MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ruston Bucyrus 22-rb

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    All' impianto quello centrale dove c'è il vecchio rullo all' entrata?
    Vederla dal vivo è una grande macchina...se noti hai cingoli smontati a lato, non è in sagoma per il trasporto stradale....ma mi chiedo c'era bisogno di smontarli?
    F.M.

    Commenta


    • #92
      rb

      Esatto dozer,l'impianto è quello con davanti il vecchio rullo....la draga (o meglio le draghe,perche ce ne sono 2 piu o meno delle stesse dimensioni,una bianca e rossa,l'altra gialla/rosso scuro)sono proprio a fianco dell'acciaieria!Mi chiedo anch'io il perche abbiano smontato il carro per poi lasciarlo li com'è...sembra proprio che non aspetti altro che una fiamma ossidrica e un viaggio a Genova Cornigliano...povera rb....Dove l'hai fotografata?

      Commenta


      • #93
        la bianca e rossa sono x caso delle 22-rb? perche se ce nè una marrone e gialla e una rossa e bianca forse li conosco

        Commenta


        • #94
          A 1 km da casa mia è nel piazzale di una ditta di trasporti eccezionali.....presumo che l' abbiano solo depositata senza montarla per portarla in un cantiere succesivamente...
          Conosco un titolare quando lo vedo chiedo.
          F.M.

          Commenta


          • #95
            rb

            Ok dozer,quando puoi chiedi info !!!X Emanuele:le due draghe a cui mi riferisco non sono di sicuro 22 rb!Sono un pò distanti,ma dalle dimensioni credo proprio che siano due 400 RB,sono davvero grosse.... Anche quella che alcuni anni fa vedevo lavorare nelle casse di espansione del Secchia era impressionante,almeno il doppio di una RB 38 o forse anche di più..insomma un bel bestione!!!!!!

            Commenta


            • #96
              rb

              Sabato pomeriggio,mentre facevo un giro in bici con la morosa al seguito,ho visto in lontananza un braccio tralicciato...avvicinandomi ho visto che si trattava di un RB 30 ultima serie(anno di produz 1988)Chiaramente la domenica sono andato a far qualche foto...lavora come dragline in una piccola cava di terra vicino a Correggio(RE)...Anche se preferisco i modelli piu vecchi,devo dire che anche questa è una gran bella macchina!!Voi che ne dite?
              Attached Files
              Ultima modifica di rb38; 25/10/2005, 17:09.

              Commenta


              • #97
                Bellissima
                Link-Belt Speeder

                Commenta


                • #98
                  Gran bella bestia!
                  BENATI 1887-1995

                  Commenta


                  • #99
                    io sono fissato sulle 22.rb. sono fantastiche!

                    Commenta


                    • prova a lavorarci su un 22 meccanico, poi vedrai che cambi idea. pur appassionato di dragline che sia io i 22 li lascerei solo nei musei. è una trappola mortale per chi la usa è per chi ci sta vicino.
                      Attached Files
                      Link-Belt Speeder

                      Commenta


                      • mi sapete dire il quanto pesa un 22-rb e che capacità ha la sua benna trascinata?
                        è più grande, più piccolo o simile ad un menck M-90??? (dovrebbe pesare 28t. e capacità 0.9 metri cubi)
                        Ultima modifica di ragno; 29/10/2005, 08:10. Motivo: incompleto
                        [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

                        Commenta


                        • Diciamo che non è semplice dare una risposta corretta in quanto ognuno personalizzava la propria macchian, ma indicativamente il peso della machina è dai 20.000 ai 21.000 Kg. Il dragline pesa sui 20.000 o poco + e la benna era originariamente dai 300 ai 600 litri.
                          giò
                          http://giomaffy.interfree.it

                          Commenta


                          • grazie gio
                            quindi molto più piccolo di un menck M-90
                            ti spiego perchè mi interessa nel forum modellismo nel post ruston bucyrus
                            [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

                            Commenta


                            • rb

                              Già gia...lavorare tutti i giorni su un RB meccanico deve essere dura....a fine giornata dopo aver manovrato per 8 ore le leve non servoassistite fai a meno di andare in palestra !!!Comunque guardando una RB da appassionato penso siano delle macchine "affascinanti"!!!Vederle lavorare dal vivo è x me sempre uno spettacolo!!!!1 Per fortuna in alcune cave della mia zona sono ancora abbastanza usate....

                              Commenta


                              • per me sono il massimo. starei dei pomeriggi interi a vederle lavorare

                                Commenta


                                • Altri tempi. Io ci ho lavorato quasi 10 anni sul 19 e poi sul 22
                                  Complimenti per il forum
                                  Saluti dal Alto Adige

                                  Commenta


                                  • ciao pe49 e ben venuto,hai delle foto delle magnifiche macchine su cui hai lavorato

                                    Commenta


                                    • ruston

                                      Salve.
                                      Ho visto che siete degli ammiratori Ruston, penso vi farà piacere vedere questa mia foto di molti anni passati, basta vedere con quali camions si trasportava. Si tratta di un 22 ad aria fortunatamente, perchè meccanico ho avuto il 19.
                                      Saluti Mugello Ruggine.

                                      Commenta


                                      • grazie mille x la foto è davvero bella,ne hai altre?

                                        Commenta


                                        • Foto di un 22 al lavoro

                                          Ciao Bucyrus.
                                          Ecco l'altra foto del 22 al lavoro. Mi sembra di capire ,guardando questa foto, dalla posizione dei due cavi e la benna abbastanza alta, che questo lancio viene fatto senza usare la rotazione, come di solito si conviene fare. Che ne dici tu?
                                          Saluti da M.R.

                                          Commenta


                                          • che io sappia è il metodo giusto,poi ci sono molti operatori che invece dicono che non cambia nulla.....dai dvd che ho xò tutti lanciaano senza usare la rotazione

                                            Commenta


                                            • Ruston Bucyrus 38

                                              Salve.
                                              Credo proprio che meritasse un primo piano, questo maestoso 38, ancora funzionante e con il motore originale.
                                              Qundo gli sono andato davanti, non avevo mai visto da vicino un 38, ho avuto per un attimo una certa somiglianza ai film di guerra, nelle battaglie aeree, fra i caccia ed i bombardieri, con i loro vetri rettangolari.
                                              saluti da M.R.

                                              Commenta


                                              • Usti,un 38 prima serie...
                                                Dove lo hai scovato???

                                                Commenta


                                                • Rb38

                                                  Salve, ho fatto la foto ieri mattina, nel piazzale di un impianto di selezione d'inerti, al confine fra la provincia di Firenze con Arezzo.
                                                  C'era anche un'altro ruston, mi è sembrato un 22.
                                                  Interessante anche la colonnetta carburante che ho fotografato, che allego e su cui ho messo " il diritto di prelazione "per l'anno prossimo, anno in cui l'attuale proprietario, cesserà la sua attività.
                                                  Voglio pensare che vada a buon fine, saluti M.R.

                                                  Commenta


                                                  • grazie x la foto del 38-rb,è bellissimo,non ha altre foto magari della macchina vista x intero?
                                                    e magari qualche foto del 22 sopracitato?

                                                    Commenta


                                                    • Rb38

                                                      Salve.
                                                      Come da te richiesto, ecco un'altra foto del 38, anche questa mostra tutta la sua imponenza.
                                                      Saluti da M.R.

                                                      Commenta


                                                      • grazie mille, se ha altre foto la prego di postarle,x me sono molto importanti...
                                                        grazie mille

                                                        nell'ultima foto del 38-rb a sinistra si intravede la punta del braccio di un'altra dragline,che cos'è?ha delle foto?

                                                        Commenta


                                                        • Rb

                                                          Salve.
                                                          Non avevo forse guardato bene a sinistra , perchè sono sicuro che l' altro RB che pensavo fosse un 22 è certamente a destra dell'escavatore da me fotografato.
                                                          Spero di rimediare in parte aquesto grossolano errore postando un'altra foto. Alla prima occasione di passare nelle vicinanze, farò una foto panoramica del cantiere, in modo da chiarire se ci sono due oppure tre RB.
                                                          A presto M.R.

                                                          Commenta


                                                          • Escavatore a funi semovente tipo Ruston

                                                            Salve.
                                                            Meriterebbe sicuramente un" riconoscimento alla fantasia ",a chi ha pensato questo abbinamento: un escavatore a funi semovente e visto che esistono le "terne",io proporrei di chiamarlo (con il vostro permesso) "ambo".
                                                            Non è poi così tanto vecchio, è subito del primo dopoguerra, penso, poichè è montato sopra ad un autocarro tipo GMC. Il motore dovrebbe essere a benzina, ma non mi ricordo troppo bene, riguarderò bene tutte le foto che ho fatto, di una cosa sono sicuro, che è servocomandato ad aria.
                                                            Saluti M.R.

                                                            Commenta


                                                            • Non sono infrequenti i ruston o i link belt montati su carro gommato anziche cingolato...erano per lo più utilizzate come gru portuali,ma hanno avuto anche altri utilizzi...
                                                              Ma sei sicuro che sia servoassitito ad aria???

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X