MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rotoloni, irrigatori e getti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
    scusa, puoi descrivere meglio questo sistema a comparsa, perchè io ne ignoravo l'esistenza!
    Con vero piacere!
    E' un brevetto di una ditta della zona. Negli impianti fissi normali la giunzione a T sotterranea termina in superfice con l'attacco rapido per l'asta dell'irrigatore (in pratica togli il tappo ed infili l'asta e blocchi l'anello con due giri di fil di ferro).
    Negli impianti a scomparsa ci sono semplicemente due tubi che scorrono uno all'interno dell'altro per circa 50 cm, il T sotto terra rimane fermo e la parte che rimane in superfice(alla quale viene agganciato l'asta con l'irrigatore) scende e si nasconde sotto terra rendendo agevoli le operazioni di preparazione del terreno.
    A fine stagione si tolgono le aste, si inseriscono i tappi (a forma di cuneo dotati di tre fori) e si fanno scendere (di solito basta un colpetto con l'asta dell'irrigatore).
    A primavera (quando il consorzio di bonifica ha inziato a fornire l'acqua) si apre la valvola principale, l'acqua entra nell'impianto e fuoriesce dai forellini dei tappi ammorbidendo il terreno e lentamente le aste salgono, poi basta togliere i tappi e innestare le aste degli irrigatori (infilare e 90° a dx così si incastra).

    Il vantaggio principale è che il terreno rimane libero e si possono effettuare tutte le operazioni in tranquillità, gli svantaggi ci sono ma sono problemi abbastanza rari:
    -Alle volte l'asta non ne vul sapere di scendere
    -Alle volte l'asta non ne vuole sapere di salire (pala e piccone......)
    -Quando agganci l'asta dell'irrigatore c'è una lievissima probabilità che l'attacco scenda e se ci cade dentro terra poi gli irrigatori si otturano.

    Nota molto negativa: questo sistema non funziona nei terreni argillosi, l'argilla penetra fra le guarnizioni e il tutto si grippa.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
      Piccola domanda OT..a che velocità irrighi? Con che uggello e a quale pressione?
      Per non continuare qua in OT possiamo parlarne quà: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=1270
      Io irrigo con ugello da 37,5 mm ad una pressione di 7 bar circa.
      La velocità di rientro è, di solito, 25 mt/h; nei momenti di maggior consumo idrico anche 22. Con queste regolazioni si ha una pioggia di circa 50mm

      Colgo l'occasione per mostrare agli interlocutori la mia ultima modifica sul mio rotolone casella. Si tratta di un tubo "by-pass" che collego quando il rientro è terminato e lascio l'irrigatore fermo per la pausa finale; con questo stratagemma riesco ad abbattere quasi del tutto le perdite di carico della tubazione con notevole vantaggio economico. Posso scegliere se abbassare i giri della motopompa ed avere la stessa pressione all'ugello, oppure sfruttare la maggior pressione, e di conseguenza portata, e diminuire il tempo della pausa finale.
      Spero di essermi spiegato, se così non è chiedete pure.
      Metto una foto per farvi capire meglio
      Attached Files

      Commenta


      • #33
        praticamente devii l'acqua fino al getto senza farla passare per tutto il tubo con una perdita di carico inferiore......BEL SISTEMA!!!!COMPLIMENTI...ma l'hai inventato tu oppure era come optional???

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
          praticamente devii l'acqua fino al getto senza farla passare per tutto il tubo con una perdita di carico inferiore......BEL SISTEMA!!!!COMPLIMENTI...ma l'hai inventato tu oppure era come optional???
          Si, esatto, hai capito perfettamente.
          L'idea è mia, e pure la realizzazione....

          Commenta


          • #35
            Prima di stendere il rotolone praticate anche voi un piccolo solco per favorire lo scorrimento del tubo?
            Noi solitamente tiriamo con JD 5820 oppure 6310..Per la prima irrigazione è generalmente più facile da tirare perchè il solco è bello pulito.Invece dal secondo passaggio in poi è generalmente più difficile perchè smuovendo la terra ne esce fuori di quella non interessata dal diserbo...Il solco resta inerbito un pò..e così l'attrito è molto maggiore..

            Originalmente inviato da hi633
            quali accorgimenti devo seguire?
            Assicurati però di avere un rgime motore in grado di trasmettere costanza di potenza e soprattutto di poter raffreddare
            Ultima modifica di cepy75; 04/02/2008, 23:40. Motivo: Unione messaggi
            Ceppi c'è!

            Commenta


            • #36
              noi il rotolone lo tiriamo con il 55-66 negli appezzamenti di lunghezza inferiore ai 200 metri in quelli superiori lo tiriamo con l'80-66. se c'è molta erba passiamo con la trincia maschio giraffa da 1,80 m con la quale facciamo anche le strade.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da john6630
                x toxi...i tuoi rotoloni hanno la torretta girevole???
                Ovvio ma nel mio caso nn ho la ralla girevole con il motorino pneumatico ma a mano basta che si tiene ben ingrassata la ralla che gira con poco sforzo e visto che tengo la tubazione piena d'acqua nè sò qualcosa....

                Commenta


                • #38
                  Per la tabella pluviomentrica posso inserire questa, di Casella, che ha anche il consiglio sul boccaglio adatto ad ogni diametro di tubo
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    due domande per chi sa rispondermi...
                    come mai sui rotoloni vengono montati getti a martello che mandano tutta l'acqua in fondo e non a turbina?
                    a che velocita fate rientrara voi il ruotone?
                    grazie!

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Teo3 Visualizza messaggio
                      due domande per chi sa rispondermi...
                      come mai sui rotoloni vengono montati getti a martello che mandano tutta l'acqua in fondo e non a turbina?
                      a che velocita fate rientrara voi il ruotone?
                      grazie!
                      si presume che il rotone rientrando copri tutta la traiettoria del getto,e poi io ho visto molti getti che distribuiscono l'aqua molto bene per tutta la gettata ,si montano getti a martello, sono molto piu veloci a coprire il raggio,considerando che si sposta di continuo.la velocita varia dalla coltura che si annaffia.
                      andrea

                      Commenta


                      • #41
                        Intanto sul mio ho montato pompa e compressore per lo svuotamento in modo da lavorare più velocemente .

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                          Intanto sul mio ho montato pompa e compressore per lo svuotamento in modo da lavorare più velocemente .
                          Questa modifica l'hai fatta tu o e un optional del tuo rotolone?
                          con che trattore usi la pompa?

                          Commenta


                          • #43
                            Mofiche made in Gianpi .
                            La pompa la uso con un Deutz D4506 da 50 cv.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                              Mofiche made in Gianpi .
                              La pompa la uso con un Deutz D4506 da 50 cv.
                              Beh, complimenti, una bella soluzione e penso anche che sia economica (visto i bassi consumi del motore deutz). un altra cosa, ma il rotolone lo puoi girate o deva rimanere sempre in quella posizione? penso che tu lo collegherai con una manichetta e soprattutto avrai anche una bassissima perdita di pressione. Ho notato l'attacco ai bracci inferiori del sollevatore, lo hai messo per dare maggiore strabilità durante le fasi di pompaggio?

                              Commenta


                              • #45
                                Dunque il rotolone lo giriamo di 90°, poi colleghiamo la manichetta che va dalla pompa all'ingresso del rotololone.
                                La perdita di carico è di circa 1,8 atm dal manometro in ingresso sul rotolone al manometro sull'irrigatore (considera che sono 300 metri di tubo da 110 mm) incluso il rientro.

                                La barra del sollevatore la usiamo perchè è difficile fare manovre, il compressore è a sbalzo ed andrebbe a impattare contro la gomma del trattore, inoltre quando lo spostiamo si alza il sollevatore e via (il piede manuale è terrbilmente lento) comunque durante l'irrigazione il rotolo se ne sta appoggiato sul suo piede visto che la pompa assorbe poca potenza non ci sono assolutamente vibrazioni.

                                Oggi dovevo metterlo in opera su un medicaio ma siccome ha fatto un temporale ho preferito lasciarlo fermo visto quanto costa il gasolio anche se il deutz consuma poco.

                                Commenta


                                • #46
                                  Scusate la mia ignoranza, come mai ha una saracinesca sull' irrigatore?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                                    Scusate la mia ignoranza, come mai ha una saracinesca sull' irrigatore?
                                    Ti azzardo una risposta in merito al motivo per il quale noi abbiamo voluto una saracinesca in quel punto:

                                    1 Può sempre servire...
                                    2 Se devi irrigare un campo di lunghezza eccedente quella del tubo di qualche decina di metri, puoi chiudere il getto, ed attaccare qualche tubo di acciaio (o alluminio), alla seconda saracinesca che vedi in basso, ed in fondo mettere un irrigatore su tre-piede.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da MT765B
                                      siccome un rotolone ha un piccolo foro nel tubo, come potevo fare per aggiustarlo
                                      Appena vedo l'amico allevatore provo chiedere come ha risolto lo stesso identico problema sul vecchio Turbocipa...mi aveva accennatto qualcosa circa l'utilizzo di apposite fascette...ma per ora non so dire di più...

                                      Originalmente inviato da MT765B
                                      nella mia azienda ho 10 rotoloni per innaffiare
                                      Che sistema utilizzi per fornire e pressare l'acqua ai rotoloni?

                                      come mai sui rotoloni vengono montati getti a martello che mandano tutta l'acqua in fondo e non a turbina?
                                      In merito a questo quesito, e da quel poco che conosco dell'irrigazione a largo raggio, il getto a turbina non ha una distribuzione costante su tutto il raggio (molto sul breve-medio, poco sul lungo)...il getto a martello invece permette una costante meno variabile sul raggio d'irrigazione..parametro molto importante quando l'angolo di lavoro supera i 45° (considerando lo zero sull' asse del tubo)..
                                      Spero d'essere stato chiaro nell'esposizione..e se ho detto qualche castroneria attendo correzioni eventuali...
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Quando tira vento, non ci sono molte alternative.

                                        ...ovviamente hai perfettamente ragione.. io intendevo dire che in caso di vento non fortissimo (dalle mie parti sono rare le giornate con assenza di vento) con un irrigatore a rientro lento lavorando in tutte e due le direzioni nello stesso modo si può utilizzare un po l'effetto "del vento a favore" mentre il mio lavorando solo da sinistra destra è più limitato questo per fare in modo di guadagnare quei metri nella fase di ritorno.. non so se sono riuscito a spiegarmi ..

                                        Perchè potrebbe essere un' alternativa positiva?

                                        ...Non so se sia una altrernativa positiva o meno.. chiedevo solo se qualcuno di voi ha optato per questa soluzione mi chiedevo se in con un irrigatore del genere si potesse raggiungere distanze maggiori..
                                        Ultima modifica di diego-mantova; 06/07/2012, 14:01.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                                          .

                                          Perchè potrebbe essere un' alternativa positiva?

                                          ...Non so se sia una altrernativa positiva o meno.. chiedevo solo se qualcuno di voi ha optato per questa soluzione mi chiedevo se in con un irrigatore del genere si potesse raggiungere distanze maggiori..
                                          La doppia velocità era stata concepita per utilizzi su colture soggette ad allettamenti....non trovo possano esserci effetti sulla distanza.
                                          Tieni presente che sulla gittata, non bisogna considerare gl' ultimi 7-10 metri, indipendentemente dal boccaglio utilizzato.
                                          Risultati apprezzabili, come qualità irrigazione, lì ho visti utilizzando lo standard di 60 file (interfila 75) come ampiezza di lavoro.
                                          Ultima modifica di cepy75; 07/07/2012, 09:16.
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            capisco.. senti siccome ancora non sono molto pratico nell'utilizzo di questo modo di irrigare.. mediamente quando si irriga il mais lavorando con il getto che apre a 180 gradi .. quanti metri all'ora si dovrebbero fare? considera che è un terreno argilloso che non trattiene molto l'acqua.. io vario da 20-25 metri all'ora con boccaglio del 30.. che dici ?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                                              capisco.. senti siccome ancora non sono molto pratico nell'utilizzo di questo modo di irrigare.. mediamente quando si irriga il mais lavorando con il getto che apre a 180 gradi .. quanti metri all'ora si dovrebbero fare? considera che è un terreno argilloso che non trattiene molto l'acqua.. io vario da 20-25 metri all'ora con boccaglio del 30.. che dici ?
                                              Non vedendo direttamente, dovresti essere corretto con quelle velocità... di solito teniamo anche noi quei valori. Importante è non avere ruscellamento superficiale.
                                              Come angolo di rotazione, non lavorare a 180 gradi perfetti, ma tieniti a 15/20 gradi in più per lato. In questo modo, riesci a bagnare meglio all' estremità del getto, che è sempre la fascia più critica.
                                              Ceppi c'è!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Rotoloni irrigazione

                                                Salve, sto valutando l acquisto di un rotolone x l irrigazione, x prati e mais.
                                                Qualcuno di voi ha esperienza diretta di questa
                                                Attrezzatura?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  in che zona sei?
                                                  superfice per appezzamento?
                                                  che disponibilità e come approvvigioni acqua?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X