Annuncio
Collapse
No announcement yet.
mai visto
Collapse
X
-
se guardi la forma della cabina è uguale....
però l'FH200 ha il finestrino nella porta in 2 pezzi e un finestrino intero dietro la porta.
questo ha il finestrino intero davanti alla porta e il vetro della porta è in un pezzo unico e non c'è il vetro dietro la porta.
poi anche il cofano mi sembra più squadrato del FH200.....
l'FH200 aveva il faro nel cofano sul lato sx e questo non ce l'ha.
il carro mi pare diverso dai carri dei Fiat.
il disegno del braccio mono potrebbe starci, però ha i cilindri rovesciati.
l'unica cosa certa è che la scritta è quella nera che c'era sugli ultimi Fiatallis......
secondo me o è un prototipo oppure è una macchina taroccata oppure una macchina prodotta da qualcun altro e venduta con marchio FiatallisFede, BID Division Member
Commenta
-
x dozer83 magari cosi poi ci fai sapere che cos'e' !!!
io mi butto sul prototipo o su una primissima serie del fh200fiat allis pero' ci sono due cose che ho notato i carri sono quasi nuovi con ancora attaccata la vernice (meno che sui pattini) mentre il dietro e accartocciato e mi viene da pensare ad un prototipo che ha subito un incidente ed invece di ripararlo e' stato usato per i ricambi (che sicuramente andavano bene per la serie fe!) nn credo che sia un escavatore di un altra marca riverniciato !
________________________________
Giorgio, BID MEMBERGiorgio - MMT STAFF
Commenta
-
L'escavatore di quella foto è davvero un mistero....Ora vorrei approfittare dell'argomento per chiedere alcuni chiarimenti sulle ultime serie F-A e sulle prime F-H.Guardando la foto di quell'F-A FH220 sembrerebbe un FH200 con la cabina diversa.....Poi ricordo quando fecero lo scavo di casa mia,quando purtroppo si guastò il carro dell'Hydromac portarono un FH200 nuovo di stecca,le primissime serie (era il '91),e la cosa strana è che sul braccio c'era scritto Fiat-Hitachi,però c'era anche il simbolo F-A.....
Qualcuno sa spiegarmi il perchè?C'erano tante differenze tra gli ultimi F-A e i primi F-H?? Dei modelli FH (come il 220 della foto) marchiati F-A c'era tutta la gamma??(ovvero c'è in giro anche qualche FH400 marchiati F-A?) Grazie anticipatamente,e scusate un po' x questo groviglio di nomi e sigle.
Commenta
-
Considera che la Allis era statunitense, per cui capace che quella macchina fosse destinata a quel mercato o quà in Svizzera o in Germania (non è raro trovare escavatori FA nelle cave quà...che ancora lavorano), per cuiessendo un export, sulle riviste italiane non se ne parlava.. perchè dei musoni Iveco attuali, se non ci fosse Internet, chi ne saprebbe qualcosa?
Commenta
-
dunque HD provo a rispondere alla tua domanda sull'evoluzione del marchio FH.....però prendi col beneficio dell'inventario, perchè molte sono mie ipotesi
non confermate.....
agli ultimi tempi di Fiat-Allis è nata una serie FH che come diceva Giorgio è molto rara (io non ne ho mai visti) che erano esteticamente simili ai primi
Fiat-Hitachi se non per la cabina....
credo che le macchine fossero nate già in collaborazione con Hitachi, anche se il marchi FH ancora non c'era.
infatti sul depliant si cita il sistema di controllo ETS che non credo che sui FA ci fosse.
per le altre caratteristiche mi sembrano più o meno i vecchi FE.
poi nasce Fiat-Hitachi e i primi FH erano proprio gialli e avevano il marchio FA Fiaat-Hitachi (dovremmo essere verso il 1987)
di questa serie gialla c'erano FH120, FH150,FH200 ed FH200E, FH220,FH300 ed FH400....quindi tutta la prima gamma FH.
non saprei se ci fossero i gommati perchè non ne ho mai visti.
poi sono diventati arancioni e il marchio FA è scomparso.Fede, BID Division Member
Commenta
-
Ciao RAGAZZI ma il primo escavatore nella fotografia non e un SIMIT a me pare propio un SIMIT la torreta di fianco alla cabina non dritta ma smussata il colore ma magari dico una cazzata ma sembrerebbe propio lui il 220 SARA marcato anche ALLIS ma il cofano motore e alto il carro non e certo quello dell FE la cabina squadrata sembra quella dei vecchi KOMATSU CARRO e catenaria sembrano HITACHI perme macchina di tranzione allis hitachi ciao.
Commenta
Commenta