MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La pala cingolata FL4C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La pala cingolata FL4C

    Salve a tutti....il mio argomento farà sorridere gli operatori moderni ma frà i non più giovanissimi forse susciterà un pò di interesse... Non sò se conoscete la vecchia palina cingolata FL4C meccanica,se si, vorrei qualche consiglio su come utilizzarla.Sò benissimo che questo mezzo è completamente superato e non trova piu impiego nella cantieristica moderna, tuttavia dalle mie parti viene ancora usata, magari da qualche agricoltore per bonificare dei terreni o per il carico del letame ecc. Anch'io ne posseggo una, l'ho ritirata a prezzo di rottame da un'impresa che voleva sbarazzarsene e durante l'inverno scorso dopo essermi armato di grande pazienza l'ho completamente revisionata,non sono un meccanico professionista,ma da un pezzo, avendo trovato un lavoro che mi da un certo tempo libero, ho l'obby di ricondizionare dei mezzi più tendenti al rottame che altro...
    Dunque quando mi capita l'occasione faccio dei piccoli lavoretti assolutamente non a scopo di lucro, che per un'impresa edile sarebbero solo una rottura di scatole, menre per mè sono un vero divertimento, forse questo è considerato un hobby stano,..sarà anche vero ma io lo coltivo con entusiasmo.
    Il fatto è che sulla cingolata mi trovo piuttosto impacciato in quanto ho in passato operato su una gommata komatsu WA380, e a passare da quest'ultima alla FL4C c'è un'enorme differenza...la fase in cui trovo maggior difficoltà è l'imbennata;..siccome la trasmissione è priva di "converter" non si ha il tempo di far lavorare la benna, perchè il motore tende a spegnersi, essendo sottoposto al carico dell'idraulico e a quello più gravoso del traino... la soluzione da mè trovata è quella di imbennare in due o trè riprese, staccando la frizione per dar fiato al motore,in questo modo si ha però una forte usura della frizione...
    Eppure mi ricordo che da ragazzo vedevo queste macchine a fare degli sbancamenti impressionanti senza fermarsi mai, e gli operatori dicevano:"non tutti sanno far lavorare la quattro..!" chissà qal'è il segreto..?

  • #2
    IO PER PER UN PO' DI TEMPO HO ADOPERATO UN FL4C E IL SISTEMA CHE ADOTTAVO IO ERA QUELLO CHE INNANZITUTTO SMUOVEVO IL MATERIALE USANDO LA BENNA ANCHE DI ANGOLO QUANDO MI ACCORGEVO CHE LA PALA FATICAVA TROPPO E APPENA IL MATERIALE ERA UNA QUANTITA' SUFFICENTE COMINCIAVO AD INBENNARLO NORMALMENTE.

    Commenta


    • #3
      Ciao Sergio, stai parlando della mitica fl4 tubolare? che incubo l'ho usata qualche giorno ma non ricordo di aver usato mai niente di cosi complicato.

      Commenta


      • #4
        ......... la tubolare credo fosse l'FL4B.


        Per il resto e' un peccato che non la facciano piu', io ne ho una e' vi garantisco che l'FL4C fa cose che uno skid si sogna, come spinta, strappo, portata ecc.

        Se solo ne avessero fatta una + moderna versione idrostatica (tipo cat 953), invece di sopprimere la produzione sarebbe ancora un punto di riferimento per i piccoli cantieri.

        Commenta


        • #5
          La palina in questione non è la tubolare ma è il modello successivo, comunque credo che i comadi:"invertitore,frizioni,freni,cambio ecc."siano uguali,..un bel casino vero..?
          Pensate a quante "sbracciate"bisogna fare nel corso di una giornata...alto che cabine insonorizzate e comandi ergonomici.....
          Eppure nonostante tutto la sento spesso nominare come un mezzo mitico,capace di cose incredibili considerando la sua stazza....

          Commenta


          • #6
            ciao amici io ho 2 fl4 una c e una l ma l'incubo peggiore è la c vi assicuro che non vi danno il tempo di respirare pero' se non ai mai lavorato con fl4 non puoi dire di essere stato un palista e la sera quando rientri a casa ti devi fare il riposo del guerriero ciao a tutti

            Commenta


            • #7
              a dimenticavo noi in sicilia la chiamiamo la paletta

              Commenta


              • #8
                Fl 4 , mi sembra che siamo sui 40-60 cv se non sbaglio circa , per quanto ho sentito non sono molto adatte a sbancamenti importanti su terreni duri perchè va troppo sotto sforzo oppure slitta ma si può provare "preparandosi il materiale " come si dice cioè smuovendolo un po' alla volta per poi imbennarlo una volta scompattato ed ammucchiato , vanno bene in operazioni tipo riempimenti e dove non occorre grande forze di penetrazione e strappo .
                Oggi gli sono preferite macchine compatte ( minipale in prevalenza gommate tipo bobcat che dovrebbero vantare maggiore velocità più che altro ed anche agibilità stradale ) ma veramente mi sono sempre state più simpatiche le pale cingolate tradizionali ( tra l'altro non che le mini compatte costino poco mi sembra )

                Commenta


                • #9
                  RAGAZZI STO PER COMPRARE UNA FL4 C.....MI METTETE PAURA!!!HO SEMPRE GUIDATO SOLO SCAVATORI.
                  Questa è la mia prima pala....dite che la prima sera arriveremo (io e la pala) a chiudere il rapporto di amicizia????
                  Speriamo bene.....

                  Commenta


                  • #10
                    ho avuto per due anni la FL4 C, ho fatto uno sbanco - con mio padre va detta tutta!- da 500/600 mC di terra che ho scompattato con l'escavatore e poi l'ho rivenduta. - il tempo è occorso tanto anche per un attento posizionamento dello sbancato in una oliveta giovane che non dava adito ad errori di nessun tipo! e al fatto che lo facevo avanzatempo!

                    MI è stata di grande aiuto, ma da profano gli ho bruciato tutte e due le frizioni di sterzo!

                    Mezzo valido e potente, decisamente faticoso.

                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      CIAO RAGAZZI!!!Ho bisogno della vostra scienza...:-) cercando in giro una fl4 come sapete, ho risposto a un annuncio e sono andato a vedere il mezzo.
                      Il padrone mi aveva detto che era un fl4 ma non sapeva il modello...io che ormai un po le conosco bene mi sono trovato di fronte ad un mezzo di cui ne ignoravo l'esistenza.
                      A prima vista ho subito capito che non si trattava di una fl4 in quanto la postazione di guida non assomigliava a nessuna versione.
                      Curiosando un po ho notato nella parte posteriore la scritta FIAT 40CA , mentre sulle braccia della pala riporta delle targhette in tedesco...
                      Il mezzo è molto vecchio e consunto(un rudere insomma)sicuramente da non comprare, non è affatto in buono stato.
                      Pero' mi è rimasta la curiosita di saperne di piu.
                      E' un mezzo sicuramente precedente alla tubolare, per la guida ci sono le due frizioni di sterzo i due feni e altre 3 leve, presumo frizione generale cambio e inversore meccanico.(credo)
                      Le braccia sono di metallo pieno non scatolato ne tubolare.
                      La posizione di guida è strana...si rimane infilati fra le braccia della pala stile vecchie MF 200B.
                      Il cofano anteriore è simile alle altre fl4 ma il posteriore è completamente diverso......
                      Mi sapete dire di cosa si tratta??
                      grazie mille!!!

                      CYBERDOG

                      Commenta


                      • #12



                        Guarda un po quà?

                        Commenta


                        • #13
                          SI....direi proprio che era come questa (messa un po peggio).ma era questa.
                          E' tua?
                          sai dirmi qualcosa?cosi'...per curiosità..per saperne di piu...
                          Io alla fine ho trovato una FL4 D in ottimo stato.
                          Cabinata, retro e pattino agricolo....una bomba...sono contentissimo..e va da dio...

                          Commenta


                          • #14
                            No,non è mia,è dentro un bosco da diversi anni,peccato.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti, l'argomento fl4 mi interessa molto, anche io sono un fans di questo mito anni 80!!! cmq, nell'album mmt è sbucata questa foto

                              Guardando "attentamente" le foto di Orus, ho notato che sul braccio della benna c'è una targa metallica, dello stesso colore, con scritto propio MEILLER, indubbiamente si tratta dello stesso modello.
                              Cmq, appena ne sò qualcosa in + , pubblico tutto.
                              Ringrazio comunque Alberto x tutte le foto dell'album
                              Ultima modifica di Marco Bellincam; 31/08/2010, 19:57.
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                Quella nella foto non è una FL4.... bensì un trattore "agricolo" Fiat adattato a pala cingolata.
                                Le prime pale e dozer Fiat, erano basate sui trattori cingolate per uso agricolo... Negli anni '50 Meiller e Schaeff costruivano bracci, benne, arconi e lame per trasformare i trattori cingolati FIAT (ma anche altri produttori di trattori) in pale o dozer. Ecco il motivo di quella targa.
                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie CAT, quindi sarebbe tipo la FL4 tubolare, nel senso che si è preso il trattore ed applicata l'idraulica, benna ed accessori vari.
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                    Grazie CAT, quindi sarebbe tipo la FL4 tubolare, nel senso che si è preso il trattore ed applicata l'idraulica, benna ed accessori vari.
                                    Praticamente.... ma la Fl4 tubolare mi pare che l'allestimento fosse 100% Fiat. La macchina nella foto dovrebbe essere precedente la FL4 tubolare.
                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Indubbiamente, la base della fl4 tubolare dovrebbe essere stata il cingolato 411.
                                      In rete ho trovato questa foto che mi incuriosisce
                                      http://yfrog.com/mjpalafiatfl4j
                                      Una fantomatica fl4 gommata!!! è possibile che sia esistita nel tempo?
                                      Marco B

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                        Indubbiamente, la base della fl4 tubolare dovrebbe essere stata il cingolato 411.
                                        In rete ho trovato questa foto che mi incuriosisce
                                        http://yfrog.com/mjpalafiatfl4j
                                        Una fantomatica fl4 gommata!!! è possibile che sia esistita nel tempo?
                                        Dubito seriamente sia una Fl4 trasformata.... Lanz?.. rossi? o cosa
                                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ha una vaga somiglianza con la 50 rossi, ma dal materiale che è sul forum ed in rete mi è parso di capire che le rossi sono a trazione oleodinamica ( tipo il Bobcat ),
                                          nella foto si notano invece le leve di sterzo e la frizione "tipiche" dei cingolati...
                                          NN saprei proprio...
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Guardate un pò in questa foto inserita da Adamo...



                                            La macchina è la stessa solo munita di retroescavatore. Trattasi quindi di una Giovannetti Macchine GI14.
                                            L'azienda, da quanto ho capito trasformava i trattori Fiat in pale e dozer. Non è da escludere quindi che la base di questa macchina sia un cingolato Fiat.
                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve ho trovato questa pala in buono stato, il carro è stato rifatto da poco e il motore sembra girare bene, ho dei dubbi sulle frizioni, la userei nell' azienda agricola per piccoli lavori.
                                              Mi hanno chiesto intorno ai 3000 euro che ne pensate?
                                              I ricambi si trovano ancora?
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao, diciamo che la spesa dovrebbe essere congrua alla macchina, se il carro è rifatto di recente è gia una bella cosa, se è ad inverter non dovrebbe darti mai problemi e per le frizioni di sterzo non devi spendere cifre esorbitanti a rifarle. I ricambi, vista la forte presenza sul mercato di tali macchine non dovresti aver problemi di reperibilità.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                                  Ciao, diciamo che la spesa dovrebbe essere congrua alla macchina, se il carro è rifatto di recente è gia una bella cosa, se è ad inverter non dovrebbe darti mai problemi e per le frizioni di sterzo non devi spendere cifre esorbitanti a rifarle. I ricambi, vista la forte presenza sul mercato di tali macchine non dovresti aver problemi di reperibilità.
                                                  Ho visto che di fl4c ci sono varie versioni, in settimana dovrei ritornare dal venditore,da cosa capisco di che versione si tratta e quale è la migliore.
                                                  Grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Diciamo che ci sono diversi modelli di Fl4, io ho avuto una fl4c (aveva mio padre per meglio dire, era del 74 ed essendo nato solo 2 anni prima era difficile che la comprassi io), comunque so per certo che c'erano 2 versioni, una idrovert cioè ad inversore idraulico che è la manettina avanti ed indietro posta a sinistra dell'operatore e ti permette di andare avanti ed indietro senza l'uso della frizione, il cambio a 4 marce era messo in posizione centrale al posto di guida, poi so che esisteva la versione per l'appunto a frizione in cui praticamente ad ogni cambio di marcia dovevi azionare la frizione, cosa alquanto scomoda se consideri che hai anche le frizioni manuali per lo sterzo. Poi di questa macchina hanno proseguito con miglioramenti ( tipo togliere le frizioni manuali per lo sterzo) che forse è il più evidente, di recente ho venduto la mia ultima Fl4m, che a parte alcune migliorie estetiche e appunto l'assenza delle leve delle frizioni di sterzo aveva ancora lo stesso carro, motore e tipo di trasmissione, ecco perchè sostengo che puoi ancora trovare i ricambi del modello da te ricercato. Buona fortuna

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Proprio ieri sono stato a rivederla,e si tratta del modello senza idroverter,
                                                      L' abbiamo messa in moto e fatto qualche prova, il meccanico cheera conme ha detto che il motore è in buono stato.
                                                      La pecca maggiore è l' assenza dell'idroverter che rende non proprio semplice le manovre.
                                                      Il prezzo è quello detto in precedenza.
                                                      Ho preso qualche giorno di tempo per valutare meglio,
                                                      voi che ne pensate, va bene o è meglio cercare un modello con idroverter?
                                                      Grazie.
                                                      P.S. considerate che non ho esperienza su macchine del genere e non posso fare confronti, quindi mi affido ai vs consigli.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao guardian
                                                        io la fl4c con inversore meccanico ce l'ho ancora in ottimo stato di salute... la usiamo poco per via della difficolta che abbiamo nel trasportarla ma quando deve lavorare mezzo giro di motorino ed è in moto. Il punto di forza maggiore sono le dimensioni (poco più grande di uno skid) ma nella spinta non c'è paragone.... certo è un po lenta, è una macchina con quasi 40 anni di lavoro sulle spalle ma per certi lavori è insostituibile, lavori con 40 litri di gasolio al giorno e se sei pratico anche meno, è ben bilanciata e solleva 10 q.li senza problemi.per quanto riguarda la difficolta che comporta l'inversore meccanico basta farci la manoe non avrai problemi in seguito, altro problema è che quando la frizione si allenta devi tirarla tu ma basta una 19 una 10 un martello e un tondino d'acciaio. Comunque il modello da scegliere dipende molto dal lavoro che dovrà fare e da chi la dovrà usare

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Come già detto la userie nell' azienda agricola per piccoli lavori(piccoli livellamenti, spostamento di terreno ecc)
                                                          La userei io che non ho nessun esperienza con macchine movimento terra, ma tanta con trattori agricoli sia cingolati che gommati.
                                                          Cosa consigli?
                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            se la devi usare solo tu non c'è problema (ti dicevo così perchè probabilmente il mezzo non è a norma ) ... per piccoli lavori in privato va più che bene tanto non devi avere per forza una produzione esasperata che comunque richiederebbe un mezzo più pesante e più nuovo e di conseguenza più costoso!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X