Salve a tutti!! Mi sono da poco registrato perché ho visto che in una discussione di qualche tempo fa si parlava di motori Lombardini…
Io circa 4 anni fa ho acquistato un motocoltivatore di seconda mano Roteco Triss con motore Lombardini Intermotor IM-350.
A mio parere è una buona macchina, soprattutto il motore è stato rifatto prima di essere venduto a me. Si avvia facilmente al primo strappo senza molta forza e soprattutto il motore sia al minimo che a medio regime di rotazione è “rotondo” e non perde alcun colpo!!
Ho letto negli interventi precedenti che si diceva che questo motore poteva avere anche 11cv… a me l’aveva venduta un privato per 5.5cv. credo che si sia sbagliato forse intendeva i kw, corrispondenti a circa 8cv!! 11cv mi sembrano un po’ troppi… però più di 15/20 anni fa era tutto possibile!!
Questo motocoltivatore ha un filtro a bagno d’olio: ho visto che questi motori dovrebbero averne uno a spugna; va bene allo stesso quello che monto io, o è meglio un filtro a spugna????
Inoltre ho un notevole problema con l’acceleratore: una volta avviato il motore quando vado a premere l’acceleratore, il motore non sale di giri; il filo si tende ma l’astina che va ad aprire la farfalla nel carburatore non si muove, quindi per accelerare il mezzo sono costretto a premere l’acceleratore e spingere l’astina manualmente, dopodichè il motore sale di giri e rimane accelerato come dovrebbe fin quando non decelero. Ho provato a smontare l’intero carburatore pensando fosse sporco, ma invece era perfettamente pulito. Inoltre ho notato che sempre su quell’astina è infilata una molla, ma posta in quel modo sembra inutile!!!!
Però a motore spento l’acceleratore funziona correttamente, premo la leva e l’astina si muove… stranissimo… non so che cosa fare!!! In questo modo è difficile da usare!!!
Spero che qualcuno di voi mi possa dare qualche consiglio utile!!!!
Io circa 4 anni fa ho acquistato un motocoltivatore di seconda mano Roteco Triss con motore Lombardini Intermotor IM-350.
A mio parere è una buona macchina, soprattutto il motore è stato rifatto prima di essere venduto a me. Si avvia facilmente al primo strappo senza molta forza e soprattutto il motore sia al minimo che a medio regime di rotazione è “rotondo” e non perde alcun colpo!!
Ho letto negli interventi precedenti che si diceva che questo motore poteva avere anche 11cv… a me l’aveva venduta un privato per 5.5cv. credo che si sia sbagliato forse intendeva i kw, corrispondenti a circa 8cv!! 11cv mi sembrano un po’ troppi… però più di 15/20 anni fa era tutto possibile!!
Questo motocoltivatore ha un filtro a bagno d’olio: ho visto che questi motori dovrebbero averne uno a spugna; va bene allo stesso quello che monto io, o è meglio un filtro a spugna????
Inoltre ho un notevole problema con l’acceleratore: una volta avviato il motore quando vado a premere l’acceleratore, il motore non sale di giri; il filo si tende ma l’astina che va ad aprire la farfalla nel carburatore non si muove, quindi per accelerare il mezzo sono costretto a premere l’acceleratore e spingere l’astina manualmente, dopodichè il motore sale di giri e rimane accelerato come dovrebbe fin quando non decelero. Ho provato a smontare l’intero carburatore pensando fosse sporco, ma invece era perfettamente pulito. Inoltre ho notato che sempre su quell’astina è infilata una molla, ma posta in quel modo sembra inutile!!!!
Però a motore spento l’acceleratore funziona correttamente, premo la leva e l’astina si muove… stranissimo… non so che cosa fare!!! In questo modo è difficile da usare!!!
Spero che qualcuno di voi mi possa dare qualche consiglio utile!!!!
Commenta