MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vecchie glorie al lavoro!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    X Roby: quindi è ancora di quelli arancione....io pensavo intendessi quelli rossi, anni 80-90 quelli li erano 160q.
    sei sicuro non fosse un 2000? ho visto una foto di un Fai 2000 molto vecchio con braccio telescopico.
    il motore del 650OM inendi del trattore 650 oppure del camion Fiat 650? non riesci a fargli una foto?
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      X Friz no era proprio un 1000 il motore era del camion, scusa ho sbagliato io, del trattore OM650 sarebbe troppo piccolo. comunque sto signore qua e un mio vecchio collega lo chiamato oggi per telefono. uno di questi giorni vado a trovarlo cosi mi faccio spiegare bene, e se c'è ancora do a lui la macchina fotografica cosi mi fa delle foto, per me sarebbe impossibile andare li dov’è.
      Sai negli anni 60/70 in queste zone cerano tante di quelle mmt da far paura, visto che e stato bonificato tutto per la zona industriale di Marghera, e l’aeroporto Marco polo. pensa un signore di fianco a casa mia aveva un Dodge della seconda guerra 2 assi ribaltabile andava a metano, la demolito 7/8 anni fa.

      Ps: mi scuso se mi prolungo tanto ma le mmt e i camion vecchi sono la mia passione ciao.

      Commenta


      • #33
        ok, pensavo anche io fosse del camion,quindi attorno ai 100CV.
        se riesci ad avere le foto mi fai un grosso piacere
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #34
          Ciao Roby17! Piacere di conoscerti! Non abitiamo prorio lontanissimi!!

          Potresti dirmi dove si trova il Liebherr 984 di cui parlavi? è in una zona raggiungibile?

          X Friz: qualche giorno fa ho scambiato 2 parole con il progettista del FAI 1000, mi ha raccontato che circa nel 1969 ha seguito anche il progetto del FAI 2000 di cui parlavi, in effetti aveva il braccio telescopico e si tratta della macchina più grossa costruita da FAI, pesava all'incirca 300q ma ne hanno vendute pochissime..

          Commenta


          • #35
            troisi

            Ciao raga vediamo chi si ricorda dei vecchi TROISI io avevo un girevole gommato senza staffe e senza lama ma solo col bloccaggio alla fine una franata ed io insieme ......mi sono... avete capito no???

            Commenta


            • #36
              Ciao CRAWLER il piacere e mio. Sai tempo fa era nel loro cantiere a porto Marghera in via dell'azoto, però adesso non saprei, di solito lo caricano in un grande "pontone" e vanno per mare......... Se hai un po di pazienza vado a vedere se e ancora li, Mi prendo mezza giornata e vado a vedere un po’ tutto. Guarda ho saputo oggi che un'altra ditta ha cambiato il loro Hitachi da 700q e ne hanno preso uno di più grande però queste macchine sono sempre in mare, queste ditte sono specializzate in lavori marittimi.
              Crawler di che zona sei di Padova? io abito a 10/12 km in linea d’aria a owest di Venezia

              Queste ditte sono tutte di Chioggia tante volte passando sulla Romea ste navi (si possono chiamare cosi da quanto sono grandi) si vedono attraccate al porto commerciale di Chioggia.
              Ps: Ero sempre sul forum lavori agricoli e forestali, da quando ho scoperto tutti gli argomenti non mi fermerei mai di scrivere hahaha
              Ciao

              Commenta


              • #37
                X Crawler: il 2000 era ben 300q?! accidenti! purtroppo io l'ho visto solo in foto....
                mentre ci siamo, negli anni '70 i modelli Fai quali erano? io conosco il 500 e il 750 gommati, il 1000 e il 2000 cingolati.
                ricordo anche il 900C, ma credo fosse già successivo (era del 1977) così come il 1100C
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  X Friz oggi sono andato a vedere dove avevo visto tempo fa il Fai 1000, non cera più. Adesso mi informo dovè e se riesco facio le foto.
                  X giomaffy Oggi ho saputo che i vecchi Ruston che erano sulle barche certi sono stati sostituiti con macchine nuove, per via dei collaudi di sicurezza.
                  Forse so dove li hanno messi, se mi danno il permesso vado nei cantieri a fotografarli.
                  www.lavorimarittimisrl.it Questo e il sito di una di quelle ditte cosi' ti fai un'idea

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie mille Roby.

                    Purtroppo il sito pur essendo bello, ha la pecca di avere delle foto piccole e soprattutto molto scure che non ti permettono di farti una buona idea dei loro mezzi....
                    Se conosci altri siti simili, elencameli per favore.
                    Di nuovo grazie.
                    giò
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #40
                      Gio. Appena conosco gli indirizzi (se ci sono) li pubblico..........
                      Quello era solo x darti un'idea delle macchine che girano qui in laguna, adirittura ce un'escavatore a funi non so la marca...... da 1400 q.

                      Commenta


                      • #41
                        foto plaese........... o vuoi veramente farmi morire...
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #42
                          X Roby, ok resto in attesa...se riesci a fotografare i Ruston sono contento anche io....non ne ho mai visto uno da vicino, a parte quelli per le palificazioni
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            X Friz: non sò bene i modelli degli anni '70, se incontro in giro il proggettista che ti dicevo glielo chiedo, gli chiedo magari anche qualche altra info sul 2000!

                            X Roby17 : io abito a sud di Padova, tra Monselice ed Este... se non mi ricordo male anche vicino a Sottomarina ci sono molti escavatori a fune, i più recenti sono Liebherr

                            Commenta


                            • #44
                              X CRAWLER Si Le ditte più grosse hanno la sede quasi tutte a Marghera o li vicino, però sono tutti da sottomarina, in quelle zone sopratutto nel porto di Chioggia vedi molte bache con escavatori, sabato forse vado a vedere.
                              si in efetti adesso montano quella macchine li, visto che i vecchi Ruston faticano a passare il collaudo di sicurezza, sai secondo loro vericelli e frizzioni non sono sicure!!!!!!!!!

                              Commenta


                              • #45
                                Aggiornamento mezzi vecchi: oggi ho visto un Simit SR9 escavatore gommato (primo che vedo,l'avevo visto solo in foto)
                                l'altro giorno invece un Fiatallis FE20HD con braccio mono(anche questo non l'avevo mai visto dal vero) e apripista Fiat AD5
                                tutti perfettamente funzionanti
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #46
                                  Non certo per l'Italia, ma anche qui: Atlas 1302 gommato... 20 anni circa e un 1702 cingolato piu o meno coetaneo....il 1302 è perfettamente funzionante e viene usato tutti i giorni...

                                  ora che ci penso, vi è una Ditta di Umbertide, che ha un Cat D8 che avrà come minimo 40 anni... e se li porta egregiamente!!!!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    qui ci sono diversi Simit che hanno una quarantina d'anni sulle spalle...
                                    ci sono anche un Bruneri Jumbo con trasmissione a catena e un Hydromac H4 ma non so se funzionano ancora....così come c'è una ditta che usa ancora betoniere 693N1 ed Esagamma, ribaltabili Esagamma e 693N1 e 682, escavatore simit S9... il loro mezzo più nuovo è un 330-35 ribaltabile
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Bè Alla centrale dell'Enel di Fusina (Ve) hanno un Cat D11 ancora nuovo e una pala 988 B nuova anche quella, però il carbone che arriva via nave viene spinto su per il monte con un Cat D 9, che avra trentanni, di un padroncino
                                      Con la 988B caricano gli autotreni di carbone quado serve,
                                      Atlas ne ho visti qualcuno cera un signore che aveva una Fiatallis Ad 10 e un escavatore Atlas, non mi ricordo il modello, sarà stato 150/180q
                                      Ultima modifica di Roby17; 09/02/2005, 20:24.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Immagino sia praticamente impossibile avvicinarsi alla centrale dove sono le macchine che hai nominato... o sbaglio?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Non sbagli e un po’ difficile entrare li..... io ci ho lavorato quasi 10 anni fa, abbiamo fatto uno sbancamento per costruire la nuova centrale per combustibili polivalenti. Adesso non saprei se ste macchine le hanno ancora, quando andavo li a scaricare e caricare erano sempre sotto le tettoie
                                          Ps: Penso le abbiano ancora…….. L’Enel non vende le macchine piuttosto le lascia marcire in qualche capannone…..

                                          Commenta


                                          • #51
                                            spero lavorino ancora......

                                            ancora grazie a mia madre per le foto.
                                            Poi in questi anni qualche vecchia MMT ancora attiva è apparsa. Sicuramente alcuni Fiat Allis(uno è un FE45 da un rottamaio assieme a un Laltesi 551HD e un Komatsu PC 400), alcuni PMI, un paio di Caterpillar 215.....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              A prima vista stai tranquillo che lavorano! Basta guardare le benne e le suole dei cingoli: non c'è un filo di ruggine nemmeno a pagarla!
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ecco una vecchia gloria che è stata buttata ma che 2 mesetti fa è stata usata (e funziona abbastanza bene) per uno scavo e per uno spianamento. Una è una terna colla, un'altra è una pala cingolata FL 8 che fino ad alcuni mesi fa alvorava tutti i giorni adesso è utilizzata sporadicamente solo per piccoli movimenti casalinghi
                                                Attached Files

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X