MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratri da record

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aratri da record

    Mi è venuta in mente una curiosità guardando il mio poster attaccato in camera (Massey ferguson 8280 con aratro a 17 vomeri): io sono rimasto a queto record di lunghezza; sapete se x caso qualcun altro ha stabilito un nuovo record????

  • #2
    quello semiportato delle prove del g 240 nn era a livello mf ma si avvicinava.

    Commenta


    • #3
      Non lo so, non mi sono mai interessato di aratri per la sabbia... certo che quello dell' MF da record è un bell'aratro... ma mi pareva, se ricordo bene che in Usa avessero aratri anche a 20 corpi, non reversibili però...
      Ultima modifica di urbo83; 22/07/2007, 09:14. Motivo: Eliminato un OT
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Quello del G240 mi pare fosse un 12 vomeri.....
        Io concordo con Benny: aratri da sabbia.
        Io vedo regolarmente i TM165 e i JD7710 col trivomero.....
        Altro che la foto della serie M di NH: un M135 con doppia zavorra e un bel decavomero
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Be'cosa vuol dire aratri per la sabbia?La terra e'terra!Se e'piu'"leggera"e'meglio,nn sta mica scritto da nessuna parte che la terra debba essere dura da lavorare.Anzi meno tenace e'meglio e',ti costa di meno per lavorarla.Se poi a qualcuno piace quella come il cemento che ti distrugge le macchine che se la goda pure!

          Commenta


          • #6
            Anche io penso siano degli aratri da sabbia!!!(la profondità di lavoro sara circa 10 cm)
            Per arare bene al massimo si usano gli aratri da 4 o 5 vomeri che vanno in profondità

            Commenta


            • #7
              Bene, dunque non era una mia impressione che quegli aratri grattassero la crosta superficiale più che arare....
              Io sono sempicemente un appassionato di M.A., ma per me gli aratri da 10 e più vomeri sono solo aggeggi coreografici.
              A proposito: qualcuno mi spiega a che serve arare a 10cm?
              Ultima modifica di urbo83; 22/07/2007, 09:15.
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Ogni terreno ha la sua lavorazione, e questo varia anche a distanza di 10 km... poi bisogna considerare pure le colture presenti...in certi terreni non serve a nulla arare in profondità, in altri è un'esigenza, dove va vigneto si fa lo scasso... tutte tipologie diverse. Anche nel nord EU non fanno grosse colture, mai visto un Kverneland? (l'aratro migliore al mondo) E' studiato per fare 20-25 cm, perchè là serve quello.... da qui ne deriva che gente come me non ha nessuna esperienza a riguardo di tali atrezzature, come chi le usa non ne ha su quelle che vengono usate qui!
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Benny, qui da me arano in media sui 40-50cm nei campi, per gli scassi pre-vigneto si va da 80cm a oltre 1m (dipende più che altro dalla ruspa usato oppure se si usa l'aratro o l'escavatore)
                  Cmq anche nelle pianure non molto distanti da me (con terreno già più morbido) non ho mai visto più di 5 vomeri (con 170-180CV)
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    L'ultimo record è di case ih Steiger stx 500 che in Francia trainava un aratro Gregoire&besson da 20 corpi reversibile. Non so quanto è lungo. In foto non sembra così lungo perchè la regolazione dell'aratro è orientata più sulla larghezza di lavoro.

                    Commenta


                    • #11
                      per aratri di tale lunghezza occorrono grandi campi altriminti saranno tutti capezzali. comunque il case stx 500 non è campione di aratura in 24h, o sbaglio???

                      Commenta


                      • #12
                        A quanto pare ha vinto proprio lui:

                        Commenta


                        • #13
                          si ma la terra in quelle zone è cenere.!!!!!!! assolutamente diversa da quella spagnola o italiana....... in francia attaccanio i quadrivomeri ai 100 cv.... io in toscana non l otiro col tm 190 portato a 250 cv..

                          Commenta


                          • #14
                            Oppure da noi vai nel basso lodigiano o tutte le zone golenali del Po visto che arano con un Fendt 716 e un pentavomere..... quindi non è mica solo all^estero dove possono attaccare grosse file di aratri.....

                            Commenta


                            • #15
                              si ma lioro hanno appezzamenti di terra che te ti sogni anche a lodi......

                              Commenta


                              • #16
                                l'anno scorso mentre andavo a Jesolo VE lungo la strada ho visto un John con un decavomere reversibile, li coltivano molto barbabietole e non so quanto fondo si debba arare. comunque anche li la terra è molto sabbiosa

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da orion-dualsteer Visualizza messaggio
                                  l'anno scorso mentre andavo a Jesolo VE lungo la strada ho visto un John con un decavomere reversibile, li coltivano molto barbabietole e non so quanto fondo si debba arare. comunque anche li la terra è molto sabbiosa

                                  Conosco discretamente la zona che tu citi, il celebre "triangolo del mais", se mi indichi con piu precisione dove hai visto il decavomere la prossima volta tiro gli occhi.

                                  Senz'altro non era per bietola, in genere chi produce tale coltura, anche in zone sabbiose, preferisce arature piu profonde. Anche se non si escludono interpretazioni personali di chi di dovere

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ma quella profondità di lavoro è adatto solo per il frumento, che ha delle radici molto corte che nn vanno in profondità.... nn è questione di sabbia.. e poi sinceramente nn mi sembra logico e intelligente arare fondo 45 cm quando poi la pianta penetra sol di 7 o 8.....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da 80-90marty92 Visualizza messaggio
                                      ma quella profondità di lavoro è adatto solo per il frumento, che ha delle radici molto corte che nn vanno in profondità.... nn è questione di sabbia.. e poi sinceramente nn mi sembra logico e intelligente arare fondo 45 cm quando poi la pianta penetra sol di 7 o 8.....
                                      scusa a chi ti riferisci? FilippoB ha detto la stessa identica cosa che hai detto tu....

                                      e comunque la profondità di lavorazione dipende anche dal tipo di terreno,ci sono zone coltivate a grano in cui vengono effettuate lavorazioni anche a 40-45cm (per lo piu terreni con elevata percentuale di argilla)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da 80-90marty92 Visualizza messaggio
                                        ma quella profondità di lavoro è adatto solo per il frumento, che ha delle radici molto corte che nn vanno in profondità.... nn è questione di sabbia.. e poi sinceramente nn mi sembra logico e intelligente arare fondo 45 cm quando poi la pianta penetra sol di 7 o 8.....
                                        attenzione ci sono terreni in cui se non ari un pò profondo ci sono problemi di compattazione e non si creano riserve d'acqua

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Al lavoro in un campo inglese 15 gg fa






                                          Stx 500 con Dowdeswell 10 vomeri
                                          Stx 500 con Besson 10 vomeri (è il trattore che ha fatto il record in Francia)
                                          Stx 530 con Kverneland 14 vomeri
                                          Ultima modifica di LoadAll; 09/08/2007, 10:20. Motivo: Aggiunti thumbnail

                                          Commenta


                                          • #22
                                            però si divertono un pò quei tre , in quel terreno.....
                                            ma le zolle son solo un miraggio li ........ certo che 34 vomeri ogni passata , ne faranno di record!
                                            ma i 20 vomeri che fine ha fatto? riposo per stanchezza?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Il terreno arato sembra erpicato e pronto per la semina, roba da ulcera per chi ha la terra tosta.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                comunque il miglior record sarebbe portare un decavomere da me , nella bellissima terra soprannominata "critazza" (cioè piena di argilla fino a dire basta) dove in estate ogni zolla è una pietra indistruttibile .
                                                in tanto ci vediamo questi bei recordi inglesi, perlomeno fanno show!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  LoadAll, bellissime foto, complimentoni, giusto per mia curiosita' hai una minima idea della grandezza dell'appezzamento che stavano arando?
                                                  Grazie.

                                                  P.S. certo che quello nuovo è proprio inconfondibile, il 4°faro anteriore lo rende subito riconoscibile.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Le foto vengono da un forum (http://farmingforum.co.uk/), non so l'estensione del singolo appezzamento ma la superficie totale che lavorano è sui 4000 ettari.

                                                    Tenete presente che in UK c'è chi arriva a gestirne 30000.

                                                    Per quanto riguarda la parte "agronomica", da quelle parti il terreno e le tecniche agronomiche sono completamente diverse: molti vedono l'aratura come una perdita di tempo (se non addirittura controproducente) e seminano direttamente sulla stoppia

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      qua da me il grano è sempre meno diffuso ma si scassa o con il ripper con d8-d9 ad 1 metro fino 1.30 oppure si ara ad 1 metro di profondità con d8 e aratro nardi per mettere frutteti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ragazzi a me questi record fanno un pò pena, mi sembrano come quelli che vanno a 1000 all'ora sul lago salato di Boneville vicino Salt Lake City alla fine non hanno nessun senso pratico se non quello di fare pubblicità alla casa costruttrice.
                                                        Secondo me l'aratro da record ce l'hanno tutti quelli che attaccano dietro al trattore un attrezzo adeguato alla potenza del mezzo in relazione al tipo di terreno che si ha, poi si incomincia a regolare il tutto per cercare di fare il massimo ANZI QUALCOSA DI PIU', perchè quello è il bello quei 5 cm di più che non sapevi se ce l'avresti fatta o meno a tirare fuori, che hai fatto perchè alla fine pur di riuscirci hai fatto mettere sull'aratro quello che stava con te per dargli più peso come si faceva una volta.
                                                        Il record è vedere girare quelle belle fette più sono grandi e lucide è più siamo contenti, oppure mandar all'aria quei sassi che chissa da quanto erano sotto terra con la convinzione che poi bisognerà toglierli, ma alla fine chi se ne frega siamo andati sotto come mai era successo, ECCOLO IL RECORD!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Volevo chiedere a proposito di aratura se in America si pratica l'aratura oppure no.
                                                          Se si che tipi di aratri si usano e soprattutto la durata.
                                                          Grazie,ciao Nicola.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                                            oppure mandar all'aria quei sassi che chissa da quanto erano sotto terra con la convinzione che poi bisognerà toglierli, ma alla fine chi se ne frega siamo andati sotto come mai era successo, ECCOLO IL RECORD!!!
                                                            E spegnere i fari per vedere le scintille salire dai vomeri FANTASTICO .

                                                            Anche se poi ci si ferma con il bullone di protezione della bure tranciato ci si rende conto di aver esagerato un pochetto.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X