Scusate se mi intrometto ma sarei interessato ad avere notizie approfondite sul Fiat 420DT dato che sarei interessato ad acquistarne uno in sostituzione del mio Same Delfino 35DT! Cosa ne pensate?
Ciao e benvenuto sul forum! Si è parlato del 420 nelle pagine precedenti di questo post. Sintetizzando molto, il 420 è una macchina leggera, adatta per usi non gravosi e con poca costipazione del terreno. Non ha avuto mai però una gran fama, era un progetto un pò strano che mutuava il carro da macchine più vecchie e scontava alcuni difetti tipici della produzione FIAT realizzata all'estero (Jugoslavia). In genere se ne trovano con poche ore rispetto all'età vuoi perché non sono macchine da produzione intensiva, vuoi proprio perché molti se ne liberavano anche da seminuovi. Il delfino, in questa categoria di macchine, tutto sommato ha miglior fama.
Grazie per il benvenuto! Forse vi sarà utile per darmi una risposta più mirata se vi spiego meglio l'utilizzo che dovrei fare di questa macchina Fiat 420DT! In poche parole lo utilizzerei per il traino di un rimorchio Galvagni 35q trazionato con il quale trasportare ghiaia o in impieghi boschivi per il trasporto di legna, in più vorrei adattare un verricello fisso posteriore che attualmente è montato sul delfino 35! Vi pongo questo quesito perchè ho trovato in un'officina di fiducia proprio questo Fiat 420DT con il motore appena sostituito con uno completamente revisionato di rotazione Sora, anche la carrozzeria è in buono stato ed è anche cabinato!
Hai fatto bene a dare qualche info in più. Considera che al 99% la cabina non è omologata e quindi non è trascritta sulla carta di circolazione: se è così la macchina non è conforme alle caratteristiche di omologazione riportate sula carta stessa e quindi non può circolare su strade pubbliche nè essere coperta da assicurazione. Nonostante il rimorchio sia un 35 q.li trazionato e, presumo, dotato di freni funzionanti il 420 mi sembra sottodimensionato per quel genere di trasporto, sia per il peso che per le pendenze che credo dovrà affrontare. Servirebbe piuttosto una macchina più robusta, più grande e quindi più stabile e con freni decisamente migliori.
Sono daccordo che la cabina non è omologata, è una di quelle artigianali montate sul telaio antiribaltamento, come del resto c'è ne ho una tuttora montata sul delfino. A parte questo il telaio antiribaltamento nel 420 è omologato? Sul delfino si! Per il rimorchio ti posso dire che fino ad adesso è sempre stato trainato dal delfino senza rilevanti problemi dato che è dotato di ottimi freni ed è anche ben bilanciato (ho trasportato fino a 2,5 metri cubi di ghiaia su salite anche superiori al 18%!); pensavo che il 420 essendo una macchina simile, come dimensioni e prestazioni, al delfino non dovesse avere problemi per il traino di questo. Ti ringrazio anticipatamente per i consigli dati e devo dire, che è bello avere qualcuno su cui contare per avere delle risposte!
Il telaio originale del 420 è sicuramente omologato, puoi facilmente verificarlo controllando la targhetta che riporta i dati di omologazione.
Hai fatto trasporti da brivido con il delfino, che dire, sei un uomo molto fortunato e/o un bravo trattorista. Ti tornerà utile lo stesso anche con il 420, il problema però sono, in genere, anche le discese!!!
Hai ragione! Ma comuque i carichi più consistenti li trasporto su di una strada in salita che conduce ad un rustico in restaurazione! In discesa stò ben più attento a quanto caricare...! Sai mica dirmi se il 420 ha la doppia frizione? Sai anche dove posso trovare i dati tecnici di questa macchina?
Il 420 dovrebbe avere la doppia frizione sul pedale mi pare.
Cmq come carro non lo vedo un granche'. E' molto simile al mio 411.
Passare dal Delfino 35 al 420 non è che fai un gran passo avanti...secondo me.
Se devo darti un consiglio cercati almeno un 450 DT (o superiore), tutt'altra macchina.
Il 420 dovrebbe avere la doppia frizione sul pedale mi pare.
Cmq come carro non lo vedo un granche'. E' molto simile al mio 411.
Passare dal Delfino 35 al 420 non è che fai un gran passo avanti...secondo me.
Se devo darti un consiglio cercati almeno un 450 DT (o superiore), tutt'altra macchina.
Saluti.
infatti il punto debole di questa macchina si rivelò proprio la catena cinematica, il cambio di concezzione fiat 250-300, reggeva fino al 350, aumentando ancora la potenza adottando il tre cilindri, il carro del 350 da cui in sostanza era composto il 420, vuoi per nopn meticolosita di costruzione e materiali non conformi come quelli da fonderie italiane, appena veniva impiegato in lavoro un poco gravosi non sempre reggeva a lungo.Un mio compaesano ne prese uno in sostituzione di un fiat 250, dopo un paio di anni lo permutò con un 466.
Io ti consiglio un bel Fiat 640 DT.Ottimo motore e ottimo carro,tutto proporzionato. Secondo me è un bel passo avanti e poi ti dura un bel po' è non cala di valore. Io c'è l'ho e non sono mai rimasto a piedi e solo l'anno scorso gli ho dovuta fare i freni,in più di 30 anni un po' si consumano,poi a una bella velocità rispetto a un 420. Io sinceramente ho sempre sentito parlarne male del 420 nelle mie parti.
A parità di trasporto il 640 darà di certo qualche patema d'animo in meno, se non altro perché è più grosso quindi meno sensibile allo stesso carico rispetto al 420 e, di conseguenza, avrà anche meno problemi a fermarsi insieme a quel carico.
A questo punto però nasce il problema di ingombri maggiori e attrezzatura inadeguata, che il nostro amico evidentemente si pone parlando di sostituzione del delfino con un mezzo più o meno equivalente o poco più. Forse un buon compromesso tra prezzo dell'usato, ingombri e prestazioni potrebbe essere un 450 o anche 480 (io andrei sul secondo), che a dispetto del nome non troppo dissimile hanno tutt'altro carro, dimensioni più generose (senza arrivare a quelle del 640) e ben maggiori potenzialità lavorative del poco riuscito 420.
Grazie ragazzi per la bella discussione! Comunque avete centrato in pieno il mio problema: devo trovare un trattore su cui applicare le attrezzature che già posseggo; inoltre ho esigenza che il nuovo mezzo non superi l'altezza di 245cm perchè per entrare nel mio cortile devo attraversare un portico non troppo alto! Ma se vi dico che con la nuova macchina, devo solamente fare quello che ho fatto fino ad adesso con il delfino, siete sicuri che il 420 non ne sia all'altezza? "C'è qualche friulano che mi sà dire se in provincia di Udine ci sia un 450 DT in vendita?"
Probabilmente è un trattore che possiamo paragonare al delfino però: 1) il delfino è stato prodotto fino a metà anni '90, il 420 più recente ha quasi 30 anni;
2) non è che il 420 non andrà bene come sostituto del delfino, il problema è che sia delfino che 420 sembrano effettivamente troppo piccoli per le attività che fai, un 480 già no.
3) un 420 è un trattore che si consiglia veramente poco a chiunque: ha davvero una fama poco interessante, chi li prendeva nuovi se ne liberava quasi subito.
L'altro giorno sono andato a vedere di un 450 DT usato, ma, mi è parso un po' strano, forse era una prima serie, aveva il differenziale anteriore con il relativo albero di trasmissione spostati sulla sinistra, il contaore segnava 3800 ed era a mio avviso troppo grande; inoltre era valutato 6000 euro, un po' eccessivo! Mi sembrava di ricordare che il 450 DT aveva il differenziale anteriore centrale e le dimensioni di ingombro erano minori! Voi cosa ne dite?
L'altro giorno sono andato a vedere di un 450 DT usato, ma, mi è parso un po' strano, forse era una prima serie, aveva il differenziale anteriore con il relativo albero di trasmissione spostati sulla sinistra, il contaore segnava 3800 ed era a mio avviso troppo grande; inoltre era valutato 6000 euro, un po' eccessivo! Mi sembrava di ricordare che il 450 DT aveva il differenziale anteriore centrale e le dimensioni di ingombro erano minori! Voi cosa ne dite?
Secondo me è un furto,6000€ per un 450 DT.Con quei soldi trovi molto di meglio. Con 6000€ si compra un 640 restaurato.Comunque io ti sconsiglio di prenderlo a quella cifra mi sembra un po' alta,poi come è messa la macchina,è stata restaurata,ha delle perdite,le gomme come sono,ecc..
come ho gia detto io ho un 420!!!!e devo dire che mi diverto a guidarlo solo per il rumore del motore!!!!certo che è proprio un fiat !!! in molte parti costruttive lascia molto perplessi!!!!
Che sia un FIAT è sicuro, semmai il problema è che è troppi FIAT diversi messi insieme, carro di uno, motore di un altro, il tutto costruito non proprio a regola d'arte.
Ciao a tutti sono nuovo nel forum.
Complimenti perchè è veramente bellissimo
Vorrei mostrarvi il nostro Fiat 450, cosa ne pensate? Però è strano, secondo la tabella del messaggio di 88 94 dt di qualche post fa, non esistono 450 color terracotta,e comunque dovrebbe avere l'arco di protezione, che non c'è Qualcuno può spiegarmi il perchè? inoltre di che anno potrebbe essere, l'abbiamo comprato usato nel1989.
Attached Files
Ultima modifica di urbo83; 10/10/2009, 15:12.
Motivo: Modificata gestione allegati.
Ciao e ben arrivato sul forum!
L'arco di protezione manca poiché non ha i parafanghi portanti, che sono diversi da questi. Questo già potrebbe dirci qualcosa sull'anno, a causa dell'avvento delle norme di sicurezza. Non so aiutarti sul discorso di vernice, ma anche a me sembra di ricordare che terracotta non esistessero. Descrivici un poco com'è intanto: cambio, pdf, magari da questi particolari ne caviamo qualcosa. Com'è la sigla del motore? La trovi punzonata sul lato sinistro.
a vederlo così, a me sembra riverniciato colore terracotta, ma potrebbe anche trattarsi di un esemplare costruito in Romania, sai di quella serie di trattori a cavallo tra gli anni 70 e 80 ne furono costruiti molti in Romania!
Dovremmo avere quanto meno dei dati più tecnici x risalire all'anno di costruzione, tipo il tipo e sigla del motore quantomeno.
per quanto riguarda l'arco di protezione, quel modello uscì senza xkè ancora non erano entrate in vigore le norme antinfortunio!
Ciao B225 benvenuto. siamo pure abbastanza vicini se Noale è quello che conosco io in provincia di Venezia
il dilemma del colore è presto detto, si tratta di certo di un restiling del rivenditore o dei precedenti proprietari. sembra strano, ma moltissimi fiat vennero e vengono tutt'ora verniciati color terracotta per sembrare alla vista appartenenti alle serie più recenti. Sinceramente non so se siano esistiti 450 terracotta, direi di no mentre sono certo che siano esistiti i 640 terracotta (che tra l'altro tuttora esistono). Propio come diceva leon dai parafanghi si potrebbe dire che questa serie sia ante telaio di sicurezza quindi potrebbe risalire al 1973. Tieni cmq conto che l'anno di immatricolazione dovrebbe esserci scritto sul libretto. Per l'anno di produzione dovresti cercare sulle targhette del mezzo. CMq quello secondo me era il classico 450 con carro e meccanica blu, cerchi e carrozzeria arancione ed è di sicuro di produzione italiana. A meno che i parafanghi non siano stati sostituiti (perchè quelli quadrati tendono a marcire nella parte inferiore se non curati, perchè sono troppo ingombranti in certe lavorazioni, etc) e quindi in realtà è un esemplare più recente, ma modificato nel solo colore della carrozzeria. CMq speriamo arrivino challenger o delfo che di certo potrebbero chiarire i dettagli da grandi esperti quali sono
dovrebbe trattarsi di un 450 costruito in italia, poi ridipinto nel corso degli anni, cio viene confermato dalla forma dei fari, dai parafanghi originali dell'epoca ed in dotazione sui fiat fino a prima dell'istituzione dell'arco di sicurezza e di conseguenza con l'avvento di quelli squadrati,la produzione rumena dovrebbe essere esclusa per via della forma dei fari
se per barrette intendi quelle della parte inferiore in zona batteria, non mi risulta che di serie siano mai state bianche, poi una mascherina negli anni puo essere cambiata per rotture ed altro, pure il sedile è della serie con arco di protezione, l'originale era in ski blu, mentre originale è il tubo di scarico, che denoto un uso non troppo intenso altrimenti non avrebbe potuto resistere cosi tanti anni.
Esatto, proprio quelle. La griglia sopra è in plastica bianca, sotto sono barrette metalliche che fanno parte della lamiera della mascherina. Avendo un 500 SPECIAL DT color terracotta originale affermo con sicurezza che in origine sono rosse anch'esse. I particolari che emergono via via ci fanno pensare a alcuni rimaneggiamenti perlomeno estetici della macchina, a partire dalla colorazione.
ciao a tutti..io possiedo un fiat 450, ma è di colore arancione, e a dire la verità di 450 color mattone non ne ho proprio mai visti!!
di certo che il colore non fa la differenz ain queste macchine, almeno il mio è una belva...ha un motore incredibile, 15000ore, e ancora non molla!! la stessa cosa vale per il 480, un po' meno per il420, che per quel che vedo dalle mie parti è un po' più leggero, e non mi da la stessa fiducia(forse mi sbaglio)...
Ciao e benvenuto!
Sul 420 credo che la tua sia un'opinione diffusa. Se hai delle foto del tuo 450 inseriscile nel forum così possiamo fare un confronto con il 450 color terracotta che tanto ci da da pensare!
Commenta