MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
    Un saluto a tutti,
    se non sbaglio l'anno scorso le nocciole avevano l'appellativo "Oro Verde", quest'anno sono diventate " Piombo", come dire oltre al danno anche la beffa, naturalmente il tutto condito con la solita solfa dei commercianti e sgusciatori. Come sempre il problema si ribalta su chi produce, il quale deve sottostare alla legge della domanda e dell'offerta. La campagna è appena cominciata e sembra che i prezzi dalla Turchia sono in costante aumento.
    Buona sera a tutti,
    è un pò che non ci sentiamo.
    Caro Green-Gold, saresti così gentile di dirci da dove prendi l'informazione sui prezzi Turchi "in constante crescita"?
    Ti chiedo questo perchè a me sembrano praticamente stabili da 20 giorni http://www.fiskobirlik.org.tr/defaul...&id=66&lang=tr .

    Grazie mille
    _____________
    Nocchio

    ps
    raccota praticamente terminata. Raccolto ottimo e di ottima qualità.
    C'è stato un boom dei nocchioni e delle giffoni mentre un sostanziale calo della gentile.
    Saluti
    _________
    Nocchio

    Commenta


    • Scusami Nocchio,
      ma proprio il sito che tu citi all'inizio di settimana riportava i prezzi sotto le 4 lire turche solo Giresun 4,40, attualmente quota Giresun 4,60 e le altre tra 4 e 4,10 se questo non è costante aumento allora vuol dire che mi sono sbagliato e ho visto male.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
        Scusami Nocchio,
        ma proprio il sito che tu citi all'inizio di settimana riportava i prezzi sotto le 4 lire turche solo Giresun 4,40, attualmente quota Giresun 4,60 e le altre tra 4 e 4,10 se questo non è costante aumento allora vuol dire che mi sono sbagliato e ho visto male.
        Certo che hai visto male o ti sei sbagliato.
        Ripeto che sono circa 20 giorni che il prezzo delle turche è stabile con l'eccezione di oscillazioni di circa 10-15 cent di LT.
        Costante aumento significa ben altro a casa mia.

        Saluti
        __________
        Nocchio
        Saluti
        _________
        Nocchio

        Commenta


        • Hai ragione Nocchio,
          sono poco esperto in questo settore, ma veder crescere il prezzo del 2/4% in pochi giorni mi ha dato motivo di utilizzare tale terminologia, ma se questo trend dovesse ripetersi la prox settimana allora a casa mia.....dicono bene.
          L'investimento per l'acquisto (parziale) della Stelliferi da parte della Multinazionale Ferrero, porterà benefici nel nostro settore?

          Commenta


          • secondo me no visto che i monopoli sono sempre deleteri...

            Commenta


            • Da Freshplaza 01.10.2012

              L'azienda rimane anche fedele alla 'tonda gentile' piemontese
              Ferrero smentisce spostamento in Turchia della Nutella: la produzione resta ad Alba (CN)

              La produzione della Nutella è e resterà ad Alba, nel cuneese. Lo ha precisato la Ferrero in una nota, in cui ha sottolineato che è assolutamente priva di fondamento la notizia pubblicata online da 'Wall Street Italia' in un articolo, secondo cui la Ferrero sposterebbe la produzione di Nutella da Alba in Turchia, quale principale produttore di nocciole al mondo.

              "In realtà in Turchia si sta aprendo un nuovo stabilimento che produrrà Nutella esclusivamente per quel mercato, ma soprattutto altri prodotti della gamma Ferrero" si legge ancora nella nota. "Egualmente falso che Ferrero stia tentando 'la sostituzione delle nocciole piemontesi con quelle della penisola anatolica" hanno fatto sapere dalla società, ribadendo che Ferrero ha sempre acquistato e continuerà ad acquistare la nocciola 'tonda gentile' piemontese che costituisce una componente inimitabile e insostituibile di alcuni tra i suoi prodotti di maggior prestigio, come la stessa Nutella, Ferrero Rocher e Kinder Bueno".
              L'azienda rimane anche fedele alla 'tonda gentile' piemontese

              Fonte: www.tmnews.it

              La notizia riportata nel commento non è piacevole per noi produttori di nocciole, ma ci auguriamo che le Autorità Turche facciano chiarezza a presto giro su questo tema così scottante.

              In Turchia Nocciole: Si allarga l'inchiesta condotta dalle Autorità Garante della Concorrenza, l'oggetto sembra essere la "Manipolazione del Mercato delle Nocciole", il tutto viene riportato dal Giornale DUNYA (il sole 24 ore turco) su un articolo del 27-09-12,al momento risultano coinvolte 4 grossi esportatori del mar nero, queste Aziende sono molto note nel settore del cioccolato perchè tra i loro Clienti ci sono i più importanti marchi dell'industria dolciaria.
              L'inchiesta è partita nel mese di aprile del 2012, sono previsti per i prossimi giorni ulteriori sviluppi, naturalmente anche gli esportatori dell'altro versante saranno coinvolti in questa indagine.
              Francesco, Avellino, Italia - 01/10/2012 10:05:46

              Commenta


              • l'ultima parte sembra essere una buona notizia per noi, vedremo.

                Commenta


                • ragazzi...Ferrero non è manco da seguire...che la produzione rimanga qui o meno poco cambia perchè dalle nostre parti tutti sanno che Ferrero in Piemonte non compra.
                  Ora che ha acquistato stelliferi mi viene da pensare che Ferrero non comprerà neanche più in Italia...

                  Commenta


                  • Biglio,

                    dicendo che la Ferrero ha comprato Stelliferi, hai confermato che la Ferrero continua ad acquistare in tutta Italia, se non ricordo male la Ditta Stelliferi sta comprando nocciole in questa campagna come ha fatto per gli anni passati su tutto il territorio Nazionale, quindi se in passato la Stelliferi comprando nocciole la maggior parte andava a Ferrero per quale motivo oggi che è stata rilevata dalla Ferrero non dovrebbe continuare la stessa politica aziendale, anzi a mio avviso dovrà rafforzarla.
                    Visto che in Turchia non tira una buona aria con le Nocciole.

                    Commenta


                    • ahhahaha non tira una buona aria con le nocciole? pensa che tira talmente una brutta aria che i produttori prendono incentivi direttamente dallo stato per coltivare!

                      Stelliferi compra in Italia e in Turchia peccato che quest' ultima possa offrire 4 volte il prodotto italiano ad un prezzo ridicolo vista la situazione locale...
                      Ultima modifica di mefito; 01/10/2012, 13:20. Motivo: Tolto considerazioni non ortodosse

                      Commenta


                      • a quanto ammontano gli incentivi statali???

                        Commenta


                        • ah bo quello che so è che il prezzo è regolato direttamente dallo stato in concerto con le grosse aziende.

                          Commenta


                          • Non capisco, per quale motivo in questo forum si tirano in ballo argomenti che non si conoscono, del tipo gli aiuti di Stato che il Governo in Turchia mette a disposizione dei produttori. Per quanto riguarda il prezzo, mi viene spontaneo pensare che se in Turchia alcune Aziende hanno manipolato il mercato delle nocciole, lo hanno fatto semplicemente per avere prezzi da fame per le nocciole, di conseguenza anche gli altri paesi produttori come Italia, Spagna etc soffriranno in questa tipologia di mercato.
                            Ma non bisogna ai dimenticare che l'ultima parola spetta a Governo turco, che potrebbe far invertire questa tendenza.

                            Commenta


                            • io invece continuo a non capire come la compartecipazione di Ferrero e Stelliferi possa farci entrare in tasca più soldi!

                              Commenta


                              • 28/09/2012
                                NOCCIOLE, PRODUZIONE MONDIALE IN RIPRESA MA LONTANA DAI LIVELLI RECORD
                                Per la produzione mondiale delle nocciole si prevede una sostanziale ripresa, legata alle quantità di prodotto proveniente dalla Turchia, Paese che copre mediamente ben oltre il 70% del fabbisogno mondiale, influenzando fortemente l'andamento del mercato del settore. Questo il dato che emerge dal meeting annuale tra Unione Europea e Turchia, svoltosi nei giorni scorsi a Bruxelles.
                                L'incontro è tradizionalmente un momento di confronto tra le delegazioni dell'Ue e della Turchia, interessante per valutare la situazione di mercato delle due aree di maggiore produzione mondiale di nocciole e per analizzare i reciproci meccanismi di sostegno.
                                Il raccolto turco è stimato in crescita attorno alle 660.000 tonnellate, dopo la forte contrazione a 430.000 tonnellate del 2011, ma rimane in ogni caso ben lontano dai livelli produttivi record raggiunti nel 2008 con 860.000 tonnellate. Migliore sarebbe anche la situazione degli stock di magazzino delle annate precedenti, fortemente ridotti rispetto allo scorso anno.
                                Negli altri Paesi sono attese contrazioni, anche forti, determinate soprattutto dall'andamento climatico negativo in epoca di fioritura e siccitoso durante la stagione di maturazione.
                                Per l'Italia, il secondo produttore mondiale di settore, dopo le 128.000 tonnellate del 2011 (dato che ha rilanciato la produzione nazionale oltre la soglia delle 100.000 tonnellate), è attesa una contrazione del 30% circa, con una buona qualità del prodotto. In calo sono previste anche le produzioni di Usa e Spagna.
                                La produzione mondiale si attesterebbe dunque ad un livello inferiore alla soglia delle 900.000 tonnellate, un volume ancora in equilibrio con i consumi mondiali, stimati dalla Turchia in crescita nel 2012 a 465.000 tonnellate di prodotto sgusciato.

                                Fonte: Il Punto Coldiretti

                                Quest'articolo merita un commento particolare per due motivi, il primo è di natura qualitativa, infatti non si può asserire che abbiamo una buona qualità di nocciole in quest'annata, poichè tutti i produttori dal Nord al Sud hanno toccato con mano che non è vero e in modo particolare quelli del Lazio e della Campania detentori dell'80 % del raccolto nazionale, possiamo asserire invece che le nocciole 2012 sono di pessima qualità. Il secondo dato è quello sulla produzione Italiana ben inferiore alle 100 mila ton (forse 75/80 mila ton). Ma ancora una volta il dato di fine Settembre si sofferma sul raccolto turco
                                Febbraio-Marzo 2012 Ton 800-850mila Maggio-Giugno Ton 750-770mila Luglio-Agosto Ton 707-730 mila e infine arriviamo a Sett- Ott. con ton600-650 mila in sei mesi sono sparite oltre 200 mila ton di nocciole e solo adesso noi produttori possiamo comprendere che questo raccolto non sarà sufficiente a soddisfare la richiesta mondiale di nocciole, Stimata a crca 500 mila ton di nocciole sgusciate. Questo scenario ha fatto già il suo debutto nella scorsa campagna quando a maggio 2011 parlavano di 600 mila ton e poi a Sett. 430-450 mila ton, forse...... alla fine avranno anche ragione i turchi che il Mercato delle Nocciole è manipolato.

                                Commenta


                                • per quello che ne so io la produzione mondiale di nocciole non ha mai soddisfatto la richiesta dell'industria analoga, quindi la richiesta supera sempre l'offerta. questo dovrebbe garantire che il prezzo base non scenda mai sotto una determinata soglia, se fosse il contrario hai voglia di vendere le nocciole a 0,50€ al kg, e quindi per noi e' un bene. magari in turchia si decidessero di diversificare un po il loro settore agricolo ( magari tagliando le piante di nocciole per farne legna) il prezzo base salirebbe ulteriormente a beneficio di tutti. per quanto riguarda la situazione nostrana mi pare di capire che, il libero mercato e' una truffa colossale per chi produce come noi.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
                                    il libero mercato e' una truffa colossale per chi produce come noi.
                                    la truffa sta nello scambiare il libero attraversamento delle dogane con il libero mercato, quando un prodotto (qualunque prodotto) viene realizzato in un area economica con costo del lavoro (facendo il rapporto di cambio) più basso rispetto ai concorrenti, senza i vincoli dei concorrenti (vedi DM 81 e simili) ecc. ecc., cioè quando si produce a prezzi di paese relativamente povero per vendere a basso prezzo nei paesi ricchi, quando succede questo, non si chiama libero mercato ma dumping sociale, il concetto di dumping è incompatibile con quello di libero mercato

                                    Commenta


                                    • Posso solo evidenziare quello che è successo nella scorsa campagna con le nocciole turche, ebbene
                                      export totale 01/09/2011-31/08/2012
                                      USD 1.819.725.808 Nocciole 229.627,9 = Prezzo medio 794 usd = euro 6,40 + costi doganali arriviamo a euro 6,80/7,00/Kg.
                                      partendo da un prezzo a Sett. 2011 di 755usd per arrivare nel periodo Nov-Dic-Gen-Febb-Mar-Apr.sopra 800 usd per poi chiudere a luglio e agosto sopra i 770 usd.

                                      Domanda in Italia abbiamo fatto meglio? Agosto/Sett. 2011 prezzi da fame per non parlare da aprile in poi e ancora le famose Associazioni a che prezzo hanno chiuso con i produttori (top secret). Prima di parlare di altri Paesi e della concorrenza sleale posso solo dire che il 25/26 % del pil turco viene dai prodotti agricoli, in Italia 6/7% .
                                      Concludendo La Turchia ha prodotto 450 mila ton di nocciole nel 2011 e noi 140 mila, la Turchia ha incassato usd 1.820 MLN noi in proporzione abbiamo incassato un valore proporzionale al loro export di USD 566 MLN pari a circa 450 MLNdi euro ?
                                      Personalmente non lo credo. e Voi ?
                                      La Turchia è in forte crescita economica, noi in Italia ci troviamo nella posizione inversa, attualmente loro sono i primi della classe e noi ultimi.
                                      A dimenticavo adesso i turchi sanno che in questa campagna sono loro ad avere nocciole e vedrete nei prossimi giorni come lo faranno pesare, naturalmente continuando ad aumentare i prezzi come stanno facendo da una 10 di giorni a questa parte.

                                      Commenta


                                      • MA SPERIAMO!!!! speriamo che aumentino i prezzi cosi noi, che viviamo alla loro ombra, incasseremo un po di piu! :-)

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                          Posso solo evidenziare quello che è successo nella scorsa campagna con le nocciole turche, ebbene
                                          export totale 01/09/2011-31/08/2012
                                          USD 1.819.725.808 Nocciole 229.627,9 = Prezzo medio 794 usd = euro 6,40 + costi doganali arriviamo a euro 6,80/7,00/Kg.
                                          partendo da un prezzo a Sett. 2011 di 755usd per arrivare nel periodo Nov-Dic-Gen-Febb-Mar-Apr.sopra 800 usd per poi chiudere a luglio e agosto sopra i 770 usd.

                                          Domanda in Italia abbiamo fatto meglio? Agosto/Sett. 2011 prezzi da fame per non parlare da aprile in poi e ancora le famose Associazioni a che prezzo hanno chiuso con i produttori (top secret). Prima di parlare di altri Paesi e della concorrenza sleale posso solo dire che il 25/26 % del pil turco viene dai prodotti agricoli, in Italia 6/7% .
                                          Concludendo La Turchia ha prodotto 450 mila ton di nocciole nel 2011 e noi 140 mila, la Turchia ha incassato usd 1.820 MLN noi in proporzione abbiamo incassato un valore proporzionale al loro export di USD 566 MLN pari a circa 450 MLNdi euro ?
                                          Personalmente non lo credo. e Voi ?
                                          La Turchia è in forte crescita economica, noi in Italia ci troviamo nella posizione inversa, attualmente loro sono i primi della classe e noi ultimi.
                                          A dimenticavo adesso i turchi sanno che in questa campagna sono loro ad avere nocciole e vedrete nei prossimi giorni come lo faranno pesare, naturalmente continuando ad aumentare i prezzi come stanno facendo da una 10 di giorni a questa parte.

                                          Bla Bla Bla, ma i nostri prezzi??
                                          da 3.50 a 4.50. Saranno influenzati dalle quotazioni turche (come successe gli altri anni) oppure no?
                                          Saluti
                                          _______
                                          Nocchio
                                          Saluti
                                          _________
                                          Nocchio

                                          Commenta


                                          • salve , aggoirnamenti sulle quotazioni delle nocciole campania - alto casertano....
                                            grazie.

                                            Commenta


                                            • tonda di giffoni 2.00€. stabile da un po di tempo ormai.

                                              Commenta


                                              • Certo che hai visto male o ti sei sbagliato.
                                                Ripeto che sono circa 20 giorni che il prezzo delle turche è stabile con l'eccezione di oscillazioni di circa 10-15 cent di LT.
                                                Costante aumento significa ben altro a casa mia.
                                                ----------------------------

                                                Come possiamo parlare di prezzi e aumenti se i nostri amati rappresentanti di categoria Coldiretti, Cia etc. hanno detto ai 4 venti che il raccolto 2012 era inferiore al 2011 ma di ottima qualità, in realtà le industrie italiane e estere non hanno avuto l'Ok. per l'acquisto di nocciole dai loro stessi organi di controllo, l'unica nocciola che è sopravvissuta ai test sembra essere la Nocciole Prodotta in Piemonte. Allora a questo punto non ci resta che proporle ai ns. rappresentanti di categoria saranno loro a certificarle e a venderle.............o forse mi sono sbagliato a Bruxelles è andato il rappresentante dei Viticoltori Italiani, è entrato nella stanza e non ha capito che si parlava di Nocciole eppure era seduto con i Turchi e Spagnoli e non con i Francesi. In passato i produttori italiani hanno vissuto una situazione del genere e ricordo anche che Commercianti e Sgusciatori fecero la Mattanza, peccato che dopo 5/6 mesi le nocciole cattive (piombo) diventarono oro.
                                                Le nocciole turche vanno per la loro strada, e noi abbiamo già ampiamente dimostrato che non siamo in grado di seguirla.
                                                Bla...bla...bla...

                                                Commenta


                                                • Provincia di Cuneo bassa langa vendute a 5 punto resa. Qualità delle nocciole piemonte ?
                                                  Bha, le nostre lo scorso anno facevano 48,5 di resa togliendo l'impossibile, quest'anno han fatto 44. Insomma abbiam incassato 220 qle e produzione minore dello scorso anno (che già non fu paragonabile al 2010). E vi assicuro che non sono di ottima qualità pur avendole raccolte anche la seconda volta prima delle piogge. Alcuni frutti son marciti sull'albero.
                                                  Che poi siano di qualità superiore ad altre non discuto ma in ogni caso per come tira l'aria la qualità non sembra poter influire sul prezzo.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                    Posso solo evidenziare quello che è successo nella scorsa campagna con le nocciole turche, ebbene
                                                    export totale 01/09/2011-31/08/2012
                                                    USD 1.819.725.808 Nocciole 229.627,9 = Prezzo medio 794 usd = euro 6,40 + costi doganali arriviamo a euro 6,80/7,00/Kg.
                                                    partendo da un prezzo a Sett. 2011 di 755usd per arrivare nel periodo Nov-Dic-Gen-Febb-Mar-Apr.sopra 800 usd per poi chiudere a luglio e agosto sopra i 770 usd.
                                                    Il prezzo medio è stato così alto?
                                                    Secondo me c'è qualcosa che non mi torna.

                                                    Il problema di fondo è proprio quanto è stato espresso da Sergiom.
                                                    Intanto che il medico studia, il malato muore.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                      USD 1.819.725.808 Nocciole 229.627,9 = Prezzo medio 794 usd = euro 6,40 + costi doganali arriviamo a euro 6,80/7,00/Kg.
                                                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                      Il prezzo medio è stato così alto?
                                                      Secondo me c'è qualcosa che non mi torna.
                                                      quando si parla di nocciole si dovrebbe sempre specificare se in guscio o sgusciate.
                                                      Per esempio €/kg 7,00 per il prodotto sgusciato equivalgono (ipotizzando una resa del 38%) a 2,66 euro per il prodotto in guscio, a cui vanno detratti i costi di sgusciatura.
                                                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                      Intanto che il medico studia, il malato muore.

                                                      http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOT...2:TEXT:IT:HTML
                                                      sono fortemente convinto che i Turchi difendano (e bene) la loro economia!

                                                      Commenta


                                                      • Ecco la convenienza di ferrero nel rilevare “stelliferi”

                                                        In Turchia la Ditta OLTAN E STELLIFERI rispettivamente rappresentano una quota di esportazione nocciole pari a circa 100 mila ton, premesso questo significa che hanno venduto
                                                        Nocciole turche da Sett. 2011 ad Agosto 2012 incassando circa 800 MLN di USD
                                                        Quindi il costo medio per un compratore europeo è stato di 6,80/7,00 euro
                                                        Intendo seguire la logica della resa, possiamo dire che la resa media delle nocciole raccolto 2011 è stata del 46 % ? per le varietà Tonda Gentile Trilobata, Tonda Gentile Romana, Lunghe Napoli, Mortarelle, e Giffoni una volta stabilito il valore della resa non ci resta che moltiplicare per il prezzo medio di
                                                        Euro 6,80 = risultato 3,128 euro/Kg. naturalmente bisogna detrarre i costi di sgusciatura etc.
                                                        Alla fine possiamo affermare che un produttore italiano ha ricevuto un prezzo medio di euro 6,30/Kg.(ma quando mai), sicuramente no !! anzi personalmente credo che abbia effettivamente incassato meno di euro 5,30/5,40 p.r. Se in Turchia la Stelliferi detiene il 2° posto, in Italia occupa la vetta, ed ecco spiegata l’acquisizione da parte della Ferrero, i motivi sono Garanzia di Forniture nocciole da tutto il territorio italiano, ipotizzando che la Ditta Stelliferi abbia un potere di acquisto tra il 30/40 % del raccolto nocciole Italia possiamo definire una stima di 50mila ton flusso derivante dalle Regioni come Lazio, Campania e Piemonte il risultato finale è semplice 50 mila ton x 46% = 23 mila ton di nocciole sgusciate moltiplicando per il valore medio di 1,30/1,40 (differenza prezzo medio turco 2011 con quello italiano) abbiamo un risparmio di oltre 30 mln di euro. Alla fine si legge chiaramente l’intenzione di sotto quotare la Nocciola Italiana, ed ecco spiegato l’interesse della Ferrero. E’ vero i turchi sono diventati bravi quando si tratta di attestare principi che rafforzano la loro economia, in modo particolare le nocciole, per questo prodotto nei prossimi anni ci saranno grosse novità, in modo particolare la nascita di grandi depositi di stoccaggio (partiti già adesso con un progetto pilota da 35 mila ton, 10 mila Duzce e 25 mila Unye, queste due città faranno da apri-pista in questa campagna, la scelta di questi depositi mira a contrastare la Borsa nocciole di Amburgo, per i Turchi non è ipotizzabile che uno Stato che rappresenta il 75 % dell’export mondiale delle nocciole debba sottostare ai prezzi fatti da una borsa europea, i politici attuali ritengono che questo sistema è mortificante per un produttore turco. Naturalmente in Italia non ci sono iniziative simili, anzi per questa campagna guai a parlare di nocciole cattive, significa andare contro a quanto affermato dalle Associazioni di Categoria.

                                                        Commenta


                                                        • Il mio 38% si riferisce al prodotto siciliano
                                                          Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                          possiamo dire che la resa media delle nocciole raccolto 2011 è stata del 46 % ?
                                                          mi sembra esagerato! Forse le partite migliori.
                                                          Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                          per le varietà Tonda Gentile Trilobata, Tonda Gentile Romana, Lunghe Napoli, Mortarelle, e Giffoni.
                                                          queste varietà hanno certamente una resa (ed una quotazione) superiore alle siciliane.
                                                          Condivido la restante parte del messaggio

                                                          Commenta


                                                          • Grazie per la condivisione della restante......

                                                            Concludo dicendo, molto probabilmente i Produttori di Nocciole in Italia per molti anni sono stati utilizzati inconsapevolmente per il raggiungimento di obbiettivi aziendali studiati in precedenza a tavolino. Questa operazione servirà per abbassare il livello di incidenza sull'acquisto di nocciole dal mercato turco, in sintesi il più grande consumatore di nocciole del pianeta intende aumentare la quota di acquisto sul mercato Italiano visto che non è organizzato come adesso si sta organizzando il mercato turco. In definitiva in Italia il mercato è libero, in Turchia con la nascita di questi "Depositi Autorizzati" si prospettano per le Aziende Dolciarie che necessitano di grossi quantitativi condizioni diverse e prezzi più alti per favorire principalmente chi produce sono paletti molto difficili da superare, come dire se le nocciole in Turchia costeranno 7 euro/Kg. in Italia potranno costare euro 5,50/Kg. con la solita scusa " i prezzi turchi sono più alti perchè interviene lo Stato". Stiamo parlando di uno Stato che da una parte favorisce l'Industria ma dall'altra tutela anche chi produce. mentre per noi produttori italiani quale futuro ci attende?

                                                            Commenta


                                                            • Cari produttori di nocciole, che ne pensate di raccogliere il prodotto e tenerlo finchè non vengono gli sgusciatori a chiederlo? cosa pretendiamo se consegnamo il ns prodotto anche senza conoscere il prezzo? ancora esiste la domanda e l'offerta?Posso solamente dire che i Turchi sono più organizzati di noi consegnano e vendono gradualmente mentre noi consegnamo il prodotto (tutto ) entro novembre -è normale? Ora aspetto che da qui parta un invito a tutti i produttori affinchè riflettano e si adoperano per un aumento dei prezzi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X