MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caricatori frontali per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
    Lasciamo stare lì dove sono acciai di qualità..... però le saldature che saltano che è un piacere.... lo sò per esperienza diretta mio cugino dalla disperazione dopo due campagne lo ha sostituito con una Sigma4 e lo stesso conce non lo vende nemmeno più....
    Io ti chiedevo come funzionamento e praticità d'uso non come fragilità di alcune parti,
    poi a mio parere ,se ho capito bene , se si rompe la saldatura vera e pripria quasi sempre denota materiale di qualità con errore nella esecuzione della saldatura realizzata non con le dovute attenzioni ,a saldare bene del ferraccio tutti son capaci ed è più facile e non si rompe mai la saldatura ma in prossimità di essa.

    Commenta


    • #32
      come promesso ecco foto dle mio caricatore mancano gli accessori poichè ero per strada , sullo sfondo un appezzamento del altra mia azienda,
      saluti

      per noi è normalissimo montare caricatori su mezzi 150cv che almeno per me son considerati mezzi piccolissimi , perchè in collina ci fai poco dato il peso irrisorio del mezzo e la trazione che può avere un mezzo del genere.
      ma ti assicuro che spostare 20 quintali sui bancali con i pallet con un mezzo da 150 cv se ti smetti storto ti ribalti lo stesso........con un 110cv con prove fatte si alzava dietro anche un metro .......e la sicurezza qui viene prima di tutto.
      stessa cosa a spostare balloni in campi con solchi......col mezzo piccolo ti fai il segno della croce, col mezzo 150cv ci vai piu sicuro , ma non è detto che non capitano guai .
      fossi in pianura col 100cv sposterei le case, pompe permettendo.
      Attached Files
      Ultima modifica di Engineman; 25/08/2016, 11:14. Motivo: unito messaggi

      Commenta


      • #33
        scelte commerciali che non mi fanno perdere denaro ........ma il tm nella mia azienda ha le ore contate .
        caricatore è bello , ma ha un gran difetto che ti devi abituare che quando alzi ti si apre la "benna" come nelle motopale, in quelli john deere ciò non accade e a caricare balloni o cose varie viene molto piu semplice, però questo ammortizza benissimo ed è veramente ben fatto, translatore per i pallet , doppi chiodi, terza linea idraulica, insomma contento.
        n.b. ciò nonostante ho la pompa a portata variabile, non so se è per i distributori o per i tubi piu strozzati ma non si muove velocissimo come quello del jd, faccio questo paragone poichè non ho modo attualmente di provarne altri.
        però il mio modello mi sembra che alzi 4,60 quindi ottimo, alla fine soddisfatto!

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da AZ.AGR.VERI
          Noi l'818 lo adoperiamo per trasportare balloni con un rimorchio TF di FATTORI da 22 posti.In certe situazioni o lui o con un trattore più piccolo non ce la faremmo.
          ...
          quoto in pieno...io in azienda ho due jd un 6320, e un 6820, entrambi con caricatore,e nonostante si lavori quasi esclusivamente in pianura non ce' paragone tra il 100 cv e il piu' grosso,..quando si caricano due balloni quadri da 500 kg,si nota perfettamente la differenza tra i due,e il modo di affrontare per esempio una curva in movimento ti fa' capire immediatamente che e' MOLTO SALUTARE poter disporre di una macchina grossa e pesante che non BALLI ...magari se devi accatastare balloni in posti stretti fa' comodo avere quei 30 cm di passo in meno, pero' tutto sommato quando ce' da lavorare si sceglie sempre il piu' grosso...saluti .....stefano....

          Commenta


          • #35
            Bhè hai proprio ragione sten,fino a quest'anno adoperavamo un JOHN DEERE 6910,sui 140 cv,solo che in collina ci voleva sempre qualcuno davanti con una catena...ora con l'818 non ci sono problemi e il JD fa i viaggi in piano o accatasta,però a noi ci torna meglio il Deutz con la SIGMA 4 modello TITANIUM ad accatastare,grazie alla compattezza rispetto agli altri e l'alta manovrabilità in spazi ristretti

            Commenta


            • #36
              salve a tutti nessuno di voi usa sul caricatore frontale la forca per letame?per caricare lo spandiletame potrebbe essere una buona alternativa al semovente vorrei avere le vostre impressioni

              Commenta


              • #37
                ciao!!
                io uso solo il caricatore frontale attaccato al 6310 per caricare lo spandiletame. poi il trattore essendo corto e maneggevole sei velocissimo nei movimenti. a mio parere è un'ottima alternativa al semovente e inoltre puoi farci altri lavori.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da john deere Visualizza messaggio
                  ciao!!
                  io uso solo il caricatore frontale attaccato al 6310 per caricare lo spandiletame. poi il trattore essendo corto e maneggevole sei velocissimo nei movimenti. a mio parere è un'ottima alternativa al semovente e inoltre puoi farci altri lavori.
                  grazie john deere, approfitto della tua esperienza ho visto un new holland tla 90 usato con caricatore frontale sigma4 g20 secondo te è piccolo o può andare ugualmente il tla, la tua forca per il letame ha anche la pinza che chiude o solo le punte?

                  Commenta


                  • #39
                    la mia ha solo le punte. comunque credo che il tla 90 vada benissimo, anzi, è la macchina giusta per questo lavoro. prendilo pure.

                    Commenta


                    • #40
                      grazie john deere
                      io sono già abbastanza propenso verso il tla visto che la maggir parte del suo lavoro sarebbe la movimentazione di balle e per il letame ho già un forcone ma ero incuriosito e lo sono tutt'ora sull'uso della forca da letame sul caricatore frontale visto che non conosco gente che lo pratica cmq tu che usi il caricatore anche per la movimentazione di letame sei molto soddisfatto ma non riesco a capire perchè rimane una pratica poco diffusa

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da fandeutz Visualizza messaggio
                        grazie john deere...... ma non riesco a capire perchè rimane una pratica poco diffusa
                        ...potrebbe essere perche' di solito le concimaie che contengono il letame sono delle vasche chiuse sui quattro lati e risulta difficile accedervi con un trattore con caricatore...perlomeno la maggioranza di quelle che ho visto io dai miei clienti e' fatta in questo modo...molto piu' facile usare un caricaletame tradizionale in questo caso......saluti..

                        Stefano C.

                        Commenta


                        • #42
                          se vi interessa ho messo un video dove mio papà carica letame...

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da john deere
                            che ne pensate? non è male... e poi carichi molto velocemente. scrivete le vostre opinioni.
                            complimenti al babbo è veramente svelto..!!che marca è il caricatore frontale?il tla non l'ho ancora preso sono molto indeciso perchè ha la frizione a secco e col caricatore frontale non vorrei doverla sostituire spesso infatti sto guardando anche per un jd 5720 che adesso a fine serie ed ha un buon prezzo.il tuo 6310 ho visto che col caricatore è ottimo ,molto lineare anche come inversione ,hai l'inversore elettroidraulico?

                            Commenta


                            • #44
                              si. ha l'inversore elettroidraulico.per quanto riguarda la frizione hai ragione. a secco durano poco, mentre a bagno d'olio sono "eterne". il mio 6310 ha quasi 5000 ore e non l'ho mai cambiata. anche il trattore non ha mai avuto problemi di nessun genere. se prendi il 5720 prendilo con l'inversore elettroidraulico(power quad plus): costa qualcosa in più ma è molto più comodo e poi dicono che l'altro cambio che puoi montare(power quad) può capitare che si rompa mentre il primo che ho citato no, è molto più sicuro.

                              Commenta


                              • #45
                                Con un T6030 Power Command +Mailleux T12


                                quando si movimenta terra per fare piccoli spianementi, ho notato che con la trazione solo posteriore la macchina tende a slittare subito, almeno in questo periodo piovoso,

                                ma inserendo la doppia trazione ho paura di sollecitare troppo il tutto, visto l'elevato aumento di aderenza,

                                Spese quando si rischia di incappare in qualche tufo piantato sotto terra.

                                Mi chiedevo se in genere è meglio evitare la doppia trazione???

                                saluti

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
                                  Con un T6030 Power Command +Mailleux T12


                                  quando si movimenta terra per fare piccoli spianementi, ho notato che con la trazione solo posteriore la macchina tende a slittare subito, almeno in questo periodo piovoso,

                                  ma inserendo la doppia trazione ho paura di sollecitare troppo il tutto, visto l'elevato aumento di aderenza,

                                  Spese quando si rischia di incappare in qualche tufo piantato sotto terra.

                                  Mi chiedevo se in genere è meglio evitare la doppia trazione???

                                  saluti
                                  La trzione come tu stesso dici e indispensabile,pero va riequilibrato il mezzo,perchè altrimenti tutta la coppia viene spostata sull'anteriore.
                                  Diventa indispensabile (e semplice) lavorare con un adeguata zavorratura sul posteriore.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    La trzione come tu stesso dici e indispensabile,pero va riequilibrato il mezzo,perchè altrimenti tutta la coppia viene spostata sull'anteriore.
                                    Diventa indispensabile (e semplice) lavorare con un adeguata zavorratura sul posteriore.
                                    Scusate una domanda... ma la zavorratura posteriore quindi ha altre funzioni oltre a quella di evitare l'innalzamento delle ruote posteriori? Non sapevo che servisse anche ad equilibrare la coppia di trazione...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      è ovvio che in fase di alzata, per reazione la parte posteriore tende a scaricarsi di peso proporzionalmente alla forza di sollevamento del caricatore.Essendo le ruote posteriori per dimensioni preponderanti nella forza di spinta, se non vengono caricate con peso supplementare, alla fine perdono la loro funzione

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                        Scusate una domanda... ma la zavorratura posteriore quindi ha altre funzioni oltre a quella di evitare l'innalzamento delle ruote posteriori? Non sapevo che servisse anche ad equilibrare la coppia di trazione...
                                        Il ponte anteriore ha naturalmente nella meccanica dei limiti di coppia sopportabili(passatemi la terminologia).
                                        Se tutto il peso è sulle ruote anteriori(peso proprio più carico più spinta di sollevamento),queste non avranno il naturale limitatore di coppia dato dallo slittamento,oltre ad avere tutta la coppia del mezzo scaricata sul ponte anteriore,quindi con valori sopratutto di spunto ed a bassa velocità,molto probabilmente superiori a quelli ammessi.
                                        Dipende molto anche dall'utilizzatore, ma non è un utilizzo ottimale se non viene riequilibrato il mezzo con un adeguata zavorra.
                                        Basterebbe pesare i ponti scarichi ed a carico per valutare quanto necessario.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da dado4r
                                          Ciao ragazzi dovrei montare un caricatore frontale sul mio mc cormick f 85 xl (il corrispettivo del landini 85 gt). Lo userei per fare un pò di sgombero neve e poi per spostare materiali in genere. In più monterei le forche per pallets per caricarmi la legna sul rimorchio. Secondo voi il mio trattore riuscirebbe a svolgere degnamente questi lavori con un buon caricatore? Dato che è già una macchina da 30 quintali penserei di si...
                                          Ho dato un'occhiata in giro.... l'offerta migliore riguarda un caricatore argnani e monti serie export (quella con livellamento idraulico), montata in fabbrica. Mi monterebbero anche il monocomando a leva (cloche), che ritengo utile. Il caricatore vedendolo mi sembra robusto e ben fatto e il prezzo abbastanza in campana. Con benna da 1,8 metri e forche pallets (che costano un occhio...) mi fanno 7 mila euro più iva circa.
                                          Se opto invece per la star (che ha il livellamento meccanico) risparmio 6 o 700 euro ma me l'hanno sconsigliata (la benna ha angoli meno favorevoli e da vedere è più brutta).
                                          Un altro dubbio che ho è se basta (come mi ha detto il mio conce) fare andare il caricatore usando l'impianto idraulico del mio trattore... alcuni amici mi dicono che sarebbe meglio avere una pompa indipendente magari a cardano (non ne farei un uso intenso però mi piacciono gli attrezzi che vanno bene...).
                                          Il mio trattore ha una pompa da 52 litri/min per i distributori e una da 30 per lo sterzo, quindi non sarebbe messo male.
                                          Voi che mi dite? Cosa mi consigliate di fare?
                                          Ringrazio anticipatamente....
                                          ciaoooo
                                          Ciao dado4r, io ho un caricatore frontale Argnani e Monti serie mini-export (ovvero la versione per frutteto dell'export) montato su un Same frutteto II 85. Mi trovo benissimo, il mio trattore pesa circa 26 quintali più i 7 del caricatore ed ora lo uso principalmente per spalare neve... A volte resto impressionato dalla grande trazione che ha anche su fondo ghiacciato senza catene, urta via anche più di mezzo metro di neve senza tanti problemi... Funziona con l'impianto idraulico del trattore, dove è stata montata una pompa ausiliaria accoppiata a quella del sollevatore/distributori. Se opti per la soluzione con impianto idraulico a parte devi pensare ad installare sul caricatore anche il serbatoio dell'olio (che può essere ingombrante), ed oltre alla scomodità di avere tubi che partono dal posteriore del trattore, tieni conto che con la pompa sulla presa di forza i movimenti del caricatore risultano più lenti soprattutto con bassi regimi del motore... anche se di solito la pompa viene montata con un moltiplicatore per aumentare il numero di giri. Questo almeno è quello che ho notato io passando dal vecchio trattore (che aveva la pompa sulla presa di forza) a questo che è autonomo. Non credo che il tuo trattore abbia difficoltà a far funzionare il caricatore, al limite basterùà installare una pompa supplementare... Ora la parola ai più esperti!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            grazie per la risposta cowboy! Non ho capito però cosa intendi per pompa ausiliaria... usi quella del tuo trattore o ne hai montata una dedicata? Il caricatore in se ti sembra valido? Robusto? Gli angoli di apertura/chiusura benna sono buoni? Hai la monoleva montata? Dietro lo zavorri vero??
                                            Grazie anticipatamente e scusa per la raffica di domande!!
                                            ciao!!!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da dado4r Visualizza messaggio
                                              grazie per la risposta cowboy! Non ho capito però cosa intendi per pompa ausiliaria... usi quella del tuo trattore o ne hai montata una dedicata? Il caricatore in se ti sembra valido? Robusto? Gli angoli di apertura/chiusura benna sono buoni? Hai la monoleva montata? Dietro lo zavorri vero??
                                              Grazie anticipatamente e scusa per la raffica di domande!!
                                              ciao!!!!
                                              Niente paura! non sono molto esperto però posso dirti quel che so... Il mio trattore monta un impianto idraulico maggiorato (è un optional della Same), cioè è stata montata una pompa che usa lo stesso olio del sollevatore però aziona solo i distributori anteriori, ovvero quelli che usa il caricatore...
                                              Del caricatore sono molto soddisfatto, a parer mio è molto robusto, gli altri che ho visto (es. Bonatti) mi sembrano molto più "leggeri" di costruzione, e quindi secondo me anche un poco più fragili! In più ha il castello anteriore sulla benna che permette ai pistoni di lavorare al contrario, ovvero quando la benna è completamente aperta il pistone è tutto chiuso, molto utile, a detta di qualche esperto, in caso tu urti contro qualcosa lavorando con la benna a terra, perchè il colpo viene assorbito da un pistone quasi tutto chiuso con minor rischio quindi di piegare lo stelo! L'ho già visto succedere su caricatori di altre marche... Ovvio che ci vuole sempre il buon senso del conducente!
                                              Gli angoli di apertura/chiusura mi sembrano più che sufficienti, al momento non l'ho mai zavorrato dietro, anche con la benna piena di neve bagnata il posteriore non tenta ad alzarsi neanche di un millimetro... credo comunque che lo monterò per avere un pò più di trazione al posteriore, che non fa mai male!
                                              Non ho la monoleva ma il sistema classico a due leve, credo che la tua soluzione sia molto più comoda... Se vuoi un consiglio con questo caricatore vai sul sicuro...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Volevo sapere a voi esperti di caricatori frontali : se gli attacchi di aggancio rapidi delle benna, forca per letame e altri accessori dei caricatori frontali sono unificati o se ogni ditta fa il suo attacco
                                                se non vi è unificazione dell'attacco la scelta del caricatore ricade su chi ha gli accessori che posso utilizzare e non sulla macchina in se
                                                Grazie delle eventuale risposta

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da giusti12
                                                  volevo rimettere in evidenza la mia domanda se qualcuno può aiutarmi grazie
                                                  non mi risulta che esista un sistema unificato, altrimenti sarebbe ben messo in evidenza sui depliants, molti hanno misure molto vicine, ma quasi mai coincidono

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao a tutti,io sul mio trattore ho un caricatore angeloni e la benna o la forca hanno attacchi diversi dal sigma 4 o argnani e monti, come mai non si è adottato un attacco universale? ciao a tutti..

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      secondo me perchè in quel caso venderebbero poche attrezzature

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        e' chiaro!! in questo modo quando acquisti un caricatore sei costretto a prendere anche i vari terminali,altrimenti uno potrebbe usare quelli dell' amico o del vicino o magari lasciarsi quelli che gia' si hanno piu' vecchi

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          io avevo un caricatore della scalmana..per carità è sempre andato bene..però secondo me i trattori nascono come trattori e nn come caricatori..ora ho un telescopico merlo ed è un'altro mondo..c'è poco da fare...mettere le balle a 6 è un gioco mentre prima a 5 dicevo le preghiere ogni volta..ma anche nei piccoli lavoretti...il telescopico è mille volte più maneggievole e pratico...diffetti? costa...ma si sa la qualità si paga...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao, invece io il mio trattore col caricatore non lo cambierei per niente al mondo..è molto maneggevole e riesco a fare anche dei lavori piuttosto impegnativi. Più che altro mi è capitato con la benna carica di pietre e il terreno non in piano che la ruota posteriore si stacchi da terra.. forse servirebbe la zavorra dietro.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da tonio75 Visualizza messaggio
                                                              Ciao, invece io il mio trattore col caricatore non lo cambierei per niente al mondo..è molto maneggevole e riesco a fare anche dei lavori piuttosto impegnativi. Più che altro mi è capitato con la benna carica di pietre e il terreno non in piano che la ruota posteriore si stacchi da terra.. forse servirebbe la zavorra dietro.
                                                              Devi considerare che il caricatore montato sul trattore, puo solo avvicinarsi alle prestazioni di una pala meccanica, ma non sara mai come quest'ultima, oltre alle precauzioni di utilizzo comuni a tutti i mezzi che sollevano e contemporameamente si muovono, il mezzo va vestito in funzione del lavoro che deve svolgere, quindi di conseguenza se in quel compito ha mostrato segni inequivocabili devi porvi rimedio aggiungendo peso al posteriore.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X