X gigi nessuno di questi 3 perche' non fanno loro i riber ma lo commercializzano soltanto.Ferri e anche hymach come riber utilizzano un procomas (azienda della provincia di Rovigo se non erro) orsi non so se anche lui usa lo stesso .Hymach comunque credo che entrera' tra qualche tempo nel gruppo maschio,gia' gli fornisce i bracci "arancioni" marchiati Hymach.Con Procomas mi sono solo informato non trattato il prezzo,e comunque non e' come l'interfilare con un micron elettrico.Deve essere l'operatore a regolare la macchina e saltare l'ostacolo,per questo ho detto che ci vuole "manico".Per quanto riguarda i bracci decespugliatori che aspirano l'erba trinciata (almeno quelli visti da me)sono montati su camion e hanno un cassone semi chiuso tipo i camion scopa,dal costo naturalmente esagerato!!!Chi opera in autostrada utilizza per le prime due passate questo sistema.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sfalcio dei cigli stradali
Collapse
X
-
x gigi la Hymach produce bracci aspiranti sia portati da trattore che su camion sul 1° attacchi un comune rimorchio sul camion invece ai le due possibilita rimorchio o cassone sul camion
migliore soluzione raiber ventrale con trincia a spostamento sul sollevatore posteriore secondo trattore con braccio
Commenta
-
la soluzione rieber + trincia spostabile per non può funzionare!!
se il rieber lavora in mezzo ai guard-rail, la trincia dovrà oltrepassarli e non è possibile che lo faccia con la trincia attaccata al sollevatore...
per me la soluzione potrebbe essere: riber ventrale o sul soll.ant. e al soll. post. il braccio, magari di quelli avanzati che non devi girarti per vedere,, e un secondo trattore con un altro braccio,
i bracci aspiranti rallenterebero moooolto il cantiere perchè il rimorchio va scaricato da qualche parte!!!
Commenta
-
Bravo gigi mi hai anticipato la risposta,non puo' andare e poi che ti serve la trincia a spostamento se si ha il riber,o una o l'altra la prima passata la si puo0' fare con il riber mentre serve il braccio per fare la passata al di la' del guard rail.La combinazione migliore per me e' riber ventrale e braccio al posteriore.La trincia con spostamento la vedo meglio su una macchina da sola perche' essendo piu' veloce del braccio in assenza di ostacoli puo' viaggiare di piu' e fare prima e seconda passata .Be vero si e' piu' lento la lavorazione con aspirazione del materiale trinciato ma pagano di piu' in quel caso.A proposito che ne pensate dei bracci decespugliatori con brandeggio che hanno lo spostamento in avanti diventando quasi un ventrale?Ho parlato con alcuni colleghi che lo usano e mi hanno detto un gran bene.
Commenta
-
Be vero si e' piu' lento la lavorazione con aspirazione del materiale trinciato ma pagano di piu' in quel caso
la combinata rieber-braccio, avrebbe un soffiatore dopo il rieber che soffia sul trincia del braccio, che aspira tutto.
con l'erba fresca penso che l'aspiratore abbia vita dura..
lì da voi quanto danno a metro?
qua è 0,19€ a mt lineare per 3 metri di fronte. poi 0,09€ a mt quadro oltre i 3 metri. vorrebbero che si sfalciasse fino ad arrivare ai confini dei campi
Commenta
-
ho contattato la hymch:mi hanno risposto che il rieber è completamente automatico, sia nell'allargamento dei piatti che nel livellamento per adattarsi al profilo del terreno.
io penso di aquistare direttamente in fabbrica, risparmiando un buon 40%.
usando bracci aspiranti, quanti km riuscirei a fare al giorno?5/6?(tra dx e sx)c'è qualche norma che dice come smaltire i residui di trinciatura?
a proposito dei bracci aspiranti:
sarebbe possibile dirigere il getto d'erba verso le campagne in maniera di disperdere i residui su grandi superfici, che nn credo creerebbero problemi
averndo un rimorchio al traino x l'erba penso si perderebbe troppo tempo per andare a scaricare!!
sempre che la ventola riesca a pompare l'erba abbastanza distante!!
voi che ne pensate?Ultima modifica di Engineman; 13/07/2016, 23:19.
Commenta
-
Non credo Gigi che la gente accetterebbe che l'erba tagliata e aspirata dal ciglio stradale venga scaricate anche se dispersa in maniera omogenea nei loro terreni fronte strada.Comunque sarebbe una cosa da provare,persone e turbina permettendo sarebbe un gran risultato per chi aspira non essere piu' vincolato alo scarico del cassone pieno.Gigi se contratti la Hymacc per il riber mi sai dire
quanto ti fanno? La procomas che fa i riber per la hymacc mi ha detto circa 30.000 a seconda degli accessori.
Commenta
-
Purtroppo maurizio ti devo contraddire..........mai sentito parlare di multifunzionalità dell'azienda agricola?? In parole povere la CE con i governi europei hanno emanato dei decreti che permettonmo alle aziende agricole di operare nel settore tipo spalatura neve e manuntenzione (trinciature cigli,rive,canali) impiegando i mezzi agricoli e fatturando con IVA al 10 %Tosi Alessandro
Commenta
-
Grazie Gigi contavo di andarci di persona comunque.
No anche a me non risulta che per i lavori di sfalcio cigli stradali servano macchine operatrice,almeno per quanto riguarda le strade provinciali comunali
e statali.Per le autostrade invece si serve che le macchine siano omologate come operatrici.Comunque esiste uno stratagemma che la macchina agricola con una determinata attrezzatura diventi macchina operatrice, basta che venga apportata l'annotazione sul libretto.
Per il discorso che anche le aziende agricole possono fare questi lavori di manutenzione del verde effettivamente e' vero (attivita' connesse)solo che detrazioni e spese deducibili cambiano di molto rispetto ad un'azienda conto terzi.Personalmente trovo tutto questo una fregatura per il contoterzista.Un'azienda agricola puo' fare una miglior concorrenza al contoterzista e ammortare prima il costo del macchinario visto che lo utilizzerebbe anche all'interno della propria azienda.
Commenta
-
Mah, secondo me lo hanno fatto apposta, per creare concorrenza.
Io lavoravo in autostrada ed in effetti bisogna convertire il trattore a macchina operatrice come scritto sopra; anche se sapevo che possono richiedere una nuova omologazione, anche perchè con certe attrezzature non puoi più usarlo a fare altro. Aggiungo anche che vengono limitati a 25 km/h, di solito togliendo gli ultimi rapporti.Benatti Emanuele
Commenta
-
help
Ho comprato un braccio decespugliatore Bruni usato, e sto iniziando ad usarlo (per ora sono ancora un po impacciato nelle manovre).
Volevo chiedere a chi utilizza questi attrezzi, a quanti giri dovrebbe girare la presa di forza con questi attrezzi.
Sono bene accetti anche consigli e suggerimenti.
Grazie
Commenta
-
anche io ne ho uno della bruni a due snodi.
dipende molto:dalla marcia, da cosa devi tagliare e da come è messo pompa e motore idraulico..
io per un impiego normale con la pdf a 540 vado sui 300/350 cmq mai più di 450
salvo rari casi.
per i movimenti devi farci la mano all'inizio non è facilissimo ma poi ti viene molto naturale.
l'unica cosa che ti posso consiliare è di usare l'acceleratore a mano per non creare stress alla pompa e di reglorare il terzo punto per decidere l'altezza di taglio, più l'allunghi più taglia alto..
poi ci vuole un po di esperienza per i trucchetti.
Commenta
-
consiglio
X carlo Saletta: io ho comprato lo scorso dicembre un SEIMA (www.seima.com) con sbraccio 3.60 mt, mi trovo bene lo uso col cingolato e costa veramente meno degli altri (io dopo aver rotto per benino i maroni via mail ho fissato un appuntamento in ditta e l'ho comprata direttamente da loro, con uno sconto sul listino dell'anno precedente di circa il (40% iva a parte, trasporto e qualche optional incluso).
La macchina è buona, lavora bene e ben rifinita, certo non è paragonabile ad un hymac ventrale, ma se vuoi dopo che ti hanno parlato di prezzi, puoi andarlo a vedere e toccare con mano.
Ciao!!
P.S. per trottolino tu sempre i soliti consigli eh, ma tu sei uno che guarda lontano o preferisci GUARDARTI INTORNO
Tom
Commenta
-
Originalmente inviato da azfidankenVorrei sapere se esistono per trattori da 50 cv., trincie con braccio idraulico come quelle che usa l' Anas sui cigli delle strade; con trattori grandi.
Con la quale sia possibile tagliare pendii.
grazie
Stefano
noi in ditta ne abbiamo uno della ferri molto bello,fresa da 80 e sbraccio da centro trattore di circa 4 m lo usiamo con un frutteto carreggiata 1,5 m e facciamo un "bel " lavoro distrugge erba,rovi e arbusti fino a 10-12 cm di diametro senza problemi.
con il frutteto sei al limite,fuori tutto devi stare in campana ,ma se per ipotesi dovresti attaccarlo ad un trattore di 50 cv"classico" vai alla grande!!
Commenta
-
Originalmente inviato da johndinUna bella mazzata, io sono stufo di donare al contoterzista 300-400 € all'anno di sfalcio scarpate e pensavo di attrezzarmi di conseguenza ma volevo spendere di meno, tanto per farci 30h di lavoro si può prendere anche più economico no?
noi la usiamo almeno 250 ore l'anno circa un mese,quindi ne vale la pena.
sicuramente esistono macchine + economiche che x il tuo utilizzo andrebbero bene ugualmente.prova a guardare Marolin,Zampini ecc
cmq 300-400€ x 30 ore lavorative non è caro anzi super economico 10-11 €/ora paraticamente gasolio(circa 5 l/ora)e operaio.
Commenta
-
Originalmente inviato da [Case]dimenticavo di dire che è completo di radiatore olio,barra luci,testata con doppio scatolato da 80 cm flottante,tenditori,attacco antincastro .
noi la usiamo almeno 250 ore l'anno circa un mese,quindi ne vale la pena.
sicuramente esistono macchine + economiche che x il tuo utilizzo andrebbero bene ugualmente.prova a guardare Marolin,Zampini ecc
cmq 300-400€ x 30 ore lavorative non è caro anzi super economico 10-11 €/ora paraticamente gasolio(circa 5 l/ora)e operaio.
Comunque barra luci e tenditori a parte io starei molto "in campana" sugli optional, perchè molti accessori diventano importanti solo se hai volumi di lavoro adeguati. Ad esempio il radiatore, inizialmente lo volevo comprare, poi gira e rigira vedevo che sui modelli più piccoli di solito per contenere il prezzo mettevano dei radiatori ridicoli e mi stavo preoccupando (non mi sfagiuloava). Alla fine ho trovato un amico che combinazione lo adoperava senza e mi ha detto che se non fai il terzista (ovvero non lavori 10h al giorno di fila) il radiatore non ti cambia la vita.
Ad oggi devo dire che non ho avuto esigenza di metterlo, quindi valutate bene (come mi aveva suggerito [case] una delle prime volte che chiesi consiglio, perchè a buttarli è un attimo)
Zampini non fa macchine proprio economiche.....Tom
Commenta
-
Originalmente inviato da Cascina TolluCosa intendi con "testata doppio scatolato da 80 flottante" e con attacco antincastro?
:
Zampini non fa macchine proprio economiche.....
gruppo trinciante largo 80 cm formato da 2 lamiere sovrapposte in modo che quella superiore non si rovini con i colpi dati da sassi o altri in modo che rimanga sempre perfetta.
qui di zampini ce ne sono un paio e mi hanno detto che rispetto a ferri si risparmiava qualcosa ,a guardarli non mi sembrano molto robusti...
in inverno dovremmo cambiare l'8 metri con un ferri nuovo con comando joystick.
Commenta
-
Ciao Amici, ho appena scoperto questo forum e devo dire che fa proprio al caso mio, posseggo un New Holland TSA 135 e dovrei applicargli un braccio decespugliatore retroportato di circa 8 metri con una testata da 1,2 m, ho sentito parlare molto bene di Hymach, ma vorrei chiedervi se mi consigliate altre marche, ho visitato i siti di Orsi, Ferri e Osma.
Grazie
Commenta
-
Ciao, io ho usato un ferri (non ricordo la sigla cmq sugli 8 m) e devo dire che mi sono trovato bene. Ho trovato per caso il sito di Hymach e devo dire che secondo me sono migliori rispetto ai Ferri (dopo bisognerebbe provarli..).
Allo stesso tempo hanno il difetto di costare troppo, mi sono fatto fare un preventivo di un 4 m e mi hanno sparato 6000euro senza iva e senza gli accessori che volevo (con gli accessori e l'iva arrivava a 10000 euro)..
Commenta
-
Il braccio che avrei bisogno e retroportato, e i lavori da fare sono spesso su scarpate abbastanza pendenti sia in alto che in basso. Il TSA è gia zavorrato anteriormente ed ho la possibilità di zavorrare le ruote posteriori. Ho ricevuto un offerta da OSMA, per il modello DHPS, non mi sembra male...
Commenta
-
Originalmente inviato da ChieuretIl braccio che avrei bisogno e retroportato, e i lavori da fare sono spesso su scarpate abbastanza pendenti sia in alto che in basso. Il TSA è gia zavorrato anteriormente ed ho la possibilità di zavorrare le ruote posteriori. Ho ricevuto un offerta da OSMA, per il modello DHPS, non mi sembra male...
inoltre conta che la mia trincia è solo 1 mt di lavoro (se avessi la trincia da 1,2 mt sarebbe ancora peggio).
Le zavorre anteriori non aiutano più di tanto. Il peso servirebbe più che altro sulla ruota posteriore sinistra.
Commenta
Commenta