Bella macchina veramente ben tenuta , si vede che ha un po di anni ma se li porta benissimo. Una curiosita cosa è quella strana gabbia attacato allo scivolo pasteriore?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pressa convenzionale
Collapse
X
Collapse
-
oggi parlavo con un allevatore e siamo giunti alla conclusione che in ogni modo le ballette in mano prima o poi ti ci passano...l unico attrezzo interessante da applicare alla pressa è l accumulatore che lega insieme 21 ballette.....ti c vedi x strada o nei campi stretti con trattore+pressa+aggeggio?????
Commenta
-
Originalmente inviato da moreto Visualizza messaggioBella macchina veramente ben tenuta , si vede che ha un po di anni ma se li porta benissimo. Una curiosita cosa è quella strana gabbia attacato allo scivolo pasteriore?
Commenta
-
Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggioLa mia lega con la 200 in quanto il mio fornitore non ha ne la 180 ne la 150. Quest'anno, con la paglia vorrei pressare di più e quindi provero a cercare lo spago piu grosso. Io non acquisto Nylon da anni ma sapevo che si risparmia circa il 30%. rispetto allo spago biologico.
Poiche ho cancellato la foto inserita nei post precedenti per mancanza di spazio, la inserisco nuovamente anche perche vedere le vecchie glorie fa sempre piacere.
L'avevamo anche noi uguale uguale
. Se vede la foto mio padre gli vengono le lacrime...vedo ancora il landini 8500 a 2000 giri fermo in mezzo al campo andar avanti e indietro sotto i colpi del taburo e la pressa emettere quel rumore regolare Ton.....Ton...Ton...Ton...intervallato dallo sferragliare del legatore.
Altri tempi.
Purtroppo quando è arrivato il rotoballe l'abbiamo mandata a lavorare in slovenia, all'epoca prendemmo 900.000 lire. Spero che là si faccia ancora valere.
Nb: conservo ancora il libretto di uso e manutenzione originale per chi fosse interessato.
Commenta
-
gianpi hai perfettamente ragione... vederle come ricordi sono una cosa fantastica!!!!
ma averle in mano per mezza estate e vedere le campagne da 20-30pm che sembra non finiscono piu,il dover saltar giu a cambiare le spinette che si rompono,poi doverle caricare tutte.... con tutto il rispetto per il landini 8500 e la gallignani(questi 2 nel tuo caso) è SICURAMNETE MEGLIO UNA BELLA ROTBAL!!!!
Commenta
-
Avete ragione che i ballini sono scomodi ma in montagna come da noi dove hai tanti appezzamenti dove si trova in bestiame ed un solo fienile magari nel corpo principale metti sul pick.up 4/5 balline e fai il giro. Il lavoro estivo è massacrante ma la comodita è tanta.A volte da noi ti danno dei pezzi di terra da falciare gratis solo per pulirlo a volte sono talmente piccoli se fai entrare una roto neanche scarica.Purtroppo per non abbandonare le zone marginali bisogna lavorare con macchine che per chi abita in pianura sono passate da 20 anni o da paese dell'est k,ma che in montagna sono ancora la soluzione migliore per non farlo a mani .Pensate che certi appezzamenti si possono falciare solo con la mitica BCS622 perche col trattore si calpesta e basta.
PS .
Commenta
-
certo... le vecchie buone presse per me non tramonteranno mai...sia nelle zone marginali ma anche per chi fa questo lavoro per passione.... anchio sono comodissimo con le ballette perchè per come ho io le bestie(legate in una stalletta da 5 poste) non posso fare altrimenti... coi balloni sarebbe uno spreco di tempo e di materiale!!!(star li a svolgerli tutti con la forca e poi la parte bassa a metàballone che non viene via....UN LAVORACCIO) un latra cosa che noto è che quelli che hanno i cavalli tendono ancora a fare le ballette oppure fanno arrivare autoreni pieni di ballette...anche loro per la comodita di distribuzione del prodotto.....
Commenta
-
Personalmente compro le roto per i cavalli e faccio le pressettine per le lepri. In caso di emergenza uso le pressettine per i cavalli.
Preciso che i cavalli li alimento con i porta rotoball (li ho in recinti) e che le pressettine le faccio praticamente di erba mendica pura.
La mini roto mi affascina per le ridottissie diensioni ma costa una follia!
Commenta
-
Vi facio un domanda cari amici ,che comodita' ha la mini-rotoballa rispetto hai ballini?.
Provo a rispondermi da solo , l'unica cosa che mi viene in mente che si possa usare nei posti stretti, in compenso le rotto occupano molto + spazio nel fienile, sono + scomode e c'e ne stanno di meno nel rimorchio ,come si caricano? a mano? mi sembrano - manegevoli essendo tonde. Forse ho detto un mare di fesserie vorrei saperne di + da chi ci ha lavorato ho le vede all'opera.Ultima modifica di moreto; 24/01/2008, 11:24.
Commenta
-
Sinceramente non vedo grande utilità nell uso della mini roto....paragonarla alla pressa convenzionale è in parte come il paragone rotopressa-bigbaler quadrata....se poi aggiungi cho ogni 25-40 kg di prodotto sei fermo a legare...uno come educciolo che fa 1500 ballette nel primo taglio farebbe in tempo a diventare padre prima di finire.....senza contare che non ho mai visto agevolatori x la rccolta dei mini rotoli e che non mi paiono molto stabili se li impili (penso bisognera fare anche con loro il camino)......
Commenta
-
penso che siano come le rotoballe percio se piove non si inzuppano...pero io sfaterei il ito della rotoballa a cui non succede proprio niente se ci piove sopra....certo piccole precipitazioni non le fanno niente ma se prendono dell acqua vera inizi a buttare via dei strati.....tornando alle presse x ballette volevo chiedere: è obbligatorio avere l impianto elettrico x viaggiare su strada????
Commenta
-
Noi usiamo da sempre una veccha Welger che lega con il fil di ferro che ci presta un nostro parente terzista.
La pressa sempre abbastanza funzionale ogni tanto si incastra il filo cmq poco male basta conoscerla.
Una volta abbiamo usato una Gallgnani che legava con lo spago e debbo dire che le ballette venivano molto bene.
Comunque penso che dipenda soprattutti dalle regolazioni.
Per caricarle usavamo il seguente metodo:
Il carro era alto più di 80 cm e ce ne andavano solo 10 per piano
Mia madre sopra il trattore, io per terra che con il forcone le lanciavo
sul carro arrivando anche fino al 6° piano
e mio padre sopra il carro che le sistemava e poi di nuovo nel fienile a risistemarle
Attualmente io non ho più tempo di aiutarli e oltretutto sono passati 15 anni e non vado più in palestra quindi
Per quanto riguarda le mini roto sinceramente non ne vedo i vantaggi ma forse mi sbaglio.
Commenta
-
Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggioHo visto questo filmato ma non risco a capire l'atrezzo che sta dietro l'imballatrice.
quale beneficio si può avere?
Commenta
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggioecco la tua risposta...http://it.youtube.com/watch?v=aqdXQd...eature=related
Commenta
-
Azz ho visto anche i filmati correlati...amanti ford-new holland i ragazzi eh?il sistema è intelligente ma devi pressare perfetto (avete visto che presse!!!!)come fanno loro altrimenti sai che bestemmie quello che le mette a posto col trattore.....volevo sapre quali sono i vantaggi di legare col fil di di ferro e quanto costa rispetto a spago/nylon....lo chiedo perchè qua non si è mai visto....
Commenta
-
Originalmente inviato da moreto Visualizza messaggioVi facio un domanda cari amici ,che comodita' ha la mini-rotoballa rispetto hai ballini?.
Provo a rispondermi da solo , l'unica cosa che mi viene in mente che si possa usare nei posti stretti, in compenso le rotto occupano molto + spazio nel fienile, sono + scomode e c'e ne stanno di meno nel rimorchio ,come si caricano? a mano? mi sembrano - manegevoli essendo tonde. Forse ho detto un mare di fesserie vorrei saperne di + da chi ci ha lavorato ho le vede all'opera.
Le rotoballe rotolano quindi sono più facili da maneggiare.
Non è vero che è lenta, se la cava egregiamente...e poi io ho provato a dare una mano in alpeggio imballandone un bel po' e non sono diventato padre (per fortuna!).
Logicamente è una macchina di nicchia...non va usata in pianura...e quindi ogni paragone con le altre tipologie..ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Vorrei rispondere al quesito sul filo di ferro. Qui da me il 95% delle presse usano il filo di ferro, i vantaggi principali sono che puoi fare presse molto pressate quasi al limite fisico della macchina( e di chi le deve raccogliere), se pressi foraggio con il seme es.veccia-avena, veccia-orzo -avena, i topi non ti aprono le presse ,mentre con lo spago, nel fienile se fanno le gallerie per trovare il seme trovano lo spago sul loro cammino lo tagliano. poi lo si usa per svariati usi in azienda. Per contro un elevato costo rispetto alllo spago cosiderate che si compra a peso, se qualcuno a comprato del ferro da poco sa che è in continuo aumento per colpa del petrolio, bisogna stare attenti anche hai pezzi vicino alle mangiatoie ma esperienza personale in una vita che usiamo questo materiale mai avuto incidenti, invece è capitato uccidendo un vitello di trovargli nello stomaco del filo nylon . Questo per farvi capire che non è piu' pericoloso di un altro materiale .saluti a tutti.
Commenta
Commenta