Prima di tutto complimenti a Pietro per il sito Fanclun Benati.
Poi Pietro volevo chiedere a te, ma anche agli altri notizie su questa pala
www.usatomacchine.it/fanbenati/_photos/prodotti/7.16.jpg
Non sapevo che la Benati avesse mai costruito una cingolata con motore posteriore. Pensavo che questa caratteristica fosse una prerogativa di CAT, Liebherr, Komatsu per pochi modelli (o forse solo uno
); da ultimo anche Macmoter dovrebbe utilizzare tale soluzione (vista al Samoter).
Inoltre ho visto tempo fa su un sito tedesco che nel passato anche altri anche altri costruttori avevano prodotto pale con il motore posteriore, ma senza utilizzare il cinematismo a Z; ma non ricordo se tali pale erano Hanomag oppure Demag oppure
Vengo al dunque:
Vorrei capire se tale pala Benati è stata effettivamente al 100% una Benati e quando è stata costruita, oppure se era frutto di qualche Joint o scambio commerciale con Demag (all'incontrario degli escavatori "piccoli" prodotti da Benati ma marchiati Demag) oppure con Liebherr (ma non mi ricordo Liebherr cingolate a doppio Z)
Ciao a tutti
Poi Pietro volevo chiedere a te, ma anche agli altri notizie su questa pala

www.usatomacchine.it/fanbenati/_photos/prodotti/7.16.jpg
Non sapevo che la Benati avesse mai costruito una cingolata con motore posteriore. Pensavo che questa caratteristica fosse una prerogativa di CAT, Liebherr, Komatsu per pochi modelli (o forse solo uno

Inoltre ho visto tempo fa su un sito tedesco che nel passato anche altri anche altri costruttori avevano prodotto pale con il motore posteriore, ma senza utilizzare il cinematismo a Z; ma non ricordo se tali pale erano Hanomag oppure Demag oppure

Vengo al dunque:
Vorrei capire se tale pala Benati è stata effettivamente al 100% una Benati e quando è stata costruita, oppure se era frutto di qualche Joint o scambio commerciale con Demag (all'incontrario degli escavatori "piccoli" prodotti da Benati ma marchiati Demag) oppure con Liebherr (ma non mi ricordo Liebherr cingolate a doppio Z)
Ciao a tutti

Commenta