Originalmente inviato da Matteo 88
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
La pala cingolata FL4C
Collapse
X
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSe è in un "azienda" agricola,deve obbligatoriamenterispondere ai requisiti della norma di sicurezza.
Commenta
-
A prescindere dall'utilizzo in azienda agricola o in cantiere, quali sarebbero i requisiti "minimi" richiesti per la sicurezza?
Da quel che ricordo solo alcune versioni, L M e FH 55 venivano dotate di tetto rigido dato come ROPS ( anche se sembra abbastanza esile come tale) e di un fermo per la leva dell'inversore e per le leve della pala.
La FH 55 inoltre aveva l'avvisatore per la retromarcia.
Penso che la macchina in questione debba essere considerata a norma se corrisponde alle direttive in vigore nell'anno di costruzione.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioA prescindere dall'utilizzo in azienda agricola o in cantiere, quali sarebbero i requisiti "minimi" richiesti per la sicurezza?.
Qualsiasi mezzo semovente con uomo a bordo deve avere certamente cinture di sicurezza e protezione dal ribaltamento.
Che sia impedito il contatto accidentale con qualsiasi parte in movimento(cinghie ventola),con parti ustionanti (marmitta),protezione antiscoppio sui tubi in gomma e pedane antiscivolo.
Si deve avere la prova vibrazioni e acustica.
Specchi retrovisori e cicalino per retromarcia.
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioLa FH 55 inoltre aveva l'avvisatore per la retromarcia.
Penso che la macchina in questione debba essere considerata a norma se corrisponde alle direttive in vigore nell'anno di costruzione.
Se sei un azienda,anche se solo titolare senza dipendenti puoi avere solo mezzi conformi.
l'ASL è molto efficente,nella mia zona stanno batendo a tappeto tutte le attività produttive.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSiamo OT,ma puntualizziamo.
Qualsiasi mezzo semovente con uomo a bordo deve avere certamente cinture di sicurezza e protezione dal ribaltamento.
Che sia impedito il contatto accidentale con qualsiasi parte in movimento(cinghie ventola),con parti ustionanti (marmitta),protezione antiscoppio sui tubi in gomma e pedane antiscivolo.
Si deve avere la prova vibrazioni e acustica.
Specchi retrovisori e cicalino per retromarcia.
Il responsabile della sicurezza è obbligato ad aggiornare il mezzo all'ultima normativa in vigore,è ininfluente se all'epoca di costruzione era conforme.
Se sei un azienda,anche se solo titolare senza dipendenti puoi avere solo mezzi conformi.
l'ASL è molto efficente,nella mia zona stanno batendo a tappeto tutte le attività produttive.
Commenta
-
Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio...mi informerò come è messa da questo punto di vista; stavo per chiudere.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio.Circa due mesi fa ho avuto un controllo in azienda proprio sulla sicurezza però del cicalino per la retromarcia non ne hanno parlato; su nessuno dei miei trattori è presente
Ogni tipologia ha i propri punti critici da proteggere.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
esiste qualcosa sul forum o più in generale sulla rete da poter consultare e capire di preciso quali caratteristiche e quali dispositivi deve avere ogni macchina da cantiere? io per esempio su tutte le macchine ho fatto fare la prova per rumore e vibrazioni che fa un qualunque consulente per la sicurezza ma sulle macchine vecchie (tipo la FL4c) non ho installato nessun dispositivo di sicurezza, tranne una cappottina "rops", il girofaro, l'avvisatore acustico,i fari da lavoro e un cicalino che sono riuscito ad adattare in maniera molto rudimentale,modifiche che comunque non ho fatto ancora certificare da nessun ente o officina autorizzata e di conseguenza tutto lavoro inutile direi visto che un ispettore preposto mi potrebbe contestare comunque l'utilizzo di un mezzo così in cantiere. Credo ci sia molta disinformazzione, almeno qui al sud, su come poter mettere a norma dei mezzi vecchi ma ancora efficenti! Nessuno mi convincerà mai a demolire la FL4 !
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioDa quel che ricordo solo alcune versioni, L M e FH 55 venivano dotate di tetto rigido dato come ROPS ( anche se sembra abbastanza esile come tale) .
Pensare di mettere in sicurezza una macchina del genere mi sembra fuori da ogni logica, sono spese che molto probabilmente non recuperi più, neanche facendola lavorare parecchio, piuttosto lasciala dov'è e cerca una versione più recente (tipo 55) che è già più aggiornata di una C.
Commenta
-
CIAO A TUTTI... CHIUNQUE ABBIA NOTIZIE DI UN CINGOLATO PALA MECCANICA MARCA DEUTZ CON MOTORE F4L912 E PREGATO DI FORNIRE IL MAGGIOR NUMERO DI NOTIZIE IN SUO POSSESSO. Io sono il proprietario di una di queste, attualmente funzionante ma non sono riuscito a trovare nessun tipo di materiale. Grazie in anticipo per la collaborazione . Posso fornire materiale fotografico a richiesta.
Originalmente inviato da Orus Visualizza messaggioUltima modifica di Motivo: Unione messaggi consecutivi
Commenta
-
Originalmente inviato da ZORANA12 Visualizza messaggioPosso fornire materiale fotografico a richiesta.Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioSarebbero senz'altro di grande aiuto delle foto specifiche del tuo mezzo, per le info che stai cercando.
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioIn Germania trovi tutto quel che vuoi per il motore F4L912 anche usati completi dai 2mila €in su anche completamente revisionati naturamente con altri prezziUltima modifica di Motivo: consecutivi e correzioni
Commenta
-
Queste immagini riguardano una Fiat 40 CA Meiller
Originalmente inviato da Orus Visualizza messaggio
Ambedue sono in pratica delle pale meccaniche che venivano allestite allepoca da costruttori (Meiller e Schaeff) sulla base di trattori agricoli Fiat.
Originalmente inviato da ZORANA12 Visualizza messaggio
Oltre il motore, ci sono targhette, simboli o iscrizioni varie ?(magari sul cambio oppure sui riduttori)Marco B
Commenta
-
Ma ZORANA12 se ho ben capito sta parlando di una pala DEUTZ e del motore di cui é equipagiata che dalla foto non tanto al top mi sempra che non ha nulla ha che fare con le FIAT e derivate serve il modello per cercare su un forum di pale DEUTZ questa non l´ho trovata anche se pieno di foto aspettiamo?
Commenta
-
Intanto auguri e Buon Anno a tutti.....Allora incomincio dicendo che ho perfezionato la mia ricerca e sono giunto alla conclusione che a parziale modifica di quanto già segnalato, la macchina in questione monta un motore di 3.500 cm cubi di cilindrata, lo stesso montato nei trattori Deutz "D50" sigla "f4l 712". Nel motore sono riuscito a trovare una targhetta punzonata che riporta questi dati :
TYPE. F4L 712;
NO. 2874608/11;
CV HP PS. 50;
RPM. 2000.
Nel blocco motore inoltre vi è un numero in rilievo sul corpo che riporto di seguito: DEUTZ 0150 01 01 62 M5.
Ripeto... la cosa strana è che in rete non ho trovato nessuna foto che gli assomiglia lontanamente. In un primo momento ho pensato di disfarmene e vendere il mezzo in questione come ferro vecchio, ma poi seguendo vari consigli degli amici ho deciso di restaurarla....chissà magari si tratta di un pezzo raro. Ringraziando tutti per le risposte e l'aiuto finora dato, aspetto altre nuove. Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da ZORANA12 Visualizza messaggioIntanto auguri e Buon Anno a tutti.....Allora incomincio dicendo che ho perfezionato la mia ricerca e sono giunto alla conclusione che a parziale modifica di quanto già segnalato, la macchina in questione monta un motore di 3.500 cm cubi di cilindrata, lo stesso montato nei trattori Deutz "D50" sigla "f4l 712". Nel motore sono riuscito a trovare una targhetta punzonata che riporta questi dati :
TYPE. F4L 712;
NO. 2874608/11;
CV HP PS. 50;
RPM. 2000.
Nel blocco motore inoltre vi è un numero in rilievo sul corpo che riporto di seguito: DEUTZ 0150 01 01 62 M5.
Ripeto... la cosa strana è che in rete non ho trovato nessuna foto che gli assomiglia lontanamente. In un primo momento ho pensato di disfarmene e vendere il mezzo in questione come ferro vecchio, ma poi seguendo vari consigli degli amici ho deciso di restaurarla....chissà magari si tratta di un pezzo raro. Ringraziando tutti per le risposte e l'aiuto finora dato, aspetto altre nuove. Grazie.
http://imageshack.us/photo/my-images/41/8p0g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/844/1jez.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/706/v7p5.jpg/
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioQueste immagini riguardano una Fiat 40 CA Meiller
Questa invece è una Fiat Schaeff CA 40
Ambedue sono in pratica delle pale meccaniche che venivano allestite allepoca da costruttori (Meiller e Schaeff) sulla base di trattori agricoli Fiat.
Basta guardare la ruota motrice del cingolo e la parte posteriore dove si aggancia il ripper per capire che sono differenti (la meiller ha il telaio più lungo, ma c'è una apertura dove passano i tubi sui lati non presente nella tua).
Oltre il motore, ci sono targhette, simboli o iscrizioni varie ?(magari sul cambio oppure sui riduttori)
Commenta
-
Ciao e benvenuto G.CELANO.
Per ricerca dei manuali/ricambi puoi fare una richiesta all'argomento del forum SOS Officina:
Sezione Ricerca ricambi/manualihttp://www.forum-macchine.it/showthr...?t=308&page=10
Per quanto riguarda la FL4, se hai la pazienza di leggere queste discussioni troverai sicuramente delle informazioni utili sulle varie versioni della FL4, le varie differenze e degli approfondimenti su diversi aspetti meccanici.
FL4
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=49781
Fl4c
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=66433
FIAT ALLIS FL4C tubolare
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=73362
FL4 tubolare che fare?
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=62695
fl4 con inverter non idraulico
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=29082Gianni Palma
Commenta
Commenta