A parte gli scherzi sembra una bella bestia.....piccolo O.T. esistono macchine che fanno misura intermedia tra ballette e bigbaler???qualcuno ha qualche link???
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pressa convenzionale
Collapse
X
Collapse
-
new holland fa la misura intermedia credo sia 47 x 80.
viene venduta anche in italia.
riguardo a massey non dovrebbe costare molto di piu' della gallignani,provo ad informarmi.
in italia dovrebbe essere venduta con la sigla MF 137 e MF139
CIAO
PER PRINCE 445 vai sul sito della new holland e scarica il pdf sulle big baler e alla penultima pagina(circa ) trovi la foto e la dimensione
di quello che cerchi
allora confermo: si tratta della bba 920 ,
misura balla : base cm 80 altezza cm 47, lunghezza fino a cm 200 .
si' pero' a movimentarle..... peseranno non meno di 50/60 kg l'una ,
e la legge 626 ????
Commenta
-
massey ferguson mi ha gentilmente risposto
la loro pressa per ballette piccole si puo' avere anche in italia
solo per la stagione 2009per questa
e solo su ordinazione.
il modello MF 1839 ( vedere post. precedenti ) costa 22.590 euretti + iva ovviamentepero' e' bella....
e compatta.
certo pensavo un po' meno.....
comunque veramente gentili perche' altri non si degnano nemmeno di rispondereinfatti sto ancora aspettando
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggioazz...ti ci compri quasi 2 gallignani nuove.....io la mia 5100 usata per 200 ballette l ho pagata 2500.....
come lega la gallignani?!?! io ne vedo andare 2 ma una è sempre ferma mentra l'altra solitamente va... comuqnue ho notato che con la spirale al posto della secondo forca si ve molto piu veloci.. voi che ne dite?!?!?
Commenta
-
forse mi sono spiegato male...ho comprato una macchina che nella sua vita ha pressato 200 ballette,otretutto di paglia.....vernice al 99% intatta.......io ne ho gia rifatte circa 250 senza il minimo problema...unico problema quando me l hanno portata la molla del contaballe era spostata e i primo campi non ha contato infatti non so il numero esattissimo....pick-up fenomenale e legatura perfetta per ora...uno neo l ingombro in certe stradine visto che è 2 metri e mezzo.....la coclea al posto delle forche è anche sulle JD pero su prodotto molto delicato non so come si comporti,non so neanche se con tale sistema venga la cosidetta fisrmonica nelle presse quando le apri....rimango dell idea che ogni macchina fa storia a se: quelle che nascono sfigate ci rimangono...un amico ha la sgorbati e cambia dadi di sicurezza in continuo nonostante ripetute visite del tecnico...
Commenta
-
Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggiola ruota è esterna,il raccoglitore dovrebbe essere da 170
Comunque potresti controllare cosi fughiamo eventuali dubbi.
Commenta
-
Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggiomassey ferguson mi ha gentilmente risposto
la loro pressa per ballette piccole si puo' avere anche in italia
solo per la stagione 2009per questa
e solo su ordinazione.
il modello MF 1839 ( vedere post. precedenti ) costa 22.590 euretti + iva ovviamentepero' e' bella....
e compatta.
certo pensavo un po' meno.....
comunque veramente gentili perche' altri non si degnano nemmeno di rispondereinfatti sto ancora aspettando
ciao
Vi passo il link della macchina sperando di ritrovare quell'articolo http://www.masseyferguson.com/agco/m...aler4p_Eng.pdf
Commenta
-
[quote=Prince445;369419.la coclea al posto delle forche è anche sulle JD pero su prodotto molto delicato non so come si comporti,non so neanche se con tale sistema venga la cosidetta fisrmonica nelle presse quando le apri....[/quote]
per quel che riguarda la fisarmonica non te lo so dire erchè sto ancora mangiando il fieno dell anno scorso però adesso mi hai fatto venire il dubbio e stasera apro una di quelle nuove... te cosa intendi per prodotto delicato??
Commenta
-
Una medica tagliata in tenerezza (pre-inizio fioritura) per l alimentazione dei conigli in cui si cerca di preservare la foglia raccogliendo il prodotto disidratato ma non "giallo" secchissimo avendo cura poi cura di disporre le presse in un fienile e in modo che respirino e finiscano l essicazione li.....naturalmente pressato in orari consoni
Commenta
-
oggi ho aperto la 1 balla... la fisarmonica la fa benissimo... e come qulità del fieno sono stra soddisfatto!!! la foglia della medica c'è tutta...
bhe prince una volta che il fieno di medica è "giallo" penso propri che di foglia ne sia restata ben poca... e quella poca rimasta appena lo si sfiora minimamente la si perde....
Commenta
-
Vorrei sapere a che velocità operate con una gallignani 6000 a spago. A me non riesce andare più veloce di 4,5 - 5 km/h possibile???
Faccio presse piccole e poco pressate
In caso di curve "strette" ho la frizione che slitta, così come ai primi riavvii dopo fermate lunghe (settimane o mesi!) mi sapete aiutare???
Commenta
-
Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggioVorrei sapere a che velocità operate con una gallignani 6000 a spago. A me non riesce andare più veloce di 4,5 - 5 km/h possibile???
Faccio presse piccole e poco pressate
In caso di curve "strette" ho la frizione che slitta, così come ai primi riavvii dopo fermate lunghe (settimane o mesi!) mi sapete aiutare???
La frizione non dovrebbe slittare dopo i riavvii anche a fra una stagione l'altra, probabilmente la frizione è da registrare.
Commenta
-
Comunque nel dubbio nn mi ricordo il link delle Big Baller e quindi sfrutto questo per mettere il link delle foto di una macchina Deutz semoventehttp://www.farmweb.cz/index.php?page...YODE0MDg=#skok
Commenta
-
Salve ragazzi, ho appena comprato un nuovo trattore da 40 cv (Lamborghini R1), e adesso ho l'opportunità di comprare una pressatrice parallelepipeda a 300€; la macchina ha funzionato fino a 3 anni fa e adesso è ferma in mezzo ad un campo, è datata ma messa bene, ovviamente son da rifare le gomme e ingrassare un po tutto. Vi volevo chiedere se secondo voi avrò problemi a farla andare con il mio trattore, chi me la vende dice di no, e poi mi ha detto che non lega con il nylon ma lega con un'altro tipo di spago, credo ancora + vecchio, sapete di che si tratta e se si trovano ancora bobine da poter comprare? si può passare al nylon senza problemi?. Non sò ne marca ne modello, è verde lui mi ha detto che si ricordava fosse una john deere poi ha cambiato idea e mi ha detto che è una Holland (sono esistite verdi nel passato?). Datemi qualche aiuto! GRAZIE
Commenta
-
Bene, ho saputo di preciso che si tratta di una new holland rossa, successivamente riverniciata di verde, il modello non lo sò, in tutto è larga 2,6m e lunga 5,1m con l'ultimo pezzo che regge le presse alzato. Pressa con la corda (no nilon) ma al consorsio agrario mi hanno detto che anche per quest'anno sono riusciti ad avere un certo numero di bobine. Voi che dite? CIAO
Commenta
-
non conosco il modello pero ti posso dire che se è 3 anni che è in mezzo ad un campo alle intemperie la controllerei moooooolto bene (sopratutto le guide se sono in legno) e prima di comprarla la proverei....
per il materiale con cui lega non esistono problemi : io lego ancora a spago e lo trovo tranquillamente ma volendo puoi passare al nylon facendo pero registrare i legatori della macchina
per tirarla non penso tu possa avere problemi visto che io tiro tranquillamente una gallignani 5100 col tuo omologo da 45 cv e ho visto anche dei 35 cv con pressa (il mio vicino per 30 anni ha pressato con un fiat 350)...certo ballerai un po col pistone che fa avanti e indietro perchè il trattore è leggero ma non fa niente
Commenta
-
Grazie mille; chi me la vende vuole tirarla fuori e farmela vedere funzionante anche se a fermo (ovviamente le gomme non son messe bene) e quindi posso provarla; per la potenza al max quando ranghino faccio l'andana più stretta a poi pressando con una marcia più lenta non dovrei avere problemi. Grazie ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggiomassey ferguson mi ha gentilmente risposto
la loro pressa per ballette piccole si puo' avere anche in italia
solo per la stagione 2009per questa
e solo su ordinazione.
il modello MF 1839 ( vedere post. precedenti ) costa 22.590 euretti + iva ovviamentepero' e' bella....
e compatta.
certo pensavo un po' meno.....
comunque veramente gentili perche' altri non si degnano nemmeno di rispondereinfatti sto ancora aspettando
ciao
Commenta
-
Ragazzi, una domanda, per viaggiare su strada una pressa convenzionale, deve avere la targa ripetitrice e le luci posteriori? deve essere in possesso del certificato di idoneità tecnica rilasciato dalla motorizzazione o non serve? Siccome il mio trattore è largo 1,2 m e la pressa 2,5 m la posso portare su strada essendo così eccedente la sagoma del trattore? Grazie, ciao
Commenta
-
Faccio circa 100 quintali l' anno di fieno ( bello secco ) uso ancora l' autocaricante, ma non va bene e in più con il caldo di queste giornate...
devo comperare la mia prima rotopressa, io vorrei predere una usata, o una Wolagri r500 a tre punti e poi il timone glielo faccio io ( ovviamente nuova ) cosa mi consigliate????
ho il deutz-fahr agroplus 70 e il same delfino 35
Commenta
-
identificazione pressa
Buongiorno mi trovo nella provincia di Pesaro-Urbino e sono in possesso della seguente pressa per ballini aquistata da mio nonno parecchi anni fa, usata.
Il colore non so se è originale in quanto è stata riverniciata (con la riverniciatura sono state coperte anche le scritte).
c' è nessuno che può risalire alla marca ?
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
ciao a tutti , leggendo questo post mi rendo conto quanto dalle mie parti siamo ancora indietro e comunque quanto la tecnologia pensi poco alla montagna. A casa sono 20 anni che usiamo una lerda 900 attaccata al fiat 480, problemi 0 solo se trattata con tanto amore e cmq tutti risolvibili in casa con pochi attrezzi, però bisogna darci da mangiare con la forca non si finisce piu. In media facciamo 2200 ballette di fieno e 200- 300 di paglia.
dimenticavo che poi si caricano con le braccia sul rimorchio o più spesso sul trattore con il pianale quello che da noi chiamano motocoltivatore
Commenta
Commenta