MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pressa convenzionale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti.
    Secondo voi qual'è la migliore pressa quadra?

    ciao manuel

    Commenta


    • Ragazzi non so se sia consentito dal regolamento farsi "pubblicità"... se non lo è i moderatori mi cancellino pure, ma se a qualcuno interessa io vendo una pressa per balle piccole praticamente nuova.
      E' nella sezione "vendo e compro" del forum.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Manuel T6080 Visualizza messaggio
        Ciao a tutti.
        Secondo voi qual'è la migliore pressa quadra?

        ciao manuel
        Ciao Manuel,
        io ho chiesto un po' in giro prima di comprare la mia (Welger) ed alla fine le marche migliori sembrano essere (nell'ordine):
        Welger - Gallignani - Sgorbati Di quest'ultima però è difficile trovare ricambi perchè la fabbrica ha chiuso.
        Mandi

        denispol

        Commenta


        • qualcuno conosce la pressa Gallignani 148 s?pare che sia piuttosto rara

          Commenta


          • pressa AMA 175 uper Export

            salve ragazzi chi conosce questa imballatrice? l'ho acquistata da un mio compaesano a pochi euro per farmi in autonomia le mie 200 ballette all'anno. metto qualche foto così magari qualcuno di voi la riconosce e mi fa un pò la storia di questo modello. Grazie


            Commenta


            • Ciao, come puoi vedere dalla scritta è una AMA e sembra anche tenuta bene. Non saprei dirti com'è come marca ma già il fatto che sia in buono stato gioca a tuo favore. Dalle una bella lavata, togli i carter e trova tutti i punti di ingrassaggio e dagliene a sufficienza. Se qualcuno non prende perchè è incrostato ti conviene smontare, pulire ed ingrassare. Fallo ora perchè quando sei in stagione di fieno....
              Buon lavoro e, se quando l'hanno fermata lavorava bene, non cambiare le regolazioni.
              Mandi.

              denispol

              Commenta


              • Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                salve ragazzi chi conosce questa imballatrice? l'ho acquistata da un mio compaesano a pochi euro per farmi in autonomia le mie 200 ballette all'anno. metto qualche foto così magari qualcuno di voi la riconosce e mi fa un pò la storia di questo modello. Grazie


                http://www.xtremeshack.com/immagine/i81741_dsc02767.jpg
                ragazzi voglio cambiare l'olio della scatola ingranaggi e della sctola coppia conica della mia pressa. Chi mi aiuta a capire che olio mettere e in che quantità? il precedente proprietario mi ha detto di non averlo mai cambiato e non mi può aiutare....dite che va bene un 80-90 w? quanto ce ne vuole? attualmente mi sembra che le scatole siano piene a metà ma non hanno nè un'asta di livello nè un tappo per la stessa funzione. Grazie a chiunque mi saprà aiutare

                Commenta


                • Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                  salve ragazzi chi conosce questa imballatrice? l'ho acquistata da un mio compaesano a pochi euro per farmi in autonomia le mie 200 ballette all'anno. metto qualche foto così magari qualcuno di voi la riconosce e mi fa un pò la storia di questo modello. Grazie


                  http://www.xtremeshack.com/immagine/i81741_dsc02767.jpg
                  mio nonno ha un'imballatrice uguale a questa

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Manuel T6080 Visualizza messaggio
                    mio nonno ha un'imballatrice uguale a questa
                    Ciao Manuel!! Sono felice di trovare qualcuno che conosce la mia pressa.... mi dai qualche dritta su come usarla e magari mi sapresti dire se tuo nonno ha magari avuto problemi con questo modello di pressa che potrei avere anch'io? resto in attesa di tue preziose dritte

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                      ragazzi voglio cambiare l'olio della scatola ingranaggi e della sctola coppia conica della mia pressa. Chi mi aiuta a capire che olio mettere e in che quantità? il precedente proprietario mi ha detto di non averlo mai cambiato e non mi può aiutare....dite che va bene un 80-90 w? quanto ce ne vuole? attualmente mi sembra che le scatole siano piene a metà ma non hanno nè un'asta di livello nè un tappo per la stessa funzione. Grazie a chiunque mi saprà aiutare
                      Nella mia sgorbati, ci va il sae 90, strano solitamente per fare il livello c'è un dado, comunque non l'ho mai cambiato nemmeno io, sarà asciutto .


                      Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                      Ciao Manuel!! Sono felice di trovare qualcuno che conosce la mia pressa.... mi dai qualche dritta su come usarla e magari mi sapresti dire se tuo nonno ha magari avuto problemi con questo modello di pressa che potrei avere anch'io? resto in attesa di tue preziose dritte
                      Cosa intendi per dritte su come usarla, ....intendi, come usarla in campo mentre imballi?

                      Ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                        Nella mia sgorbati, ci va il sae 90, strano solitamente per fare il livello c'è un dado, comunque non l'ho mai cambiato nemmeno io, sarà asciutto .

                        Cosa intendi per dritte su come usarla, ....intendi, come usarla in campo mentre imballi?

                        Ciao
                        ciao Ld

                        ho guardato ma di tappo del livello non c'è traccia! solo tappomdi scarico sotto e tappo di carico in alto

                        intendo consigli su eventuali accorteze da usare con questo modello. Ad esempio in alcuni casi ho sentito dire di alcune presse che anzichè lavorare a 540 g/min era meglio se si stava un pò più alti di giri. Oppure consigli sui legatori e sulla manutenzione in genere.....consigli di questo tipo insomma.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                          Ciao Manuel!! Sono felice di trovare qualcuno che conosce la mia pressa.... mi dai qualche dritta su come usarla e magari mi sapresti dire se tuo nonno ha magari avuto problemi con questo modello di pressa che potrei avere anch'io? resto in attesa di tue preziose dritte
                          io vedo poche volte mio nonno, quindi per adesso non so darti risposta, comunque (se non l'hai gia fatto) prova a chiedere a chi ti ha venduto la pressa

                          Commenta


                          • ciao ragazzi io ho una pressa della welger l'ho presa quest'anno ho notatto che lascia le balette un pò lente anche quando è tutta stretta ora mi hanno consigliato che non sono lo molle ma bensì gli intrattenitori dentro la cassa li ho smontato e ho visto che 2 erano originali e 2 erano dei ferri a forma di L capovolti se io li spessoro un pò di più questi intrattenitori cosa succede??????

                            Commenta


                            • A proposito di Welger, avete mai visto lavorare una D2500 con pickup centrale?

                              Buon lavoro.

                              Commenta


                              • una domanda generale sulle presse

                                Buongiorno, sono assolutamente inesperto. Ho visto sui siti commerciali che le presse vengono divise in "alta densità" e "media densità". Il significato è intuitivo (le prime pressano più delle seconde, quindi il materiale risulta più o meno compresso), ma vorrei sapere per quale scopo si usano e sono consigliabili le une o le altre. All'inizio di quest'anno sono andato in pensione e voglio rendermi indipendente nel produrre le ballette che posso tirar fuori dal mio ettaro per sfamare la cavalla e l'asina. Spero di aver posto la domanda nel sub-forum giusto. Se ho sbagliato, correggetemi.
                                Grazie, Fulvio

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fulvio51 Visualizza messaggio
                                  Buongiorno, sono assolutamente inesperto. Ho visto sui siti commerciali che le presse vengono divise in "alta densità" e "media densità". Il significato è intuitivo (le prime pressano più delle seconde, quindi il materiale risulta più o meno compresso), ma vorrei sapere per quale scopo si usano e sono consigliabili le une o le altre. All'inizio di quest'anno sono andato in pensione e voglio rendermi indipendente nel produrre le ballette che posso tirar fuori dal mio ettaro per sfamare la cavalla e l'asina. Spero di aver posto la domanda nel sub-forum giusto. Se ho sbagliato, correggetemi.
                                  Grazie, Fulvio
                                  Quelle ad alta densità sono fuori dal tuo utilizzo, in quanto producono balle quadrate dal peso minimo di 5 ql e richiedono trattori a partire da 100 cv circa, quelle a bassa densità, sono quelle primordiali fanno balle con grado di compressione simili ai covoni, poco maneggiabili.Per il tuo utilizzo sono indicate quelle a media densita, ossia le ballette classiche in uso fino all'avvento delle rotopresse.

                                  Commenta


                                  • grazie per la risposta rapida, chiara, esauriente.
                                    Fulvio

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti ragazzi,
                                      io ho una pressa SIAMM PR142 ovviamente è vecchiotta e anche molto usata, mio padre ha fatto anche del conto terzi con quella macchina, nonostante l'età e l'usura va ancora come un orologio, e dire che la uso per imballare la potatura del vigneto, quindi un lavoro pesantuccio, unica pecca che le trovo è l'essere dotata ancora del legatore a fil di ferro, comincio a faticare nel trovare le bobine :@#@#[]!!!. qualcuno di voi sa se si possa sostituire il legatore a fil di ferro con uno a spago ed aventualmente trovare il necessario senza spendere il doppo rispetto all'acquisto di un rotoballe nuovo fiammante?
                                      Grazie mille a tutti per la risposta

                                      Commenta


                                      • ciao a tutti anchiom ho una italo svizzera pero i nodi sono lenti perche se strico il carrello per fare le ballette piu pesanti si apre il nodo

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti. vorrei comprare una imallatrice tradizionale (quella che fa le balle di fieno rettangolari sui 25kg insomma) ma essendo del tutto inesperto in queste cose, vorrei chiedere un consiglio a voi. da quanto ho letto qui mi sembra che le Welger sono le più indicate, però vorrei sapere se anche marche come New Holland, John Dere e Class vanno bene. indicativamente dovrei fare circa 2000 balle di fieno all'anno. ovviamente cerco qualcosa di usato, perchè i soldi non sono tanti.

                                          che ne dite della New Holland 376? perchè c'è qualcuno che me la proposta

                                          inoltre vorrei che mi aiutaste a sciogliere un dubbio: da quanto ho capito ci sono le rotoballe a catena o cinghia. anche di imballatrici tradizionali ce ne sono sia a catena che a cinghia?

                                          spero possiate aiutarmi

                                          Commenta


                                          • Pressa quadra Gallignani, problema annodatura

                                            Buongiorno ragazzi, leggo spesso su questo forum ma non sono mai intervenuto. Figlio di contadini da generazioni mi accingo spesso nei lavori agricoli e in questo periodo mi sto imbattendo in una pressa convenzionale Gallignani mod.. 149 Super. Ho un problema con questa pressa, praticamente spesso uno dei due nodi mi si scioglie dopo la legatura perchè taglia i fili troppo corti dopo il nodo quindi quando la balla viene espulsa e il fieno va in tensione si scioglie. Non ho la più pallida idea di come si possa regolare il taglio di filo. Qualche esperto mi può aiutare?

                                            Commenta


                                            • Ciao Volpe secondo la mia esperienza il nodo ti si scioglie perchè hai poca scorta per risolvere il problema prova a confrontare la corsa dei due aghi sicuramente uno sale di più quindi da piu scorta di filo per il nodo agisci sui registri e manda l'ago della parte che ti si apre più in alto spero di eserti stato utlile.

                                              Commenta


                                              • grazie moreto, ottimo consiglio. Io pensavo a cose complicate invece la risoluzione era semplicissima. Ora lega perfettamente. Ora mi rimane da capire perchè mi vengono un po' storte. Non capisco se è un problema di spago, che sono due rotoli di diverse marche. Magari non hanno la stessa elasticità. Ho agito sui "volanti" per registrare la tensione dei molloni che stanno sul vano di uscita ma senza grandi risultati. Forse di pende anche da come si carica il fieno e da come si dispone nel pistone. Boh! Il fatto strano è che non vengono storte sempre dalla stessa parte.

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti io ho preso da quattro anni una John Deere 342 A con pick up idraulico e ingrassatore centralizzato dei legatori che non sciolgono neanche al cambio della bobina (l'ho presa di terza mano ma mai dato un problema, i bulloni di sicurezza neanche so dove stanno!)
                                                  Mi trovo in montagna e quando l'ho presa c'è addirittura chi mi ha chiesto se il mio Fiat 640 fosse abbastanza ma il 640 mai che mi avesse detto di no una volta!!
                                                  Ora la tiro con l'80-66 che mi sembra sprecato.
                                                  Qualcuno di voi ha qualche esperienza su questa pressa?

                                                  Commenta


                                                  • Salve a tutti ho un problema cn una pressa new holland 270 mi rimane il nodo nel beccuccio e mi esce la balla storta a destra vi prego aiutatemi grazie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggio
                                                      Salve a tutti ho un problema cn una pressa new holland 270 mi rimane il nodo nel beccuccio e mi esce la balla storta a destra vi prego aiutatemi grazie
                                                      Ciao, dovresti avere una vite o un nottolino che servono per regolare la resistenza di rilascio del nodo. La balla esce storta per la quantità di fieno mal disposta o perché provocato dal non-rilascio del nodo?

                                                      Commenta


                                                      • Ho provato a regolare ma se svito troppo il dado mi esce la corda con il nodo solo a un capo

                                                        Commenta


                                                        • Ragazzi ho risolto il problema del nodo cambiando il pezzo che regola l'intensità sul pappagallo e mettere bene in fase la legatura

                                                          Commenta


                                                          • Grazie pgigi della testimonianza, che si dimostrerà certamente utile ad altri utenti

                                                            Commenta


                                                            • mi sono dimenticato a me il filo usciva legato a un solo capo anche per un errata regolazione degli spostafilo cioe le alette che portano lo spago tutte e 2 i capi vicino al pappagallo quindi modificata la regolazione pare tutto apposto vi terro aggiornati in quanto nn ancora provata al 100 per 100

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X