MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivatori combinati per minima lavorazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    riprendo questo vecchio post, ho visto alla fiera in campo di Vercelli un coltivatore Vogel Noot simil synchro che faceva un ottimo lavoro di interramento e sminuzzamento paglie su risaia, su terreno abbastanza umido. Mi sembra che diverso dagli altri avesse applicato un doppio rullo posteriore a dischi ondulati molto efficiente. Qualcuno ha esperienza con ò'uso di questi rulli? grazie

    Commenta


    • #32
      Mi stupisce che nessuno abbia ancora parlato delle attrezzature della ma/ag
      In particolare il cultirapid e il the future
      Chi le conosce ?

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
        Mi stupisce che nessuno abbia ancora parlato delle attrezzature della ma/ag
        In particolare il cultirapid e il the future
        Chi le conosce ?
        Dici.............................................
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Dici.............................................
          Si certo quella discussione l'avevo vista, però la ma/ag non era stata citata in questa.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
            Si certo quella discussione l'avevo vista, però la ma/ag non era stata citata in questa.
            Eppure quì c'è..................
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              L'amico allevatore stà iniziando le semine mais, e negl'appezzamenti dove non ara utilizza solitamente questo paragrubber...Qualcuno di voi l'ha già visto o utilizzato?

              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #37
                Non l'avevo mai visto;dopo essere passato con questo attrezzo procede con la semina oppure è necessaria un'altra lavorazione di affinamento?

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da gian81
                  dopo essere passato con questo attrezzo procede con la semina oppure è necessaria un'altra lavorazione di affinamento?
                  Dopo il passaggio del paragrubber effettua una passata con erpice rotante.. Praticamente lo utilizza per sostituire l'aratura..
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                    L'amico allevatore stà iniziando le semine mais, e negl'appezzamenti dove non ara utilizza solitamente questo paragrubber...Qualcuno di voi l'ha già visto o utilizzato?

                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                    Io l'ho avuto in prova 3 anni fa da un concessionario. Su terreno con pochi residui andava abbastanza bene, con un pò più di paglia si imburrava facilmente. Pensavo lavorasse meglio, ma non mi ha soddisfatto. Lascia il terreno arieggiato e soffice anche se oltre i 35-40 cm. non riuscivo ad andare pena la terra che toccava il telaio. Da allora è ancora in mezzo al piazzale del concessionario ad aspettare l'acquirente...

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da ulissenet
                      Io l'ho avuto in prova 3 anni fa da un concessionario. Su terreno con pochi residui andava abbastanza bene, con un pò più di paglia si imburrava facilmente.
                      Anche il mio conoscente lamentava un pò questo problema, ma ora è riuscito ad impostarsi su una tecnica colturale che gli permette d'avere pochissimi residui precedenti, così come anche bassa presenza di malerbe..
                      Quello di cui invece lamentava molto era un vuoto di lavorazione, cioè non in piano, che si presentava tra la seconda e terza ancora (sia sx che dx). Ha ovviato a tale problema modificando la posizione della terza ancora (particolare segnato nel riquadro netro) portandola più indietro rispetto alla seconda. Prima di tale modifica l'ancora era alla stessa altezza della prima...
                      Curiosità: mantenevi un'elevata angolazione delle alette solleva terreno o restavi molto in piano?



                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                      P.S. consiglio d'aprire la foto perchè nella sola visualizzazione normale non si vede il riquadro...
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • #41
                        [QUOTE=cepy75;347394]
                        Curiosità: mantenevi un'elevata angolazione delle alette solleva terreno o restavi molto in piano?

                        Non ricordo bene, ma mi sembra di averle lasciate meno inclinate possibile.

                        Commenta


                        • #42
                          quello è un ripuntatore con rullo frantumazolla posteriore, il coltivatore tipo grubber è un altra cosa.. tipo il terremoto gaspardo o il pottinger syncro, in pratica un esrtirpatore con dischi di rincalzo su ogni fila e rullo posteriore dalle mie parti ho provato il gauzine francese ma è meglio come ripasso sul rippato o sull'erpice a dischi che non come unica lavorazione aspettando l'erpice rotante... almeno nelle mie parti , uno che ha il 3 mt gauzine lo tira col case mx 240 e con difficoltà in estate sul sodo....e non fa un bel lavoro.......

                          Commenta


                          • #43
                            Io ho un Synkro Pottinger, come quello che dice Mirotocci. Lo sto usando in questi giorni come lavorazione principale per seminare riso in minima lavorazione, alla profondità di lavoro di circa 20-25 cm. L'attrezzo è 3,8 metri di larghezza e lo uso con un 200 cv, ma il trattore è parecchio sforzato. L'avevo usato un anno per fare la minima lavorazione su mais, ad una profondità maggiore (circa 30 cm), ma non ho avuto i risultati sperati, secondo me non fa abbastanza profondità per il mais, e rispetto all'aratura va bene in terreni leggeri, dove lascia il terreno più "chiuso" che di conseguenza resta più umido. In terreni più pesanti preferivo di molto l'aratura. Comunque confermo che il vero coltivatore Grubber è questa tipologia di attrezzi.

                            Commenta


                            • #44
                              Forse la discussione si potrebbe unire con questa: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=15544

                              Comunque io ho il grubber Rossetto (Vulcano) e lo uso da anni con successo sia per l'interramento stoppie che per la minima lavorazione in alternativa all'aratura.

                              Commenta


                              • #45
                                Io l'anno scorso ho provato un 3 metri della Mainardi, devo dire che in terreno leggero è ottimo con conseguente giovamento alla coltura (utilizzato su seconda semina di mais dopo loietto) e conseguente risparmio di gasolio.....e con i prezzi del combustibile non è male.
                                l'unica pecca è che in terreni un attimo forti e compatti non è efficentissimo lascia troppe stoppie scoperte, e quindi hai una seminitrice con falcione a disco o se no si rischia di non effettuare una buona semina....
                                Comunque promuovo l'attrezzo su terreni leggeri e abbastanza in tempera dove effettua veramente una lavorazione ottimale, lo sconsiglio in terreni invece argillosi e zollosi....dove per effettuare un ottima lavorazione bisogna passare due volte, e allora decade l'utilità del macchinario, e a mio modesto parere tanto vale fare l'aratura convenzionale con magari un ripper profondo prima......

                                Commenta


                                • #46
                                  Lo scorso autunno un costruttore d'attrezzature agricole ha presentato questo tipo di attrezzo dedicato alla minima lavorazione...recentemente ne è arrivato uno nelle zone di Poirino-Riva presso Chieri (TO), ma purtroppo non ho avuto occasione di vederlo all'opera..
                                  Le foto allegate sono state scattate nel corso della recente fiera di Savigliano (CN)...


                                  Al momento non ho sottomano la scheda tecnica...appena la recupero posto anche le caratteristiche tecniche...
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Questo pomeriggio ho avuto la disponibiltà in conto prova di questo ripper...



                                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                    E' un Kongskilde Delta a 7 ancore, poco più di 13 q.li il peso...domani lo passo sulle stoppie dell' orzo...
                                    E' abbinato al mio fido Fendt 611...
                                    Qualcuno di voi l'ha già utilizzato? Pareri e commenti?
                                    Se riesco a fare qualche video decente durante le lavorazioni lo posto...
                                    Ceppi c'è!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                      Questo pomeriggio ho avuto la disponibiltà in conto prova di questo ripper...



                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                      E' un Kongskilde Delta a 7 ancore, poco più di 13 q.li il peso...domani lo passo sulle stoppie dell' orzo...
                                      E' abbinato al mio fido Fendt 611...
                                      Qualcuno di voi l'ha già utilizzato? Pareri e commenti?
                                      Se riesco a fare qualche video decente durante le lavorazioni lo posto...
                                      Più che un ripuntatore direi che è un Grubber;
                                      Qui in zona c'è un Rabe Bluebird 7 ancore che abbiamo usato sulle stoppie per seminarvi la soia.

                                      Comunque i grubber sono tutti molto simili: i 7 ancore hanno una larghezza di 3 metri (Rabewerk, Quivogne, ecc) ed assorbono più di 100 cavalli.

                                      I ripuntatori classici normalmente lavorano ad una profondità superiore rispetto ai grubber.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                                        Più che un ripuntatore direi che è un Grubber;
                                        Qui in zona c'è un Rabe Bluebird 7 ancore che abbiamo usato sulle stoppie per seminarvi la soia.

                                        Comunque i grubber sono tutti molto simili: i 7 ancore hanno una larghezza di 3 metri (Rabewerk, Quivogne, ecc) ed assorbono più di 100 cavalli.

                                        I ripuntatori classici normalmente lavorano ad una profondità superiore rispetto ai grubber.
                                        Mi scuso per questo mio errore tecnico circa la tipologia dell'attrezzo...purtroppo in queste zone hanno una diffusione pari a zero per via del fatto che l'aratura tradizionale è ancora ben radicata...questo penso sia il motivo per cui non se ne vedano...
                                        La mia prova infatti era rivolta essenzialmente a capire le capacità qualitative del lavoro in presenza d'erba, ed anche per vedere se lo stato fisico del terreno presenta condizioni tali per cui non provvedere all'aratura per la semina autunnale...

                                        Come profondità di lavorazione mi sono mantenuto volontariamente molto basso (circa 15-20 cm) per permettere maggior azione dirompente sulle radici delle infestanti... Per queste terre devo dire che un 125 cv come il mio è appena sufficiente per garantire una buona velocità d'esecuzione...fattore questo che mi sembra d'aver capito essere importante per i risultati qualitativi..
                                        .
                                        Mi spiace ma non son riuscito a produrre video decenti...
                                        Ceppi c'è!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          il kongskilde delta è uno dei migliore grubber sul mercato, che io sappia, per la cura costruttiva e le possibilita' di regolazione. non te l'hanno proposto con la doppia fila di dischi ondulati posteriore che loro chiamano rullo cutter? l'ho vista lavorare ed è eccezionale.
                                          è anche il grubber piu' caro sul mercato (8000 euro per un 3mt cutter ex prove)

                                          domanda semplice se puoi rispondere: a me il rivenditore kongskilde non era disponibile a lasciarmelo in conto prova, come mai da te sono cosi' disponibili?
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da smarta Visualizza messaggio
                                            il kongskilde delta è uno dei migliore grubber sul mercato, che io sappia, per la cura costruttiva e le possibilita' di regolazione. non te l'hanno proposto con la doppia fila di dischi ondulati posteriore che loro chiamano rullo cutter? l'ho vista lavorare ed è eccezionale.
                                            è anche il grubber piu' caro sul mercato (8000 euro per un 3mt cutter ex prove)

                                            domanda semplice se puoi rispondere: a me il rivenditore kongskilde non era disponibile a lasciarmelo in conto prova, come mai da te sono cosi' disponibili?
                                            grazie
                                            Iniziamo partendo dall' ultima domanda...
                                            La disponibilità dell' attrezzo l'ho avuto grazie al fatto che era già presente per lo stesso motivo in un' altra azienda agricola molto legata commercialmente con il concessionario...e notevolmente interessata all' acquisto (ho la vaga sensazione che non tornerà neppure indietro).... poi per combinazione quando sono andato a vederlo all'opera c'era lì anche il concessionario...e sai com'è....l'occasione rende l'uomo ladro ...ho chiesto se potevo provarlo anche qua da me....et voilà...
                                            Considera inoltre che nelle mie zone non sno mai stati utilizzati questa tipologia d' attrezzatura...quindi mi è stato concesso anche per creare un minimo d' attenione e richiamo verso questi prodotti...e considerando le visite ricevute in campo e le varie domande fattemi in giro ha riscosso molta curiosità..


                                            Per quanto riguarda il rullo cutter, dovrebbe essere quello utilizzato col Paragrubber postato nel messaggio n°9....
                                            Siccome è la stessa azienda, la prossima prova che hanno in programma sarà proprio montare il rullo del Paragrubber sul Delta...

                                            Secondo te tale rullo cutter sarebbe migliore per creare un maggior affinamento del terreno lavorato? O cos' altro?
                                            Ceppi c'è!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              no, non tanto per affinare, ma è nell'interramento della paglia che quel rullo è eccezionale. visto in risaia su paglia lunga 30 cm e l'effetto taglio e miscelazione è perfetto.
                                              il rullo è esattamente quello nella foto indicata da te, evidentemente deve lavorare a velocita' piu' elevata del ripper

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da smarta
                                                non tanto per affinare, ma è nell'interramento della paglia che quel rullo è eccezionale.
                                                Infatti parlandone oggi con l'amico allevatore sulle considerazioni del Delta, mi dceva che intende aspettare la trebbiatura del mais per valutare in primis l'attrezzo...e successivamente il diverso risultato di lavorazione ottenibile montando il rullo cutter al posto del rullo a gabbia...
                                                Ceppi c'è!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  la differenza fondamentale tra un coltivatore e un ripper o dissodatore è che uno lavora molto più in profondità dell'altro e con il coltivatore ci prepari grazie ai dischi ed hai rulli anche il terreno per la semina dopo aratura..

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    sono stato per due volte alla maschio gaspardo in campo 2003/2005 l'ultima non l'ho vista.
                                                    hanno fatto vedere le prove dei vari grubber,chisel ecc ecc.
                                                    hanno usato trattori molto potenti, ma la tipologia del terreno non dava ottimi risultati ( eccessivamente secco ) come anche lo speaker diceva durante la spiegazione
                                                    devo dire che mi hanno un po' deluso.
                                                    ritengo che questa pratica non si possa usare sempre.
                                                    so di terzisti che l'hanno consigliata ai loro clienti e dopo 1 o 2 anni sono tornati al caro vecchio aratro.
                                                    non vuol essere un discorso denigratorio, ma una semplice constatazione
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      caro diego il coltivatore è nato per le terre fertili e principalmente torbode sono stato i naustria alle prove pottinger e ti assicuro che li faceva un figurone... se lo provo da me in toscana almeno che prima non passi il disco non faccio un bel lavoro.... che i terzisti abbiano consigliato l'aratro mi lascia perplesso il ripuntatore o il coltivaotre ben usato in una rotazione è senz'altro migliore ....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        x mirotocci
                                                        qui da noi ( veneto ) per fare mais devi usare per forza l' aratro
                                                        sono state provate anche semine su sodo, subito abbandonate
                                                        ovviamente ti credo , ma data la tipologia dei terreni della zona ( tenaci ), e della mentalita' dei vecchi agricoltori le novita' di qualche costruttore pur di vendere, non sono apprezzate
                                                        da tener conto che la superficie media delle aziende/privati e' molto piccola, ed allora rischiare..........
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          io ho un rabe blubird 9 ancore , larghezza 4,5 metri,lo uso parecchio sia nelle stoppie del frumento che in preparazione del terreno dopo aratura e posso dire che va benissimo , quando l'ho portato a casa e l'ho guardato x l prima volta mi sono spaventato x la mole ed il peso (oltre 20 qli).
                                                          Premetto che ho terreni leggeri ma comunque mi ci vuole il fendt 818.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da mirotocci
                                                            il coltivatore è nato per le terre fertili e principalmente torbode
                                                            Non sono a conoscenza delle origini di questa tipologia d'attrezzature, ma per quanto ho avuto modo di vedere fin'ora possono dare otimi risultati anche su terreni pesanti a patto d'effettuare anche un'azione di ripuntatura.......


                                                            Originalmente inviato da Diego F
                                                            le novita' di qualche costruttore pur di vendere, non sono apprezzate
                                                            L' utilizzo di tecniche alternative comporta anche un ridimensionamento di concetti...ridimensionamento che ancora sovente non avviene da parte della mentalità agricola tradizionale...
                                                            Ceppi c'è!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              è consigliato dopo una passata di disco sia esso convenzionale o compatto ma dopo una ripuntatura semmai solo per preparare il letto di semina.... l'inghippo è che con i residui non lavora per questo è meglio dopo il disco che non dopo il ripuntatore..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X