Oggi sono passato in macchina nel sottopassaggio sotto l'autostrada a Baldichieri (AT), mi è sembrato un po' basso ed ho guardato la soletta: è tutta piena di righe e scarnificature lasciate dai camion e forse autobus...!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Astuzie e trucchi del mestiere...
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioIn pratica serve sui quei veicoli che abbiano la trazione anche sugli assi direzionali: si sterza a destra e sinistra in continuazione per evitare che le ruote si scavino la fossa....
Commenta
-
bhè io a 17 anni con mio zio stavamo in uno stabilimento della granarolo con il bilico centinato per caricare le bottiglie di latte (piene) e affianco a noi c'era un ragazzo con un altro bilico sempre a caricare,ma aveva sganciato per andare a pranzo,quando è tornato mentre stava agganciando lo hanno chiamato per la bolla, è andato a prenderla ed è salito in cabina,ed o non essendo ancora autista mi sembrava che si era scordato qualcosa... indovinate un po...aveva fatto tutte le cose che vanno fatte DOPO l'aggancio alla ralla cioè ha collegato i semigiunti,alzato i piedi ma il deficente si era solo appoggiato sotto il semi,e quando ha ingranato la marcia con il semi stracarico di bottiglie di latte non vi dico il botto che ha fatto cadendo a terra...a ripensarci mi viene da ridere!
Commenta
-
Originalmente inviato da mezza marcia Visualizza messaggiobhè io a 17 anni con mio zio stavamo in uno stabilimento della granarolo con il bilico centinato per caricare le bottiglie di latte (piene) e affianco a noi c'era un ragazzo con un altro bilico sempre a caricare,ma aveva sganciato per andare a pranzo,quando è tornato mentre stava agganciando lo hanno chiamato per la bolla, è andato a prenderla ed è salito in cabina,ed o non essendo ancora autista mi sembrava che si era scordato qualcosa... indovinate un po...aveva fatto tutte le cose che vanno fatte DOPO l'aggancio alla ralla cioè ha collegato i semigiunti,alzato i piedi ma il deficente si era solo appoggiato sotto il semi,e quando ha ingranato la marcia con il semi stracarico di bottiglie di latte non vi dico il botto che ha fatto cadendo a terra...a ripensarci mi viene da ridere!
Io lo faccio sempre se lo avesse fatto anche quel poveraccio non avrebbe fatto il macello che ha fattoLa vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggioIn genere quando si aggancia si da sempre un occhiata alla ralla per vedere se il maniglione è scattato fino in fondo perchè non è detto che scatti sempre automaticamente
Io lo faccio sempre se lo avesse fatto anche quel poveraccio non avrebbe fatto il macello che ha fatto
Commenta
-
Originalmente inviato da mezza marcia Visualizza messaggioio per essere sicuro appena mi aggancio (senza alzare i piedi o collegare i semigiunti) sento lo scatto,metto la 2 e lascio un po di frizione se non mi muovo vuoldire che è ok non c'è cosa più semplice e sicura
Per quanto riguarda lo "scaga" che ha schiantato a terra il semirimorchio, beh, prima penso a quello che sto facendo, poi vado a prendere la bolla... Un detto delle mie parti dice che a correre mentre si sta cag...o ci si sporca i talloni.....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Anche su gli autotreni non sempre la campana automatica scatta in pieno una volta agganciato il rimorchio!Io di solito mi "dondolo" con la frizione alzandola appena come Miky e tengo il manettino del rimorchio tirato!Se non ci si muove è tutto ok e comunque se si ha buon orecchio,si sente lo scatto stesso a fine corsa!
Commenta
-
Citazione:
Originalmente inviato da mezza marcia
io per essere sicuro appena mi aggancio (senza alzare i piedi o collegare i semigiunti) sento lo scatto,metto la 2 e lascio un po di frizione se non mi muovo vuoldire che è ok non c'è cosa più semplice e sicura
Concordo pienamente
Come faccio ad aggiungere una citazione con tanto di riquadro blu?
Commenta
-
Originalmente inviato da tommy Visualizza messaggioAnche su gli autotreni non sempre la campana automatica scatta in pieno una volta agganciato il rimorchio!Io di solito mi "dondolo" con la frizione alzandola appena come Miky e tengo il manettino del rimorchio tirato!Se non ci si muove è tutto ok e comunque se si ha buon orecchio,si sente lo scatto stesso a fine corsa!,invece di tenere il manettino tirato;per essere sicuro che ti sei agganciato,subito dopo aver sentito lo scatto,metti la marcia e verifichi usando il freno automatico del rimorchio (se i semigiunti sono scollegati il rimorchio è frenato da se) senza scendere e risalire usando il manettino per controllare,non so se mi sono spiegato...
Ultima modifica di mezza marcia; 20/05/2007, 23:01.
Commenta
-
Salve ragazzi,molto probabilmente dovro lasciare l'articolato e le cisterne,e dovrei andare con i RSU e avendo la Pat. E ci sara da guidare l'autotreno scarabbile...Visto che lo solamente fatto qualche mini viaggio con l'autotreno,vorrei domandare qualche consiglio dell' aggancio motrice e rimorchio,e qualche cosa sui scarabbili... Se per caso c'e già qualche argomento potete cancellare tranquillamentequesto post. Ciao ciao
Commenta
-
Dovrebbero esserci da qualche parte delle risposte visto che anche io tempo fà avevo fatto più o meno la stessa domanda ( come si agganciano semi e rimorchi)
Per non farti stare sulle spine ti rispondo con quello che ricordo,aspetta comunque chi questo mestiere lo fà tutti i giorni
Sostanzialmente ci si aiuta molto con gli specchi,anche se qualcuno mette la testa fuori, ad ogni modo con la motrice dovresti coprire il rimorchio,in poche parole motrice e rimorchio devono essere sulla stessa linea,come se fossero già agganciati...vai in retro dolcemente e se la campana è ad aggancio automatico una volta incontrato il timone si aggancierà da sola ( dovresti sentire anche un rumore che te lo fà capire). Sta poi a te,logicamente,attaccare i vari cavi di aria,luci ecc...
Tutto questo ragionamento è valido se il primo asse del rimorchio è dritto,se invece è sterzato pur avendolo visto fare dal vivo ( inoltre su piani sfalsati) sinceramente non ti so dire bene come si aggancia
Inoltre il timone deve essere alla stessa altezza della campana.
Ho fatto del mio meglio..ti ho detto quello che ricordavo..sicuramente ho omesso e\o sbagliato qualcosa..ma la mia testolina ultimamente ha ricordi solo di breve periodo
Commenta
-
I miei colleghi che usavano gli autotreni(io non ne ho mai portati se non per qualche spostamento officine piazzale)vedo che quando sganciano per avere sempre il timone ad altezza campana si erano tagliati di misura un listello di legno bello spesso da mettere sotto il timone in modo che restava ad altezza di aggancio e non scendeva
per il resto è tutto un discorso di allienarsi bene in retro guardando gli specchi
Se qualcuno mette fuari la testa sono affari suoi io andrei in palla sono troppo abituato con gli specchiLa vittoria è mia
Commenta
-
Il legno si metteva sotto ai vecchi timoni, ai giorni nostri ci sono timoni con molle e registri calibrati che lo tengono su con uno scarto di 2 dita. Quando c'erano i legni capitava anche di imbroccare male l'occhione e sbattere a terra il timone, poi 2 un paio di bestemmie scendevi, con non poco sforzo lo rialzavi e con altre due bestemmie rimettevi sotto il legno, ripetevi la manovra poi scendevi di nuovo, infilavi il perno, agganciavi i semigiunti e risalivi. Insomma, tutto un su e giù....
Per fortuna certe cose le ho solo viste fare dal nonno, visto che ho sempre avuto a che fare con sistemi di traino Jost e Orlandi ed i timoni stavano su da soli...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
ciao, avrei un altra curiosità. ci sono tante agenzie che offrono carichi ai padroncini, facendo da intermediari, non so se posso fare nomi, ma basta che su un qualsiasi motore di ricerca scrivete borsa noli e capite di cosa parlo. vorrei sapere se secondo voi ad un padroncino conviene lavorare con queste agenzie perchè magari i clienti sono veloci nei pagamenti, basse spese etc, o non conviene?
Commenta
-
azz trakker sono arrivato in ritardo a rispondere al quesito del post n° 20 comunque la sapevo, anche se non hai specificato che il camion era vuoto,comunque fa niente , anche io ho un quesito se posso, al posto del terreno ghiaioso trovi del materiale leggermente umido, magari materiale di riporto in un cantiere edile cosa fai ?
( aiutino ricordati sei in un cantiere edile) comunque bello questo post.
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioIl legno si metteva sotto ai vecchi timoni, ai giorni nostri ci sono timoni con molle e registri calibrati che lo tengono su con uno scarto di 2 dita. Quando c'erano i legni capitava anche di imbroccare male l'occhione e sbattere a terra il timone, poi 2 un paio di bestemmie scendevi, con non poco sforzo lo rialzavi e con altre due bestemmie rimettevi sotto il legno, ripetevi la manovra poi scendevi di nuovo, infilavi il perno, agganciavi i semigiunti e risalivi. Insomma, tutto un su e giù....
Per fortuna certe cose le ho solo viste fare dal nonno, visto che ho sempre avuto a che fare con sistemi di traino Jost e Orlandi ed i timoni stavano su da soli...La vittoria è mia
Commenta
-
Infatti mio nonno quando si faceva i legni prendeva la misura col timone agganciato, segava un pezzo di legno che stimo fosse perfetto al millesimo e poi lo provava subito....
Ahhh, il nonno, autore di tanti consigli che non si trovano sui libri e maestro di vita.... Se penso che adesso poverino è ridotto in sedia a rotelle in casa di riposo e tante volte quando vado a trovarlo non mi riconosce nemmeno.....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Ah ho capito. Da come farei io per la prima volta se dovessi agganciare una motrice e un rimorchio a timone, procederei cosi, andrei in retromarcia con un gioco di specchi cerco di metterli in linea, mi fermo a na 30ina di cm dall timone, scendo e do un occhiata ala timone e cerco di vedere se e altezza della campana, freno il rimorchio e ci metto un cuneo sotto una ruota, salgo in cabina e retrocedo piano piano e dovrebbere agganciare, scendo sfreno il rim. e tolgo il cuneo... ho fatto bene??? c'e qualche errore??
e i semigiunti aria,corrente e se c'e abs (penso ci sia anche sui rimorchi).
Commenta
-
Scusa, ma se è vero che hai la C/E, te l'hanno insegnato a scuola guida cos'è un rimorchio e come si aggancia???? Di solito queste cose le insegnano durante le guide.... Poi nel programma della E c'è anche la frenatura del rimorchio se non sbaglio. O la C/E ce l'hai solo nella tua fantasia o ti hanno regalato la patente senza nemmeno chiederti cos'è un rimorchio.
Di fronte a certi post rimango davvero perplesso!!!!!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da om40 Visualizza messaggioAh ho capito. Da come farei io per la prima volta se dovessi agganciare una motrice e un rimorchio a timone, procederei cosi, andrei in retromarcia con un gioco di specchi cerco di metterli in linea, mi fermo a na 30ina di cm dall timone, scendo e do un occhiata ala timone e cerco di vedere se e altezza della campana, freno il rimorchio e ci metto un cuneo sotto una ruota, salgo in cabina e retrocedo piano piano e dovrebbere agganciare, scendo sfreno il rim. e tolgo il cuneo... ho fatto bene??? c'e qualche errore??
e i semigiunti aria,corrente e se c'e abs (penso ci sia anche sui rimorchi).
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioScusa, ma se è vero che hai la C/E, te l'hanno insegnato a scuola guida cos'è un rimorchio e come si aggancia???? Di solito queste cose le insegnano durante le guide.... Poi nel programma della E c'è anche la frenatura del rimorchio se non sbaglio. O la C/E ce l'hai solo nella tua fantasia o ti hanno regalato la patente senza nemmeno chiederti cos'è un rimorchio.
Di fronte a certi post rimango davvero perplesso!!!!!
Commenta
-
Patente CE???? Il "terzo" ci voleva, vero Nico? Se è vero, caro Om 40 cerca di imparare..perchè con gli scarrabili...si sgancia ed aggancia tantissimo... E se hai sti dubbi....lascia stare gli scarrabili e resta sui bilici...perchè se tu vedessi che ti tocca fare ogni volta...ed in fretta pure, capresti che non è cosa per principianti dubbiosi...E poi dice che Trakker è cattiva con i nuovi!!!!
Commenta
-
scusa io non mi farei tante seghe mentali per agganciare un rimorchio quello lo impari piu o meno alla svelta(ma ripassa perchè come lo faresti tu è un po sbagliato)
Io mi preoccuperei di piu a fare le retromarcie con macchina e rimorchio perchè è tutta un altra cosa rispetto al bilico e chi fa servizio con gli scarrabili non va sempre nei piazzaloni belli larghi e poi mi preoccuperei di imparare bene a scarrare soprattutto dalla motrice al rimorchio perchè è un attimo fare dei danni
Ma per quest'ultimo abbiamo qui un vero esperto (vero Topolino) che puo dare utili consigli
La vittoria è mia
Commenta
-
Sta tranquillo!Vedrai che lo scarrabile ti piacerà!é come dice trakker piuttosto pazientoso ma non è male!Io addirittura lo faccio anche con le cisterne oltre che con i cassoni!Questione di farselo piacere!Nient'altro!
Per quanto riguarda il timone del rimorchio (scarrabile)ho trovato una soluzione meglio del legno!Ho imbullonato una gamba allungabile rinforzata di un vecchio tavolino da campeggio!E voilà..svito un attimo la vite la alzo o l'abbasso,regolo e stringo!Ovvio vite con piccolo manico!
Per quanto riguarda il rimorchio cisterna non ha l'ABS perchè vecchio come il cucco quindi è facile...basta tagliare la base della molla(se la regolazione non ha più corsa) dalla parte della ralla e saldarla più indietro!E il timone sta più alto!Ovvio ci dev'essere in quell'attimo qualcuno che ti tenga il timone su!
Commenta
-
Speriamo andra tutto bene, ho imparato in un mese il bilico, ad usare le cisterne, le strade,e manovre, spero di imparare anche questo. Comunque dove lavoro adesso, i primi giorni mi hanno messo appreso ad un "istruttore" che mi sa che voleva essere impare lui perchè mi a detto un sacco di cose sbagliate, lui diceva che gli agganci per gli autotreni ci volevano due persone, dovevi frenare il rimorchio, io rimanevo male,muah dicevo chi e l'ignorante lui o io?! Che quando sei con il bilico e la vasca per la sabbia, bisogna mettersi con il trattore storto rispetto al semirimorchio... Infatti dopo neanche una settimana il principale mi a cambiato autista, mettendomi con uno davvero bravo, altrimenti ero ancora con lui,infatti non mi faceva neanche provare a fare qualcosa...e poi una volta li feci un aggancio perfetto,e lui noo e solo fortuna, non si fa cosi... meno male non sono andato piu con lui!!
Commenta
-
Originalmente inviato da passionecamion Visualizza messaggiociao, avrei un altra curiosità. ci sono tante agenzie che offrono carichi ai padroncini, facendo da intermediari, non so se posso fare nomi, ma basta che su un qualsiasi motore di ricerca scrivete borsa noli e capite di cosa parlo. vorrei sapere se secondo voi ad un padroncino conviene lavorare con queste agenzie perchè magari i clienti sono veloci nei pagamenti, basse spese etc, o non conviene?
Commenta
Commenta