MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pressa convenzionale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    io ho notato, sulla mia italo svizzera, che se metto un po' di olio sui legatori lega bene, se no ogni tanto esce una balletta slegata se non fosse stata troppo larga ( 265 cm!) avrei tenuto l'international 440, in 3 anni che l'ho usata non ha mai sbagliato un nodo, solo che in certi posti non passavo e poi avevo il delfino e faceva fin troppo con quel peso attaccato, una volta ho dovuto togliere la rete e passare nell'orto per riuscire ad andare via

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da fortesque
      X Luca Bini Ho preso la Gallignani 5000 (seminuova) e mi sono sparato lo stesso giorno 390 ballette senza che se ne sciogliesse nessuna!!!!
      Sono tornato dal concessionario con aria giuliva e giel'ho pagata subito.
      Sono felicissimo dell'acquisto.
      Bravo, un cliente soddisfatto, ma come mezzi rimangono uno dei piu' problematici da mantenere in corretta funzione, se vedono nuvolo od il fieno e' appena appena piu' umido te la danno loro l'America

      Commenta


      • #93
        Allora bollettino di guerra di oggi:
        ore 10.00 tempo incerto parto per pressare fieno tagliato sabato e girato ieri (rottura del ranghi ;-( ) ore 12,30 rottura catena movimento braccetti raccoglitore

        ore 16.00 ripartito dopo riparazione, dimentico buttare giù scivolo pressa (un vero genio) rottura di detto scivolo - pressa funziona ugualmente, quindi proseguo fino ore 18.00 -
        presse ottenute circa 100 (ma a che velocità andate voi???) slegate 2, rotte 2 (una quella che ha abbattuto lo scivolo, l'altra investita in manovra con il trattore!)
        Nell'insieme soddisfatto, sconsolato per l'ultima rottura e depresso alla sola idea di dover caricare a mano tutto.... Ne rimane altrettante da fare!

        Domanda: In caso di pioggia e impossibilità a raccogliere le ballette come fate???
        E nel caso abbiate pressato del fieno ancona un po' umido o non ben secco???

        Nell'insieme contento, ma che fatica fare il fieno!

        Commenta


        • #94
          x capannaccia

          io circa 4 anni fa ho acquistato un imballatrice per balle piccole a prezzo di ferro l ho usato per un paio di stagioni da rotture e balle storte. ma dall anno scorso chiamo un vicino con la rotopressa da 120 e gli faccio imballare da lui. per le 30 balle che faccio l anno mi trovo bene cosi.

          se vuoi un consiglio trovati fuori un muletto che alzi almeno 2,4 m meglio se 3,6 cosi ne impili 4. e ti fai imballare da un terzista.

          se hai imballato fieno un po umido e non vuoi rischiare metti tra un piano di balle e l altro dei bancali in modo che gii un minimo d aria

          Commenta


          • #95
            io non sono da meno, sabato ho preparato la pressa , oliato le catene , ingrassato gli ingrassatori, gonfiato le gomme e ieri sento uno scoppio, una gomma squarciata . stamattina dovevo andare dalle parti di cuneo e visto che hanno prezzi migliori che dalle mie parti, me la sono portata dietro e l'ho fatta riparare da un gommista, infatti con 30 euro mi ha messo una gomma seminuova e la camera nuova, mentre 3 anni fa qui al mio paese ho speso 90 euro e gliel'ho riportata 2 volte perche' si sgonfiava

            Commenta


            • #96
              Capannaccia,le balle prismatiche,di qualsiasi dimensione siano,vanno obbligatoriamente messe al riparo dalla pioggia,pena il doverle disfare per farle asciugare.In ogni caso il fieno secco.quasi secco o appassito,anche non imballato, una volta presa la pioggia non e' piu' come prima,nel senso che perde tutte le sue qualita' e non le riacquista di certo una volta tornato asciutto.Per cui...............
              Se hai imballato fieno un po' umido segui il consiglio di Jag.
              Attento al caratteristico odore che precede l'autocombustione,e' un segnale.
              Un consiglio :mai pressare di mattina,deve asciugarsi dell'umidita' della notte e poi il fieno va imballato caldo.

              Commenta


              • #97
                Questa dell'autocombustione mi viene difficile da credere.
                E' vero che il foraggio imballato semiverde ha un processo di fermentazione che fa alzare la temperatura, ma di li a creare un'incendio la vedo difficile.
                Qualcuno ha la prova che un'incendio sia possibile?

                Commenta


                • #98
                  Si molti cascinali dalle mie parti vanno a fuoco grazie all'autocombustione delle rotoballe e il trucco è quello di tenere il raccolto nel campo per un paio di giorni (visto che sono delle rotoballe non c'è pericolo della pioggia) quindi se non piove è molto meglio farle respirare all'aria fino a quando non smettono gli odori di erba

                  Commenta


                  • #99
                    Anche dalle mie parti è andato a fuoco qualche piccolo fienile,
                    spesso per consolare il proprietario dicono autocombustione,
                    ma nei posti sorvegliati l'autocombustione è molto rara, se non sconosciuta.

                    Commenta


                    • Qui invece c'e' gente che ha visto a meta' mattina il proprio fienile prendere fuoco sotto i propri occhi,dopo qualche giorno di odore pungente.Alcuni altri casi simili sono capitati nel mio comune,in due casi anche con stocchi di mais accuratamente ricoperti con telo di plastica.
                      Garantisco che i proprietari non erano assicurati.
                      Aggiungo che nei fieni l'autocombustione e' un fenomeno facilissimo a succedere,basta che la fermentazione porti la temperatura a 80 gradi.Due anni fa ho misurato per diversi giorni il mio fieno di un campo che avevo imballato un po' verde e ha raggiunto i 70 gradi.Posso garantire che quando vedi le colonne di vapore che escono di notte dal fieno non e' un bello spettacolo,anche se e' poco ed isolato.
                      Ultimo commento,penso che chiunque abbia un minimo di pratica in materia sappia che l'autocombustione sia un fenomeno che capita sempre,qualora ne esistano le condizioni oggettive.

                      Commenta


                      • Grazie delle dritte Olmo vedrò di monitorare con cura la mia barca di ballette!
                        ora vado O.T.
                        Per caso, mi sai indicare come misurarne la temperatura?

                        Commenta


                        • Ci sono dei termometri appositi con asta lunga circa un metro e manico a T da infilare nel fieno o nei trinciati di mais.Me lo presta il mangimista,quando si ricorda a chi l'ha dato l'ultima volta,perche' e' un termometro in rotazione tra i suoi clienti.

                          Commenta


                          • A quanto pare quest'anno per il fieno va abbastanza male. nell' azienda in cui lavoro ne abbiamo salvato poco, un bel po a preso la pioggia e per fortuna è ancora in piedi.

                            Commenta


                            • Ciao a tutti,ho un problema con la pressa italo svizzera, anche con le molle tutte tirate le ballette restano molto lente e leggere e si disfano facilmente, cosa puo' essere? grazie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da centauro
                                Ciao a tutti,ho un problema con la pressa italo svizzera, anche con le molle tutte tirate le ballette restano molto lente e leggere e si disfano facilmente, cosa puo' essere? grazie
                                Sul lato destro e sinistro della cassa di compressione ci dovrebbero essere delle piastre dentate che trattengono il foraggio,
                                controlla se sono usurate, quando sono nuove i denti sono triangolari, partono da zero (dal lato dove arriva il foraggio), e si alzano per 3 o 4 centimetri (dal lato dove esce il foraggio).
                                Nella mia ho adattato quelli della Gallignani che ritengo migliori.

                                E se la pressa c'è la fa, tienila a bocca piena.
                                Controlla la lama del pistone (quella che taglia il foraggio), se non è affilata o in linea con l'altra provvedi.
                                Ultima modifica di HP90; 04/06/2006, 14:17.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da cigua 90
                                  ciao a tutti mio nonno aveva un autocaricante per balini omas che ne caricava 104
                                  voi lo conoscete?
                                  sapete se lo fanno ancora? e la marca che fine a fatto?
                                  Non credo ma facevano anche la versione più grande xò mi sfugge il numero delle balle.

                                  Commenta


                                  • della omas vi erano in quattro versioni, 88, 104, 136, 170

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da HP90
                                      Sul lato destro e sinistro della cassa di compressione ci dovrebbero essere delle piastre dentate che trattengono il foraggio,
                                      controlla se sono usurate, quando sono nuove i denti sono triangolari, partono da zero (dal lato dove arriva il foraggio), e si alzano per 3 o 4 centimetri (dal lato dove esce il foraggio).
                                      Nella mia ho adattato quelli della Gallignani che ritengo migliori.

                                      E se la pressa c'è la fa, tienila a bocca piena.
                                      Controlla la lama del pistone (quella che taglia il foraggio), se non è affilata o in linea con l'altra provvedi.
                                      Ti ringrazio per i consigli, la prossima settimana ho dell'altro fieno da imballare e provo, c'e' anche un altro problema, c'e' una guida in legno che si scalda molto, si e' fusa la vernice,penso che sia gonfiato il legno a causa della pioggia. Il vento ha spostato il telone che lo copriva

                                      Commenta


                                      • ragazzi in questi ultimi giorni ho iniziato ad imballare il fieno, 350 ballette x il momento.... la pressa l'ho ingrassata e via senza scioglierne nessuna..... è una velger ap 45 e va da favola..... sono stati soldi spesi bene....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da jd6520se
                                          Ciao, io ho una Gallignani , penso sia una 149, ma nn ne sono sicuro, alcuni pezzi sono uguali alla 7000. Qualcuno ha qualche foto di presse gallignani? ...
                                          Mi sembra che anche la mia sia una 149. appena ho tempo ti metto fa foto. ci faccio 3000 ballottini l'anno e mai un problema.
                                          Ho gia riportato più volte, a colpi di saldatrice ad elettrodi, i buchi degli aghi dove scorre lo spago e ho fatto ruotare gli anelli in ceramica in quanto si erano usurati. Lo scivolo l'ho saldato almeno 20 volte, non perche dimenticato chiuso, ma perche utilizzato per salire e scendere dal rimorchio e sono 115 kg.
                                          Ho utilizzato anche una pressa italo svizzera ed una joon deer ma nessuna delle due eguaglia la gallignani

                                          Commenta


                                          • In seguito a cappellata (scivolo dimenticato chiuso) mi è sorto un problema sulla mia gallignani 6000:
                                            Le presse mi escono"storte" ovvero più tirate da una parte e i legatori legano un po' precisi, tanto che certe volte (uno in particolare) non lega bene e si sciolgono. Cosa posso fare per rimediare?
                                            Per aumentare la tiratura delle presse basta stringere maggiormente la regolazione subito fuori della camera, prima sello scivolo (i 2 volantini???)?

                                            Qualcuno di voi sa se questi mezzi (gallignani 6000) qualcuno l'ha omologata?
                                            Io devo montare i fari, ho preso quelli rettangolari come quelle nuove, tutto il kit pensate possa andare?

                                            Commenta


                                            • Si i volantini servono a tirare di + le ballette. Dovresti misurarle e controllare che abbiano la stessa altezza
                                              Paoljno

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                                                Le presse mi escono"storte" ovvero più tirate da una parte e i legatori legano un po' precisi, tanto che certe volte (uno in particolare) non lega bene e si sciolgono. Cosa posso fare per rimediare?
                                                per le ballette storte deve agire sulle viti dei bracci che buttano il fieno in camera e fare in modo che buttino di più o di meno a seconda da che lato la balletta e più piena.
                                                per il legatore controlla i fori degli aghi che non siano usurati dallo scorrimento dello spago e se del caso intervieni di saldatrice per tappare l'usura. Cio serve per far salire lo spago all'esatta altezza del legatore.

                                                Commenta


                                                • Al prox giro vi faccio sapere come è andata!

                                                  Commenta


                                                  • ma che tipo di corda usi? canapa o nylon? e che diametro? anche quello incide sul buon funzionamento del legatore... Poi un altra cosa il nodo si slega o si rompe la corda? controlla l'affilatura del coltello che taglia la corda perche puo darsi che il legatore lavora bene ma la corda resta attaccata e si rompe.... Come ultima cosa mi raccomando il grasso nei cuscinetti del legatore.... Dimenticavo, controlla prima degli aghi ci dovrebbe essere un piastrina dove regoli la tensione della corda anche quella agisce sul buon funzionamento dei legatore... ciao ciao

                                                    Commenta


                                                    • Non avevo mai visto una cosa simile,oltretutto usata la vendono a 22.995 dollari USA.
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • mai vista prima ,con un motore autonomo!!!!! quando imballa la paglia ogni 10 balle c'e da pulire il radiatore del raffredamento
                                                        andrea

                                                        Commenta


                                                        • E'raffreddato ad aria!Il radiatore sara'per l'olio

                                                          Commenta


                                                          • vorrei invitare a chi a delle presse di mettere delle foto,mi sono sempre piaciute !!!!
                                                            andrea

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da olmo
                                                              Non avevo mai visto una cosa simile,oltretutto usata la vendono a 22.995 dollari USA.
                                                              per me se la possono pure tenere anche

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X