MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Intermotor IM350

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Intermotor IM350

    Salve a tutti!! Mi sono da poco registrato perché ho visto che in una discussione di qualche tempo fa si parlava di motori Lombardini…
    Io circa 4 anni fa ho acquistato un motocoltivatore di seconda mano Roteco Triss con motore Lombardini Intermotor IM-350.
    A mio parere è una buona macchina, soprattutto il motore è stato rifatto prima di essere venduto a me. Si avvia facilmente al primo strappo senza molta forza e soprattutto il motore sia al minimo che a medio regime di rotazione è “rotondo” e non perde alcun colpo!!
    Ho letto negli interventi precedenti che si diceva che questo motore poteva avere anche 11cv… a me l’aveva venduta un privato per 5.5cv. credo che si sia sbagliato forse intendeva i kw, corrispondenti a circa 8cv!! 11cv mi sembrano un po’ troppi… però più di 15/20 anni fa era tutto possibile!!
    Questo motocoltivatore ha un filtro a bagno d’olio: ho visto che questi motori dovrebbero averne uno a spugna; va bene allo stesso quello che monto io, o è meglio un filtro a spugna????
    Inoltre ho un notevole problema con l’acceleratore: una volta avviato il motore quando vado a premere l’acceleratore, il motore non sale di giri; il filo si tende ma l’astina che va ad aprire la farfalla nel carburatore non si muove, quindi per accelerare il mezzo sono costretto a premere l’acceleratore e spingere l’astina manualmente, dopodichè il motore sale di giri e rimane accelerato come dovrebbe fin quando non decelero. Ho provato a smontare l’intero carburatore pensando fosse sporco, ma invece era perfettamente pulito. Inoltre ho notato che sempre su quell’astina è infilata una molla, ma posta in quel modo sembra inutile!!!!
    Però a motore spento l’acceleratore funziona correttamente, premo la leva e l’astina si muove… stranissimo… non so che cosa fare!!! In questo modo è difficile da usare!!!
    Spero che qualcuno di voi mi possa dare qualche consiglio utile!!!!
    Ultima modifica di Filippo B; 11/03/2008, 21:47.

  • #2
    Alcuni dati

    Motore IM 350 Potenza 8 CV, LA 490 12 CV.
    La molla inserita nell'asta comando acceleratore serve per una pronta accelerazione e rendere il minimo più regolare ( anche se sembra strano ma è cosi'),perchè la molla è inserita nel foro rinvio acceleratore e nel foro leva farfalla carburatore. Io preferisco per i motocoltivatori il filtro a bagno olio rispetto a quello a pannello( di spugna ). Prima di fare regolazioni fai questa prova: stacca il filo acceleratore dal suo morsetto,fai la messa in moto e prova ad accelerare dalla leva dove è inserito il filo, se anche in questo modo il motore non prende i giri allora potrebbe esserci un problema al regolatore o al puntalino.Aspetto notizie. Saluti.
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Mi prenoto io per un chiarimento.. Per molla interna intendi la molla che contrasta la fuoriuscita delle masse centrifughe o quella che c'è sull'astina che dal rinvio va al carburatore??
      Già che si sei sapresti anche dirmi a cosa la molla sull'astina??
      128Special

      Commenta


      • #4
        Chiarimento

        Si 128Special, la molla regolatore è quella che contrasta con la leva dove è collegata l'uscita del puntalino spinto dalle masse centrifughe.
        La molla inserita nell' asta che muove la leva della farfalla carburatore è una molla di sensibilita' per una pronta accelerazione e mantere il minimo piu' regolare (evita i possibili giochi dei leveraggi).
        Saluti.
        Ren57

        Commenta


        • #5
          Non trovavo più il link della discussione... Scusatemi!!!!
          Ho il manuale di riparazione del motore!! Domani provvedo a mettere l'immagine riguardante l'acceleratore e il regolatore centrifugo, inoltre provvedo a fare delle foto alla macchina!!! Cmq alcune foto della mia macchina sono già nella discussione "Cosa ne pensate dei motocoltivatori"
          A domani e buona serata
          Angelo

          Commenta


          • #6
            S.O.S. Lombardini

            Questa è una parte del manuale di riparazione del IM-350 riguardante il regolatore. Appena riesco faccio delle foto all’acceleratore alla macchina in modo da vederlo meglio… Cmq qua è mostrato che dalla portantina al gancino dell’alberino della farfalla c’è una molla, mentre sulla mia macchina c’è un astina di ferro e quando mi è stata data la macchina la molla era avvolta attorno all’astina. Successivamente ho smontato il carburatore e ho tolto questa molla in quanto in questo modo mi sembrava inutile e lo messa in modo che aiuti l’acceleratore a decelerare la macchina (come si vede in foto). Questo è quello che ho fatto ma il risultato non è cambiato… secondo me l’unico rimedio sarebbe smontare il regolatore e controllare l’usura delle masse, ma per fare questo dovrei aprire il motore!!!
            Saluti
            Angelo


            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

            Commenta


            • #7
              Molla carburatore

              Ognuno è libero di fare modifiche a proprio piacimento purchè sia utile. La molla messa dentro all'astina che muove la leva farfalla lavora nel modo corretto studiato dalla Lombardini, la molla posizionata "come tua modifica" lavora forzando eccessivamente sulla leva farfalla in modo di richiamo, forzando eccessivamente quando si vuole accelerare. Il mio consiglio è quello di recuperare una molla originale e metterla nella posizione corretta,in seguito si potrà intervenire diversamente se non si raggiunge lo scopo voluto.
              Saluti.
              Ren57

              Commenta


              • #8
                S.O.S. Lombardini

                Infatti la molla in origine era avvolta intorno all'astina, poi col tempo mi si è sganciata dalla parte del carburatore e non sapendo dove era agganciata lo infilata nel foro della farfalla del carburatore!! Successivamente ho notato che la macchina al momento decelerazione rimaneva accelerata, per questo motivo pensando che la molla in quella posizione fosse inutile l'ho tolta e l'ho messa in modo che aiutasse a decelerare. Cmq anche senza la molla in questa posizione il motore fatica a salire di giri. A che serve la molla avvolta attorno all'astina??? Inoltre l'astina deve esserci o deve esserci solo la molla come illustrato sul manuale?? Rimontare il tutto com'era in origine non è un problema, basta solo trovare una soluzione a questo problema!!!
                Saluti

                Commenta


                • #9
                  Immagine Regolatore

                  Guardando l'immagine che hai postato"Regolatore",la persona che non conosce bene il motore IM 350 puo' rimanere ingannata" effettivamente si vede solo la molla che lavora tra il rinvio regolatore e leva farfalla", ti posso assicurare che il motore usciva (dalla casa madre) con l'asta dentro la molla. Dopo che avrai riconposto il collegamento originale se il motore ti rimane un po' accelerato si dovra' intervenire con la regolazione del regolatore. Prima di fare regolazioni "RICORDATI DI STACCARE IL CAVO ACCELERATORE A MANO DAL MORSETTO" soltanto cosi' puoi capire che non ci siano altre ostruzioni.
                  PS."Per le regolazioni occorre avere un po' di esperienza perche' ci sono giochi indispensabili da mantenere tra i leveraggi" Saluti.
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Infatti l'immagine mi dava dei dubbi... ma era impossibile montare solo la molla, la farfalla rimarrebbe sempre aperta!!!! Cmq la modifica l'ho fatta solo quest'anno dopo 3 anni che l'acceleratore era montato in maniera corretta, ma nonostante questo avevo il problema in ripresa!!! Vedrò che fare....
                    Saludiii

                    Commenta


                    • #11
                      Salve a tutti!!
                      Riapro un attimo questa discussione giusto per dire che nell’ultima settimana ho utilizzato un po’ il motocoltivatore. Non ho fatto alcuna modifica se non il cambio dell’olio che però non mi sembrava particolarmente usato. All’inizio il motore aveva ancora il solito problema, ma dopo un po’ mi sono accorto che questo sotto sforzo cedeva (forse anche perché il terreno era un po’ umido) e non avevo più margine di accelerazione. Allora ho aumentato la vite che regola la massima accelerazione, e ho notato che il motore ora si accelera senza più problemi, forse può essere dovuto anche al fatto che si era scaldato a sufficienza. Non so se è una cosa momentanea ma spero che continui cosi!!! Devo usarlo ancora un po’ in questi giorni e spero che non mi dia problemi!!
                      Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        Per Centurion

                        Mi piacerebbe sapere se hai usato il motocoltivatore per 4 anni e il motore non arrivava al suo max di giri. Se tu avessi staccato il cavo acelleratore gia'quando te lo dissi nel mio primo intervento ti saresti accorto che la leva acelleratore non faceva tutta la sua corsa.Saluti.
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Il Motore era appena stato rifatto quando l'ho acquistato e di solito è il meccanico lo regola con minimo e massimo. Invece usandolo in questi anni mi sono accorto che mancava di giri, forse ancora ora manca un po'. Cmq la prova l'ho fatta ma non cambia nulla, non è il filo a limitare il massimo, ma la corsa che c'è tra la vite di minimo e di massimo che si trovano nella scatoletta.
                          Saluti


                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                          Commenta


                          • #14
                            Bravo, ti sei dato la risposta al problema che porti avanti da tempo e penso che tu sappia anche il max dei giri che dovrebbe erogare il motore(dovresti avere il manuale).
                            PS.(non voglio polemizzare,ci mancherebbe altro,io volevo soltanto darti qualche dritta,prendila per tale.) Saluti.
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Per questo ho aperto il post!! Proprio per chiedere consigli a Voi!!! Ho seguito i consigli che mi avete detto e ho fatto le varie prove.... però non ho per niente pensato che il massimo di rotazione era basso e mai sarei andato a pensare che proprio il massimo mi dava questo problema!!! Proprio oggi l'ho usata ancora e con questo massimo il motore appena si scalda a sufficienza si accelera in un secondo. Ho notato invece che sotto sforzo cala di giri e la levetta dell’acceleratore non ha più margine di rotazione. Non so se devo aumentare ancora il massimo o forse non ho proprio più corsa della levetta!!! A dire la verità dovrei cercare un contagiri e provare con quello a quanti giri ruota il motore. Ma ci sono dei contagiri per provare la rotazione sui motocoltivatori?? Non ne ho mai visto uno!!!
                              Saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Im 350

                                Centurion 75 non hai un'officina meccanica vicino che possa prestarti "un contagiri elettronico".Il manuale a disposizione alla pag.38 ti indica i giri che il motore deve fare a vuoto.Forse e' l'unico modo per risolvere il tuo problema. Saluti.
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                  Centurion 75 non hai un'officina meccanica vicino che possa prestarti "un contagiri elettronico".Il manuale a disposizione alla pag.38 ti indica i giri che il motore deve fare a vuoto.Forse e' l'unico modo per risolvere il tuo problema. Saluti.
                                  Ci sono anche dei "banalissimi" contagiri meccanici da contatto.
                                  Dubito che una qualunque officina (se non per legami di amicizia)
                                  ti presto uno strumento.
                                  Di solito il limite è dato dal regolatore,in questo caso sembra sia un semplice problema di comando,per la cui risoluzione non è necessario il contagiri,ma solo capire cosa non funziona.
                                  Ha i provato ad intervenire direttamente sul comandoacceleratore a monte del cavo?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Contagiri

                                    Sono d'accordo su quello che dici Mefito pensavo che fosse piu' semplice pero' conoscere prima gli attuali giri del motore per poi intervenire di conseguenza anche perche' ci vuole un po' di esperienza "orecchio" per trovare i giri "idonei" senza strumento. Saluti.
                                    PS.(un consiglio per Centurion 75 la regolazione dei giri falla con il cavo staccato usando il comando che e' nella scatolina per acellerare cosi' potrai verificare se ci sono differenze una volta che ricolleghi il cavo)
                                    Ultima modifica di rendefra; 03/05/2008, 12:09.
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ehm... cosa dobbiamo fare?? Ricominciamo da capo?? La prova con il cavo sganciato lo già fatta, ma non sono riuscito cmq a trovare il problema. Ora sembra che avendo aumentato il massimo il problema sia quasi risolto. Inoltre provare un motore come questo con la marmitta senza silenziatore e altro non rende molto l'idea dei giri per regolarsi ad orecchio, la cosa migliore è di sicuro cercare un contagiri. Nel manuale del motore c'è un disegno stilizzato ma cmq non ho nemmeno idea di come sia fatto un contagiri (quello sul manuale lo avrei scambiato più per un comparatore ihihi ). Proverò a cercare tra qualche conoscente!!
                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Problema motore Intermotor IM 350

                                        Gentili signori

                                        Vorrei esporre un problema che ho sempre avuto con il mio motocoltivatore Goldoni serie uno 8 cv, motorizzato Intermotor IM 350 alimentato a benzina.
                                        Premetto che la macchina L’ho acquistata nuova circa 12 anni fa, la manutenzione è stata fatta regolarmente sempre dalla officina specializzata Goldoni della mia zona, e posso dire che l’ ho adoperata esclusivamente come rasaerba.
                                        Il problema non è relativo al motocoltivatore in se ma bensì al motore, ed è il seguente:
                                        Durante il normale lavoro di taglio del prato su terreno pianeggiante con il motore a circa metà regime, succede che, sempre in seguito ad un cambiamento di direzione, un cambiamento di pendenza di lavoro, o in seguito ad una ulteriore accelerazione, il motore perde regime, perde potenza tende a spegnersi, fuma molto nero, fino al punto che in tale circostanza sono costretto ad disinserire la presa di forza arrestando la rotativa falciante, e schiacciare la frizione per arrestare il movimento della macchina, consentendo cosi al motore di riacquistare regime e potenza.
                                        In tale circostanza inoltre il regolatore centrifugo dell’accelleratore in seguito della perdita di regime da parte del motore, apre al massimo la farfalla del carburatore peggiorando la situazione.
                                        Una volta riacquistato il regime la macchina funzione normalmente fino al successivo cambiamento di direzione, o pendenza di lavoro.
                                        Avendo più volte fatto presente il problema all’ officina Goldoni - Intermotor della zona, non ho mai ottenuto nessun risultato positivo, l’officina sostiene che probabilmente ho messo troppo olio nel filtro dell’aria (filtro a bagno d’olio) oppure il livello dell’olio nella coppa motore è ecessivo, cioè l’officina sostiene che o l’olio del filtro aria, o l’olio del motore, essendo troppo raggiunge il cilindro e causa la perdita di potenza.
                                        Posso garantire che i livelli dell’olio sia del filtro che della coppa sono al giusto livello, in quanto entrambi dotati di appositi riferimenti con la macchia assolutamente in piano.
                                        Smontando la candela ha un aspetto nero ed e iperincrostata, come lo era il collettore di scarico quando lo ho smontato l’ultima estate.
                                        Faccio presente che la testa del motore è già stata smontata una volta dall’officina autorizzata per rimuovere le incrostazioni presenti.
                                        Ho provato anche ad aggiungere apposito additivo nella benzina per aumentare la combustione soldi buttati.
                                        Nessun problema durante l’avviamento del motore sia a caldo che a freddo.
                                        Vorrei sapere se qualcuno fra gli utenti ha o ha avuto inconveniente simile essendo Intermotor 350 montato su una miriade di macchine agricole.


                                        Cordiali saluti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao goldoni8s....
                                          Anchio ho un motore Intermotor IM350 montato su un motocoltivatore Roteco triss. Se ti interessa è già stata aperta tempo fa una discussione specifica su questa serie di motori, ecco il link:

                                          Comunque secondo me se esce del fumo nero dal tubo di scarico di sicuro è un problema di combustione però non credo di olio in quanto di solito l'olio produce un fumo di colore bluastro tendente all'azzurro. Il fumo nero, credo stia a significare una mal carburazione. Per prima cosa prova a mettere il motore in piano (di solito se il motocoltivatore monta una fresa o una trincia difficilmente paggiando su di essi è in piano) dopodichè controlla i livelli dell'olio motore e del filtro a bagno d'olio. Se il problema persiste devi controllare la carburazione, agendo sulla vite con la molla che regola l'aria in ingresso nel carburatore. Se hai avuto spesso problemi di incrostazioni e i livelli degli olii sono corretti molto probabilmente hai sempre avuto una cattiva carburazione.
                                          Fai qualche prova e facci sapere
                                          Saluti
                                          Angelo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Intermotor 350

                                            Caro Centurion 75

                                            La tua discussione precedente circa IM 350 l’ avevo già letta alcune settima ne fa, ma l’argomento non rientra nel mio problema, grazie lo stesso.
                                            Il fumo nero è sicuramente un problema di carburazione e non di olio bruciato, anche perché se per qualche motivo l’olio presente all’interno del filtro dell’aria raggiungesse il carburatore e di conseguenza il motore, sarebbero necessari continui rabbocchi di olio e non ne ho mai fatto 1.
                                            Ho provato molte volte a regolare la carburazione attraverso la vite posta sul carburatore con la macchina ferma e in piano, in queste condizioni
                                            IM 350 gira come un ferrari 10 cilindri e il fumo e inesistente.
                                            Il problema nasce quando durante il lavoro con la macchina cambi direzione o pendenza o ti fermi all’improvviso, in tali circostanze non so per quale motivo la carburazione si sballa completamente e la macchina è inutilizzabile.
                                            È un bel casino lo so mi piacerebbe invitare i progettisti della intermotor a casa mia e fargli tagliare un pezzettino di prato.

                                            Ciao Richard


                                            Commenta


                                            • #23
                                              Im 350

                                              Richard non è che il motore fuma nero perchè riceve un carico di lavoro superiore e di coseguenza hai scarico incrostato e candela sporca?
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Intermotor im 350

                                                E impossibile che il carico di lavoro durante la sfalciatura del prato sia eccessivo, e lallora se dovessi usare la motozappa addio !!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Im 350

                                                  Voglio farti una domanda( forse qualche persona non la giudicherà pertinente, ma cerco di capire il problema della fumosità) : non hai mai provato un altro motocoltivatore con le stesse caratteristiche e motore del tuo Richard?
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Goldoni 8

                                                    Richard riesci a fare delle fotografie del tuo motocoltivatore mettendo in evidenza i particolari del motore e metterle nel Forum. Potrebbe essere di aiuto.
                                                    Saluti.
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Motore Lombardini IM350

                                                      Buongiorno,
                                                      sono nuovo e scrivo per la prima volta perciò scusatemi per eventuali errori.
                                                      Ho un problema su due motori IM350, ho sostituito i carburatori originali MET-AL causa il continuo sfilettarsi delle viti di aggancio al collettore di ingresso al motore, mi sono stati forniti il mod. dell'Orto.
                                                      Da quel momento non sono più riuscito a trovare la giusta regolazione, fuma, la candela si sporca rapidamente.
                                                      I filtri sono a bagno d'olio.
                                                      Ho provato in continuazione ad agire sulla vite che regola l'aria ma con risultati scadenti.
                                                      Mi potete aiutare?
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da tignale Visualizza messaggio
                                                        Buongiorno,
                                                        sono nuovo e scrivo per la prima volta perciò scusatemi per eventuali errori.
                                                        Ho un problema su due motori IM350, ho sostituito i carburatori originali MET-AL causa il continuo sfilettarsi delle viti di aggancio al collettore di ingresso al motore, mi sono stati forniti il mod. dell'Orto.
                                                        Da quel momento non sono più riuscito a trovare la giusta regolazione, fuma, la candela si sporca rapidamente.
                                                        I filtri sono a bagno d'olio.
                                                        Ho provato in continuazione ad agire sulla vite che regola l'aria ma con risultati scadenti.
                                                        Mi potete aiutare?
                                                        Grazie
                                                        ciao ,i carburatori sono uguali anche nel braccio superiore del leveraggio(alberino valvola a farfalla)?

                                                        comè il livello dell'olio filtro?

                                                        se tutte queste cose sono ok, potresti controllare se il passaggio della lubrificazione valvole non sia ostruito, in tal caso il carb. aspirerebbe olio dal filtro che a sua volta comunica con il coperchio valvole,ma sarebbe una coincidenza incredibile su tutti e due i motori.

                                                        forse devi tornare a il modello originale di carb
                                                        Ultima modifica di ROBY 78; 13/03/2009, 12:39. Motivo: precisazione
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da tignale Visualizza messaggio
                                                          Buongiorno,
                                                          sono nuovo e scrivo per la prima volta perciò scusatemi per eventuali errori.
                                                          Ho un problema su due motori IM350, ho sostituito i carburatori originali MET-AL causa il continuo sfilettarsi delle viti di aggancio al collettore di ingresso al motore, mi sono stati forniti il mod. dell'Orto.
                                                          Da quel momento non sono più riuscito a trovare la giusta regolazione, fuma, la candela si sporca rapidamente.
                                                          I filtri sono a bagno d'olio.
                                                          Ho provato in continuazione ad agire sulla vite che regola l'aria ma con risultati scadenti.
                                                          Mi potete aiutare?
                                                          Grazie
                                                          I getti minimo e max del carburatore dell'Orto sono leggermente più piccoli ma secondo Lombardini i due carburatori sono intercambiabili, forse devi regolare anche l'accensione oltre alla carburazione.
                                                          Ciao...
                                                          Ultima modifica di rendefra; 14/03/2009, 14:13. Motivo: Errore di scrittura
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie,
                                                            i carburatori sono uguali nel braccio superiore e nel leveraggio, il livello dell'olio del filtro è ok, la regolezione dell'accensione è stata rifatta secondo le specifiche del manuale.
                                                            Effettivamente su un motore il filtro nella parte superiore risulta sporco di olio.
                                                            Il carburatore vecchio tipo non si trova, in ogni caso presentava il problema dello sfilettamento del supporto superiore.
                                                            Come posso verificare la corretta lubrificazione delle valvole?
                                                            Grazie, siete veramente molto gentili.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X