ciao a tutti volevo sapere se qualquno sa darmi informazioni ,prestazioni tipo di motore di questo tipo di macchina, e se avete qualche foto?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
caterpillar211
Collapse
X
-
IL 211 caterpillar in italia veniva importato nella versione LC (4EC -5CC), è stato prodotto dal 1984 al 1989 e montava motori perkins(84cv) o deutz(94).
Il peso e' all' incirca di 15,5 ton e la capacita' di sollevamento e' di 4240 kg..mi pare che era prodotto dalla eder..Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Si, era un "made in Eder" come credo tutti i cingolati sotto al 215. Anche i gommati fino alla serie 3 sono stati prodotti in Germania da Eder, Sennebogen e Zeppelin, e anche gli attuali gommati sono prodotti nella stessa fabbrica.Ultima modifica di Giorgio_Cat; 11/07/2006, 19:08.
Commenta
-
Originalmente inviato da davefumaSi, era un "made in Eder" come credo tutti i cingolati sotto al 215. Anche i gommati fino alla serie 3 sono stati prodotti in Germania da Eder, Sennebogen e Zeppelin, e anche gli attuali gommati sono prodotti nella stessa fabbrica.
Ecco un CAT 205B "made in Germany". Infatti le targhette identificative erano scritte tutte in tedesco...Poi la cosa strana è che le suole dei catenari erano state tagliate con il cannello da taglio (probabilmente per ridurre la larghezza e di conseguenza la sagoma) ed anche la benna sembrava modificata nella larghezza, visto che le fiancate erano state rifatte con della lamiera antisdrucciolo a losanghe. Bah, più taroccato di così... Questa macchina proviene dall'Olanda poichè le targhette con la vidimazione annuale della revisione (questa poi non la sapevo) originali ed ancora applicate recitavano la dicitura "Holland"... Che strana macchina...
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
il peso sollevabile e' di a 4240kg i ricambi li puoi trovare facilmente da chi tratta ricambi o presso una filiale cat ....mi e' capitato una volta di caricare un 3 assi con un 213 dato che l'autista non si sentiva bene...non era male come macchina ..ma niente di particolare....apparte quello qui di quel tipo di macchine non ce ne sono mai state...della serie 200 si partiva dal 215-blc-clc e dlcGiorgio - MMT STAFF
Commenta
-
X jarvis io ho un CAT 205 LC (simile al 211 e 213) montavano motori deuz perkins e caterpillar venivano prodotti in germania quando la CATERPILLAR acquisi la EDER dove negli stessi stabilimenti oggi vengono prodotti tutti i gommati CAT. Queste macchine vanno benissimo per i ricambi vai alla CGT o alla MAIA e troverai anche la minima CA.........TA costa un pò ma in 24 ore hai tutto. Dimenticavo io quando nel 2005 acquistai l'escavatore non avevo il manuale uso e manutenzione l'ho richiesto me lo hanno dato nuovo tramite la maia x notizia la EDER è stata acquisita da CAT nei primi anni 80 sul manuale c'è la data del 1984 e lo stabilimento è situato a WACKERSDORF in germania dove vengono prodotii tutti i gommati CAT.Gli ultimi modelli prodotti da EDER - CAT sono proprio la serie 206 212 214 la serie 300 è progettazione escalusiva CAT.Ultima modifica di emiliano; 14/04/2007, 09:35.
Commenta
-
X jarvis l'ho preso da un amico è del 1990 il motore DEUTZ 4 cilindri e per i consumi mi ha meravigliato non consuma niente mi consuma di più la pala MF 200 che l'escavatore se devi acquistarlo vai ad occhi chiusi sopratutto x i ricambi trovi anche il singolo bullone io non lo cambierei con nessun'altra macchina.
Commenta
-
Quì ho trovato alcune foto del Caterpillar 211......mi aveva incuriosito perchè non ricordo d'averne mai visto uno in giro.....e vedendo la foto mi sa che è proprio così.....era forse una macchina poco diffusa??
Ecco il link:
P.S. Chissà dove l'hanno usato visti quei cingoli così larghi......
Quì invece ce n'è un altro,con i cingoli normali 'sta volta però:
Commenta
-
cioa Jarvis,
ho un cat 211B LC braccio triplice del 1994 con 16.500 ore di lavoro.
il peso della mia macchina con avambraccio maggiorato a m. 4,20 è di circa 170 q.li
il motore è siglato CAT 3114 DIT (ma è un Perkins da 85 cv con testata iniettore-pompa).
la testata ed il motore endotermico sono, a mio parere e secondo la mia esperienza, i punti negativi. la prima testata è durata 7.000 ore ed il primo motore endotermico 8.600. i ricambi si trovano ancora, ma spesso vendono dei Kit completi formati da diversi ricambi uniti ad un costo esorbitante. Esempio: qualche giorno fa, a seguito della rottura della ventola di raffreddamento, mi si sono tagliati i radiatori; ad una prima richiesta la CGT mi ha detto di avere solamente disponibile il kit ventola + radiatori a 10.000 euro + iva. Allora ho comprato da CGT una ventola compatibile ( a euro 700 + iva - che prezzi!!!) e con 300 euro ho fatto pulire e riparare i radiatori vecchi.
un'altro punto debole sono le tenute del freno dei riduttori di traslazione, che durano circa 5000 oreUltima modifica di riccardo281063; 03/03/2008, 12:55.
Commenta
Commenta