Prova a lasciarlo in moto senza farlo lavorare poi vedi se si spegne da solo.
Quando il motore funzionava bene come facevi per spegnerlo?.
Saluti.....
ho provato se lo lascio fermo al minimo non si spenge !! per spengerlo sbloccavo la sicura sul manubrio .... Poi per paura che fosse un contatto elettrico ho staccato il filo e ora lo spengo dal bottone su carter
ho provato se lo lascio fermo al minimo non si spenge !! per spengerlo sbloccavo la sicura sul manubrio .... Poi per paura che fosse un contatto elettrico ho staccato il filo e ora lo spengo dal bottone su carter
Hai provato a lasciare lento il tappo sebatoio come ti aveva detto roberto64?
Se riesci metti qualche fotografia del motore?
Ok per le foto,il filtro che si vede dal serbatoio al rubinetto va' bene il filtro dopo il rubinetto non dovrebbe esserci anche perche' deve esistere gia' un filtro dove entra la benzina nel carburatore.
Il filo azzurro che si vede sotto il carburatore che filo è?
Quando il motore si spegne dopo 10 minuti di lavoro i tubi trasparenti della benzina rimangono pieni?
Il filo a massa sul coperchio sfiato motore da dove viene?
Aspetto notizie.
Saluti....
PS( i filtri sono girati per il verso giusto?)
Il filo blu è quello che vine dalla sicura posta sul manubrio che ho staccato perchè si pensavao dipendesse da un malcontatto di quella sicura. I tubi quando si spenge sono pieni ..... I filtri li ha mntati "il grande meccanico" ma credo di si ...
Esegui un'altra prova, controlla il filo che va' all'interuttore da spegnere il motore e prova a eliminare il filo blu oppure fasciarlo con del nastro.
Innanzi tutto non posso che ringraziarti per la pazienza che mi metti a disposizione..... Purtroppo in questi giorni non fa che piovere per cui non posso provare il moto in terra !!! troppo zuppa !!! Appena posso prova a smontare e sostituire tutto l'impianto dei fili elettrici . Non è che sto motore abbia qualche sensore termico ? ??? ha ho notato una cosa nella foto che ho allegato dove si vede il meccanismo del Gas ho notato che tirando al max la leva dell'accelleratore il "coso" non tocca nella battuta di arresto ... sarà quello ?
Innanzi tutto non posso che ringraziarti per la pazienza che mi metti a disposizione..... Purtroppo in questi giorni non fa che piovere per cui non posso provare il moto in terra !!! troppo zuppa !!! Appena posso prova a smontare e sostituire tutto l'impianto dei fili elettrici .
Controllare i fili elettrici è una buona idea, forse "potrebbe esserci un filo schiacciato o che va' a massa".
Non è che sto motore abbia qualche sensore termico ? ???
Sopra le applicazioni agricole non ne ho mai visti, sono montati sopra gruppi elettrogeni di solito.
ha ho notato una cosa nella foto che ho allegato dove si vede il meccanismo del Gas ho notato che tirando al max la leva dell'accelleratore il "coso" non tocca nella battuta di arresto ... sarà quello ?
Per controllare se il motore eroga tutti i suoi giri occorre provare con un contagiri elettronico ( che qualche officina meccanica potrebbe avere in dotazione ), se non va' a battuta il comando bisogna capire il perche' e chi ha regolato cosi' l'acceleratore.
Salve anche io posseggo un Intermotor IM 350 a benzina, montato su una motopompa, ho più o meno lo stesso problema di Mauro, infatti il motore funziona perfettamente per circa 12 minuti, senza perdere giri, il serbatoio è stato perfettamente pulito e anche il carburatore e il filtrino della benzina sono a posto. Si spegne improvvisamente senza singhiozzare e non c'è modo di riaccenderlo subito.
Secondo il consiglio di qualche esperto è per colpa del condensatore e forse anche della bobina, avete qualche altro consiglio per risolvere il problema.
Salve anche io posseggo un Intermotor IM 350 a benzina, montato su una motopompa, ho più o meno lo stesso problema di Mauro, infatti il motore funziona perfettamente per circa 12 minuti, senza perdere giri, il serbatoio è stato perfettamente pulito e anche il carburatore e il filtrino della benzina sono a posto. Si spegne improvvisamente senza singhiozzare e non c'è modo di riaccenderlo subito.
.
La candela rimane asciutta quando provi l'avviamento e non parte?
Secondo il consiglio di qualche esperto è per colpa del condensatore e forse anche della bobina, avete qualche altro consiglio per risolvere il problema.
Se hai le puntine hai il condensatore e bobina, altrimenti hai una bobina elettronica.Comunque se si spegne senza singhiozzi , non riparte e la candela è bagnata, il problema è elettrico.
Saluti.....
Grazie per le risposte, allora:
1) quando provo l'avviamento e non parte, la candela si bagna;
2) il motore ha condensatore - puntine - bobina;
3) la corrente arriva alla candela a motore freddo, mentre devo verificare se arriva quando si spegne per il difetto che ha.
Posso metterci un condensatore visto che non costa molto e anche una bobina di un motore identico. Le puntine sembrano in buone condizioni! non so cosa mi conviene fare per prima.
Forse cambiare prima le puntine e poi condensatore e infine bobina?
Grazie per le risposte, allora:
1) quando provo l'avviamento e non parte, la candela si bagna;
2) il motore ha condensatore - puntine - bobina;
3) la corrente arriva alla candela a motore freddo, mentre devo verificare se arriva quando si spegne per il difetto che ha.
?
Posso metterci un condensatore visto che non costa molto e anche una bobina di un motore identico. Le puntine sembrano in buone condizioni! non so cosa mi conviene fare per prima.
Forse cambiare prima le puntine e poi condensatore e infine bobina?
Se dalla prova risulta che non hai corrente il mio consiglio e poi per non avere dubbi è quello di sostituire puntine,condensatore e bobina, dovrebbe essere una spesa abbastanza abbordabile.
Saluti
goldoni8s anche io ho un motocoltivatore goldoni e proprio oggi lo ultimato..... stesso problema tuo lo faccieva anche il mio motore.. mi e bastato cambiare face elastiche e pulire le valvole e i loro alloggiamenti e ora va alla grande
goldoni8s anche io ho un motocoltivatore goldoni e proprio oggi lo ultimato..... stesso problema tuo lo faccieva anche il mio motore.. mi e bastato cambiare face elastiche e pulire le valvole e i loro alloggiamenti e ora va alla grande
Forse bastava controllare le valvole, specialmente quella di scarico puo' dare problemi quando il motore si scalda.
Ho lo stesso problema di Salvatore, ma a differenza di Salvatore non sono praticissimo di motori, appena quel che serve per controllare le candele o pulire i filtri. Parlando con un amico, mi ha evidenziato che anche secondo lui sono le puntine. Peccato che io non sappia dove mettere le mani. E' una cosa che con un po' di manualità (che non mi manca) ed un po' di aiuto (che spero di trovare qui, anche sottoforma di link alla pagina giusta del manuale di manutenzione) posso fare pure io, o è meglio che smonti la barra, lo carichi in macchina e lo porti dal meccanico?
Grazie a tutti dell'aiuto!
mi aggancio aquesta discussione perchè ho trovato sul sito Lombardini il manuale tecnico del motore montato sul mio motocoltivatore Nibbi G719 ossia un Lombardini IM350, non sono però riuscito a trovare quale candela consigliano di montare, Voi avete qualche suggerimento? l'uso prevalente (anzi quasi totale) che ne farò è come fresa nelle stagioni primaverili/estive.
Altra domanda, qualcuno ha il manuale "normale" non tecnico di questo motore?
Il sopracitato problema di carburazione poi l'ho risolto sostituendo il getto del massimo del carburatore, in origine era un 92 centesimi, adesso ho montato un 86, il problema che avevo è stato eliminato, la macchina funziona alla perfezione, malgrado nel manuale di officina della intermotor per il carburatore dell'orto sia specificato un getto del 92, e non mi sembra che con 86 centesimi il motore perda potenza....
scusate se la discussione è un po vecchia ma le varie esperienze di tutti sono a mio avviso sempre utili.
Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Mi presento , mi chiamo Franco ho 47 anni , lavoro come progettista meccanico in campo automotive e mi sono appena iscritto su questo forum.
Desideravo chiedere consigli ed aiuto riguardo una riparazione di un motocoltivatore che monta un motore IM350 intermotor.
Sto cercando di rimetterlo in funzione dopo averlo abbandonato in fondo ad un garage per oltre 20 anni.
E' stato acquistato nuovo almeno 25 anni fa ma è stato usato pochissimo , forse neanche 50 volte.
Monostante la vecchiaia si presenta in buone condizioni generali , ho già provveduto al ripristino del carburatore ai cambi dei vari oli dei filtri ecc.ecc. ma mi rimane un grosso problema.
Non riesco a farl partire il motore poichè la scintilla non ne vuole sapere di scoccare tra gli elettrodi della candela.
Monta una accensione a puntine e purtroppo mi intendo poco di elettricità/elettronica.
C'è qualcuno che ha esperienza su questi motori ?
Pensate che debba sostituire la bobina di accensione ?
Ho provato a smontarla e ho dovuto sostituire entrambi i cavi elettrici (quello che va alle puntine e quello che va al condensatore ) infatti presentavano delle profonde bruciature della guaina e la treccia in rame era esposta ed ossidata.
Pensate che questi corto circuiti possono aver danneggiato gli avvolgimenti della bobina?
Il ricambio originale non riesco a trovarlo secondo voi è possibile usare una bobina versione accensione elettronica?
Scusate la raffica di domande ....spero possiate aiutarmi.
Ciao!
Ciao Franco e ben venuto nel forum, probabilmente il tuo problema è la bobina ma se sostituisci anche puntine e condensatore non sbagli. Il motore è rimasto fermo molto tempo ossidando cavi elettrici pertanto consiglierei la sostituzione della parte elettrica che ho già descritto. Sul sito della Lombardini puoi trovare il manuale del motore, a disposizione se vuoi altri chiarimenti.
Saluti......
Grazie della risposta Ren57!
Adesso ho in programma di far controllare con ujn tester i vaori di resistenza dei due circuiti della bobina e del condensatore.
Ho trovato in rete un negozio che vende la bobina di ricambio ma è quella per accensione elettronica.
Secondo te va bene lo stesso ?
Ho interpellato telefonicamente il venditore e mi ha assicurato che ha fatto già questo tipo di intervento senza problemi .
Secondo lui usando la bobina "elettronica" non servono più le puntine!
Devo crederci?
Si, con la bobina elettronica non si usano più le puntine.
Saluti....[/QUOTE]
Ciao rendefra e grazie della risposta!
Quindi anche tu mi confermi che è fattibile sostituire la bobina attuale con quella elettronica , bene !
No vorrei fare la figura del pignolo ma c'è una cosa che però non mi convince , guardando le fotografie del ricambio nuovo mi sembra di notare che il cavo della candel esca dal lato opposto.
Se così è davvero significa non poter raggiungere la candela avvitata sulla testa anche a causa del cavo corto.....si potrà sostituire con uno più lungo?
Controlla bene che sia la bobina giusta il cavo deve essere lungo a sufficienza per arrivare alla candela, metti una foto del ricambio per capire meglio.
Saluti....
Ecco in allegato le foto della bobina elettronica , sono un pò piccole ma si dovrebbero vedere bene lo stesso.
Sembrano identiche , la N°1 è in vendita a 58 euro + spedizione mentre la N°2 è su e-bay a circa 120 euro (sempre più spese spedizioni)
Come dicevo dalle foto il cavo della candela esce dal lato opposto rispetto alla versione originale .......e oltretutto mi sembra un pò corto.
La candela del motore IM 350 è proprio dal lato contrario e non è facile raggiungerla ......mannaggia ......a meno che la foto non mostri il lato che appoggia ai mozzi di fssaggio del motore ......potrebbe essere......bisogna vedere se lo spessore della parte centrale in plastica che protegge gli avvolgimenti non va ad interferire con le alette del cilindro dl motore...!!
Ma ......Il cavetto elettrico con il faston forato dove va collegato poi?
piccolo consiglio...prima di cambiare tutto,pulisci le puntine in questo modo.prendi un foglietto di carta abrasiva la più fine che trovi in ferramenta,srtappane un pezzettino largo un centimetro o poco più lungo basta cinque.apri il coperchieto dove alloggiano le puntine,una volta aperto gira la puleggia accensione a mano fino a che le punte rimangano chiuse.poi una volta chiuse,prendi un cacciavite piatto,aprile,metti il pezzo di carta abrasiva tra le punte,poi lascia che le punte la stringano e tirala via per 2 volte con l'abrasione verso l'alto,e poi girando la carta 2 volte verso il basso.fatto questo gira il volano di nuovo affinchè le punte non si aprano.una volta aperte prendi un pennello bagnalo con della benzina,inzuppa le punte,poi soffiale velocemente con la pistola ad aria del compressore.funziona quasi sempre,perchèi motori che stanno fermi da hanni,spesso non hanno corrente alla candela solo perchè si forma dell'ossido sulle puntine.poi se non ti funziona segui i consigli sopra.facci sapere come ti è andata.
Commenta