S15B, S105 ce ne sono diversi in giro, alcuni al lavoro, alcuni abbandonati nei campi (che fine indegna....)
    Hydromac: gommati parecchi, qualche H75 e H115 cingolati, un Jumbo forse con trasmissione a catena(all'interno di uno stabilimento)
    un H4 (credo) fermo in un cortile.....
    Benati: qui non ce ne sono mai stati molti, ci sono ancora un paio di pale gommate e terne.
    Fai: macchine più recenti, ma hanno già i loro 15-20 anni: 1100C arancione, 1000 gommati(parecchi) 1300 con trivella.
    Benfra: oltre parchhie terne, c'è un gommato 7.07 e un cingolato di cui non so il modello (anni 70 direi), e un gommato 3.12 degli ultimi.
    Fiat-Allis: dall' FE11HD all FE28, ce ne sono a bizzeffe

    Riporto poi parte del messaggio di Costantino, perchè devo fargli alcune domande:
    "Allora, se vogliamo fare un elenco esauriente direi che in giro ci sono ancora queste macchine che danno molte soddisfazioni ai loro proprietari:
    - Rock: usatissimi ancora qui da noi soprattutto da chi fa scogliere (in particolare gli ultimi modelli del 200). Si vedono anche molti 130 e 150.
    - P.M.I.: in ogni applicazione....anche quelle industriali. Sui monti imperversano ancora i 2200 e i 2500 (!! ).
    - Laltesi: anche loro usatissimi in montagna e cave di pietra!
    - Simit: S15B e SL11 in scavi ma soprattutto impianti, anche con pinze e martelli.
    - Hydromac: moltissimi gommati (se ne vedono in ogni angolo impegnati in ripristini e fognature). Cingolati grandi (270) soprattutto presso impianti di recupero industriale. Cingolati medi in scavi e fognature.
    - Benati.....non ne vedo!!!.....SCHERZO!!!!! : qui se ne vedono un sacco in versione macchina per binari utilizzati da due grosse imprese di Torino impegnate nel rifacimento della rete tramviaria. Cingolati: serie BHS abbastanza diffusi....se il conc. fosse stato all'altezza del nome sarebbero molti di più. Si vedono molti cingolati impegnati in scavi e lavori di sistemazione di piccoli rii in campagna."
    Dunque le mie domande sono: cosa intendi PMI usati in applicazioni industriali? intendi quelli con il polipo per rottami o simili?
    Hydromac:"Cingolati grandi (270) soprattutto presso impianti di recupero industriale. " mi spieghi meglio questo concetto?

    Quindi per tutti gli utenti del forum, ditemi un po' quali vecchie macchine vedete ancora spesso al lavoro, e se avete alcuni casi particolari di macchine molto vecchie diteli!
    Ciao!!!!


    Fede, BID Division Member

  • #2
    vecchie glorie

    ciao FRIZ,non sò se sono fuori tema,ma io ho 2 ruston dragline al lavoro,ho un RB 22 meccanico,ed un RB 30 servoassistito...........e ti assicuro,vederle al lavoro,sono uno spettacolo.dimenticavo............sono nella provincia di BERGAMO.

    Commenta


    • #3
      Provincia di Modena zona est

      Ciao, solo riguardo escavatori?
      CATERPILLAR 215, 219, 225, (parechhi) e un 245
      PMI 2200
      O&K RH4 RH6 e parecchi modelli gommati
      LATESI 341
      FIAT qaulcuno
      LINKBELT tanti LS 98 la maggior parte
      RUSTONBUCYRUS tanti modello piu' diffuso RB 22
      ROCK 150
      HYDROMAC cingolati 0, gommati qualcuno
      COSMOTER 94R goomato
      POCLAIN 0
      SIMIT 0
      BENATI 0
      BENFRA un modello sui 220 250 qli (non so la sigla dico sempre che vado a fotografalro e non ci vado mai).
      LIEBHERR 0
      MF 2 modelli ma non so la sigla

      Vicino casa mia conosco un paio di depositi dove ci son centinaia di MMT vecchie, uno è un rottamaio, l'altro è un ex frantoio dismesso che ora è stato preso in affitto da un impresa stadale e ne ha riempito totalmente il piazzale con le sue vecchie MMT escavatori rulli pale cingolate finitrici terne ruspe cingolate camion ecc...)
      Ultima modifica di Dozer83; 02/02/2005, 22:04.
      F.M.

      Commenta


      • #4
        Atlas 1302 e 1702 (una sola persona addirittura ha 2 1302 ed un Cat 215 prima serie aspirato....)

        Commenta


        • #5
          Ehi 8v,

          ma i dragline sono tuoi? Sono in buono stato? Hai ancora i libretti di uso e manutenzione? Hai anche il braccio in versione shovel?
          Cosa li usi a fare: Estrazione di sabbia e ghaia?
          Puoi essere + preciso? Dove sono di preciso, nella provincia di Bergamo?
          Grazie.
          giò
          http://giomaffy.interfree.it

          Commenta


          • #6
            mi son dimenticato di dirlo, ovviamente parliamo pure di tutte le
            MMT
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Per Dozer83: per caso il rottamaio a cui ti riferisci è Panini?

              Commenta


              • #8
                state lontani da Panini
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #9
                  Nella mia zona c'è solo un H 85 europa, su in montagana-valtellina e vicinanze- si vedono ancora Laltesi-Hydromac-Pmi e qualche Komatsu prima serie. Di recente ho visto la O&K di cui non sapevo il modello e che ho chiesto a voi. Per il resto macchine recenti.

                  Commenta


                  • #10
                    Si che è Panini!!!!
                    F.M.

                    Commenta


                    • #11
                      Allora visto che Friz ha chiarito il mio dubbio se la discussione era centrata sol sugli escavatori o tutte le MMT igenerale, continuo.

                      RUSPE CINGOLATE:
                      Caterpillar D5, D4, D7 tutti serie anni 70
                      Fiat e Fiat allis AD14 AD18 BD20 FD14 FD10 FD20 HD31
                      Komatsu 0
                      Hanomag 0
                      Dresser 0
                      Euclid 0
                      Jhon Deer 0
                      ....
                      ....
                      .....
                      mi riferisco sempre a mezzi che ancora lavorano, nessuno di questi è fermo a far la ruggine
                      F.M.

                      Commenta


                      • #12
                        arrivo con la seconda puntata
                        Cat 245 (fino ad un paio d'anni fa c'era, ora non saprei)
                        Apripista Cat D6-7-8 varie serie anni '60-70
                        Pale cingolate Fiatallis FL10 varie versioni, una gommata 605-B, apripista 10-C, 14-C, AD10C, FA200, FD20
                        1 pala gommata RT Thor 200, insieme ad una Fai 140, credo non più operativa però.
                        X Dozer: dalle tue parti c'erano così tanti Cat serie 200? io ne ho 2 o 3 in tutta la mia vita....
                        se ben ricordo c'era un 215D, un 229D e un 235C, questi ultimi non so se la ditta era della zona o meno....
                        Qui fino ad una decina di anni fa era pieno di Rock e un po' di Hydromac
                        Accidenti, pure un HD31?
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Dalle mie parti le prime "vecchie glorie" che mi vengono in mente sono:

                          Dozer
                          CATERPILLAR: D6D, D8H, D8K, D9H, D10
                          Fiat-Allis:FD14,FD10..
                          Pale cingolate
                          CATERPILLAR: 977K,955
                          Fiat-Allis: FL14
                          Pale gommate
                          CATERPILLAR: 966C, 944, 920
                          Escavatori:
                          CATERPILLAR: 229D, 225C
                          P&H: frontali a funi, non so i modelli
                          Hydromac: H145
                          O&K: RH6
                          Fiat-Allis: FE18, FE16..
                          Rock: 150
                          LATESI: 410

                          A volte vanno meglio delle "nuove leve"!!

                          Commenta


                          • #14
                            Si dalle mie parti quasi tutti avevan Cat come escavatori negli anni 80, Hydromac, Liebherr, ricordo pochi Fiat.....
                            Mentre ci son stati moltissimi FH (tutte le serie) negli anni 90, tutt oggi ancora ce ne son tantissimi in giro.
                            A dozer pero' vedo ancora tante tante macchine vecchie in giro, stando in pianura non dobbiam far grandi spianamenti!!!
                            Poi ci devo pensare sicramente ci son tante altre macchine in giro che ora non mi vengon in mente....be vorrà dir che farò la terza puntata domani!!!
                            ciao.
                            F.M.

                            Commenta


                            • #15
                              IO di mezzi vecchi ho 1 pmi 818 c ke funziona come un orologio e uno 215 dlc ke non cambierei con nessun escavatore ciao

                              Commenta


                              • #16
                                X Dozer: io sto in collina, ma ci sono anche qui parecchi apripista vecchi, usati sia per spianare che per gli scassi.
                                C'è una ditta che fa quasi solo scassi, ha almeno una 30ina di mezzi, escavatori Simit S15, S105, Fiatallis FE20, FH200, FH300, FH330
                                EX215, un EX abb.grosso (credo un 285 o un 355), apripista dai 10-C agli FD20, Cat dai D5 ai D8H.
                                fino ad alcuni anni fa aveva un D9 di quelli col cofano stondato, che andava a salire verso il muso, ora non so se c'è ancora.
                                Poi c'è un PMI822(serie D,giallo) sul cantiere dell'autostrada, ma è di una ditta mi pare veneta.
                                Anche FH dai primi 200 fino agli EX è pieno.
                                Dozer, come ti dicevo prima da me avevano tutti Rock oppure Hydromac, c'erano ditte con una decina di macchine tutte Rock(così mi è stato detto, io degli anni ricordo ben poco)
                                altre con Hydromac, molti in cava, c'era una ditta che ora ha Cat e che aveva 30 escavatori tutti Hydromac, di cui 2 H270.
                                Ad Asti doveva esserci addirittura un Rock 400, costruito in pochissimi esemplari (ho sentito dire che forse fosse l'unico costruito) in pratica era un H270 verniciato Rock.
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  PALE GOMMATE:
                                  Hanomag 55c
                                  Caterpillar 944A, 950C, 966D
                                  Benati BEN16 e altro modello che ora non ricordo la sigla
                                  Palazzani qualcuna
                                  Fiatallis FR15 FR20
                                  Per ora non mi vien in mente altro, ma chissa quante che me ne son sfuggite o che non ne conosco l'esistenza.
                                  GRAN ESCAVATORE FH300!!!
                                  F.M.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ora che ricordo...

                                    Pale Hanomag 55C e 55D
                                    una Benati serie BEH (forse una 19)
                                    Terne MF vari modelli
                                    Terne e grader Ford
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Beh, ho ignorato qualche Ruston usata per fondazioni, ma sono poche

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Terne a differenza di escavatori e dozer in molti le han nuove (FK Komatsu Venieri Jcb), quelle poche vecchie che si vedon ingiro son quasi tutte di propietà di gente che le usa poche volte l'anno (immobiliari, agricoltori, pensionati ex operatori) marche: MF Benati Benfra un po' piu' recenti male FAI non chiedetemi i modelli perchè di terne proprio non me intendo.(anche se è mi diverto troppo quando mi capita di usarne una)
                                        Cmq se guardate le foto che ho inserito nell' album ce ne son di terne vecchie
                                        F.M.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          vecchie glorie

                                          ciao GIOMAFFI,le macchine sono mie,il 30 è al lavoro a COLOGNO AL SERIO ,mentre il 22 è in cava momentaneamente fermo.IL 30 scava in acqua,con con un braccio da 18 metri e benna con fondo tondo,il fondo è abbastanza duro,per quanto riguarda il braccio frontale,l ho lasciato a VALENZA,non mi serviva.........oltre alle mie macchine,vicino a COLGNO c è anche un 38 al lavoro ed un 54 fermo da anni.........un peccato........ciao ciao.inoltre,cambio argomento,ho anche una CAT955k.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao dalle mie parti Ruston vecchi ce ne sono per tutti i gusti addirittura ci sono 2 rb 71 uno e montato su una barca col carro fissato con catene, 2 rb 61 uno col carro e uno senza fissato alla barca non ve le sto ad elencare tutte ma vi assicuro ce ne sono per tutti i gusti ce anche un Link Belt sempre su una barca non mi ricordo la sigla ma e piu grande del Ruston 71
                                            Poi ci sono Gli idraulici la ditta che ha il Link Belt ha un Liebherr R984 a volte lo caricano su un pontone con la benna mordente
                                            Poi ci sono Molti Pmi 2 815 gommati, 3 822 un 1500 ,830, 822, 825, 930
                                            Molti O&K
                                            Un po’ di Liebherr
                                            Ho visto un Fai 1000 Fermo da un po’ e bello grosso

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Io utilizzo ancora un vecchio escavatore cat 215, una pala cingolata MF 200 ed un 955 L Caterpillar, quest'ultimo non lo sostituerei con nessun'altro mezzo al mondo.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Beh, ragazzi ma dove caspita vivete???????? Specialmente tu Roby 17?

                                                mi vuoi far morire.... Io sono piuttosto anziano, ve lo già detto e il mio cuore non sopporta tali notizie così tutte insieme

                                                Comunque mille grazie per le vostre info e chissa mai che possa venire dalle vostra parti 'sta primavera. Mi piacerebbe molto vedere questi vecchi cimeli, perfino un RB 71.....Mi uscirebbero gli occhi dalle orbite
                                                giò
                                                http://giomaffy.interfree.it

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  X Gio queste macchine sono quasi sempre fuori ma se riesco a fare delle foto in queti giorni le pubblico qua cosi vedi
                                                  Ps:mi raccomando il cuoreeeeeee Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Noi abbiamo ancora una CAT 977K, credo di farla verniciare e metterla davanti alla sede:
                                                    ps: funziona ancora benissimo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao lucabergamo,

                                                      quando lavoravo all'estero l'impresa aveva una 977 che si utilizzava per lo scoticamento della terra vegetale prima e per lo spianamento del misto dopo, nei lavori autostradali (parlo di metà anni 80). Mi ricordo la forza impressionante che aveva nell' "entare" nei cumuli di terra depositata per caricare la benna. Una volta il macchinista mi fece provare a caricare un camion: una esperienza indimenticabile!!!
                                                      giò
                                                      http://giomaffy.interfree.it

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        faccio una domanda: quale era il peso operativo della 977? a vederla in foto sembra abbastanza grande.

                                                        X Roby: il Fai 1000 era gommato o cingolato? qui da me ce ne sono ancora diversi in giro. cmq dovrebbe essere sui 160q di peso.

                                                        intanto mi son ricordato di una cava che usa un D7G e un apripista MF un po' più piccolo, senza modello....
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          io ho

                                                          Io ho ancora una CATERPILLAR 930 del 1979 che é una bomba....
                                                          Un apripista FIAT-ALLIS AD 10 che avrà un ventina di anni e un grader CATERPILLAR del dopoguerra ancora funzionante, anche se lo uso saltuariamente, portato dagli americani in italia per ricostruire le strade.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            X Friz il Fai e a cingoli, ho appena parlato con chi lo ha usato, allora era circa 250 q anno 1969 braccio da 11 m telescopico, aveva la rotazione a pedale, motore del 650 OM. Comunque la macchina e in un angolo senza un pezzo di braccio.
                                                            Poi un mio amico ha un Fiatallis AD 14 del 1969 un Fiat 70 c con avviamento a strappo. E un c60 in disuso.
                                                            Ciaooooo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X