MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Zappe per fresa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    un lavoro del genere l'ho fatto sulla interfilare da 7 fila di zappe togliendone 3
    dopo una giornata di lavoro non si conosce nulla.
    Per il prezzo prova a contattare "zappettificio Facchini di lavezzola" ,in 35\40 minuti ci vai
    av salùt tòt

    Commenta


    • #32
      Ciao pongo qualche quesito che può esere interessante: esistono solo zappe curve e a squadra o ce ne sono anche di altri tipi? In base a quali aspetti si deve scegliere la tipologia? su una fresa nuova quali sarebbero più opportune? Grazie a tutti

      Commenta


      • #33
        buongiorno e scusate se mi intrometto, ma non so dove inserirmi per poter porre una domanda.
        se qualcuno mi può indicare (sito/negozio/fabbrica) per comperare delle zappette di una motozappa co.Ti.emme.molto vecchia.
        ringrazio e scusate ancora mia intrusione
        roberto

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da terraverde Visualizza messaggio
          buongiorno e scusate se mi intrometto, ma non so dove inserirmi per poter porre una domanda.
          se qualcuno mi può indicare (sito/negozio/fabbrica) per comperare delle zappette di una motozappa co.Ti.emme.molto vecchia.
          ringrazio e scusate ancora mia intrusione
          roberto
          co.Ti.emme è la marca del motore, per le zappette serve sapere il costruttore della motozappa!

          Commenta


          • #35
            Una volta individuata la marca e il modello della motozappa (Cotiemme dovrebbe essere il motore) puoi rivolgerti ad uno zappettificio come questo (preso a caso)

            Commenta


            • #36
              Buonasera , vi chiedo una informazione da profano , sto riparando una fresa e ha metà zappe consumate da sostituire e metà che sono ancora buone , posso sostutuire le più consumate lasciando quelle ancora buone???
              Grazie

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                Buonasera , vi chiedo una informazione da profano , sto riparando una fresa e ha metà zappe consumate da sostituire e metà che sono ancora buone , posso sostutuire le più consumate lasciando quelle ancora buone???
                Grazie
                Più sono omogenee meglio è.
                Potresti cambiarle tutte e tenere quelle decenti per eventuali sostituzioni parziali.
                Hai fatto un preventivo per cambiarle tutte quanto ti viene?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                  ha metà zappe consumate da sostituire e metà che sono ancora buone ,
                  come mai? Metti delle foto per confrontarle; l'opzione corretta è quella che ti ha indicato Mefito

                  Commenta


                  • #39
                    Ho fatto un preventivo per vedere quanto costano , 2 euro l'una costano poco è che è una rogna svitarle perchè nella maggior parte dei casi li devo tagliare per poterle sostituire.
                    Le zappe erano in una fresa che mi hanno dato insieme al trattorino , se metto una foto vi impressionate ! 3 erano completamente rotte altre 4 erano dei monconi la rimanenza sono alcune mezze buone cioè quasi nuove e altre da buttare ! Hanno fatto una porcheria !

                    Una cosa siccome erano messe sicuramente a cavolo , che linea devo seguire per sostituirle in maniera corretta?

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                      ... che linea devo seguire per sostituirle in maniera corretta?
                      Marca, tipo, modello per vedere se troviamo qualche manuale o documentazione o qualcuno che la conosca?

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                        Ho fatto un preventivo per vedere quanto costano , 2 euro l'una costano poco è che è una rogna svitarle perchè nella maggior parte dei casi li devo tagliare per poterle sostituire.
                        Se non vuoi "sporcarti le mani" fallo fare a qualcun'altro o non farlo".
                        ,
                        Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                        se metto una foto vi impressionate !
                        fanno più impressione altre cose....
                        ,
                        Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                        Una cosa siccome erano messe sicuramente a cavolo ,
                        Perchè,da cosa lo deduci?

                        ,
                        Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                        che linea devo seguire per sostituirle in maniera corretta?
                        Se non vuoi fare le cose " a cavolo" segui le indicazioni che ti son state date.
                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                        Marca, tipo, modello per vedere se troviamo qualche manuale o documentazione o qualcuno che la conosca?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Allego le foto che mi sono state inviate da francesco8
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #43
                            Vedo anche unità di forma diversa...... orrore!
                            Si anima di pazienza, fissa la fresa in modo da non ruotarsela addosso quando cerca di svitare i bulloni, li bagna con una goccia di gasolio e li lascia qualche giorno, controlla lo schema di montaggio, se ne riesce a ricostruire l'ordina bene altrimenti cerca il manuale, e poi dai di chiavi...........................

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                              Vedo anche unità di forma diversa...... orrore!
                              sembrerebbe anche quella appena montata nuova.
                              Quindi hai già iniziato a sostituirne una parte(vedi le tre smontate).
                              Dalla foto parziale del rotore,non si evidenzia un precedente montaggio irrazionale.
                              Perchè non mettere una foto di tutto il rotore portazappe?
                              Ultima modifica di mefito; 11/06/2016, 10:21.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                Io di solito le ho montante tenendo a destra della flangia la zappa che piega a sinistra e viceversa.
                                http://www.urbo.altervista.org

                                Commenta


                                • #46
                                  ho difficoltà a inserire le foto purtroppo.
                                  Le zappe rispetto alle vecchie sono più alte , speriamo riesce a girarle tranquillamente , ai lati per pochi millimetri non tocca le pareti della fresa, ho pensato nei due lati di montare due per lato usate ed eventualmente spessorarle di mezzo cm che ne pensate?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                    ho difficoltà a inserire le foto purtroppo.
                                    Un conto è inserirle,un'altro scattare foto che non permettano di vedere l'insieme.
                                    Comunque la fresa ed il problema sono tuoi,scegli tu che informazioni vuoi dare e su quelle avrai risposte.
                                    Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                    Le zappe rispetto alle vecchie sono più alte , speriamo riesce a girarle tranquillamente ,
                                    Montare ricambi non conformi senza essere in grado di valutare le conseguenze non è ortodosso.

                                    Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                    ai lati per pochi millimetri non tocca le pareti della fresa, ho pensato nei due lati di montare due per lato usate ed eventualmente spessorarle di mezzo cm che ne pensate?
                                    Spessorarle?
                                    Quelle ai lati si consumano già doppiamente rispetto alle altre.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                      ho difficoltà a inserire le foto purtroppo.
                                      Le zappe rispetto alle vecchie sono più alte , speriamo riesce a girarle tranquillamente , ai lati per pochi millimetri non tocca le pareti della fresa, ho pensato nei due lati di montare due per lato usate ed eventualmente spessorarle di mezzo cm che ne pensate?
                                      No. Niente spessori altrimenti rischi di indebolire l'accoppiamento tra zappa e flangia. Poi rischi di rompere viti, zappe o flangia. Puoi invece accorciarle leggermente con la smerigliatrice angolare (senza esagerare).
                                      http://www.urbo.altervista.org

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Zappette fresa motocoltivatore BCS 735

                                        Salve come da titolo mi accingo a comprare le zappette per la fresa
                                        del mio motocoltivatore BCS 735 motorizzato lombardini 360 diesel da 8 cv. Vi chiedo a tal proposito se è possibile montare sull'asse della fresa solo le standard con rientranza per far coinciderle con l'asse o se è possibile montare quelle più corte ma più massicce tipo fresa trattore? Grazie mille

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X