X NICD: gradito depliant!!!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
ESCAVATORI SIMIT
Collapse
X
-
Ciao nicd!
Sul 105B ti posso dire che qui da noi se ne vedono ancora parecchi...alcuni anche al lavoro.
Molti sono allestiti con attrezzatura frontale!
La macchina era notevole per l'epoca (il degno sostituto è poi stato l'S15) ma era lenta in sollevamento proprio a causa dei pistoni retrostanti il braccio (avevano cercato di ovviare mettendone due...come sull'85!!).
Per quel che riguarda l'S90...il 4 cilindri era un po' una baracca in quanto montava pure l'impianto elettrico a 12 volt. Infatti il 90M fu una vera rivoluzione per l'uso del 6 cilindri, la sostituzione del carro a sbalzo con quello tipo "pala" nonchè l'impianto elettrico a 24 volt (prima era un problema metterlo in moto in inverno!!!!!).Costantino Radis
Commenta
-
Ciao nicd!
Può darsi che sia proprio così come dici: mia papà mi ha informato che allora Simit produceva questo tipo di macchine per l'estero...non so dirti il perchè fuori Italia preferissero il 4 cil al 6...bho!!
Sui ricambi Simit...ci sono parecchie officine qui da noi che concentrano la propria attività su Simit, Rock e Hidromac....il punto di riferimento rimane sempre la OMF di cui vi parlavo nel post Hdromac-Rock...non credo che in casa abbiano una scorta di ricambi ma di sicuro sanno come procurarseli dato che risistemano parecchie di queste macchine. Inoltre proverei a chiedere anche a Maurizio, che ha una lunga storia Simit...presso la Comat di Bistagno (AL).Costantino Radis
Commenta
-
Ho una domanda: in che anno la Simit è passata sotto Fiat?
Ve lo chiedo perchè ho visto oltre ai vari Simit FE, anche un S105B molto vecchio con già le scritte Fiatallis.
Sempre sul 105 quali erano i motivi della disposizione orizzontale dei cilindri di sollevamento del braccio?
Ciao!!!!!!Fede, BID Division Member
Commenta
-
Carissimi tutti,
Purtropo non sono un esperto del campo, ma intorno al 1971-72 a Roma hanno effettuato il secondo allargamento della Via Nomentana che passa davanti alla casa dei miei.
Il primo allargamento ando' in fumo perche' hanno scoperto delle interessantissime catacombe Ebraiche!
Un bel giorno hanno portato una magnifica Hydromac.. bellisima anche esteticamente.. nuova di pacca che con due soli colpi di benna caricava il cassone di un Fiat 697 !
Ho conosciuto molti anni dopo l' assistente del cantiere (tale Signor Filiberto Cacciotti) che mi ha detto che si trattava di un prototipo esemplare unico, che non e' mai stato replicato.. e credo che sia vero!
Commenta
-
Aggingo una risposta del tutto personale sulla diatriba CAT-nonCAT
Il successo di Caterpillar, a mio modesto parere, stva nella ottima produttivita' delle macchine (comandi a cloche) rispetto alle famose "sei leve" e piu' pedali della concorrenza.. in piu' un punto forte era l'eccellente assistenza della MAIA.. non fermavi mai la macchina piu' di tanto.
Quello che mi ha sempre perplesso (e prendetelo con le pinze perche' si tratta di una opinione personale di un ex motorista) era proprio la tecnica costruttiva dei motori.. in tempi in cui tutta o quasi la concorrenza usava l'iniezione diretta Cat continuava a usare l'iniezione a precamera.. vantandosi del basso consumo dovuto a una sola fascia di tenuta sul pistone.. per me il primo concorrente temibile fu proprio FIAT-ALLIS (motore CAT 7000 ore.. motore FIAT 12000 ore!)
Commenta
-
Ciao Marco da Roma,provo a darti io una risposta sulla macchina Hydromac della quale parlavi.Nei miei ricordi da bambino mi sembra di avere sentito parlare di una macchina di nuova concezione che rispondeva al nome di H300,ma che fu costruito in pochi esemplari e solo per il mercato estero (sud America e Arabia Saudita),infatti in Italia non si è visto per niente e quindi penso che quello che tu hai visto è stata una cosa veramente unica.Ciao!!
Commenta
-
Ciao Jumbo: H300!?da dove viene? era un frontale o un rovescio?
Certo che se con 2 bennate caricava un 697, vuol dire almeno 5 o 6 mc di benna!!!
Non immagino che bestia, peccato che non l'abbiano prodotta.
Penso che immagini siano pressochè introvabili,vero?
Ciao!!!!!!Fede, BID Division Member
Commenta
-
Ciao Friz,da quello che ricordo doveva trattarsi di un 500q circa con benna scavo rovescio di 4,5mc.Un particolare mi è rimasto impresso,si diceva che durante le operazioni di carico di questa macchina su una nave,si sono staccati i cavi d'acciaio ai quali era agganciato e al contatto con la superficie della nave la sfondò andando a finire nella stiva.A presto!!
Commenta
-
Beh certo che 500q in caduta libera fanno un bel botto.
Jumbo, tu conosci molto bene Hydromac, ci sono stati altri modelli particolari che non sono entrati in produzione, o costruiti su ordinazione
(mi spiego: Benati ad esempio cosrtuiva fino a 600q, però hanno fatto due esemplari da 1000q)Fede, BID Division Member
Commenta
-
Ciao Friz,dunque di modelli moltoparticolari non ce ne sono stati,ci sono stati modelli che sono rimasti solo prototipi ma che erano macchine della fascia più venduta 220.250q tipo l'H170,oppure macchine che sono state prodotte nell'era della proprietrà Cometto solo perchè erano state già ordinate prima del fallimento,tipo l'H120 hd che fu il progenitore dell'H145,infatti di queste macchine non esistono neanche i cataloghi delle parti di ricambio.Poi è stato costruito qualche H270 con allestimento da demolizione,del quale possiedo una foto sulla linea di montaggio nello stabilimento di Grugliasco (NUOVA ILME)e ancora su ordinazione sono stati prodotti parecchi modelli per le industrie della carta (macchine a cabina rialzata)qui da noi la Cellulosa Calabra ha avuto sempre e solo Hydromac nel suo piazzale,solo pochi anni fa è passata a FH.Questo è quanto a, presto!!!
Commenta
-
Ciao a tutti.
Mi aggiungo a questo vecchio argomento perche' essendo stato proprietario di escavatori Simit (un S9 e un SL11, che ancora possiedo) mi farebbe piacere dire la mia in merito.
Dire che queste macchine sono dei "muli" e' quasi riduttivo, la robustezza e l' affidabilita' sono il loro punto di forza,anche in virtu' del fatto che sono tecnologicamente semplicissime, inoltre hanno consumi veramente contenuti e grande forza idraulica.
Del SL11 che ho, vi dico che e' un '81 e ha 26000 ore(!!!) e non mi ha mai piantato in asso, se non per piccoli problemi mai gravi.
Come avete potuto constatare, ne parlo ancora al presente, nonostante siano macchine del passato, perche' mi dispiace davvero l' idea di mandare questi "vecchietti" in pensione ,ma purtroppo i tempi cambiano e le normative europee sulla sicurezza non permettono piu' l' utilizzo di queste macchine gia' da tempo , senza parlare della tecnologia che avanza.
Avevano un solo grosso difetto,secondo me, di cui mi sembra che nessuno abbia mai parlato in questa discussione: il basculante che chiudeva POCHISSIMO e che ti costringeva a lavorare usando sempre il posizionatore.
Commenta
-
Originalmente inviato da GASTONEsalve a tutti
faccio l'agricoltore e sono un felice possessore di un simit m 90 quello con la prima parte del braccio nero motore 6 cilindri sei leve più pedale per il posizionatore.
qualcuno sa dirmi per favore quanto pesa??
grazie
per quanto riguarda il peso dell'escavatore , dal depliant viene riportato un valore di Kg.17200,però mi risulta un motore a 4 cilindri...
Il motore a 6 cilindri é sul 105.B con un peso di Kg.19500.
A presto Ferdy
Commenta
-
Il 90 con il motore quattro cilindri è il prima serie. Il sei cilindri è già la seconda serie (quello con il carro "pala" tanto per intenderci) ed è una delle macchine più performanti del periodo. Il peso si aggira intorno alle 20 ton (un po' meno che non più)...altro non ricordo anche perchè è una macchina che era da noi in azienda tanti anni fa e che all'epoca i miei sostituirono con un SL11 (avevo più o meno 5 anni).Costantino Radis
Commenta
-
ciao a tutti, ho un simit 85 4 cilindri ottimamente funzionante che uso per lavori agricoli. ho avuto un problema per la rottura del perno (diam.10 cm.) che fa girare ed e' attaccata la ruota motrice del cingolo.Ho risolto il problema tramite un meccanico.....; vi chiedo dove si puo' trovare un ricambio del genere? Che motore ha l' s 85 se non sbaglio quello dell'80 r trattore; quanto pesa? anche se datato che soddisfazione usare questa macchina !!
appena compro una digitale faccio una foto . grazie
Commenta
-
Rispolvero questo post perchè oggi pomeriggio, tornando dal lavoro mi sono fermato a fare gasolio in'un'area di servizio sul cui retro, in mezzo alla terra c'è un escavatore Simit (se non sbaglio un S411HD) ed il proprietario dice che lo lascia lì solamente perchè farlo portare via gli costerebbe dei soldi.... Gli ho chiesto: "e se lo vengo a prendere col carrellone e glielo porto via GRATIS???". E' rimasto un pò perplesso ma dice che sarebbe anche daccordo... Ora mi domando, cosa dovrei controllare in questa macchina che è stata ferma 4 anni (dalla fine dei lavori dell'area di servizio) e che da allora, a parte qualche avviamento per lavoretti di mezz'ora al massimo, nei dintorni della stazione di servizio è rimasta ferma a lungo??? Mi piacerebbe portarla a casa visto che mi farebbe comodo in campagna per la pulizia delle scoline ed altri lavori, ma soprattutto perchè così ci smanetto un pò...
Dite che ne vale la pena o è meglio lasciar perdere da subito? Inoltre non so come siano le condizioni generali di idraulica (pompa, flessibili ecc) e di meccanica. Ho uno zio che ripara macchine agricole (cingolati compresi), ma la mia paura è quella di non trovare pezzi di ricambio o qualcosa che ci si possa adattare.
PS x i moderatori: se ritenete più opportuno spostare la mia domanda nel Forum Officina fate pure....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta