MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Benati cingolata con motore posteriore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Benati cingolata con motore posteriore

    Prima di tutto complimenti a Pietro per il sito Fanclun Benati.

    Poi Pietro volevo chiedere a te, ma anche agli altri notizie su questa pala

    www.usatomacchine.it/fanbenati/_photos/prodotti/7.16.jpg

    Non sapevo che la Benati avesse mai costruito una cingolata con motore posteriore. Pensavo che questa caratteristica fosse una prerogativa di CAT, Liebherr, Komatsu per pochi modelli (o forse solo uno ); da ultimo anche Macmoter dovrebbe utilizzare tale soluzione (vista al Samoter).

    Inoltre ho visto tempo fa su un sito tedesco che nel passato anche altri anche altri costruttori avevano prodotto pale con il motore posteriore, ma senza utilizzare il cinematismo a Z; ma non ricordo se tali pale erano Hanomag oppure Demag oppure

    Vengo al dunque:

    Vorrei capire se tale pala Benati è stata effettivamente al 100% una Benati e quando è stata costruita, oppure se era frutto di qualche Joint o scambio commerciale con Demag (all'incontrario degli escavatori "piccoli" prodotti da Benati ma marchiati Demag) oppure con Liebherr (ma non mi ricordo Liebherr cingolate a doppio Z)

    Ciao a tutti

  • #2
    Ciao Catman, mi sembra si trattasse di un progetto completamente Benati, ma aspettiamo qualcuno più ferrato di me in materia.
    Mi sembra esistessero anche altri modelli Benati a motore posteriore....
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      sara senz'altro la 7.16 che era idrostatica(tipo cat 943)
      EXCAVATOR'S MAN

      Commenta


      • #4
        E' stato davvero un peccato vedere Benati finire sotto le grinfie dei soliti demolitori di marchi italiani.
        Pensiamo che oggi quella macchina sarebbe con CAT e Liebherr l'unica prodotta sul mercato mondiale.
        Nemmeno colossi come Komatsu e FiatHitachi o Kobelco sono riusciti a fare una cingolata idrostatica decente.
        W l'ITALIA
        Ciao

        Commenta


        • #5
          Caro catman queastA è l'ultima evoluzione della pala cingolata 130hs peso 150q. circa la vecchia 130 aveva il motore anteriore come le macchine dell'epoca, macchina idrostatica, non ricordo comunque comunansa con demag anzi direi il contrario(vedi escavatori h30/35) L'ultimo nome è stato come dice Maurizio 7.16 è stata prodotta insieme alla piccola benati 60 simile alla fl4 fiat!! A gennaio ti dirò di più!
          BENATI 1887-1995

          Commenta


          • #6
            si è stato un vero peccato far sparire benati,io possiedo una pala cingolata benati 716 idraulica e quando andava bene era un vero animale.
            Adesso ho problemi a far variare i due motori se qualcuno potrebbe aiutarmi grazie

            Commenta


            • #7
              Caro Freen 33 perchè non metti qualche foto della tua 7.16? comunque il problema più grande della pala Benati era l'elettronica la scheda dura pochissimo, per altro era una gran macchina!!!!
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • #8
                ok presto inseriro delle foto della 716 al lavoro.

                Commenta


                • #9
                  Ecco scovata una pala Benati con motore posteriore travestita da Caterpillar 953. In seguito l' operatore mi ha detto che lui ci ha lavorato su questa macchina, e non ne ha parlato molto bene......

                  Commenta


                  • #10
                    Che costumino hanno messo.................!!! E pensare che la 7,16 la compravano pure in U.S.A......comunque il suo unico grande difetto era l'elettronica!!!
                    BENATI 1887-1995

                    Commenta


                    • #11
                      Non Va Bene

                      Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                      Che costumino hanno messo.................!!! E pensare che la 7,16 la compravano pure in U.S.A......comunque il suo unico grande difetto era l'elettronica!!!
                      NON VA BENE CHE LA 7.16 VENGA DIPINTA COME UNA CAT 953 B, IO NON COMPREREI MAI UNA COSA DEL GENERE, SALVO RIVERNICIATURA E DECALCOMANIA ORIGINALE.

                      CIAO A TUTTI

                      Commenta


                      • #12
                        Per pietro: i pesi delle cingolate benati me le potresti dire? ma ce ne sono sempre in giro?

                        Commenta


                        • #13
                          peso 150q. la 7,16 in giro si vedono ancora.........comunque penso che la Benati avrebbe potuto fare una pala cingolata grande come la 973 cat sarebbe stata bella!!!!
                          BENATI 1887-1995

                          Commenta


                          • #14
                            La 7.16 era la più grande? comunque una pala taroccata come quella vorrei vedere chi se la prende...

                            Commenta


                            • #15
                              esatto la 7.16 era la più grande!!!!
                              BENATI 1887-1995

                              Commenta


                              • #16
                                GRANDEEEE BENATI...In che anni è stata prodotta questa pala?
                                Oggi che sò io solo Cat (953, 963 e 973) e Liebherr(614, 624 e 634) producono pale cingolate! Come mai nessun'altro costruttore investe in questo settore?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da daniele.fri87 Visualizza messaggio
                                  GRANDEEEE BENATI...In che anni è stata prodotta questa pala?
                                  Oggi che sò io solo Cat (953, 963 e 973) e Liebherr(614, 624 e 634) producono pale cingolate! Come mai nessun'altro costruttore investe in questo settore?
                                  in questo argomento puoi trovare risposta alla tua domanda

                                  Commenta


                                  • #18
                                    la 7.16 è stata costruita fine alla fine anni 80!!!
                                    BENATI 1887-1995

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao,Ma dove hai fatto queste foto,mi interessano oppure se sai dove ne posso trovare una pala come quelle vorrei comprarla

                                      Commenta


                                      • #20
                                        dai, francesco speriamo che troviamo la soluzione insieme. io ne ho 2 di 7.16-una elettronica che è ferma,1 manuale che lavora-

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da moviter Visualizza messaggio
                                          dai, francesco speriamo che troviamo la soluzione insieme. io ne ho 2 di 7.16-una elettronica che è ferma,1 manuale che lavora-
                                          Non é possibile adattare alla 7.16 elettronica un sistema di controllo delle servovalvole moog, atos, o rexroth, e eliminare la scheda benati con vita a scadenza programmata?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            certo che si può, gia modificato basta un joistk di un un escavatore con 3 pulsanti e qualche rubinetto idraulico

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sei sicuro della modifica Freen 33?.
                                              Ciao
                                              Amilcare

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Pale cingolate Benati

                                                Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                                                esatto la 7.16 era la più grande!!!!
                                                Sono incuriosito dalla vostra discussione sulle pale cingolate prodotte dalla Benati,oltre alle storiche 50/55/con cambio meccanico,poi tutta la serie delle 60,hc/ps/e per finire psb,poi la famosa 7.16,la 130 ps e per chi a buona memoria la Benati rilevo' dalla TELLUS con sede a Torino e stabilimento a Trieste una sorta di pala cingolata con torretta girevole di 360°,motore Deutz 6cil. a V come noto raffreddato a aria montato posteriore,con 2 pompe idrauliche comando idrostatico per la traslazione con cingoli indipendenti,e braccio con scavo frontale ,praticamente una volta posizionata il carico della benna non veniva fatto tramite la spinta dei cingoli ma dalla spinta del braccio frontale e per lo scarico bastava girare la rotazione idraulica per rovesciare sia lateralmente che posteriormente,vi dico una Belva,io personalmente ho avuto la fortuna di metterci le mano sia attrezzata con benna che con fresa in galleria,una pala per quei tempi davvero rivoluzionaria,poi dopo la Benati rinnovo il progetto commercializzando la Multi-works 150 e 180,ma questo e' un alto discorso,se qualcuno e' incuriosito e' in mio possesso il catalogo originale dei ricambi con foto,magari
                                                a richiesta vi posso accontentare per conoscere come era fatta una pala cingolata con torretta girevole.W la Grande Benati
                                                Amilcare

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  c'è bisogno di chiedere? Spara con le foto!!!!!!!!! Grande Benati!
                                                  BENATI 1887-1995

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                                                    c'è bisogno di chiedere? Spara con le foto!!!!!!!!! Grande Benati!
                                                    Appena istallato lo scanner esaudisco la tua gentile richiesta.

                                                    A presto

                                                    Amilcare

                                                    TELLUS Stabilimenti Meccanici Triestini (Trieste)
                                                    Sede via Freius,21 Torino

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da amilcare Visualizza messaggio
                                                      ,e braccio con scavo frontale ,praticamente una volta posizionata il carico della benna non veniva fatto tramite la spinta dei cingoli ma dalla spinta del braccio frontale e per lo scarico bastava girare la rotazione idraulica per rovesciare sia lateralmente che posteriormente,
                                                      Sbaglio o pare la brutta copia di un escavatore con braccio monco?
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        dall'amico amilcare! Spero siano di vostro gradimento!


                                                        unico usato trovato!
                                                        Attached Files
                                                        BENATI 1887-1995

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          A parte le gallerie,quali vantaggi offre?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Forse il progetto non e' stato capito o voluto capire,forze per la complessita' dell'insieme ma vuoi mettere,con questa pala cingolata in fase di carico tutta la trasmissione non e' minimamente sollecitata,i cingoli/i riduttori/le frizioni/la coppia conica ecc. sono in stallo,il carico avviene con la sola spinta del braccio frontale con i due pistoni e se vogliamo i piostoni della benna,quando e' necessario basta sostituire i pacchi interessati e con due soldi il mezzo torna efficente,tecnologia zero tanto motore e grosse pompe,lode alla Tellus per l'ingegno e la Benati che ha avuto l'intuito dell'evoluzione delle pale cingolate,poi le cose sono cambiate,anche perche' stiamo porlando degli anni 75/80,leggi,normative ecc..
                                                            Amilcare

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X