MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat serie 600

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Complimenti "daddi" il primo è un bel 3 assi con tanto di gru Fassi F5 (anno 77/78) .

    Era una 13 ton/metro ed aveva 3 sfili idraulici , 3 bracci .

    Gruista

    Commenta


    • #92
      ....rottamare un 643.....ma perchè mai, non è il mio preferito, è più bello il 42 però è sempre un veicolo eccezionale! Bello quello verde, meno male che è in servizio...

      Commenta


      • #93
        E di questo bel mezzo che mi dite? http://www.hankstruckpictures.com/pi...-w-bologna.jpg
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #94
          sbaglio o è un meccanica franzosi, brutta copia del 690 fiat?

          Commenta


          • #95
            E' proprio un MF 690! Chissà che motore ha sotto, non si capisce dalla fotoChe bello capitasse a me di incontrare un mezzo simile!!!

            Commenta


            • #96
              può darsi che sia il motore Fiat a giudicare dal particolare che c'è nella foto che mi sembra di aver già visto in altri Fiat.....prima sugli MF venva montato un motore AEC
              Attached Files

              Commenta


              • #97
                Mi sa che all'estero hanno un pò di traveggole, comunque sul sito che ho linkato appare come Fiat 692N2.....
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #98
                  Vecchio OMT,è un pezzo da museo,difficile trovarne altri marcianti.Il motore è un Fiat 203/61,inizialmente montavano gli AEC-Leiland,poi rapidamente sostituiti dai 203più affidabili, anche se con qualche cavallo in meno (almeno su carta).Il punto debole dle motore inglese era il surriscaldamento,( andava oltre i 2300 gr)il quale provocava il grippaggio frequente.In seguito,dopo le sotituzioni frequenti la OMT decise per il Fiat,diventando quasi simile al 690n1.
                  Ultima modifica di 6ro; 28/08/2006, 10:25.
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • #99
                    Che tipo di cambio montava?(trenta caratteri)

                    Commenta


                    • per Polaris

                      Il cambio degli OMT erano gli stessi degli 690n1-682n3, anche se in origine erano previsti cambi sincronizzati ma non so la loro derivazione e se mai sono stati montati.
                      6ro ricerche

                      Commenta


                      • Guardate in Spagna che meraviglia di camion girano ancora e fanno la loro bella figura www.pegasoesmicamion.com/CIRCO%20MAR.htm

                        Commenta


                        • Ho una domanda da fare ai più esperti di camion storici: sapete se sono ancora in servizio dei CM52 nei vari reparti dell'Esercito? Io gli ultimi in grigioverde li ho visti verso il 1998 poi non ne ho più notizia, voi ne sapete di più?

                          Commenta


                          • Eccovi due altre belle fotine sempre provenienti da quel vecchio libro del '71 che ho ripescato a casa...a vederli,dai fari nel paraurti, direi che si tratta di 2 619T.....sbaglio??? Perchè subito,guardando distrattamente avevo pensato al 682Tx...però quei fari là mi han fatto subito dire 619....se dovessi aver scritto una baggianata vi prego di correggere...è anche una prova per vedere se ho fatto progressi nel riconoscere i vecchi baffoni...per me i più difficili da individuare (ed anche da disegnare )









                            Quì ho tentato di mettere dimensioni più umane....

                            Commenta


                            • CM 52 per 682 n3

                              Alcuni esemplari sono ancora in servizio anche se fermi da tempo, oppure utilizzati per spostamenti interni,intendo dire le gru,alcuni furgonati.Tutti gli altri esemplari sono stati radiati,alcuni donati alla protezione civile.Diverso per i Vigili del Fuoco dove alcuni esenplari risultano ancora in servizio,anche se raramente utilizzati
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • HD, essendo in Italia penso siano più probabiomente dei 683T più che dei 619T.
                                mi pare che il 619N-T fosse solo per l'estero.....sempre se ricordo bene
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • Ho trovato un sito in tedesco con un po di dati sui camion fiat...
                                  E' abbastanza comprensibile.

                                  http://www.zuckerfabrik24.de/fiat/50n2dat.htm

                                  Fiat Nutzfahrzeuge von 1949 bis 1979, bzw. bis 1991, Typen, Ausfuehrungen, Baujahre, und Produktionszahlen

                                  Commenta


                                  • Ancora sui CM52

                                    Grazie in effetti mi sembra di aver notato che i Vigili del Fuoco avessero anche degli esemplari anni '70 del 639n3 con la mascherina a maglia fitta mentre i veicoli che ho visto in dotazione all'esercito sono sempre con la cabina stile 642n65 e quindi dovrebbero essere più vecchi di una decina di anni!

                                    Commenta


                                    • Cm52

                                      Quelli forniti ai VF erano simili agli esmplari di 639n3 civili,mentre quelli forniti all'esercito,erano unificati.
                                      6ro ricerche

                                      Commenta


                                      • Per Barnaba nell'epoca 60/70 non esisteva anche il 625 come piccolo autocarro?

                                        Commenta


                                        • Mi pare fosse quello con i 4 fari tondi!Esisteva N e N1!Ma poi mi pare sia "largamente fotografato" sull'album!

                                          Commenta


                                          • x paolo1

                                            Qui trovi qualche dato sugli autocarri piccoli e medi della fiat anni 50/80.

                                            http://www.zuckerfabrik24.de/fiat/50n1dat.htm

                                            peccato per la lingua....ma come per gli altri che ho messo è facile capire
                                            l'essenziale

                                            Commenta


                                            • Una domanda agli esperti , questo meraviglioso Fiat 640 a che anno risale ?????? www.grupposecchiaroli.it/fiat640.jpg

                                              Commenta


                                              • 640 N carro e 640 NR autobus vennero prodotti negli anni 1949-52, 640 RNU autobus negli anni 1951-52.
                                                Motore come dice ralfg nel messaggio n° 2 ma il PTT mi risulta di 8500 kg per il 640N, 8740 per il 640 RN e 9300 per il 640 RNU.
                                                Tra il carro e i bus variava sostanzialmente il passo.
                                                Frizione monodisco, cambio 5 marce, impianto elettrico 12/24 (che vuol dire? 12V normali e 24 per l’avviamento come su certe mietitrebbia?), velocità max 62 km/h.

                                                Commenta


                                                • un regalino per tutti gli appassionati...



                                                  Giorgio - MMT STAFF

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Giorgio Cat questo è materiale di prima scelta

                                                    Povero 645 è un pò messo male , comunque porta ancora a spasso la sua gru Fassi (mi pare M3 o Mr 3) .

                                                    Sul 682 qualcosa non riporta .
                                                    Due sono le cose :

                                                    Sostituzione della cabina o sostituzione del differenziale

                                                    Comunque complimenti per le foto

                                                    Gruista

                                                    Commenta


                                                    • Il 682 sarebbe andato bene nel topic dei "tarocchi".. 682N2 ultima serie o N3 primissima serie(notare i vetri del retrocabina larghi e i gocciolatoi^e le mie tette, cioè volevo dire quelle di Venusia) a cui hanno montato il ponte del 619, probabilmente quello era un ex trattore 6x2(ma su questo metterei un bel punto interrogativo) Bella macchina.. se non l'avessero rovinata con degli "aggiuntivi" moderni

                                                      Commenta


                                                      • ma il cassone per voi e' ribaltabile???
                                                        in questo periodo tra uva e vinaccia ne spuntano parecchi...pensate che il 682 che ho fotografato qualche istante prima ha travolto una yaris ...
                                                        Giorgio - MMT STAFF

                                                        Commenta


                                                        • Sicuro che è ribaltabile !!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                                          Povera Yaris con tutto quel ferro

                                                          Comunque abbiamo scoperto il tuo lavoro nascosto !!!!!!!
                                                          Sei pagato dalla Lancia visto che in due foto distinte hai beccato due Lancia dello stesso colore e della stessa discendenza --- Y e Musa

                                                          Gruista

                                                          Commenta


                                                          • Complimenti per i mezzi scovati. Bello soprattutto il 682, con i gommoni 12.00-20 (ho visto bene?).
                                                            Quel trilaterale è molto particolare: non avevo mai visto sponde con quella forma di nervature. Qualcuno ha un'idea dell'allestitore?
                                                            Di recente ho visto delle foto di 682N2 a Carrara, dei normali 4x2 allestiti come dumper da roccia, con benna abbastanza capiente: altro che i 140qli di ptt per cui era omologato!!!

                                                            Commenta


                                                            • Queste foto Barnaba del 682 con cassone roccia naturalmente non ce l'hai,vero?
                                                              BENATI 1887-1995

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X