MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pressa convenzionale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pressa convenzionale

    ormai resistono solo nelle zone mmarginali o di montagna ma un tempo erano usate ovunque c'erano molte marche,le avete usate?, c'erano anche i rimorchi caricaballe tipo omas o newholland. io conosco:newholland,welger,mengele,claas,bauk,johde ere,international,fahr,mentre in italia:gallignani,italosvizzera,ama,sgorbati,ager.

  • #2
    io ne ho avute diverse......la prima era una Lerda venduta dalla disperazione....poi una Bamford (inglese) una buona macchina ma un pò troppo ingombrante per la mia zona(collina) e in ultimo una sgorbati 132S ottima macchina mi è dispiaciuto darla via ma purtroppo dopo che ho preso la rotoimballatrice non si usava più e prendeva solo spazio e basta
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      su di un sito di stranezze agricole vidi una nh semovente,non sarebbe male poterne realizzarne una.....con materiale di recupero l'impresa non sarebbe impossibile........

      Commenta


      • #4
        io ho una gallignani 5190 e ne sono molto contento,nella mia zona le rotoballe si stanno diffondendo solo adesso ma le presse parallelepipede resistono ovunque,
        le + diffuse sono le gallignani ma ci sono anche le welger,migliori ma care come tutte le cose tedesche...

        Commenta


        • #5
          x case 2, impossibile non lo è di certo,per questo vi è anche krone rotoimballatrice semovente, ma poi come fai per immatricolarla ed andare su strada pratiche alla mmc,relazione di un ingegnere per immatricolarla e collaudarla come esemplare unico.

          Commenta


          • #6
            si la krone fa la rotopressa semovente e anche la falciatrice,anche deutz-fahr aveva fatto una big baler semovente la powerpress,
            quella che vorrei fare sarebbe impossibile da immatricolare,sarebbe costoso,mi piacerebbe farla (su base nh)solo per il gusto di averla.....
            i pezzi si potrebbero ricavare recuperando una trincia semovente vecchia,(della nh logico),quali pompe,motori idraulici cabina(sono maniaco del confort )pistoni accessori vari etc.....ah mi piacerebbe farla a 3 ruote

            Commenta


            • #7
              Ecco qua la pressa semovente NH x conto di Case2




              Ciao!!!!
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Ciao, dalle mie parti (siamo in collina) le presse quadre piccole sono ancora le più usate,
                poi ci sono le rotopresse, e ultimamente anche le big baler.
                Marche strane: mio cugino ad esempio ha una Agrifull(ho visto solo quella), Miclini,Abbriata
                Supertino, Enria.
                la Lerda ha anche lanciato qualche anno fa le pressasermenti per pressare i residui di potatura nelle vigne, in praticano
                erano delle presse quadre strette per passare tra i filari. Ho una foto tratta da un giornale, però dal vivo non ne ho mai viste.
                Qualcuno ha visto il lanciaballe per le ballette quadre?? se volete vi posso mostrare una foto
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  hehehehhe che mezzo originale........

                  andate su questo sito: www.freemanbaler.com
                  fanno robe strane tipo una pressa trainata dal trattore ma con motore ausiliario oppure caricaballe semoventi e trainati.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Case sono stato ora sul sito, certo che ne fanno di stramberie sti americani....
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      la lancia balle so che la faceva anche la claas (markant)il problema poi era a scaricare il carro con le balle tutte disordinate, supertino fa anche presse a bellette?la ditta penso che sia di cuneo
                      miclini è una marca o il concessionario?

                      Commenta


                      • #12
                        Miclini penso sia una marca.
                        Supertino mi sembra di aver visto le quadre ma non ricordo, so che fa rotopresse e big baler.
                        è della provincia di Cuneo, non ricordo il paese, devo controllare, comunque non lontano da casa mia
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          x case2,non hai pensato di utilizzare una mietitrebbia,class per la sua big baler semovente la monta su telaio di mietitrebbia,se ti interessa conosco un sito americano dove vi sono molte trasformazioni del genere fatte daagricoltori.

                          Commenta


                          • #14
                            Io avevo una Ama 293 ai tempi era l'ammiraglia la più grossa che costruivano; non sapevo dove stavano i bulloni di sicurezza!
                            Era sempre del 640 quante ballette tra paglia e fieno! Facevo un mese dietro al mio trebbiatore! Poi la figata era che aveva lo scivolo le balle le picchiava su lei sul rimorchio logicamente le dovevi sistemare!
                            L'ho venduta 4 anni fa dato che erano 10 anni che era praticamente ferma sotto un porticato.

                            Commenta


                            • #15
                              si l'ho vista sul sito claas ma temo che mi verrebbe a costare troppo

                              Commenta


                              • #16
                                lo scivolo penso che lo possedessero tutte

                                certo che una volta si tribulava :sistema manualmente le balle sul carro poi portale in cascina e mettile sempre a mano sulla scala scaricafieno(altra macchina desueta)poi accatastele sul fienile, adesso (da 20anni almeno)invece si fa tutto dal tractor....

                                Commenta


                                • #17
                                  Io mi ricordo di un deplian di quando ero bambino di una pressa new holland con un ragruppatore per i ballini dietro e quando ne aveva raccolti un tot li scaricava e passava un trattore con il caricatore frontale e una pinza che le prendeva tutte e le metteva sul rimorchio........e poi c'è la ommas di brescia mi sembra che produceva un rimorchio carica ballini che le caricava e le sistemava su più piani ve lo ricordate?
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • #18
                                    certo OFFICINA MECCANICA ANTONIO SCALVENZI ne caricava 104 CON IL 2 ASSI E 88 con il monoasse, disponendoli su 2 file in 5 piani, era comodo sia al carico che allo scarico sul nastro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x case2, io avevo un 136 e un 104,ma mi sembra se non erro che vi siastata purte una versione 170.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        si c 'era anche la 136 era a 6 piani?
                                        il 170 era a 3 o 2 assi?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ora non ricordo quanti piani,ma erano sempre a 2 assi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            sul 104 ho detto una cavolata era si un 2 assi ma i piani erano 4 infatti ogni piano conteneva 2 file da 13 balle cad, quindi 13x2x4=104, mentre l'88 era 11x2x4 ed era monoasse il 136 invece era 17x2x4 era molto lungo,il 170 non l'ho mai visto potrebbe essere un 17x2x5 molto alto pero', nessuno ha usato il nh?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              qui per caricare le ballette si usa di solito un camion o un rimorchio con caricaballe idraulico
                                              i carri della omas le ballette, le raccolgono come le lascia la pressa,col camion, invece devono essere ammucchiate!!

                                              comunque io di fieno e paglia faccio lo stretto necessario,se penso che 15 anni fa stavo giorno e notte imballando....
                                              se tutto il fieno che è passato dalla mia gallignani l'avessi venduto a quest'ora sarei miliardario

                                              Commenta


                                              • #24
                                                >>
                                                Io avevo una Ama 293 ai tempi era l'ammiraglia la più grossa che costruivano; non sapevo dove stavano i bulloni di sicurezza!
                                                <<
                                                Io ho una Saimm pr 140 e so benissimo dove stanno i bulloni di sicurezza . Quest’anno per fare circa 2000 balle ne ho rotto una quindicina .
                                                Circa 1000 di queste le ho fatte per un vicino.
                                                Le elaborazioni che ho fatto sono: un pistone idraulico per il raccoglitore,
                                                e un pistone che sostituisce le viti che variano la pressione della balla.
                                                Dimenticavo, ci lavoro a 1000 giri (PDP) perché a 540 è un casino, adesso con il TK a 700 e dispari giri e devo tenere il motore un po’ allegro.

                                                Per il trasporto faccio pacchetti di 18 balle - sopra la pala anteriore del 780 DT -
                                                che poso sopra dei tubolari di circa 3 metri (cm. 10 x 10) fissati nel cassone del rimorchio, che mi consentono di riprendere il pacchetto di 18 balle.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da HP90:
                                                  .
                                                  Le elaborazioni che ho fatto sono: e un pistone che sostituisce le viti che variano la pressione della balla.
                                                  [/QB]</font>[/QUOTE]scusa una cosa come fai ha regolare la pressione della balla stando al posto di guida?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Semplice, manometro pressione, orecchio da musicante, e una vista discreta.
                                                    Una “tes” di ½ da un lato l’ho collegata al trattore dal lato opposto il tubo del pistone e sopra un manometro mi pare di 200 atmosfere ma va bene anche da 100, anche se il trattore arriva a quasi 200 atm. non ho mai superato i 70,
                                                    la pressione media di lavoro con il fieno è 40, con la paglia sopra i 50.
                                                    Il secondo indicatore è il motore. Dallo sforzo del trattore si può capire che tipo di balla sta venendo fuori.
                                                    Terzo indicatore, un’occhiata al lato dove la pressa taglia il fieno, dal numero dei tagli si capisce se siamo fuori portata.
                                                    Da quando utilizzo questo sistema scendo solo quando c’è più di una balla scoppiata, e con questa pressa non è una cosa rara.
                                                    Credo che l’evoluzione di questa pressa sia stata l’Agrifull.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ho visto un sistema interessante per la raccolta delle ballette,praticamente dietro alla pressa vi è un carrello che ordina le balle formando dei rettangoli poi con una pinza sul trattore si prendono e si caricano sul carro,probabilmente è diffusa all'estero e non da noi

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Io ho ancora una welger ap 71, e la uso tuttora, ci faccio le ballette x le mie due manze e quelle per uno che ha un maneggio, prima la utilizzavo molto dato che fornivo un maneggio che ospitava circa 180 cavalli, difatti avevo anche un omas 170 balle che ho venduto l'anno scorso. Ora tutta la paglia (circa 4000 q.li) e il fieno (circa 1000 q.li) li presso con la rollant 160, meno fatica ma meno guadagno . Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          il 170 era 2 assi (fissi), 5 piani e se non mi sbaglio era lungo 7m, io l'ho guidato una decina di volte ed era un disastro andarci in giro (soprattutto se bisognava passare in paese).

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            anch'io ho una pressa welger ap 42 è una bomba, adesso la uso solo per imballare fieno sciolto che compro da alcuni privati che si sfalciano il prato e poi vendono il fieno. Il contaballe si è perfino stufato di contare quante ne ho fatte fino adesso. Ha circa 20 anni e funziona perfettamente, basta un'ingrassata e via.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X