MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    e le gomme, se sono da cambiare tutte 4 non so se bastono 2000 euri.
    mi raccomando metti il freno idraulico al carrello!!!!!!

    Commenta


    • #92
      Si certo, anche le gomme devono essere in discreto stato almeno.

      Cmq per cambiarle (senza pretendere marche blasonate), accontentandosi di marche tipo Barum ecc.. penso che con 800 Euro te la cavi (300 l'una quelle posteriori e 100 l'una quelle anteriori).

      Saluti.

      Commenta


      • #93
        visto e provato

        questo pomeriggio ho visto il 480dt di cui vi avevo parlato, l'ho provato nel piazzale e sono scaturite le seguenti osservazioni:
        carrozzeria buono stato, ancora tutto originale e mai riverniciato, tenuto discretamente.
        gomme 3 buone e una posteriore da sostituire perchè quasi finita.
        freni discreti e frizione anche.
        cambio 6+2 con inserimento non difficoltoso .
        avviamento a freddo buono.
        fumosità a mio avviso un pò eccessiva e tendente al bianco.
        vapori troppo accentuati dallo sfiato motore .
        cuscinetti ruota ant.sx da rivedere.
        cilindro per servosterzo ben funzionante.
        tettuccio originale
        impianto elettrico ben funzionante
        nessun distributore ausiliario.

        prezzo abbiamo trattato fino a 5000 euro, ma quei vapori dallo sfiato non mi convincono assolutamente.
        voi che ne dite ?

        Commenta


        • #94
          Ciao! Difficile dire ma potrebbe anche darsi che non sia nulla di grave: se il motore non va in temperatura è possibile che ci siano alcuni trafilamenti che poi spariscono a caldo, con il metallo che si dilata e serra per bene. Quante ore ha?
          Per il distributore ausiliario non è un problema, si applica con estrema facilità e non costa nemmeno una cifra, 1880dt parlava tempo fa di 150 € circa, che il tipo potrebbe/dovrebbe anche concederti.
          In che senso i cuscinetti sono da rivedere, ci sono perdite di olio o si sente proprio che sono andati?
          Una sola ruota posteriore è da cambiare? Curioso, quale?

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da leon105 Visualizza messaggio
            Ciao! Difficile dire ma potrebbe anche darsi che non sia nulla di grave: se il motore non va in temperatura è possibile che ci siano alcuni trafilamenti che poi spariscono a caldo, con il metallo che si dilata e serra per bene. Quante ore ha?
            Per il distributore ausiliario non è un problema, si applica con estrema facilità e non costa nemmeno una cifra, 1880dt parlava tempo fa di 150 € circa, che il tipo potrebbe/dovrebbe anche concederti.
            In che senso i cuscinetti sono da rivedere, ci sono perdite di olio o si sente proprio che sono andati?
            Una sola ruota posteriore è da cambiare? Curioso, quale?
            cuscinetti da rivedere perchè quando vai al massimo della velocità, vedi la ruota che balla causa gioco del perno sul cuscinetto o bronzine che siano, a me pare che il 480 monti due bronzine coniche contrapposte, ma lascio agli esperti la descrizione corretta di quell'accoppiamento.
            le ore non si possono vedere perchè il contaore è fermo a 920 ore ( e a me pare un contaore troppo nuovo).
            la ruota da sostituire è la posteriore sx .

            Commenta


            • #96
              "86 vapori troppo accentuati dallo sfiato motore .
              cuscinetti ruota ant.sx da rivedere"

              Il 3 cilindri tende a sfiatare un pò rispetto al 4.
              per la ruota che "balla" controlla anche le testine dei braccetti di sterzo perchè ho finito di revisionare un 480 acquistato da poco e aveva questo problema.


              Per fare un po’ di storia, sul Fiat 480, confermo che era nato nel 1973 insieme al 540 Special e al 640 lo ricordo molto bene perché, proprio quell’anno, mio padre aveva acquistato il 540 DT Special (per me un sogno da quindicenne, sostituiva un Fiat 241R Frutteto, era come passare da una bici alla moto da cross e l’avevano consegnato il 27 dicembre).
              I prezzi erano: £ 2.882.000 per il 480DT, £ 3.002.000 per il 500DT e £ 3.182.000 per il 540DT Special (possiedo ancora i depliants dell’epoca con su scritto i preventivi del venditore, ovviamente del Consorzio Agrario).
              La serie “nastro d’oro” succede alla serie “Diamante” enasce nel 1968 con i modelli gommati:
              • 250 bicilindrico iniez.diret. (derivato del 211-215)
              • 400-450 con il cambio a 6 marce del 415 e motore serie 8000 a 3 cilindri con alesaggio 95 e corsa 110 ad iniezione diretta
              • 550 con nuovo cambio a 8 marce e motore serie 8000 a 4 cilindri con al. x corsa 95x110 iniez.diret.
              • OM 650 cambio del OM 615 e motore 3 cilindri OM
              • OM 750 cambio del OM 615 e motore 4 cilindri OM
              • OM 850 nuovo cambio al volante e motore 4 cilindri OM

              I modelli DT montavano la trazione anteriore con differenziale laterale
              Modelli cingolati:
              · 355 con carro e cambio del 312 e motore serie 8000 a 3 cilindri con al. x corsa 95x110 iniez.diret.
              · 455 carro e cambio del 411 e motore serie 8000 a 3 cilindri con al. x corsa 95x110 iniez.diret.
              · 555 cambio del 411, carro allungato e motore serie 8000 a 4 cilindri con al. x corsa 95x110 iniez.diret.
              · OM 655 motore 3 cilindri OM
              Negli anni 1971-72 i motori della serie 8000 crescono di alesaggio a 100 e i modelli diventano:
              • 300 bicilindrico iniez.diret.
              • 350 bicilindrico iniez.diret.
              • 450 cambio 6 marce motore serie 8000 a 3 cilindri con alesaggio 100 e corsa 110 ad iniezione diretta
              • 500 con cambio a 8 marce e motore serie 8000 a 3 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              • 600 con cambio a 8 marce e motore serie 8000 a 4 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              • OM 650 cambio del OM 615 e motore 3 cilindri OM
              • OM 750 cambio del OM 615 e motore 4 cilindri OM
              • OM 850 nuovo cambio al volante e motore 4 cilindri OM
              • Fiat 1000 con cambio derivato dal 850 e motore serie 8000 a 6 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.

              Sui modelli DT viene montata una nuova trazione anteriore con differenziale centrale e riduttori epicicloidali sulle ruote

              Modelli cingolati:
              · 355 con nuovo carro e motore a 2 cilindri
              · 455 carro del 355 e motore serie 8000 a 3 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              · 505 cambio e carro del precedente 455 e motore serie 8000 a 3 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              · 605 cambio e carro del precedente 555 e motore serie 8000 a 4 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              · OM 655 motore 3 cilindri OM

              Nel 1973 modelli gommati:
              • 300 bicilindrico iniez.diret.
              • 350 bicilindrico iniez.diret.
              • 450 cambio 6 marce motore serie 8000 a 3 cilindri con alesaggio 95 e corsa 110 ad iniezione diretta COSTRUITO IN ROMANIA e trazione con diff. laterale
              • 480 cambio 6 marce motore serie 8000 a 3 cilindri con alesaggio 100 e corsa 110 ad iniezione diretta
              • 500 con cambio a 8 marce e motore serie 8000 a 3 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              • 540 Special con cambio a 8 marce e motore serie 8000 a 3 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret. frizione P.d.F. indipendente
              • 640 con cambio a 8 marce e motore serie 8000 a 4 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              • OM 650 cambio del OM 615 e motore 3 cilindri OM
              • OM 750 cambio del OM 615 e motore 4 cilindri OM
              • OM 850 nuovo cambio al volante e motore 4 cilindri OM
              • Fiat 1000 con cambio derivato dal 850 e motore serie 8000 a 6 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              • Fiat 1300 motore 6 cilindri


              Nel 1974 diventa obbligatorio l’arco di protezione

              Nel 1975 nasce la serie 80 con i seguenti modelli:
              • 780 con cambio a 8 marce e motore serie 8000 a 4 cilindri con al. x corsa 103x110 iniez.diret.
              • 880 con cambio a 8 marce e motore 4 cilindri OM

              Tra il 1976 e 1979 si aggiungeranno i seguenti modelli.
              • 580 con cambio a 8 marce e motore serie 8000 a 3 cilindri con al. x corsa 103x110 iniez.diret.
              • 680 con cambio a 8 marce e motore serie 8000 a 4 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              • 980 con cambio a 12 marce e motore serie 8000 a 6 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.

              Nasceranno anche i modelli 570 e 670 meccanicamente uguali ai rispettivi 580 e 680 ma senza piattaforma da cui si ricaveranno anche i modelli frutteto e vigneto.

              Nel 1980 nascono i grandi gommati:
              • 1180 cambio 24+8 motore serie 8000 a 6 cilindri con al. x corsa 103x110 iniez.diret. aspirato
              • 1380 cambio 24+8 motore serie 8000 a 6 cilindri con al. x corsa 103x110 iniez.diret. sovralimentato
              • 1580 cambio 24+8 motore 8102 cc
              • 1880 cambio 24+8 motore 8102 cc sovralimentato
              • Sul 880 viene montato il motore serie 8000 a 5 cilindri con al. x corsa 103x110 iniez.diret. aspirato

              Tra 80-81 l’arancione lascia il posto al terracotta Fiat

              Nel 1982 nasce la serie 66:
              • 466 con cambio a 12+4 o inversore e motore serie 8000 a 3 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              • 566 con cambio a 12+4 o inversore e motore serie 8000 a 3 cilindri con al. x corsa 103x110 iniez.diret.
              • 666 con cambio a 12+4 o inversore e motore serie 8000 a 4 cilindri con al. x corsa 100x110 iniez.diret.
              • 766 con cambio a 12+4 o inversore e motore serie 8000 a 4 cilindri con al. x corsa 103x110 iniez.diret.

              Sempre nel 82 nasce il 1280 e il 1580 diventa turbo


              Nel 1984 i motori della serie 8000 crescono di corsa e alesaggio e diventano 100x115 o 104x115 l’identificazione dei modelli diventa: (potenza)-(serie) esempio 80-66 80-90 140-90 e 80-65 (cingolato)

              Per quanto riguarda i cingolati: nell 1983 nacquero i 465c, 565c,665c,765c e poi nel 1984 cambiarono motore (corsa 115) e divennero 55-65, 60-65, 70-65, 80-65 (il 55-65 era compatto in tutte le versioni cofano del 45-66).
              Nel 1988 diventarono: 55-75, 60-75Steerig-O-Matic, 70-75Steerig-O-Matic, 80-75Steerig-O-Matic
              Nel 1992 diventarono: 62-85S, 72-85, 82-85 sempre Steerig-O-Matic (c'era la nuova mascherina del cofano e le frizioni di sterzo a bagno d'olio)

              Spero di non essere stato noioso ma, in questa carrellata di modelli, sono ringiovanito.
              Buon anno a tutti

              Ultima modifica di urbo83; 10/10/2009, 15:06. Motivo: Unione messaggi consecutivi

              Commenta


              • #97
                tutt'altro che noioso, penso che a tutti gli appasionati di queste macchine come me, faccia piacere!!!!!!
                visto che sei ben informato mi puoi dare piu' precise delucidazioni sulla serie fiat 1000 ? es. a quando e nato il super? quando gli hanno cambiato i parafanghi da tondeggianti a quadrati? a quando hanno tolto la scritta OM e messo quella FIAT(ho visto un 850 nuovo del 1978 con la scritta OM) ?
                ciao

                Commenta


                • #98
                  paplito mi prendi subito in castagna non conosco bene il 1000 perchè nella mia zona (le langhe) ci sono 2 850 e avevo visto in una cascina un 1000 e comunque i trattori oltre il 640 erano fuori dai miei "sogni".
                  Della documentazione dovrei averne e direi che che i parafanghi sono stati cambiati nel 1974 con l'avvento del telaio di sicurezza, il 1000Super è nato quando hanno aumentato l'alessaggio ai motori serie 8000 a 103 (dopo il 1975) portando la cilindrata 5499 cc e la potenza a 110cv.
                  Sul 1000 c'è sempre stata la scritta FIAT, sull' 850 non ricordo se negli ultimi anni di produzione era stata tolta la scritta OM (credo di no se non per modelli esportati)

                  P. S. non ho ancora visitato a fondo sito e vorrei sapere quale è la via più breve per inserire immagini. Qualcuno mi può aiutare? grazie

                  Commenta


                  • #99
                    se posso riportare la mia esperienza negativissima con un agrifull jolly 50 48cv, fotocopia del 480, fatto in romania, acquistato con notevole risparmio sull'omologo fiat, questa macchina ha sempre dato noie al cambio, e poi a 1800 ore mentre si radunavano delle rotoballe sulle stoppie, il motore si è sbiellato bucando persino il monoblocco , portato in officina il meccanico si è stupito dell'eccessiva sottigliezza delle bielle rispetto al 450 (quello che lui aveva più presente), e della testata malamente spianata. Ovviamente la garanzia era già scaduta, e dopo qualche giorno abbiamo rivenduto il trattore.

                    Commenta


                    • Sbaglio se dico che l'Agrifull jolly 50 era il 420 con il motore che dava qualche giro in più?
                      Ultima modifica di urbo83; 10/10/2009, 15:00.

                      Commenta


                      • Sabato sera, navigando fra le varie discussioni, ho trovato questo indirizzo www.konedata.net/Traktorit/fiat.htm postato da un utente (non sono più riuscito a trovare l'autore per ringraziarlo) ci sono i fiat dalla serie diamante fino ai giorni nostri (anche molte altre marche).
                        Ho visto un 550 DT con trazione laterale e riduttori sulle ruote (come 850) e il 900 che era come il 1000 sempre 6 cilindri ma alessaggio 95.
                        Il sito purtroppo non è in italiano ma le tabelle sono comprensibili

                        Commenta


                        • Qualcuno sa se il 500 montava il motore 853 e la pdf non indipendente?
                          Ultima modifica di urbo83; 10/10/2009, 15:04.

                          Commenta


                          • io ho il 500 special e ti posso dire che la pdf ha la sua frizione indipendente azionata da una leva...
                            Ho una domanda:
                            Il mio 500 special al minimo in folle fa un gran rumore metallico che sembra provenire dal cambio...
                            basta alzare un po ' i giri e smette subito... secondo voi cos'è?
                            Ultima modifica di cigua 90; 14/01/2007, 18:17.

                            Commenta


                            • Dal libretto Uso e Manutezione del 500 Special cito testualmente.

                              Motore tipo FIAT 8035.02

                              Per la pdf non indipendente posso presumere che sia avvenuto come con il 480 di 88-94: è probabile cioè che sia stata introdotta con l'arrivo delle versioni Special, che erano proprio contraddistinte da questa soluzione. Il libretto di Consigli agli utenti menziona tanto l'una che l'altra.

                              Commenta


                              • Come dice leon105 la pdf, completamente indipendendente sul 500, è stata indrodotta di serie sulla versione Special, credo nel1976, prima era disponibile a richiesta. Il 500 aveva il cambio a 8+2 marce o 12+3 e trazione centrale (ho visto sul sito di un concessonario un trattore chiamato 500 ma era un 450 con trazione laterale e cambio a 6+2 marce)
                                Il motore 853 era il 3 cilindri che montava il 450 dal 1968 al 71 poi diventato 8035

                                X texwiller hai fatto fare anche gli iniettori?

                                Commenta


                                • Il mio fiat, che da sempre ho creduto (non ha documenti) un 450 ha motore 853, la frizione pdf a pedale e il cambio 8+2 con due leve.
                                  Un concessionario, mi ha spiegato che i 450 avevano solo una leva... Inoltre ho notato che sulla targhetta vicono al cambio vi è la dicitura "500".

                                  Che cosa potrebe essere?????

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                                    Il mio fiat, che da sempre ho creduto (non ha documenti) un 450 ha motore 853, la frizione pdf a pedale e il cambio 8+2 con due leve.
                                    Un concessionario, mi ha spiegato che i 450 avevano solo una leva... Inoltre ho notato che sulla targhetta vicono al cambio vi è la dicitura "500".

                                    Che cosa potrebe essere?????
                                    Se ha il cambio 8+2 allora è un 550
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • Molto interessante!!
                                      Il 500 montava l'assale anteriore di sezione "quadrata" quello della foto mi sembra tonda del 450. Ne conosci la provenienza? Potrebbero aver montato la parte anteriore di un 450 (assale+motore) su un cambio del 500 prima serie; dovrebbe essere tutto intercabiabile.
                                      Può anche darsi che abbiano prodotto, per pochissimo tempo (1970?), una macchina del genere

                                      Commenta


                                      • Era utilizzato in un vivaio, e aveva un grosso caricatore frontale che poi ho spostato sul Carraro 58.4. L'assale è tondo.
                                        Osservando in controluce il cofano, si nota che un tempo vi erano le etichette "500". Potrebbero avere montato la carrozzeria del 500 su ciò che ha descritto 88-94DT??

                                        Commenta


                                        • a meno che il caricatore non sia proprio la causa di queste differenze. magari hanno rotto la parte anteriore del 500 e l'hanno interfacciato con un 450.

                                          Commenta


                                          • Verifica se la scritta che vedi in controluce 500 è del tipo dopo il 1971 (come il 480 che trovi in questo forum) o del tipo 450-550

                                            Commenta


                                            • La scritta è diversa da quella del 480. Quindi dovrebbe essere prima del 1971?

                                              Commenta


                                              • Oggi sul sito trattore.it ho visto il catalogo ricambi del 500 (da solo poi ci sono altri 480-500-540 assieme) è datato 03-1971, l'assale anteriore (2RM) tondo, l'assale DT con differenziale e relativa uscita cambio laterali e cambio 8 marce.
                                                Non ho verificato il modello del motore.
                                                Probabilmente nel 1971 hanno costruito questa versione di 500; sotto trovi il depliant (03-1972) del 500 più diffuso

                                                tanks to ImageShack

                                                Commenta


                                                • Ma la pdf? È indipendente o no?

                                                  Commenta


                                                  • Se ha l'azionamento della pdf a pedale di sicuro totalmente indipendente non è. Si danno a questo punto altri due casi, che riporto testulamente dal libretto Consigli agli utenti.
                                                    Presa di forza normale. E' posta in rotazione dal motore attraverso la stessa frizione del cambio di velocità: perciò innestando la frizione si avviano sia il trattore che la pdf.
                                                    Presa di forza indipendente. Per rendere la pdf indipendente il trattore è dotato di frizione a due dischi comandati progressivamente da un pedale. Un disco della frizione trasmette il movimento dal motore al cambio di velocità: per disinnestarlo premere il pedale fino a circa metà corsa. L'altro disco collega il motore alla pdf: per disinnestarlo premere il pedale a fondo corsa.

                                                    Commenta


                                                    • si vede semplicemente dalla foto che non ha pdf indipendente, ingranditela e guardatela attentamente, manca la leva di comando

                                                      Commenta


                                                      • La Fiat chiamava Pdf "indipendente" quella comandata dal pedale premuto a fondo corsa (primo tratto stacca la frizione del cambio secondo tratto la Pdf) (450-480-500) e "totalmente indipendente" quella azionata dalla leva a mano.
                                                        Il 500Special montava la Pdf "totalmente indipendente" aveva anche la frizione da 11" (come 540 e 640) contro i 10" della versione normale

                                                        Commenta


                                                        • Sul mio è indipendente, quindi azionata dal pedale a fondo corsa.
                                                          Sembrerebbe che sia un 500, ma il motore?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                                                            Sul mio è indipendente, quindi azionata dal pedale a fondo corsa.
                                                            Sembrerebbe che sia un 500, ma il motore?
                                                            Il motore su tutti i 500 è l'8035.02 (100X110) mentre sul 450 c'è l'8035 (95X110)
                                                            Tosi Alessandro

                                                            Commenta


                                                            • Se vuoi saperlo, con sicurezza, guarda sulla sinstra del motore 10 cm sopra l'astina olio troverai dei numeri punzonati, se trovi 8035.02 è 100x110 2592cc, se invece è 8035 o 853 (vecchia dicitura) è 95x110 pari a 2339cc

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X