MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Yanmar Vio 75:avviare solo da freddo...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Yanmar Vio 75:avviare solo da freddo...

    Buona sera a tutti, volevo avere suggerimenti e/o aiuto da qualcuno esperto in sistemi di iniezione carburante, come da titolo posseggo un Yanmar Vio 75 del 2008, 2250 ore all'attivo, il problema deriva dal fatto che quando la macchina è operativa da ore e viene spenta, in seguito non riparte, cioè non va in moto se è calda, per farlo bisogna lasciarla raffreddare oppure bagnare la pompa del carburante con acqua fredda in modo di raffreddarla e automaticamente tac, riparte come per magia. Voglio far notare infine che la macchina ha presentato gli stessi segni di malfunzionamento solo con temperature esterne al di sopra dei 20 gradi, questo l'ho appurato perchè dopo i primi segni sul finire dell'estate scorsa non ho più avuto problemi per il resto dell'inverno, cosa che si è ripresentata con l'innalzamento delle temperature nella settimana appena passata. Ora, dopo una prima visita all'officina di zona con sostituzione dell'elettrostop ( ritenuto il colpevole) e con un nulla di fatto (constatato stamane) chiedo a qualche esperto cosa può essere la causa, praticamente mi è stato proposto la sostituzione della pompa di iniezione, in quanto "irreparabile"... a detta loro.

  • #2
    Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
    Buona sera a tutti, volevo avere suggerimenti e/o aiuto da qualcuno esperto in sistemi di iniezione carburante, come da titolo posseggo un Yanmar Vio 75 del 2008, 2250 ore all'attivo, il problema deriva dal fatto che quando la macchina è operativa da ore e viene spenta, in seguito non riparte, cioè non va in moto se è calda, per farlo bisogna lasciarla raffreddare oppure bagnare la pompa del carburante con acqua fredda in modo di raffreddarla e automaticamente tac, riparte come per magia.
    Per pompa carburante intendi la poma AC?( è elettrica?)


    Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
    Ora, dopo una prima visita all'officina di zona con sostituzione dell'elettrostop ( ritenuto il colpevole) e con un nulla di fatto (constatato stamane) chiedo a qualche esperto cosa può essere la causa, praticamente mi è stato proposto la sostituzione della pompa di iniezione, in quanto "irreparabile"... a detta loro.
    é già capitato che l'elettrostop dia problemi, forse la sostituzione è stata fatta per precauzione oppure hanno cercato di andare a eliminazione di possibili incovenienti che creano il tuo problema.
    La pompa iniezione perchè è irreparabile che problemi ha?
    Saluti....
    Ren57

    Commenta


    • #3
      La pompa del tuo mini e di tipo monoplugger oppure a 4 pompanti in linea? In pratica e una serie TNE oppure TNV? lo trovi scritto sulla targhetta del coperchio valvole. Se e un TNE, e credo lo sia tramite l elettrostop, la cremagliera della pompa viene spinta a fine corsa e chiude il gasolio....se l elettrostop spinge troppo incastra la cremagliera a fine corsa e quando questo viene rilasciato per fare l avviamento, la cremagliera non torna in posizione di apertua gasolio...e questo puo essere una delle cause...oppure siccome le tolleranze fra cremagliera e corpo pompa sono infinitesimali, puo darsi che con l alzarsi della temperatura non scorra piu la cremagliera, dilatando piu del corpo pompa. puoi fare una prova, quando non ti parte, togli l elettrostop e prova a fare scorrere la cremagliera con un dito...

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da phil Visualizza messaggio
        La pompa del tuo mini e di tipo monoplugger oppure a 4 pompanti in linea? In pratica e una serie TNE oppure TNV? lo trovi scritto sulla targhetta del coperchio valvole. Se e un TNE, e credo lo sia tramite l elettrostop, la cremagliera della pompa viene spinta a fine corsa e chiude il gasolio....se l elettrostop spinge troppo incastra la cremagliera a fine corsa e quando questo viene rilasciato per fare l avviamento, la cremagliera non torna in posizione di apertua gasolio...e questo puo essere una delle cause...oppure siccome le tolleranze fra cremagliera e corpo pompa sono infinitesimali, puo darsi che con l alzarsi della temperatura non scorra piu la cremagliera, dilatando piu del corpo pompa. puoi fare una prova, quando non ti parte, togli l elettrostop e prova a fare scorrere la cremagliera con un dito...
        La targhetta da te citata riporta la sigla 4TNV98, quindi presumo sia TNV, non capisco la differenza tra le 2 in quanto conosco solo questo escavatore della Yanmar, però se se non capisco male per monoplugger intendi la rotativa, mentre l'altra è la classica in linea.
        Al momento aspetto che tu mi dica se la prova da te descritta sia valida anche per la mia, poi per la sostituzione dell'elettro stop sono andato in fiducia, diciamo quest'ultima in declino da parte mia verso l'officina AUTORIZZATA...
        @ rendefra: L'elettrostop è stato per eliminazione di eventuali dubbi, cosa rivelata errata, ma per quello era anche plausibile la prova, la mia dichiarazione "irreparabile" è solo a riporto di quanto dichiarato dall'officina, cosa di cui sto cercando conferme o smentite a destra e manca.
        Intanto grazie per le risposte.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da phil Visualizza messaggio
          Se e un TNE, e credo lo sia tramite l elettrostop, la cremagliera della pompa viene spinta a fine corsa e chiude il gasolio....se l elettrostop spinge troppo incastra la cremagliera a fine corsa e quando questo viene rilasciato per fare l avviamento, la cremagliera non torna in posizione di apertua gasolio...
          E perchè farlo solo da caldo, con la tua spiegazione dovrebbe farlo anche da freddo.( che la cremagliera rimanga incastrata ).

          Originalmente inviato da phil Visualizza messaggio
          oppure siccome le tolleranze fra cremagliera e corpo pompa sono infinitesimali, puo darsi che con l alzarsi della temperatura non scorra piu la cremagliera, dilatando piu del corpo pompa..
          Se non scorre bene l'asta da caldo non dovrebbe anche rimanere acellerato?
          Originalmente inviato da phil Visualizza messaggio
          puoi fare una prova, quando non ti parte, togli l elettrostop e prova a fare scorrere la cremagliera con un dito...
          Questo è sicuramente un accorgimento da provare.
          Saluti....
          Ps( per Alex235, la pompa monoplunger è la pompa montata sul tuoTNV e dovresti avere anche la pompa adescatrice elettrica se non sbaglio)
          Ultima modifica di rendefra; 15/04/2011, 20:24. Motivo: aggiunta dati
          Ren57

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            E perchè farlo solo da caldo, con la tua spiegazione dovrebbe farlo anche da freddo.( che la cremagliera rimanga incastrata ).


            Se non scorre bene l'asta da caldo non dovrebbe anche rimanere acellerato?

            Questo è sicuramente un accorgimento da provare.
            Saluti....
            Ps( per Alex235, la pompa monoplunger è la pompa montata sul tuoTNV e dovresti avere anche la pompa adescatrice elettrica se non sbaglio)
            a volte la dilatazione dei materiali da caldo puo provocare questo problema, ma essendo un TNV, e improbabile..mi guardo un attimo il manuale, poi cerco di darvi dritte...ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
              La targhetta da te citata riporta la sigla 4TNV98,
              Intanto grazie per le risposte.
              Ci sono novità oppure è tutto come prima?
              Saluti....
              Ren57

              Commenta


              • #8
                Al momento non ci sono novità, stavo aspettando alcune ricerche da un pompista e anche alcune risposte qui sul forum, sperando mi possano essere d'aiuto. La macchina in questione da quello che ho capito monta una pompa yanmar ( o costruita su sue direttive da costruttore ignoto) e quindi anche in caso di smontaggio incorrerei al problema di reperire pezzi dal conce ufficiale, il quale ha già dichiarato che la pompa viene fornita solo intera. Ora, mi viene da pensare di chiedere a chiunque possa avere lo spaccato della pompa con eventuale codice ricambi se gentilmente può farmelo avere anche in mp, magari potrebbe essermi utile per eventuali riparazioni o reperire ricambi.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                  Al momento non ci sono novità, stavo aspettando alcune ricerche da un pompista e anche alcune risposte qui sul forum, sperando mi possano essere d'aiuto. La macchina in questione da quello che ho capito monta una pompa yanmar ( o costruita su sue direttive da costruttore ignoto) e quindi anche in caso di smontaggio incorrerei al problema di reperire pezzi dal conce ufficiale, il quale ha già dichiarato che la pompa viene fornita solo intera. Ora, mi viene da pensare di chiedere a chiunque possa avere lo spaccato della pompa con eventuale codice ricambi se gentilmente può farmelo avere anche in mp, magari potrebbe essermi utile per eventuali riparazioni o reperire ricambi.
                  Sono pochi i centri che hanno possibilità di revisionare il tipo di pompa iniezione che hai montato sul tuo motore TNV.
                  Forse Phil ne sa' di più ma il mio consiglio è quello di metterti in contatto con Yanmar Italia.
                  Saluti........
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Se non hai la possibilità di avere i ricambi è ovvio che nessuno può ripararla, ma mi sembra esagerato dover cambiare la pompa intera quando si possono revisionare, questa faccenda ne va a discapito di yanmar dal mio punto di vista, ultimamente sono sorte noie anche peggiori di questa e sia la conce che yanmar se ne lavano le mani dicendo che la garanzia è finita, trattamento migliore ce l'ho avuto pure da da fiat negli anni passati, spero pure io un aiuto da phil, almeno se pure lui mi da lo stesso responso del mio conce lo accetto più di buon grado, in quanto disinteressato.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                      Se non hai la possibilità di avere i ricambi è ovvio che nessuno può ripararla,
                      Dove hai fatto richiesta di ricambi, il concessionario e poi da chi?

                      Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                      ma mi sembra esagerato dover cambiare la pompa intera quando si possono revisionare,
                      Dipende anche dal tipo di problema, capita a volte ci sia più convenienza a cambiare in "blocco" che alcuni pezzi.

                      Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                      questa faccenda ne va a discapito di yanmar dal mio punto di vista, ultimamente sono sorte noie anche peggiori di questa e sia la conce che yanmar se ne lavano le mani dicendo che la garanzia è finita,
                      Per quanto riguarda il problema della "pompa", la Yanmar Italia cosa ti ha detto?
                      Saluti....... Buona Pasqua a tutti......
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Purtroppo la conce è quella che ha l'esclusiva dei ricambi yanmar nella mia zona, ho provato da un ricambista non ufficiale e deve per forza passare da loro, se devo dire la verità non so neppure se esiste yanmar italia, c'è yanmar france che è anche lo stabilimento europeo ove vengono costruiti ( o assemblati i pezzi) gli escavatori, comunque ho provato a mandare mail ( in lingua francese) con la risposta di rivolgermi al conce di zona..., giusto il discorso che a volte cambiare costa meno di riparare, ma a fronte di 4 o 5 mila euro di spesa almeno tentare altre strade non nuoce, poi un verdetto sulla pompa più di una persona me l'ha dato ( officine fuori dall'orbita yanmar) ma volevo avere conferme prima di ritenerlo veritiero, ecco perchè ho cercato altre vie compreso il parere di esperti qui sul forum. Buona Pasqua anche da parte mia

                        Commenta


                        • #13
                          Yanmar Vio 75:avviare solo a freddo

                          Ciao a tutti e buona pasqua Alex ai provato chiedere alla rmc di Piacenza sono concessionari Yammar e ben forniti almeno io 15 giorni fa avevo un problema con un b25 agli initori il pompista li ha riparati senza problema e ti ricordo che io sono anche in un isola comunque ti lascio il numero della RMC 0523613172 chiedi di Lorenzo ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                            se devo dire la verità non so neppure se esiste yanmar italia,
                            Io parlo di Yanmar Italia(motori) di Gallarate(VA).

                            Originalmente inviato da aleEX235 Visualizza messaggio
                            giusto il discorso che a volte cambiare costa meno di riparare, ma a fronte di 4 o 5 mila euro di spesa almeno tentare altre strade non nuoce,
                            Se ci aggiungi altri 3000 euro ti compri il motore......... 4 o 5 mila euro per la pompa mi sembrano spropositati.
                            PS( segui la strada della pompa,........ per me non è il tuo problema anche perchè non capisco come possa andare bene il motore solo quando la temperatura esterna è bassa, la pompa, se ha problemi non te li può dare solo con temperatura esterna che supera i 20 gradi.) Non hai detto quando fai l'avviamento " quando il motore da caldo non parte " se allo scarico noti fumo o non senti alcun scoppio.
                            Ultima modifica di rendefra; 24/04/2011, 20:28. Motivo: Aggiunta dati
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                              non capisco come possa andare bene il motore solo quando la temperatura esterna è bassa, la pompa, se ha problemi non te li può dare solo con temperatura esterna che supera i 20 gradi.).
                              Questo può succedere (per esperienza personale)quando la pompa D'iniezione è monopompante ed ha grossi trafilamenti interni,con l'aumento della temperatura i trafilamenti del pompante aumentano e l'iniezione durante l'avviamento(quindi un basso numero di giri) è insufficente....
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                Io parlo di Yanmar Italia(motori) di Gallarate(VA).
                                Dell'esistenza di Yanmar italia sinceramente ne ero all'oscuro, ammetto che ho fatto una ricerca solo mirata su escavatori ma non motori ( parlo di motori di ricerca), quindi provvedo immediatamente.

                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                Se ci aggiungi altri 3000 euro ti compri il motore......... 4 o 5 mila euro per la pompa mi sembrano spropositati.
                                La pompa al netto di iva costa 2.600€ più le spese di smontaggio e rimontaggio della nuova, io i 4 o 5000 li ho sparati ma non credo che ci vogliano pochi minuti per l'operazione, comunque esagerati lo stesso.
                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                PS( segui la strada della pompa,........ per me non è il tuo problema anche perchè non capisco come possa andare bene il motore solo quando la temperatura esterna è bassa, la pompa, se ha problemi non te li può dare solo con temperatura esterna che supera i 20 gradi.) Non hai detto quando fai l'avviamento " quando il motore da caldo non parte " se allo scarico noti fumo o non senti alcun scoppio.
                                Eppure io con temperature basse(esterne) il problema non lo riscontro,calcola che questa settimana raramente ho avuto problemi.

                                PER LUCA N.1: tu hai dato la stessa e identica diagnosi dei pompisti da me interpellati, pompa con trafilamenti e quindi durante l'avviamento a caldo non riesce a pompare il gasolio ad una pressione necessaria a vincere la pressione dell'iniettore,e più è alta la temperatura interna nella pompa più aumentano i trafilamenti quindi tengo per buona questa diagnosi.
                                Ora espongo una soluzione propostami (dopo quella della sostituzione pompa): abbassare gli iniettori (cioè letteralmente accorciarli) per diminuire la pressione degli stessi, garantendo così alla pompa la forza necessaria a resistere la pressione durante gli avviamenti a caldo. Ora domando a voi esperti:
                                1 Perdo potenza a seguito di questa operazione?
                                2Ho veramente risolto il problema a vita (almeno altre 3.500 ore visto che ne ho solo 2.300 all'attivo?
                                3Cosa rischio in caso di errore nell'operazione?
                                Grazie anche a Sarda liebherr, martedi provo a domandare pure a loro.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                  .
                                  Ora espongo una soluzione propostami (dopo quella della sostituzione pompa): abbassare gli iniettori (cioè letteralmente accorciarli) per diminuire la pressione degli stessi, garantendo così alla pompa la forza necessaria a resistere la pressione durante gli avviamenti a caldo. .
                                  Credo che ti abbiano proposto di abbassare la pressione di taratura,ma temo non sia una "soluzione".
                                  E se si facesse una piccola modifica allimpianto di alimentazione in bassa pressione,per raffreddare il gasolio?.Di solito l'eccesso di mandata che viene riscaricato nel serbatoio ne provoca un continuo riscaldamento,aumentando il delta dato dal calore esterno al serbatoio.
                                  Non sò quanto possa incidere,ma magari in attesa di interventi risolutivi può essere utile con una spesa irrisoria.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                    .

                                    Ora espongo una soluzione propostami (dopo quella della sostituzione pompa): abbassare gli iniettori (cioè letteralmente accorciarli) per diminuire la pressione degli stessi, garantendo così alla pompa la forza necessaria a resistere la pressione durante gli avviamenti a caldo.
                                    Sono convinto che l'unica soluzione è riparare o sostituire la pompa d'iniezione,piu controllo iniettori.
                                    Se abbassi la pressione di taratura dell'inniettore vai a variare la polverizzazione del gasolio,di conseguenza la combustione all'interno della camera di scoppio non sarà piu ottimale....soluzione da scartare senza ombra di dubbio......
                                    Sicuramente il raffreddamento del gasolio con un radiatorino potrebbe migliorare la situazione a motore in moto......ma il tuo problema si pone quando spegni la macchina e la temperatura di tutte le parti del motore aumenta notevolmente.....penso che l'unica cosa che possa avere effetto sia il secchio d'acqua sulla pompa d'iniezione.
                                    Luca C.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                      ...penso che l'unica cosa che possa avere effetto sia il secchio d'acqua sulla pompa d'iniezione.
                                      cosa che faccio attualmente quando rimango a piedi... amara consolazione però, da una macchina di 2300 ore e sopratutto da un Yanmar, dovevo rimanere su Kubota... perchè giusto avere le macchine apposto in tutto, ma quando si devono affrontare spese in momenti duri già di per sé è estremamente difficile, e quanto ti trovi di fronte gente che senza scrupoli non ti aiuta per niente vedendoti solo come un pollo da spennare, almeno al prossimo acquisto so come comportarmi...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                        Questo può succedere (per esperienza personale)quando la pompa D'iniezione è monopompante ed ha grossi trafilamenti interni,con l'aumento della temperatura i trafilamenti del pompante aumentano e l'iniezione durante l'avviamento(quindi un basso numero di giri) è insufficente....
                                        Ma i trafilamenti non dovrebbero incidere anche sulla resa del motore?
                                        Anche se ci sono trafilamenti all'avviamento( motore da caldo ) pensi che non si abbia un minimo di combustione nel motore?

                                        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                        Se abbassi la pressione di taratura dell'inniettore vai a variare la polverizzazione del gasolio,di conseguenza la combustione all'interno della camera di scoppio non sarà piu ottimale....soluzione da scartare senza ombra di dubbio......
                                        Qui quoto in assoluto quello che hai scritto.
                                        Saluti.....
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao, visto che al 90% il problema e generato dalla pompa iniezione, si potrebbe eseguire la seguente prova:
                                          controllare la pressione di lavoro degli iniettori (a freddo, by-passando direttamente i singoli iniettori con la pompa)
                                          portare il motore a temperatura e ripetere l'operazione (ammesso che il tempo per effettuare la prova corrisponda al tempo di raffreddamento)
                                          verificare se ci sia o meno la variazione di pressione tra le diverse temperature.
                                          Visto la spesa per una pompa nuova non indifferente.
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                            Ma i trafilamenti non dovrebbero incidere anche sulla resa del motore?
                                            Infatti al minimo a volte tendeva a spegnersi allora in officina hanno alzato il minimo e pure al max tendeva a calare di qualche giro sopratutto da caldo, quindi hanno aumentato anche di alcuni giri il max

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                              Infatti al minimo a volte tendeva a spegnersi allora in officina hanno alzato il minimo e pure al max tendeva a calare di qualche giro sopratutto da caldo, quindi hanno aumentato anche di alcuni giri il max
                                              Ma dirle prima le cose come stanno.........no eh........
                                              Sicuramente nel forum si cerca di rispondere alle domande in base alle proprie esperienze e conoscenze, Luca N1 ne ha sicuramente più del sottoscritto,io ho solo risposto in base ai dati che leggevo, posti da chi chiedeva informazioni ( si vede che sono un pò duro a capire ). Ora posso dire che la pompa può avere trafilamenti e un controllo specifico sarebbe opportuno farlo......( esempio anche posto da Marco Bellicam ) però io la farei sul circuito di ritorno.
                                              Saluti.....
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao Ale, spero abbiate passato una buona Pasqua, ho qualche dato da darti per la tua pompa, ti invio un mess privato...ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da phil Visualizza messaggio
                                                  ciao Ale, spero abbiate passato una buona Pasqua, ho qualche dato da darti per la tua pompa, ti invio un mess privato...ciao
                                                  Sono dati così privati che non si possono mettere sul Forum.
                                                  Saluti.......
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    sono dati riservati di proprieta Yanmar..non sono dati pubblicati...che poi nn e nient altro che una ricerca guasti ma in ogni caso non miei....sorry...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da phil Visualizza messaggio
                                                      sono dati riservati di proprieta Yanmar..non sono dati pubblicati...che poi nn e nient altro che una ricerca guasti ma in ogni caso non miei....sorry...
                                                      Ringrazio per la celere risposta......
                                                      Saluti...
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                        Ringrazio per la celere risposta......
                                                        Saluti...
                                                        figurati...se ti serve qualche info, ti dico..ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da phil Visualizza messaggio
                                                          figurati...se ti serve qualche info, ti dico..ciao
                                                          Ti ringrazio, tengo presente la tua disponibilità nel caso ne avessi bisogno ( magari se fosse in Italiano, sai l'età........ ).
                                                          Ciao, grazie....
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            sorry...in english...ehehehe..putroppo sono in inglese e nn ho una traduzione, ma si capisce abbastanza bene. ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X