MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Astuzie e trucchi del mestiere...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
    Questa discussione è titolata "Astuzie e Trucchi del mestiere", e chi ha un minimo di astuzia posteggia in modo SICURO. Poi ognuno e libero di posteggiare dove vuole, anche su un albero se ci riesce, ma il sistema frenante potrebbe avere qualche cosa da ridiere.

    Saluti a tutti e posteggiate in pianura.
    che discorsi fai?...
    se avessi letto bene avresti capito il senso del mio post...
    scusa sa,ma uno che sa fare questo mestiere sa pure trattare la macchina con la diligenza del buon padre di famiglia...
    se devo fare una sosta,magari pure carico,e so che dall'altra parte di un dosso c'è una piazzola,mi parcheggio dall'altra parte,così quando devo ripartire non devo far la salita e mi immetto nella circolazione più agevolmente che essermi fermato prima della salita...o no?
    comunque,c'è gente che si ferma in posti inimmaginabili per dormire e mi domando come faranno a dormire in certe situazioni...

    Commenta


    • Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
      bhè.....suppongo solo sulla motrice, perchè il rimorchio se non ha aria nel circuito resta sfrenato.
      _________________________________
      La legge è uguale per tutti?

      Infatti Max supponi bene, sennò tutte le volte che sposto i semirimorchi dei colleghi dovrei attaccare i tubi (sai che palle per fare 20 metri??? )
      Ed è anche per questo che è buona norma mettere SEMPRE i cunei ALMENO ai rimorchi (i semirimorchi di solito una volta che hanno i piedi a terra non scappano da nessuna parte salvo pendenze di un certo rilievo) quando si staccano dalla motrice e si lasciano per molto tempo incustoditi su strade o piazzali....
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • eheh nico...premetto che la cosa non si dovrebbe fare....ma c'è chi, per spostare i semi dei colleghi fa 30m in impennata
        (ovviamente senza spoiler e cabinone...vabbè dai..actros cabina bassa)


        _________________________________
        La legge è uguale per tutti?

        Commenta


        • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
          I cunei esistono apposta per parcheggiare in zone non piane e azzerare gli effetti di un eventuale guasto al sistema frenante.....
          Hai perfettamente ragione, ma quanti li usano? o meglio sarebbe quanti li portano in dotazione? specie sui rimorchi e semirimorchi.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Cive Visualizza messaggio
            che discorsi fai?...
            se avessi letto bene avresti capito il senso del mio post...
            scusa sa,ma uno che sa fare questo mestiere sa pure trattare la macchina con la diligenza del buon padre di famiglia...
            se devo fare una sosta,magari pure carico,e so che dall'altra parte di un dosso c'è una piazzola,mi parcheggio dall'altra parte,così quando devo ripartire non devo far la salita e mi immetto nella circolazione più agevolmente che essermi fermato prima della salita...o no?
            comunque,c'è gente che si ferma in posti inimmaginabili per dormire e mi domando come faranno a dormire in certe situazioni...
            Intanto preciso che non volevo offendere nessuno e se ciò è accaduto ti chiedo scusa, poi come dici tu chia sa fare questo mestiere non si pone il problema di come ripartire, riparte in tutte le condizioni. La domanda iniziale da cui è partita la discussione verteva su come si fa a dormire quando il mezzo è posteggiato su pendenze "SCOSCESE", non so cosa puoi intendere tu per pendenza scocese ma dalla mie parte indica una perndenza molto rilevate ed è per questo che consigliavo di posteggiare altrove.

            Commenta


            • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
              Ciao Nico, saggi suggerimenti, comunque se c'è un guasto al sistema frenante (ipotizziamo la mancanza di aria) i cilindri a molla tengono il veicolo bloccato.
              Una volta (non so adesso con tutta quest'elettronica) c'era una funzione del manettino che toglieva l'aria ai cilindri freno per provare se, anche in condizioni di estrema pendenza, il veicolo rimanesse frenato.
              Non so bene se agisse solo sul rimorchio o sulla motrice.
              Anche tu dici bene, le molle dobrebbero garantire la tenuta del freno ma a me personalmente e per ben due volte si è spezzato il perno oliva del vecchio adige che trainavo alcuni anni fa e se pensi che il trattore era un 35 e che nel DNA di questi vecchi mezzi mancava il "gene" dei freni, prova ad immaginare le conseguenze se in quelle due occasioni la macchina fosse stata posteggiata su un forte pendenza.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                Ed è anche per questo che è buona norma mettere SEMPRE i cunei ALMENO ai rimorchi quando si staccano dalla motrice e si lasciano per molto tempo incustoditi su strade o piazzali....
                Chiedo scusa, ma ero rimasto che se viene tolto il collegamento aria tra motrice e rimorchio questo rimane FRENATO (in mancanza del "moderabile"). Per far manovra senza attaccare i tubi (e quindi senza ausilio dei freni) c'è l'apposito fungo bianco di sfrenatura.
                Almeno sui rimorchi con cui ho avuto a che fare.
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                  Chiedo scusa, ma ero rimasto che se viene tolto il collegamento aria tra motrice e rimorchio questo rimane FRENATO (in mancanza del "moderabile"). Per far manovra senza attaccare i tubi (e quindi senza ausilio dei freni) c'è l'apposito fungo bianco di sfrenatura.
                  Almeno sui rimorchi con cui ho avuto a che fare.
                  Evidentemente allora devo aver avuto a che fare con semirimorchi difettosi, poichè tutti quanti, una volta che hanno i serbatoi vuoti, si spostano senza poblemi....


                  Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
                  Anche tu dici bene, le molle dobrebbero garantire la tenuta del freno ma a me personalmente e per ben due volte si è spezzato il perno oliva del vecchio adige che trainavo alcuni anni fa e se pensi che il trattore era un 35 e che nel DNA di questi vecchi mezzi mancava il "gene" dei freni, prova ad immaginare le conseguenze se in quelle due occasioni la macchina fosse stata posteggiata su un forte pendenza.
                  Ribadisco che i cunei li hanno inventati apposta....
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Chiedo scusa, ma ero rimasto che se viene tolto il collegamento aria tra motrice e rimorchio questo rimane FRENATO (in mancanza del "moderabile"). Per far manovra senza attaccare i tubi (e quindi senza ausilio dei freni) c'è l'apposito fungo bianco di sfrenatura.
                    Almeno sui rimorchi con cui ho avuto a che fare.
                    e guarda caso, la sfrenatura in cosa consiste?
                    Quando stacchi i tubi resta frenato perchè il servoautodistributore che si trova sul mezzo trainato mette in pressione le pinze dei freni con l'aria che è nei serbatoi del rimorchio.....




                    _________________________________
                    La legge è uguale per tutti?

                    Commenta


                    • come scrive Topline poi è l'aria del circuito automatico, bombola posta nel rimorchio, che serra i ceppi.
                      E se anche questa veniva a meno....i rimorchi o semi, costruiti in tal maniera fino a non moltissimo tempo fa,........partivano per la tangente.
                      Per tal ragione era previsto il volantino manuale che tramite tiranterie o cablaggi assicurava, il cosidetto freno di stazionamento meccanico, obbligatorio, la inamovibilità del rimorchio.
                      E due cunei alla ruote era sempre ( magari quelli di recupero militare in ferro e contrapposti i quali poi, scanso rapaci mani , con una catenella passante nelle maniglie ed un lucchetto venivan "assicurati" ) prassi comune che l'autista eseguiva, massimo se lasciava il rimorchio carico.
                      Sui moderni sistemi di freno stazionamento rimorchio staccato invece, non avendone avuti, non mi pronuncio.

                      Commenta


                      • Domanda,ma rimorchi senza rotocamere,con volantino ecc.,sono ancora cosi' diffusi?
                        Che si aspetta a rottamarli?
                        Da parecchi hanni ormai quando si staccano i tubi aria automaticamente si frena il trailer,indipendentemente da quanta aria vi sia nei serbatoi di quest'ultimo.
                        Inoltre c'è il bottone del freno di stazionamento pneumatico(quello rosso),per le situazioni incerte.
                        Mi sono imbattuto anche io,anni fa, in vecchi rimorchi che quando restavano senz'aria erano sfrenati,ma pensavo che cunei,volantini e trabbiccoli vari avessero conosciuto il cannello in gran maggioranza.
                        Inoltre quoto cive.
                        Il buon autista lo si vede anche da come e dove parcheggia.
                        Parcheggiare in salita,in piazzole di emergenza,sulle banchine a lato strada,quindi in pendenza su terreno cedevole,il tutto se non è di assoluta necessità,bene,piu'che da autisti è da idioti.
                        Perchè si è di impaccio agli altri utenti della strada e perchè non si rispetta la macchina,dovendo sottoporla a sforzi superflui,magari da carica e a freddo.
                        Ad esempio ci sono aree di servizio in cui non mi fermerò mai,posizionate in modo assurdo,con ripartenze in salita ripida e/o con corsie di accellerazione strette e corte,ad es.chianti sud sulla A1,serravalle pistoiese nord sulla fi-mare,borsana sulla A10,nervi sulla A12.
                        Fermarsi li'vuol dire creare situazioni di pericolo in fase di immissione in corsia di marcia,e partire in salita con 450 q.li per prendere un caffè è da dementi,il buon autista il caffè lo prende da un'altra parte.

                        Commenta


                        • Non so se l'avete già segnalata....l'astuzia-abitudine di utilizzare la parte bassa della calandra abbassata, a mo' di tavolino per consumare un pasto frugale.
                          Credo si possa fare solo con qualche modello, perchè non tutti i veicoli prevedono questa possibilità...io l'ho visto fare su uno scania serie R.
                          Indubbiamente il piano si trova un po' in basso...ma chi si contenta gode, specie magari se è ...sardo.
                          Io in ogni caso con i miei 188 cm credo sarei un po' scomodo. Meglio il classico mensolone da bar su cui si mangia in piedi (quando si ha fretta). Magari con possibilità di lettura gazzetta incorporata...

                          Commenta


                          • e cosa mi sapete dire dell'uso di alcuni autisti specialmente la sera che tengono aperto il cofano motore fino alla mattina successiva finchè devono caricare?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gigi brivio Visualizza messaggio
                              ...Meglio il classico mensolone da bar su cui si mangia in piedi (quando si ha fretta). Magari con possibilità di lettura gazzetta incorporata...
                              Uffa, anche te con sta storia della Gazzetta... Anche il mio collega Mario si legge la Gazzett mentre mangia, ma non solo nei risto-bar, ma anche in trattoria!!!!
                              E così resto come uno scemo perchè non si può parlare a qualcuno che ti legge il giornale in faccia. Ma prima o poi gliela farò pagare cara, molto cara!
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                Domanda,ma rimorchi senza rotocamere,con volantino ecc.,sono ancora cosi' diffusi?
                                Che si aspetta a rottamarli?
                                Da parecchi hanni ormai quando si staccano i tubi aria automaticamente si frena il trailer,indipendentemente da quanta aria vi sia nei serbatoi di quest'ultimo.
                                Inoltre c'è il bottone del freno di stazionamento pneumatico(quello rosso),per le situazioni incerte.
                                Mi sono imbattuto anche io,anni fa, in vecchi rimorchi che quando restavano senz'aria erano sfrenati,ma pensavo che cunei,volantini e trabbiccoli vari avessero conosciuto il cannello in gran maggioranza.
                                Inoltre quoto cive.
                                Il buon autista lo si vede anche da come e dove parcheggia.
                                Parcheggiare in salita,in piazzole di emergenza,sulle banchine a lato strada,quindi in pendenza su terreno cedevole,il tutto se non è di assoluta necessità,bene,piu'che da autisti è da idioti.
                                Perchè si è di impaccio agli altri utenti della strada e perchè non si rispetta la macchina,dovendo sottoporla a sforzi superflui,magari da carica e a freddo.
                                Ad esempio ci sono aree di servizio in cui non mi fermerò mai,posizionate in modo assurdo,con ripartenze in salita ripida e/o con corsie di accellerazione strette e corte,ad es.chianti sud sulla A1,serravalle pistoiese nord sulla fi-mare,borsana sulla A10,nervi sulla A12.
                                Fermarsi li'vuol dire creare situazioni di pericolo in fase di immissione in corsia di marcia,e partire in salita con 450 q.li per prendere un caffè è da dementi,il buon autista il caffè lo prende da un'altra parte.
                                Caffè in autogrill???
                                Bel coraggio chiamarlo caffè....e bel coraggio ordinarne uno...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tommy Visualizza messaggio
                                  Caffè in autogrill???
                                  Bel coraggio chiamarlo caffè....e bel coraggio ordinarne uno...
                                  Già... Non mi è ancora capitato una volya, e dico una, che il caffè dell'Autogrill non fosse bruciato. Non capisco se è la miscela di caffè o le macchine da caffè (tutte uguali ovviamente) che fanno pena.. Boh, comunque lo prendo solo se ci sono costretto, sennò se so che devo uscire dall'autostrada aspetto...
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da passionecamion Visualizza messaggio
                                    e cosa mi sapete dire dell'uso di alcuni autisti specialmente la sera che tengono aperto il cofano motore fino alla mattina successiva finchè devono caricare?
                                    La calandra si apre in estate quando di sera la cabina è un forno e quindi si cerca di arieggiare un po il motore per smaltire il calore so no sale tutto verso la cabina....

                                    Commenta


                                    • Ho appena rivisto il primo "Eccezzziunale veramente", sempre divertente.
                                      Non avevo però mai notato che sul camion di Tirzan ci fosse la classica bottiglia di vetro con vinello, appesa allo specchietto lato guida, con tanto di telaietto porta bottiglia.....spettacolare. Altro che frigoriferi....
                                      POi ho visto che sopra il tettuccio, invece del classico Bibendum Michelin, c'era un cavallo...spettacolare anche quello.
                                      A dire il vero però, il complesso di lucine sul tetto non erano il massimo,,,
                                      La scena dove si vede bene è quando lo fermano i carabinieri e quando fa cambio camion con lo shhlavotto.
                                      Se avete occasione di riguardarlo, dategli un occhio a queste chicche

                                      Commenta


                                      • Non sono ancora riuscito a capire a cosa servano quei pannellini a specchio, grandi penso 40x40, che alcuni autisti applicano sul finestrino del passeggero...servono forse a impedire che qulacuno gli guardi dentro?? Ma cosa ci sarà poi da nascondere??
                                        Se servono ad altro, invece, non so...illuminatemi

                                        Commenta


                                        • dovrebbero essere antenne per GSM o amplificatori di segnale sempre per GSM
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da gigi brivio Visualizza messaggio
                                            Non sono ancora riuscito a capire a cosa servano quei pannellini a specchio, grandi penso 40x40, che alcuni autisti applicano sul finestrino del passeggero...servono forse a impedire che qulacuno gli guardi dentro?? Ma cosa ci sarà poi da nascondere??
                                            Se servono ad altro, invece, non so...illuminatemi
                                            ciao, quei panelli hanno un effetto lente, servono a vedere, in dimenensioni leggermente ingrandite quello che c'è.
                                            come visuale copre il pezzo in parte al camion che non è inquadrato dai retrovisori e dallo specchietto "guardalinee"

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da nick85 Visualizza messaggio
                                              ciao, quei panelli hanno un effetto lente, servono a vedere, in dimenensioni leggermente ingrandite quello che c'è.
                                              come visuale copre il pezzo in parte al camion che non è inquadrato dai retrovisori e dallo specchietto "guardalinee"


                                              1857dovrebbero essere antenne per GSM o amplificatori di segnale sempre per GSM



                                              Due spiegazioni contrastanti....quale sarà la verità??
                                              Chi sa.....faccia luce!

                                              Commenta


                                              • Sono delle lenti grandangolo,in teoria servono per vedere sotto la porta dx nell'angolo morto,in inghilterra le regalano all'imbarco traghetti,a me ne ha regalato uno anche la vosa.
                                                Personalmente penso che servano a ben poco,ho provato a metterlo sul vetro dx,ma non si vede granchè,e poi se abbassi il finestrino si stacca...

                                                Commenta


                                                • tutto chiaro...grazie Aero.
                                                  In effeti non è molto intelligente la cosa. Il finestrino lo si abbassa spesso, e quindi il distacco è...garantito

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                                    Sono delle lenti grandangolo,in teoria servono per vedere sotto la porta dx nell'angolo morto,in inghilterra le regalano all'imbarco traghetti,a me ne ha regalato uno anche la vosa.
                                                    Personalmente penso che servano a ben poco,ho provato a metterlo sul vetro dx,ma non si vede granchè,e poi se abbassi il finestrino si stacca...
                                                    infatti l' ho visto molto poco tempo fa su un camion inglese della scuderia HAMILTON.

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X