MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia della terna dal trattore agricolo alla macchina attuale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia della terna dal trattore agricolo alla macchina attuale

    Non mi pare si sia mai affrontato l'argomento dell'evoluzione delle terne, dai primi trattori agricoli dotati di pala frontale e retroscavatore, fino alle attuali macchine, rigide o snodate.
    Per esempio, chi ha "inventato" la terna? Qualche marca americana?
    Immagino che prima sia nato il caricatore frontale per i trattori, immagino nel primo dopoguerra, mentre ho idea che il retroscavatore sia stato successivo. Qualcuno ha delle notizie storiche?
    Sarebbe poi interessante fare una carrellata sui modelli più importanti che ci sono stati, sia stranieri che nostrani. Ricordo che quando ero piccolo erano molto diffusi quelli derivati da trattori agricoli come Ford o MF, che per usare il retroscavatore dovevi andare a sederti sull'apposito seggiolino di lamiera. Poi arrivarono le Benfra (almeno io ricordo quelle) che erano delle vere terne, con convertitore di coppia e sedile ruotabile avanti o indietro, per lavorare dalla stessa posizione.
    A proposito: quali sono state le prime terne prodotte in Italia?

    Ecco qualche MF preso dall'Album MMT:

    http://www.album-mmt.it/data/media/1/0_MF20_anni60.jpg
    http://www.album-mmt.it/data/media/1/0_MF40_anni70.jpg

  • #2
    Se non mi sbaglio le prime terne di produzione industriale erano CASE che già aveva commercializzato deelle macchine derivate da veri e propri trattori agricoli su cui erano stati montati il retroescavatore e la benna frontale....
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      IO penso che sia stata la JCB a costruire la prima terna.

      Commenta


      • #4
        Penso che per la terna, intesa in senso stretto e cioè mmt industriale ( o comunque con attrezzatura industriale su supporto polivalente) con una funzione anteriore ed una diversa posteriore, agli albori, se non la prima ma sicuramente tra le prime, funzionamento meccanico e non idraulico, c'è la Hyster Company.

        Commenta


        • #5
          Accidenti, la Hyster addirittura! Io la ricordo per gli argani sui Caterpillar durante la Seconda Guerra Mondiale. Hai qualche immagine o dato? Dev'essere curioso soprattutto il retroscavatore che immagino fosse a funi.
          Limitatamente alle pale anteriori a funi, ho trovato una Hough su un manuale TB dell'esercito americano del 44, ma non ho mai visto un retro coetaneo.

          Commenta


          • #6
            Barnaba, ci ha già pensato Alberto; vai all'Album fotografico.
            Ci sono parecchie immagini.

            Commenta


            • #7
              Come sempre Alberto tira fuori le foto dal cilindro!
              Nel depliant pubblicato si vede un retro idraulico, sicuramente dei primi, con il bilancere che ha il pistone sotto, come i primi Poclain.
              Speriamo che Alberto o qualcun altro trovi un'immagine di un retro non idraulico.
              Ecco la pala di cui parlavo ieri:
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                ho 19 anni e in azienda abbiamo una terna FAI DA 100CV...gran bel mezzo...mi ci dlletto ogni tanto..qualche lavoretto qua e la...all' inizio usavo solo la benna anteriore..ma poi ho scoperto il braccio posteriore e me ne sono innamorato.. ..volevo chiedere che cos' è il convertitore di coppia?? l' ho letto prima in un mess....ciao ciaooo

                Commenta


                • #9
                  Non ricordo se ho le foto, guarderò nelle mie scartoffie, comunque, come ben si vede da uno dei depliant postati, il retro rovescio a corde era in produzione normale.
                  ( ti metto una foto più chiara dell'apparato Hough, la Eimco però mi sa che con la sua pala a tamburo ha trasformato i cingolati in caricatori ancor tempo prima)
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    credo che con convertitore di coppia si intenda il converter!

                    Commenta


                    • #11
                      X Piergigio: prova a cercare col motore di ricerca....nel forum automezzi ne abbiam parlato molte volte del convertitotre di coppia o converter che dir si voglia
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        ho provato...mi evidenzia la parola "converter" e "inverter"..ma sono parole messe all' interno della discussione..nn c' è la spiegazione del termine.....vabè..nn fa niente..ciaooo

                        Commenta


                        • #13
                          Ora ho visto i retroscavatori a cui ti riferivi, montati su trattori cingolati tipo D7 o D8: si tratta di bracci sia dragline che retroscavatori che a benna frontale, come quelli delle macchine a torre girevole ma di dimensioni ridotte. Mi pare però che sia roba ingombrante, poco maneggevole e soprattutto pesante e sbilanciante per essere montata su un trattore gommato.
                          Ecco cmq le foto pubblicate da Alberto nell'album mmt:





                          Commenta


                          • #14
                            Questa applicazione su Nuffield 470 dovrebbe essere della Beltrami
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Non avevo mai visto un mezzo simile, molto interessante, soprattutto il fatto che il serbatoio dell'olio sia davanti, oltre alla pompa: sarà per bilanciare i pesi?

                              Commenta


                              • #16
                                Poi dice che Trakker è cattiva.. e sempre Piergigio che si fa richiamare Piergigio, se hai la pazienza di cercare troverai mooooooltissime definizioni e spiegazioni sul converter, sul giunto idraulico (che era simile ma applicato ai camion tipo i serie Hydro Fiat->Iveco sia ai camion per gli Eccezionali)..

                                In merito alle terne idrauliche, se si edscludono i tanti retroescavatori applicati ai trattori agricoli, magari dotati di pala "agricola" davanti, tra le prime ad essere commercializzate in Italia furono le Moncalvi-jcb a 2 e 4 ruote motrici.. Pietro, non so se hai mai sentito del concessionario di Rende (CS) che vendeva anche i compressori e gli attrezzi della Atlas Copco...

                                Commenta


                                • #17
                                  Certo Barnaba, hai scritto più che bene "oltre la pompa".
                                  Lo sbalzo notevole è sicuramente dato dal bilanciamento dovuto all'impostazione su di un trattore agricolo di serie e non appositamente concepito.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Scusa Ralfg,dove l'hai pescata quella Nuffield???Sai più o meno di che anno può essere?Mi incuriosisce perchè fino ad un anno fa ce n'era una pressochè identica (aveva solo l'aggiunta di una cabina fatta in casa piuttosto brutta a vedersi...) in località Peron (BL) ,praticamente all'inizio della Statale Agordina.

                                    P.S. non sono sicuro al 100% che si trattasse proprio di una di quelle,ma la somiglianza è impressionante,non ne avevo mai vista un'altra che le si avvicinasse tanto,aveva proprio quella particolarità del serbatoio dell'olio lì davanti.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      fd41 quella del del peron e quella ferma al distributore ?????

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si Jarvis è quella nel piazzale dell'Agip dove c'è la benzinaia bionda,è un pezzo che non la vedo più......se non ricordo male dovrebbe essere proprio molto simile a quella postata da Ralfg.......mi confermi oppure la mia memoria mi gioca brutti scherzi??? Se fosse così sarebbe grave,perchè faccio quella strada quasi tutti i fine settimana.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          quella la usano d'inverno per pulire il piazzale e la vietta accanto al distributore quando nevica, cosi mi hanno detto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            X trakker prima hai detto della JCB-MONCALVI ma chi era la moncalvi???????

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                                              Scusa Ralfg,dove l'hai pescata quella Nuffield???Sai più o meno di che anno può essere?Mi incuriosisce perchè fino ad un anno fa ce n'era una pressochè identica (aveva solo l'aggiunta di una cabina fatta in casa piuttosto brutta a vedersi...) in località Peron (BL) ,praticamente all'inizio della Statale Agordina.

                                              P.S. non sono sicuro al 100% che si trattasse proprio di una di quelle,ma la somiglianza è impressionante,non ne avevo mai vista un'altra che le si avvicinasse tanto,aveva proprio quella particolarità del serbatoio dell'olio lì davanti.
                                              E' nelle campagne del Pesarese, comunque in quelle zone ce n'erano a decine, la prossima settimana ne fotografo altre due simili, sempre su meccanica Nuffield, una con motore Perkins P4, l'altra con motore BMC come quella della foto, pero' in versione piu' vecchia 3400cc, sono parcheggiate in una casa ai margini della carreggiata della SS 3 Flaminia in localita' Acqualagna (PU) in direzione Roma passata la galleria del Furlo, proprio nel punto dove la strada da quattro corsie diventa a due (dove 365 giorni all'anno c'e' sempre una pattuglia appostata!), sono difficili da individuare, perche' pur essendo a cinque metri dalla strada, sono completamente arrugginite e mimetizzate dai rovi!
                                              Quando comprai il mio Nuffield, andai dal proprietario per vedere di recuperare qualche pezzo, ma era convinto di avere in mano l'oro, ormai pero' sono andate perse completamente inghiottite dalla ruggine.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Anche le altre terne su trattori Nuffield di cui parlate hanno la lama davanti, oppure hanno la pala?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Barnaba
                                                  Anche le altre terne su trattori Nuffield di cui parlate hanno la lama davanti, oppure hanno la pala?
                                                  Hanno (o almeno avevano!) la lama!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    X Emiliano e Trakker
                                                    La MONCALVI era una grossa officina di Pavia che ai tempi, fino anni 80 costruiva turbine, draghe, e importava jcb, rulli albaret e altre macchine che non ricordo.
                                                    Ora ha smesso, la vecchia sede in centro a Pavia è stata demolita e ora c'è un grosso parcheggio e dei condomini.
                                                    Saluti Marco

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io ricordo che fino a non molto tempo fà, un impresa che faceva lavori stradali, aveva una pala derivata da un trattore agricolo Ford major con passo allungato, e grader, sotto al motore.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La ricordo anch'io una macchina del genere, l'ho vista spesso nella zona di Rovereto. Non sono passati molti anni purtroppo però le digitali non erano molto diffuse ...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          si anche qui un'impresa ha avuto fino a qualche anno fa un Fordson Major allungato e trasformato in grader....non mi stupirei che l'avesse ancora.
                                                          invece una ditta del mio paese ne ha uno derivato da un Same
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            HOOOOO!Grazie RALFG,ogni volta che passavo ad Acqualagna mi scervellavo per capire cosa cera sotto quei rovi.Qui in Umbria erano molto diffuse le applicazioni SO.GE.MA.(CITTA DI CASTELLO-PG) e il NUFFILD era un ottima base,lo usava anche MR BANFORD!!!.Pero' la mia passione si chiama BELTRAMI,vuoi che a quattro anni ero sempre sopra una miTima TUNDERBOLT,con meccanica Landini e il caso della vita mi ha anche riportato a lavorare proprio dove nascevano queste macchine ,l'attuale MAIE.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X